
Andrea Giardini
Studio sull'adeguamento e up-grade della sicurezza su reattori di pre-polimerizzazione poliuretanica.
Rel. Davide Fissore, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
Abstract: |
Questo lavoro si pone l’obiettivo di studiare e progettare l’implementazione sulle nuove misure di sicurezza apportate dal recente aggiornamento di sicurezza di processo, pubblicato internamente a BASF nel marzo 2022, e applicate nel contesto produttivo di tutti gli stabilimenti produttivi di sistemi poliuretanici. Questa trattazione è una …. della trattazione di tesi dell’alumna politecnica Isabella Miniotti (link tesi) che aveva esposto l’introduzione sul nuovo concetto di sicurezza adottato nello stabilimento basandosi sulla procedura interna Global Prepolymer Safety Concept (2019), in contrapposizione alla più datata procedura del 2003 GP-EI-201M, e riorganizzato le specifiche per la suddivisione delle ricette nelle tre categorie previste: CAT1 per le ricette intrinsecamente sicure e CAT2/CAT3 per tutte quelle considerate pericolose. Questa tesi si sofferma sulla ricezione del nuovo aggiornamento sulla sicurezza di processo “G-R-PRS 006” (Global Process Safety Concept Polyurethane Prepolymer Production), in vigore dal marzo 2022, che introduce il concetto di indipendenza tra l’evento iniziatore di uno scenario incidentale e la contromisura che interviene, fornisce nuove indicazioni sulla strumentazione di processo degli interblocchi di sicurezza e applica nuovi standard di cybersecurity sui SIS. Da questi riferimenti, ciò che si svilupperà nel corso di questa tesi sarà lo studio di soluzioni per adeguare tutti i reattori presenti nel sito di Villanova d’Asti riferendosi alla nuova procedura GRPRS006 e operare un upgrade sui reattori RA3 ed RA4, rendendoli adatti a trattare ricette di categoria superiore a quelle per cui sono attualmente predisposti. Tutto ciò ha richiesto un iniziale allineamento sulla documentazione interna BASF, sia dal punto di vista dell’automazione che quello della sicurezza. Proprio su quest’ultima, la G-R-PRS 006 ridefinisce il concetto di blocchi di sicurezza D e SIS che, secondo la nuova matrice di rischio BASF, rispondono a criteri di installazione su cui si sono resi necessari degli adeguamenti mediante una revisione sui calcoli del calore di reazione e le categorizzazioni delle ricette, PFDavg, tassi di guasto, acidità. Conseguentemente, è stata redatta e corretta la vecchia Gap Analysis per tutti i reattori vagliando tutte le contromisure già presenti (o da attuare) sull’impianto e valutando le condizioni di indipendenza imposte dalla G-R-PRS 006. Per analizzare tutte le fasi del processo, sono state svolte delle prove di carico sui reattori analizzando le misurazioni sui dispositivi attualmente operanti e introducendo gli accorgimenti da prendere sulla strumentazione di processo al fine di ottenere il livello di sicurezza richiesto per condurre una ricetta di categoria superiore a quella attualmente praticabile nel reattore desiderato. |
---|---|
Relatori: | Davide Fissore, Micaela Demichela |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 93 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA |
Aziende collaboratrici: | Basf Italia S.p.A. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34766 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |