
Gianmarco Cicero
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi dinamica di interventi di ottimizzazione dell'involucro = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Dynamic analysis of interventions for envelope optimization.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
Il settore edilizio è responsabile di una quota significativa dei consumi energetici globali e delle emissioni di gas serra, rendendolo un ambito chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. In particolare, gli edifici esistenti presentano spesso elevati livelli di dispersione termica, con conseguente inefficienza energetica e alti costi operativi. La riduzione del fabbisogno energetico attraverso interventi sull’involucro edilizio rappresenta quindi una strategia fondamentale per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre l’impatto ambientale del patrimonio edilizio. Questa tesi si inserisce nel piano di decarbonizzazione del Politecnico di Torino e si concentra sull’ottimizzazione dell’involucro opaco di un edificio universitario, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica e ridurre le dispersioni termiche. Lo studio è stato condotto insieme ad un collega del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare, con il quale è stata condotta un’attività di collaborazione tra due diversi ma complementari ambiti della progettazione, quella edile e quella impiantistica. Il modello energetico dell’edificio mediante il software Edilclima EC700, adottando il metodo di calcolo dinamico su base oraria, per stimare il fabbisogno energetico dell’edificio e valutarne le prestazioni post-intervento. La fase di calibrazione del modello ha richiesto un’analisi parametrica sulle volumetrie del complesso edilizio, poiché non erano disponibili misurazioni dirette dei consumi del singolo edificio, ma solo dati aggregati dell’intero blocco. Una volta calibrato il modello, il lavoro è stato suddiviso: questa tesi si è focalizzata sull’analisi dell’involucro opaco, mentre il collega ha approfondito l’ottimizzazione degli impianti. L’analisi ha valutato diversi scenari di miglioramento dell’isolamento termico, con interventi sulle pareti perimetrali e sui solai, sia singolarmente che in combinazione. Sono stati considerati molteplici criteri di valutazione, tra cui la riduzione del fabbisogno energetico, l’abbattimento delle emissioni, il costo degli interventi e il tempo di ritorno dell’investimento. Di conseguenza, il lavoro non fornisce un unico risultato ottimale, ma uno spettro di soluzioni, la cui efficacia varia a seconda del criterio predominante nella scelta progettuale. Alla fine dello studio, le due analisi (sull’involucro opaco e sugli impianti) sono state riunite per ottenere una valutazione complessiva dell’intervento sull’edificio. Questo approccio permette di definire strategie integrate per l’efficientamento energetico degli edifici esistenti, fornendo indicazioni utili per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio universitario e per la riduzione delle emissioni nel settore edilizio. |
---|---|
Relatori: | Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 164 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34819 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |