polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rivestimenti a base di polifenoli su leghe di magnesio ossidate al fine di regolarne il degrado e la risposta biologica = Polyphenol-based coatings on superficially oxidized magnesium alloys to control their degradation and biological response

Federica Gallo

Rivestimenti a base di polifenoli su leghe di magnesio ossidate al fine di regolarne il degrado e la risposta biologica = Polyphenol-based coatings on superficially oxidized magnesium alloys to control their degradation and biological response.

Rel. Sara Ferraris, Silvia Spriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

Le leghe di magnesio hanno suscitato particolare interesse in ambito biomedicale grazie alla loro biocompatibilità, biodegradabilità e buone proprietà meccaniche. Tuttavia, il loro impiego in ambito medico è limitato a causa della bassa resistenza alla corrosione che comporta una degradazione troppo rapida dell'impianto. Questo fenomeno compromette precocemente l'integrità strutturale dell'impianto, limitando la sua possibilità di supportare il tessuto fino alla sua completa rigenerazione. Al fine di modulare il tasso di degradazione del magnesio, si è focalizzata l'attenzione sui rivestimenti superficiali che conferiscono protezione alle leghe a base di magnesio, riducendo la velocità di corrosione. Il lavoro sperimentale ha l'obiettivo di ottimizzare e caratterizzare un rivestimento a base di molecole organiche su una lega di magnesio (AZ91) precedentemente rivestita mediante PEO (Plasma Electrolytic Oxidation). Lo studio si propone di sviluppare un rivestimento a base di polifenoli del tè verde, ottimizzando diversi parametri del processo, tra cui la concentrazione di polifenoli utilizzata e il tempo di immersione. I campioni funzionalizzati sono stati caratterizzati attraverso diverse tecniche come microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia UV, spettroscopia infrarossi (FTIR-ATR), angolo di contatto, microscopia a fluorescenza e potenziale zeta. Inoltre, per valutare il tasso di degradazione, è stato condotto un test di degrado in PBS. L'elaborato si apre con una descrizione delle principali caratteristiche del magnesio e delle sue applicazioni in campo ortopedico, seguita da una panoramica sulla corrosione e sui metodi per testarla in vitro. Vengono poi approfonditi i rivestimenti PEO e quelli ottenuti con i polifenoli. Infine, viene descritto il lavoro sperimentale svolto presso il Politecnico di Torino.

Relatori: Sara Ferraris, Silvia Spriano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 110
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34895
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)