
Ilario Attisano
High-rise buildings in Turin between the 20th and 21st centuries - Historical background and structural analysis using the General Algorithm -.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Giuseppe Nitti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (20MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi tratta l’analisi di cinque edifici alti, scelti per il loro interesse strutturale, nella città di Torino. Nella prima parte del lavoro viene trattata la storia e l’evoluzione urbanistica della città, con un focus particolare sul XX secolo, in particolare dal 1934, anno della costruzione della Torre Littoria, e il XXI secolo, fino al 2022, anno in cui si `e conclusa la costruzione del grattacielo della Regione Piemonte. Vengono poi esposti i fondamenti di ingegneria strutturale relativi agli edifici alti e i sistemi di stabilizzazione strutturale (es. nuclei, controventi, ecc.) utili a contrastare le azioni che interessano questo tipo di edifici (es. carico del vento e sisma). Nella seconda parte viene esposta la teoria relativa all’Algoritmo Generale, un modello analitico che permette di determinare gli spostamenti trasversali degli elementi che compongono il sistema resistente dell’edificio alto. Vengono poi esposte la teoria di Vlasov, utile a valutare la torsione esterna, il warping e gli sforzi causati dal momento torsionale secondario, e la teoria di Capurso per valutare la distribuzione dei carichi orizzontali tra le sezioni sottili sottili dell’edificio. Infine, vengono trattati i casi studio selezionati, quali la Torre Littoria, la Torre BBPR, il Grattacielo RAI, il Grattacielo San Paolo e il Grattacielo della Regione Piemonte. Di questi edifici viene effettuata un’analisi statica e dinamica, prima tramite l’utilizzo dell’Algoritmo Generale e poi di un software FEM, per poi mettere a confronto i risultati ottenuti con i due procedimenti. Lo scopo di tale tesi `e riflettere sulla capacità da parte della città di Torino di rendersi una città moderna al pari delle metropoli d’oltreoceano quali ad esempio Chicago o New York ed evidenziare la validità e l’utilità dell’Algoritmo Generale come modello per la progettazione preliminare degli edifici alti. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Giuseppe Nitti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 237 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34816 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |