
Emily Gostinicchi
Analisi e verifiche di sicurezza con applicazioni di Fire Safety Engineering per la riqualificazione funzionale ad uso polivalente della "Cavallerizza Caprilli" di Pinerolo = Analysis and Safety Assessments using Fire Safety Engineering applications for the multipurpose functional redevelopment of the "Cavallerizza Caprilli" in Pinerolo.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (37MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi propone analisi e verifiche di sicurezza eseguite con applicazioni di Fire Safety Engineering per la riqualificazione funzionale ad uso polivalente della "Cavallerizza Caprilli" di Pinerolo. L’approccio prestazionale risulta particolarmente importante per edifici che non erano stati progettati originariamente considerando i criteri moderni di prevenzione incendi; infatti, i requisiti imposti dalle normative rischiano di alterare l’identità storica della struttura. La struttura oggetto di esame attualmente presenta un utilizzo sporadico, pertanto, obiettivo di questo elaborato è proporre un progetto di riqualificazione funzionale che favorisca un utilizzo diversificato e continuativo. Sono quindi proposte delle configurazioni d’utilizzo differenti compatibili tra loro, che bilancino le esigenze legate alla conservazione del carattere originale dell’edificio con l’implementazione delle misure tecniche necessarie per garantirne la sicurezza. Le soluzioni di sicurezza proposte si basano sul Codice di Prevenzione Incendi e in maniera alternativa o aggiuntiva sono stati analizzati alcuni aspetti tramite la Fire Safety Engineering (FSE), che ha permesso di studiare scenari specifici e realizzare soluzioni su misura, sia in termini di salvaguardia della vita che della struttura. Il lavoro presentato propone quindi di elaborare una strategia di riqualificazione che non solo rispetti le caratteristiche dell’edificio, ma che rappresenti anche un esempio di come le tecnologie come la Fire Safety Engineering possano essere applicate al fine di unire tutela del patrimonio, funzionalità e sicurezza in un unico progetto. |
---|---|
Relatori: | Roberto Vancetti, Emiliano Cereda |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 236 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34820 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |