
Sara Segato
L’architettura della cura psichiatrica: dai manicomi ai Centri territoriali = The Architecture of Psychiatric Care: From Asylums to Community-Based Centers.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (83MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi analizza l'evoluzione degli spazi dedicati alla cura della salute mentale, dai manicomi ai moderni servizi territoriali, focalizzandosi sull'impatto dell'architettura, dell'organizzazione degli spazi, delle pratiche psichiatriche e delle normative sul benessere dei pazienti. L'interesse per questa tematica nasce da un'esperienza di tirocinio presso lo studio DAR a Torino, durante la collaborazione al progetto per il nuovo studentato EDISU nell'ex manicomio di Grugliasco. La ricerca esamina criticamente il passaggio da spazi di reclusione a strutture spesso ricavate da edifici rifunzionalizzati, evidenziandone le difficoltà e le lacune. Attraverso un'analisi storica, lo studio delle normative, sopralluoghi in diverse strutture e interviste agli operatori, la tesi mira a comprendere le criticità delle attuali architetture dedicate alla salute mentale nel contesto piemontese e torinese, confrontando domanda e offerta dei servizi offerti dall'ASL di Torino. La ricerca sottolinea il passaggio da un'architettura di cura, tipica dei manicomi, a un'architettura che cura, basata su accoglienza e integrazione. In particolare, viene analizzato il caso studio del Centro Diurno Riabilitativo di Via Sostegno a Torino, per il quale viene proposta la creazione di nuovi spazi al fine di migliorare la qualità della permanenza nella strutture e promuovere il recupero dei pazienti attraverso attività manuali e sociali. La tesi si propone di offrire un contributo alla riflessione su come progettare ambienti più efficaci, dignitosi e integrati nel tessuto sociale per la cura psichiatrica, in linea con i principi della legge 180/78 e i moderni approcci terapeutici. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Durbiano |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 184 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34959 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |