
Chiara Semeraro
Riabilitazione logopedica in presenza e a distanza per pazienti affetti da sclerosi multipla - Confronto attraverso segnali vocali acquisiti con microfono a contatto = Speech therapy rehabilitation in-person and remotely for patients with multiple sclerosis – Comparison through vocal signals acquired with a contact microphone.
Rel. Alessio Carullo, Davide Sgro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, causando sintomi come disturbi cognitivi, problemi di coordinazione e difficoltà nel linguaggio, che riguardano il 25%-40% dei pazienti. Quest’ultimo aspetto è di particolare rilevanza in questo studio, che valuta l'efficacia della terapia logopedica a distanza rispetto a quella ambulatoriale, analizzando parametri vocali raccolti con il dispositivo Vocal Holter presso l'Ospedale Don Gnocchi di Milano che ha fornito i dati, divisi per aver seguito percorsi di riabilitazione in ambulatorio e da remoto in tre stadi del trattamento: a inizio e fine terapia (T0 e T1) e nel follow-up a tre mesi dalla fine della terapia (T2).Il Vocal Holter, un microfono a contatto posizionato alla base del collo , è stato impiegato per monitorare l’attività delle corde vocali per un massimo di sei ore, mentre i pazienti svolgevano le loro attività quotidiane. Questo dispositivo rileva le vibrazioni della pelle generate dall’attività delle corde vocali, consentendo l’analisi di diversi parametri legati alla fonazione. I dati acquisiti possono poi essere trasferiti su un’interfaccia digitale, per una successiva elaborazione. Prima di procedere all’analisi, è stato necessario un preprocessing dei dati, che ha incluso un controllo preliminare di tutti i file con la rimozione di righe di testo non utili per lo studio e l’eliminazione di file salvati in modo errato. Successivamente, le sequenze di parametri fornite dal VH sono state elaborate tramite script MATLAB (R2023a) e convertite in tabelle, avviando così l'analisi dei dati acquisiti. I parametri analizzati includono frequenza fondamentale (F0), livello di pressione sonora (SPL), il 90° percentile del rumore di fondo BNL_LAF90 (dBA). Inoltre, è stato considerato il rapporto SPL/BNL_LAF90, che stima la modulazione vocale sul rumore, e gli indicatori di affaticamento dell’apparato fonatorio, quali Time dose, Cycle dose, Distance dose ed Energy dissipation. L’analisi ha evidenziato che il rapporto SPL/BNL_LAF90 tra T0 e T2 subisce un incremento medio di 0.096 dB/dBA nella classe presenza e 0.051 dB/dBA nella classe remoto, suggerendo un miglioramento della modulazione vocale in entrambe le modalità. Analizzando la variazione tra T0 e T1, l’Energy Dissipation aumenta in media di 0.60∙10⁵ J/m³ in presenza e di 0.26∙10⁵ J/m³ in remoto, tra T1 e T2 inoltre si ha un incremento di 0.09∙10⁵ J/m³ e 1.25∙10⁵ J/m³ in presenza e in remoto rispettivamente; Considerando il Time Dose, tra T0 e T1 si ha un incremento di 322.04 s per la presenza e 7.11 s per il remoto, mentre tra T1 e T2 sommariamente si osserva una diminuzione di 260.44 s per la presenza e un aumento di 519.15 s per il remoto; Inoltre, per il Distance Dose tra T0 e T1 si ha un aumento della media di 259.52 m per la classe presenza e di 22.35 m per la classe remoto, mentre tra T1 e T2 si ottiene un decremento di 212.13 m per la presenza e un aumento di 167.73 m per la classe remoto; Infine, per il Cycle Dose, valutando la variazione tra T0 e T1, si ha un aumento di 4.35∙10⁴ cicli in presenza, mentre in remoto di 0.69∙10⁴ cicli, tra T1 e T2 si osserva un decremento della media di 5.30∙10⁴ cicli in presenza e un aumento di 6.80∙10⁴ cicli in remoto. L’analisi dei parametri vocali, completa di verifica della sovrapposizione degli intervalli di confidenza, indica che la terapia logopedica a distanza offre risultati comparabili a quelli della terapia in ambulatorio, suggerendo la non inferiorità del trattamento da remoto. |
---|---|
Relatori: | Alessio Carullo, Davide Sgro' |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 94 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34835 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |