
Littorino Stieven
Progetto e comparazione di architetture sospensive in ottica performance mediante modelli Multibody = Design and comparison of suspension architectures from a performance perspective using Multibody models.
Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente elaborato si propone di progettare e confrontare sistemi di sospensioni in ottica performance, avvalendosi di modelli Multibody per analizzare in dettaglio il comportamento cinematico e dinamico di diverse configurazioni sospensive. Il lavoro inizia con un'introduzione generale al tema delle sospensioni, offrendo una panoramica delle tipologie più comuni presenti in letteratura e analizzando i principali parametri caratteristici che influenzano le performance del veicolo. Lo studio prosegue con l'approfondimento delle architetture Pushrod e Double Wishbone. In questa fase, viene condotta una caratterizzazione analitica della cinematica della sospensione, formulando equazioni trigonometriche che descrivono in maniera univoca i movimenti dei componenti del sistema. Parallelamente, una caratterizzazione statica, supportata dall'utilizzo di diagrammi di corpo libero, permette di analizzare le forze sollecitanti, nelle condizioni di utilizzo più comuni. Successivamente, si procede con una comparazione cinematica tra le due architetture. L'impiego di modelli Multibody del gruppo sospensivo consente di simulare e ottenere le curve caratteristiche della cinematica del veicolo, permettendone una valutazione comparativa. Il lavoro prosegue con l'implementazione di un modello Multibody di un veicolo completo, su cui vengono eseguite analisi dinamiche con particolare attenzione agli aspetti legati al comfort e all'handling. Come in precedenza, sono effettuati confronti tra le architetture Pushrod e Double Wishbone, al fine di evidenziare vantaggi e criticità. La parte conclusiva del lavoro di Tesi si concentra sulla geometria Pushrod, esplorando la possibilità di integrare uno smorzatore di tipo rotativo nel sistema sospensivo. Vengono, dunque, analizzati diversi scenari, considerando varie ripartizioni degli smorzamenti tra il dispositivo lineare e quello rotativo, al fine di ottimizzare le prestazioni della sospensione. A valle di tale analisi, viene presentato un dimensionamento preliminare del suddetto elemento. Questo, consente di valutarne il potenziale contributo nell'ottimizzazione del comportamento della sospensione, ponendo le basi per futuri sviluppi del tema. Le conclusioni del lavoro sottolineano l'efficacia dell’approccio Multibody nell'analisi e nella comparazione delle architetture sospensive, fornendo un contributo significativo alla progettazione dei sistemi sospensivi e aprendo nuove prospettive per futuri studi e applicazioni nel campo della dinamica del veicolo. |
---|---|
Relatori: | Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Luca Dimauro |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 101 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35045 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |