polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Numerical Analysis of Erosive Sea Cliff - A case Study

Hammad Ahmed Khan

Numerical Analysis of Erosive Sea Cliff - A case Study.

Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (27MB) | Preview
Abstract:

Questo studio presenta un'analisi numerica completa di una scogliera marina in decomposizione lungo la SS1 "Aurelia" al Km 634.500 nel Comune di Cervo (IM), incorporando sia l'analisi retrospettiva che la previsione utilizzando Rocscience RS2. L'area di studio ha subito significativi cedimenti da frana, in particolare a novembre 2023 e marzo 2024, rappresentando una potenziale minaccia per le infrastrutture e le strutture vicine. Di particolare preoccupazione è il condominio "Tana dei Colombi", situato direttamente sopra la scogliera, che affronta maggiori rischi di instabilità a causa dell'erosione in corso e del cedimento del pendio. È stato adottato un approccio strutturato, a partire dalla raccolta di dati specifici del sito, in particolare il modello digitale del terreno (DTM). Il DTM è stato utilizzato per estrarre il profilo di sezione dell'area interessata da frane. Questa sezione è stata quindi perfezionata e aggiornata in AutoCAD, dove sono stati definiti più livelli per garantire una rappresentazione accurata all'interno del modello numerico RS2. Le proprietà dei materiali e i parametri geotecnici sono stati ottenuti tramite un'ampia revisione della letteratura e vari articoli di ricerca. La fase di analisi retrospettiva ha comportato la replica di un evento di frana noto di marzo 2024, in cui lo stesso blocco rotto è stato incorporato nel modello. Le proprietà del materiale sono state regolate iterativamente fino a quando le condizioni di rottura non hanno corrisposto all'evento reale, in particolare quando il fattore di riduzione della superficie (SRF) è sceso al di sotto di 1 e gli elementi di snervamento si sono concentrati vicino alla zona di distacco. Nella fase di previsione, lo studio mirava a prevedere la futura instabilità della scogliera rimuovendo la sezione rotta e simulando il progressivo ritiro della profondità dell'intaglio. Sono state modellate diverse fasi di erosione incrementale per valutare le soglie di stabilità, identificando potenziali scenari di rottura in caso di continuo degrado naturale. I risultati forniscono informazioni critiche sui meccanismi di rottura della scogliera costiera.

Relatori: Monica Barbero, Maria Lia Napoli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34751
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)