
Tommaso Pellegrino
Automazione del processo di saldatura del telaio Roto Merlo = Automation of the welding process for the Roto Merlo chassis.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Abstract: |
La presente trattazione è svolta al fine di analizzare e valutare la fattibilità di introduzione di una cella robotizzata con due postazioni a tornio che esegua le saldature interne ed esterne della trave centrale del telaio del Roto Merlo. Vista la necessità di aumentare il livello di qualità della saldatura, si è pensato all’inserimento di un nuovo robot con l’ingresso in produzione dei nuovi modelli di macchine. Un incentivo a supporto dell’idea di inserimento di questo robot è il Piano Industria 5.0, presto in arrivo e che potrebbe permettere all’azienda di ricevere ammortamenti importanti. I principali obiettivi di questa tesi sono quelli di verificare la fattibilità e i miglioramenti che si avranno dall’introduzione di un robot di saldatura dedicato alla saldatura della trave. Per quanto riguarda la fattibilità, si è andati a valutare quali fossero le differenze tra i vecchi modelli e i nuovi modelli di telescopici rotativi e se fosse possibile eseguire la saldatura interna robotizzata. Ad oggi soltanto l’esterno della trave è saldato dal robot, mentre l’interno è saldato manualmente dall’operatore che si occupa dell’assemblaggio. Dopo aver valutato la fattibilità è stata eseguita un’analisi per verificare gli effettivi miglioramenti a livello produttivo e il ritorno dell’investimento economico. Per terminare lo studio, in ottica aziendale di ampliamento dello stabilimento ove è situato il reparto in questione, sono stati redatti i futuri layout dell’intero reparto. Con l’inserimento di un robot dedicato alla saldatura della trave si vorrebbero ottenere i seguenti vantaggi: •??Saldatura interna della trave tramite robot e non manuale, al fine di garantire una maggiore ripetibilità e garanzia del processo in zone non visibili a componente concluso; •??Esecuzione delle saldature in piano e non in verticale grazie ad un apposito posizionatore che permette la rotazione del pezzo; •??Aumento della qualità delle saldature, eseguite con parametri impostati in fase di programmazione secondo la normativa tecnica di saldatura; •??Riduzione del tempo ciclo e quindi aumento della produttività e riduzione del costo della manodopera; •??Riduzione del carico di lavoro del robot saldatura telai e aumento della capacità produttiva in quanto l’esterno della trave ad oggi è saldato sul robot di saldatura dei telai. Nel primo capitolo si farà una presentazione dell’azienda e dei modelli di macchine prodotti, per spiegare le differenze tra il telescopico frontale e il telescopico rotativo. Nel secondo capitolo si analizzerà il processo produttivo del telaio del Roto e si eseguirà l’analisi preliminare con rilevazione dei tempi. Nel terzo capitolo si eseguirà la valutazione della cella robotizzata di saldatura con i diversi tipi e disposizioni. Nel quarto capitolo si eseguirà l’analisi dei tempi e lo studio di fattibilità dell’inserimento del robot. Nel quinto capitolo si esegue la stesura del layout del reparto produttivo con ampliamento del capannone e inserimento di nuove aree di lavoro. Infine, nel sesto e ultimo capitolo si analizzeranno i costi stimati e il payback per valutare la fattibilità degli investimenti. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Schenone |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 79 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | MERLO SpA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35059 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |