
Maurizio De Cicco
Building Information Modeling per la gestione dei ponti e viadotti autostradali CASO STUDIO: Rampa di accesso D Raccordo Capodichino = Building Information Modeling for the management of highway bridges and viaducts CASE STUDY: Access ramp D Raccordo Capodichino.
Rel. Marco Civera, Dario Coletta, Anna Osello, Pierpaolo Dragonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Abstract: |
Il settore delle infrastrutture a livello italiano presenta un numero di strutture che ad oggi riversano in uno di stato precario in termini di condizioni di invecchiamento e deterioramento e quindi per cui richiedono un’attenzione maggiore.A fronte del tragico episodio del Ponte Morandi, il tema della sicurezza da parte di ponti e viadotti autostradali ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama nazionale.Creando database ispettivi e inventari del patrimonio esistente risulta possibile impiegare i sistemi di gestione o Bridge Management System (BMS) che permettano di prevedere possibili scenari di invecchiamento e deterioramento con la conseguente possibile di elaborazione e attuazione di quegli interventi manutentivi e riabilitativi necessari per poter estendere la vita dell’opera.Ormai il grande aumento del traffico su strada ha conseguentemente generato un incremento notevole dei carichi che i ponti e pubbliche infrastrutture devono sopportare,i cambiamenti climatici o danni fisici nonché il concetto di “vita residua” sono tutti aspetti che comportano un decremento notevole nel tempo delle performance che queste strutture possono garantire. Quindi, emerge la necessità di diffondere la pratica di manutenzione ordinaria in modo tale da far sì che la struttura possa continuare ad espletare le sue funzioni in condizioni di sicurezza totale per chi ne usufruisce.Al fine di poter affrontare in maniera tempestiva queste tipologie di problematiche, un modello di gestione delle informazioni e il monitoraggio strutturale o Structural Health Monitoring (SHM) sono in grado di svolgere un ruolo fondamentale nel settore dell’AEC (Architecture-Engineering-Construction),sia per il processo di creazione di nuove costruzioni che per il controllo del patrimonio esistente sul territorio.Tale tecnologia ha subito uno sviluppo notevole e risulta in continuo aggiornamento data la carenza di disponibilità di dati, grazie alle implementazioni legate all’Intelligenza artificiale (IA) e la sua applicazione dei processi di Machine Learning (ML) è possibile creare milioni di dati, filtrarli ed elaborarli potendo restituire un risultato chiaro alle figure ispettive.Di pari passo la rivoluzione dei sistemi digitali e la creazione di strumenti innovativi, ha permesso l’avvio di un periodo di transizione anche per il settore delle costruzioni, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro che permetta una migliore gestione ed ottimizzazione del processo progettuale in tutte le fasi che lo caratterizzano.Il presente lavoro di tesi si focalizza sulla creazione di linee guida interne per ASPI (Autostrade per l'Italia) per una standardizzazione di livello nazionale per la gestione e la manutenzione dei ponti e viadotti esistenti, nello specifico attraverso la creazione e lo studio di un modello informativo di viadotto esistente situato sulla Tangenziale di Napoli, più precisamente il raccordo di Capodichino, uscita Corso Malta.Il flusso di lavoro ha richiesto una prima raccolta e successiva analisi di tutta la documentazione di carattere normativo disponibile a livello mondiale, indagando gli sviluppi in alcuni paesi “fulcro” di tale pratica, successivamente si è proceduto con la creazione di un modello in ambiente BIM del viadotto oggetto di studio nella sua complessità ipotizzando lo sviluppo di strumenti potenzialmente utili a snellire il processo di gestione nell’elaborazione di report coerenti e descrittivi le condizioni dell’opera a differenti livelli crescenti di indagine. |
---|---|
Relatori: | Marco Civera, Dario Coletta, Anna Osello, Pierpaolo Dragonetti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 116 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | MOVYON Spa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34810 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |