polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi dei BACS negli edifici: valutazione energetica ed economica per un caso studio = BACS analysis: energy and cost evaluation for a case study

Christian Di Rosa

Analisi dei BACS negli edifici: valutazione energetica ed economica per un caso studio = BACS analysis: energy and cost evaluation for a case study.

Rel. Vincenzo Corrado, Marco Surra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (12MB) | Preview
Abstract:

I recenti studi condotti dall’Unione Europea hanno permesso di analizzare i settori con il maggiore consumo di energia ed il livello di efficienza energetica ad oggi riscontrato. I risultati evidenziano che la maggiore richiesta energetica riguarda gli edifici. L’edificio è la nostra abitazione, il posto di lavoro, le scuole, università, ospedali, negozi, supermercati ovvero i luoghi dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo quotidiano. Si ha evidenza che il parco edilizio europeo è composto per l’85 % da edifici costruiti prima del 2000 ed il 75 % è inefficiente dal punto di vista delle prestazioni energetiche. Per raggiungere gli accordi sui limiti di emissioni di anidride carbonica e limitare l’impatto sul cambiamento climatico, l’Unione Europea si è mossa negli anni attraverso regolamenti e direttive volte agli obiettivi di decarbonizzazione e all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici. Tra strumenti utilizzabili per ottenere maggiori prestazioni, minori consumi ed un impegno economico sostenibile, emergono gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Essi comprendono la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, nonché dell’involucro esterno, sia opaco sia trasparente, utilizzando materiali e tecnologie che garantiscono alte prestazioni termo isolanti, infine l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile e di sistemi di controllo e automazione. Questi ultimi risultano avere un impatto significativo sulla riduzione dei consumi energetici, comportando un costo di investimento di gran lunga inferiore rispetto agli altri interventi citati. La Direttiva (UE) 2024/1274 sulla prestazione energetica nell’edilizia prevede l’installazione di sistemi di automazione e controllo tra gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Tali sistemi sono caratterizzati da logiche di funzionamento e gradi di automazione differenti, descritti dalla norma tecnica EN ISO 52120:1-2022. Tale norma differenzia le diverse tipologie di sistemi ed i livelli di automazione, fornendo una classificazione in base agli effetti positivi sulle prestazioni energetiche. L’obiettivo della tesi è analizzare e valutare l’influenza di questi sistemi sulle prestazioni energetiche di un edificio alberghiero situato a Torino, modellando, attraverso l’utilizzo del software EnergyPlus, le logiche di funzionamento e le classi di automazione raggiunte. La valutazone include la comparazione dei consumi energetici del medesimo edificio rispetto alla classe più bassa dei BACS e si conclude con la valutazione di ulteriori possibilità di miglioramento, modellando sistemi di automazione e controllo attualmente non presenti all’interno dell’edificio.

Relatori: Vincenzo Corrado, Marco Surra
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 88
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: STUDIO TERMOTECNICO ING. SURRA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34974
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)