polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Piattaforme galleggianti offshore in materiali compositi = Composite offshore floating platforms

Mattia Tudisco

Piattaforme galleggianti offshore in materiali compositi = Composite offshore floating platforms.

Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (22MB) | Preview
Abstract:

Il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal programma Net-Zero 2030 e 2050 richiede un ruolo sempre più centrale per le fonti di energia rinnovabile. Tra queste, l'energia eolica offshore è una tecnologia in rapida evoluzione, che offre una maggiore prevedibilità del vento e una minore variabilità nel ciclo giorno-notte rispetto alle fonti onshore. Le soluzioni eoliche offshore galleggianti consentono l'installazione di turbine in acque profonde superiori a 30 metri, dove venti più forti e costanti migliorano l'efficienza complessiva del sistema. Questo studio esplora l'uso del Polimero Rinforzato con Fibra di Vetro (GFRP) nella costruzione di piattaforme eoliche galleggianti. Grazie al suo elevato rapporto resistenza-peso, alla superiore resistenza alla corrosione marina e all'affaticamento indotto dalle onde, il GFRP potrebbe rappresentare un'alternativa valida rispetto ai materiali tradizionali come l'acciaio e il calcestruzzo, offrendo una durata operativa maggiore e costi di manutenzione ridotti. A tal fine, lo studio analizza le prestazioni del materiale in ambienti marini e confronta la fattibilità economica e strutturale di piattaforme semi-submersible realizzate in GFRP con quelle costruite con materiali convenzionali. Un altro aspetto chiave di questo studio è la conversione dell'energia generata da una turbina da 15 MW in idrogeno gassoso, con l'obiettivo di valutare il potenziale di questa tecnologia per la decarbonizzazione del settore marittimo, uno dei settori più sfidanti da trasformare. Attraverso simulazioni basate su dati storici di velocità del vento provenienti da varie località, si stima la produzione di idrogeno e si analizza la fattibilità dell'investimento in questo settore.

Relatori: Giovanni Bracco
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 149
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Ente in cotutela: ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE - EPFL (SVIZZERA)
Aziende collaboratrici: EPFL - ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35073
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)