
Francesca Avena
Analisi dell’interazione tra allineatore e arcata dentale attraverso metodi di modellazione multibody = Analysis of the interaction between dental aligner and dental arch using multibody modeling methods.
Rel. Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Abstract: |
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è l’ottimizzazione di un modello multibody che descrive l’interazione tra l’intera arcata dentale superiore e l’allineatore dentale utilizzato per correggere malocclusioni. Questo dispositivo ha contribuito al cambiamento e alla crescita dell’ortodonzia grazie alla combinazione con le tecnologie CAD/CAM (computer-aided-design) continuando ad essere ancora oggi oggetto di studio. In questo lavoro è stato sviluppato un modello digitale importato su ADAMS VIEW®, costituito da un allineatore dentale, modellato come corpo flessibile, e da un’arcata dentale superiore, con ogni singolo dente modellato come corpo rigido. Ogni dente è stato vincolato rigidamente ad un riferimento fisso, semplificando il modello, così da impedirne qualsiasi movimento, trascurando la compliance dei tessuti molli. All’incisivo centrale sinistro, è stata applicata una rotazione di 2.4° attorno all’asse mesiale-distale nel centro di resistenza. Per generare il contatto tra le due geometrie, sull’intera arcata superiore, con il dente ruotato, è stato posizionato l’allineatore, costruito sulla base dell’arcata dentale di un paziente sano. Questo contatto è analizzato ottimizzando il modello tramite il tuning dei parametri di contatto (rigidezza, smorzamento, profondità di penetrazione ed esponente di forza) in assenza e in presenza del coefficiente di attrito dinamico pari a 0.13. Le simulazioni sono avvenute variando un solo parametro per volta, mantenendo costanti gli altri, ponendo particolare attenzione sulla rigidezza, il cui andamento è proporzionale e lineare rispetto alle forze di contatto. Il tuning è proseguito fino ad ottenere valori che risultassero coerenti con l’intervallo di forze riportato nell’articolo di Ye et al., 2024. A seguito del processo di tuning, i parametri di contatto ottimizzati risultano essere: per la rigidezza 0.8 N/mm, per lo smorzamento 10 Ns/mm, per la profondità di penetrazione 0.25 mm e per l’esponente di forza 2.2. Utilizzando questi valori, le forze di contatto ottenute lungo le direzioni mesiale-distale, labiale-linguale e intrusivo-estrusivo rientrano nel range sperimentale riportato in letteratura. Inoltre, l’influenza dell’attrito sulle forze di contatto è risultata trascurabile a causa dei piccoli movimenti tra dente e allineatore che rendono il modello sostanzialmente statico, pur lavorando con uno dinamico. Questo processo di ottimizzazione risulta essere una buona base di partenza per simulazioni e ricerche future volte a rendere lo studio delle forze di contatto più completo e complesso includendo l’interazione con ossa e tessuti molli per una rappresentazione più realistica del modello. |
---|---|
Relatori: | Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas, Simone Borrelli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 61 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34917 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |