polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la raccolta di dati clinici a supporto delle attività di ricerca = Design and development of a Web Application for clinical data collection in support of research activities

Catiana Giorgio

Progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la raccolta di dati clinici a supporto delle attività di ricerca = Design and development of a Web Application for clinical data collection in support of research activities.

Rel. Filippo Molinari, Giuliana Fiorella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

La ricerca scientifica e la rivoluzione digitale stanno trasformando significativamente il settore dell’healthcare, da applicazioni di AI alla gestione di database clinici. Uno degli aspetti più significativi in fase di trasformazione riguarda la centralizzazione dei dati, sia in ambito clinico che di ricerca. Si ha l’esigenza di memorizzare e organizzare i dati per consentire ai ricercatori, medici specializzandi o data manager di avere il controllo del carico e delle categorie di dati raccolti, agevolando l’interoperabilità degli end users nelle attività di ricerca. Al fine di garantire una raccolta dati omogenea e coerente, è necessario un processo di standardizzazione, che miri a migliorare l’affidabilità e la qualità dei dati, facilitando l’analisi e l’utilizzo delle informazioni a supporto dell’attività di ricerca. Il progetto di tesi, svolto in collaborazione con l’azienda Tecnologie Avanzate, si è incentrato sulla progettazione e sviluppo di un database relazionale per la raccolta di dati clinici e di un’applicazione web destinata a più utenti per la gestione di progetti con scopi clinici differenti. Inoltre, ha perseguito tre principali obiettivi. Il primo ha riguardato la progettazione e costruzione di un database relazionale per l’immagazzinamento di dati destinati a progetti con scopi clinici differenti. La costruzione del database è stata fondamentale per la progettazione e lo sviluppo dell’applicazione web interattiva, dedicata alla gestione dei progetti nelle attività di ricerca e alla gestione del database, in particolare per gli end users che non hanno conoscenze sulle basi di dati. Il secondo obiettivo si è focalizzato sull’implementazione di un approccio retrospettivo, per avere una panoramica dei dati clinici relativi a specifici progetti di ricerca e guidare gli end users a comprendere i passaggi da intraprendere. Il terzo ed ultimo riguarda un approccio prospettico, implementato nell’applicazione web per popolare il database con nuovi dati clinici. Nelle fasi progettuali ci si è serviti di diagrammi UML per le fasi di definizione e modellizzazione delle specifiche per l’applicazione web e per la progettazione concettuale relativa al database. Per quanto riguarda la progettazione logica e fisica del database, è stato scelto il DBMS MySQL. Infine, la fase di testing ha dimostrato che i casi d’uso progettati e successivamente sviluppati hanno raggiunto i requisiti prefissati e funzionano correttamente.

Relatori: Filippo Molinari, Giuliana Fiorella
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 94
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: TECNOLOGIE AVANZATE TA SRL
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34930
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)