
Paolo Grosso
Metodologie ed applicazioni di LCA per la produzione ed esercizio di materiale rotabile ad uso ferroviario: analisi di un caso studio = Methodologies and applications of LCA for the production and operation of railway rolling stock: analysis of a case study.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Abstract: |
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più critiche per il nostro pianeta, con il settore dei trasporti che contribuisce in maniera significativa alle emissioni globali di gas serra di origine antropica. Sebbene il trasporto ferroviario sia considerato una delle modalità più sostenibili grazie alla sua elevata efficienza energetica, al poco utilizzo di spazio rapportato alla massa trasportata e alla ridotta impronta di carbonio rispetto ad altri sistemi di trasporto, le sue fasi di produzione, utilizzo e smaltimento continuano a generare impatti ambientali rilevanti. L’adozione di strategie mirate alla riduzione di tali impatti è quindi essenziale per il raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione – forse meglio definibile come de-fossilizzazione - e per la transizione verso un sistema di mobilità più sostenibile. Questa tesi si propone di analizzare l’applicazione del metodo Life Cycle Assessment (LCA) al settore ferroviario, con un focus specifico sul ciclo di vita di carrozze per servizio notturno. L’LCA è una metodologia riconosciuta a livello internazionale per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto o di un sistema lungo l’intero ciclo di vita, dalla fase di estrazione delle materie prime fino alla gestione del fine vita. Lo studio si basa sull’uso del software OpenLCA e del database Ecoinvent 3.8, che consentono di modellare con precisione i flussi di materiali, energia ed emissioni associati alle diverse fasi del ciclo di vita. Gli obiettivi principali della ricerca sono molteplici. In primo luogo, si intende identificare le fasi del ciclo di vita che risultano più critiche in termini di impatto ambientale, analizzando parametri come il consumo energetico, le emissioni di CO₂, l’utilizzo di risorse naturali e la produzione di rifiuti. In secondo luogo, la tesi prevede un confronto tra differenti soluzioni tecnologiche per il trasporto ferroviario, includendo treni elettrici, diesel e a idrogeno, con l’obiettivo di individuare i vantaggi e le criticità di ciascuna opzione. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, verranno proposte strategie per la riduzione dell’impatto ambientale, che potrebbero includere l’adozione di materiali più sostenibili, l’ottimizzazione dei processi produttivi e il miglioramento dell’efficienza energetica durante l’esercizio del materiale rotabile. I risultati attesi dello studio evidenziano l’importanza di adottare un approccio basato sull’analisi del ciclo di vita per comprendere e mitigare gli impatti ambientali del settore ferroviario. Un’analisi approfondita di queste tematiche può fornire indicazioni preziose per l’industria ferroviaria, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. Inoltre, il lavoro rappresenta un primo passo verso l’implementazione sistematica dell’LCA nel contesto ferroviario italiano, supportando le aziende e i decisori politici nella definizione di strategie efficaci per la riduzione delle emissioni e la transizione ecologica del settore. |
---|---|
Relatori: | Bruno Dalla Chiara, Raffaella Gerboni |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 108 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | BLUE ENGINEERING srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35000 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |