polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’Appartamento dei bagni del Castello di Agliè

Francesca Favaro

L’Appartamento dei bagni del Castello di Agliè.

Rel. Edoardo Piccoli, Monica Volinia, Lisa Accurti, Annamaria Aimone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Nel corso di una visita presso il Giardino del Castello di Agliè, nella stagione estiva e primaverile, è possibile accedere ad un complesso di sei locali decorati, posti al piano terreno della manica ad ovest del castello, accanto ad una citroniera a tre navate. Gli ambienti si aprono su un giardino pensile con aiuole, una fontana e una piccola colombaia dal tetto a scandole colorate. I sei locali sono definiti “serre” e si immaginano, sulla letteratura recente di riferimento, come salotti per conversazioni e passeggiate. Sono camere di forme e dimensioni differenti, attraversati da un percorso che, a partire da un ambiente di ingresso con una fontana di alabastro, si snoda tra spazi scavati da nicchie, vere e false, ognuno con una decorazione differente, evidentemente modificata, riaggiornata, degradata e di difficile lettura.

Lo studio di tali locali, così complesso e avvincente, è l’obiettivo di questa tesi che è essenzialmente un lavoro di ricerca storica, di interpretazione delle fonti archivistiche e bibliografiche; ma anche di conoscenza concreta dell’oggetto, rilevato, ridisegnato e infine riletto alla luce della nuova consapevolezza maturata al termine di queste fasi e attraverso il punto di vista, per me del tutto nuovo, delle indagini termografiche.

Nato dall’interesse di studiare questo complesso di ambienti, trattato e tutelato come parte a sé stante dell’intero castello di Agliè e probabilmente mai indagato in modo mirato e approfondito, il desiderio di lavorare ad una tesi di questo tipo ha incontrato l’esigenza della Soprintendenza di intraprendere un percorso di conoscenza finalizzato al restauro conservativo del bene in questione. Questo lavoro avrebbe quindi contribuito a conoscere, conservare e riabilitare una porzione del castello finora oggetto di un’attenzione marginale.

Tuttavia, il progetto originario, lungimirante ed entusiasmante, si è poi scontrato con una realtà dei fatti che ha imposto un suo ridimensionamento, ma non ne ha, a mio avviso, sminuito il valore, anzi. La ricerca storica, che doveva essere inizialmente la premessa essenziale per inquadrare e legittimare le concrete operazioni sul bene, si è rivelata via via più complessa; il numero esiguo di fonti archivistiche1, la totale assenza di un rilievo attendibile degli ambienti, la scarsa bibliografia di riferimento hanno reso ancora più palese quella difficoltà di interpretazione e comprensione di questo oggetto suscitata già al primo sopralluogo.

Tuttavia, tali aspetti che subito sono apparsi limiti, nel corso del lavoro si sono rivelati opportunità; le difficoltà sono diventate occasioni per acquisire nuove competenze inaspettate e per imparare ad elaborare un (temuto) rilievo architettonico, ad affrontare una ricerca archivistica, a confrontarsi con le regole di un complesso apparato di gestione del bene studiato.

Inoltre, le complessità, le ambiguità e le contraddizioni spesso incontrate nell’ambito della ricerca storica hanno permesso di approfondire alcuni temi, di porsi domande e cercarne le risposte in ambiti apparentemente distanti da quello studiato: la mancanza di informazioni risolutive, alcune tuttora non reperite, ha costituito lo stimolo per ampliare lo sguardo e il campo di ricerca.

Via via che il lavoro procedeva si è appreso che il complesso dei locali studiato era in realtà un “Appartamento dei bagni” concepito già a metà Seicento2, che la manica di cui fa parte era, prima di metà Settecento, un padiglione isolato su tre lati con ingresso di rappresentanza dal giardino. La ricerca sugli inventari ha confermato una funzione di questo tipo solo a partire dalla metà del XIX secolo, ma le sue forme suggeriscono che tale destinazione dovesse essere prevista già nella fase di costruzione seicentesca. La necessità di chiarire e dimostrare questa affermazione ha condotto quindi la ricerca storica ad aprirsi ad un nuovo percorso di studio, del tutto inatteso al momento del primo sopralluogo ad Agliè che, a partire dalla tradizione dei bagni privati nella cultura architettonica francese del XVI secolo, ha tentato di ricercare a ritroso i suoi archetipi di riferimento, ritrovandoli sui trattati di Vitruvio, sui disegni dei Bagni romani di Palladio e Serlio.

Si è così individuato il legame essenziale tra un piccolo complesso di ambienti costruito in una delitia fuori Torino e lo scenario ben più ampio non solo del sistema piemontese delle ville sabaude, ma di una cultura architettonica di dimensione europea.

Il rilievo architettonico, invece, ha costituito il modo più efficace per la conoscenza dei locali nella loro consistenza fisica; misurarli e ridisegnarli ha chiarito alcune perplessità, reso evidenti determinate scelte progettuali e fornito un supporto attendibile da confrontare con le piante di altri modelli di riferimento o con le poche planimetrie del castello a disposizione.

Un ulteriore strumento di conoscenza è stato fornito dalla tecnica non distruttiva della Termografia IR, il cui supporto è stato essenziale sia nella fase di ricerca storica, per confermare ipotesi altrimenti non verificabili, sia nell’ultima parte di questo lavoro che, dedicata all’analisi puntuale di ogni ambiente alla luce degli esiti ottenuti, si è avvalsa delle indagini termografiche per studiare il comportamento termico delle pareti dei locali e sviluppare alcune considerazioni inerenti allo stato del degrado. Sui limiti degli esiti ottenuti da tali indagini si discuterà diffusamente nel capitolo dedicato all’argomento; qui si dirà solo che l’utilizzo, in fase finale dello studio, di un’indagine di questo tipo, vuole essere un modo per “aprire” la tesi ad auspicabili indagini future ed eventuali interventi di restauro.

In conclusione, il lavoro di seguito presentato, pur ridimensionato rispetto all’iniziale obiettivo, l’elaborazione di un progetto di restauro, costituisce un supporto utile, anzi essenziale, per intraprendere un qualsiasi percorso di conoscenza che, già valido di per sé, possa anche condurre al possibile restauro del bene.

Tuttavia, si vuole precisare che la validità e 1’ “utilità” di tale ricerca storica non risieda solo nella sua possibilità di essere funzionale ad un’azione concreta sul bene. Questa è utile, non tanto, o meglio non solo, nel senso più stretto e pragmatico del termine, ma anche in quanto prodotto di un legittimo interesse intellettuale; e a proposito del tema degli obiettivi e della legittimità della ricerca storica, una riflessione che lo storico Marc Bloch ha maturato negli anni Quaranta del Novecento ha accompagnato il corso di questo lavoro: “Nessuno, credo, si azzarderebbe più a dire [...] che il valore di una ricerca si misura, in tutto e per tutto, dalla sua capacità di servire all’azione. L’esperienza non ci ha soltanto insegnato che è impossibile decidere in anticipo se le speculazioni in apparenza più disinteressate non si riveleranno, un giorno, straordinariamente feconde nei confronti della pratica. Sarebbe infliggere all’umanità una ben strana mutilazione il rifiutarle il diritto di cercare, al di fuori da ogni preoccupazione di benessere, l’appagamento dei suoi appetiti intellettuali”.

Relatori: Edoardo Piccoli, Monica Volinia, Lisa Accurti, Annamaria Aimone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
ST Storia > STC Archivi
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3473
Capitoli:

Ringraziamenti

Introduzione

Cap I. Le Ville Sabaude

La costituzione del Demanio Ducale. Gli anni di Emanuele Filiberto (1553-1580)

Architettura e magnificenza

La residenza di caccia

Le feste, metafora del potere

Theatrum Sabaudiae

La “Reale Villeggiatura” di Agliè

Filippo S. Martino d Agliè

La Corona di Delitie

Cantieri e cultura architettonica condivisi

Cap II. R Castello di Agliè

II.l: Il Castello di Filippo S.Martino d’Agliè 642-1657)

Un vuoto che dura un secolo

II.2: La residenza del Duca del Chiablese (1765-1 775)

II. 3: L’occupazione francese e la Restaurazione

II. 4: Il Re Carlo Felice e i lavori di Michele Borda di Saluzzo (1825-18■

II. 5: La Reale Villeggiatura dei Duchi di Genova (1849-1939)

II. 6: Il Museo-residenza

II. 7: Tutela e restauri tra il 1940 e il 1993

II. 8: La dotazione impiantistica del castello di Agliè

Illuminazione elettrica

Cap III. Il Parco e il giardino del castello di Agliè

III. 1 : Giardino e parco seicenteschi

Ili 2: Il Parco nella seconda metà del Settecento

III. 3: E Parco nel periodo francese

Ili 4: Il Parco all’inglese

Cap IV. Confronti

IV. 1: Confronti con altre ville sabaude

Moncalieri

Racconigi

Villa della Regina

La Reggia di Venaria

Il Castello del Valentino

IV. 2: Confronti con dimore signorili francesi

Il VI libro di Sebastiano Serlio

Il trattato di Androuet du Cerceau

Illustrazioni

Cap V. Studio del padiglione a Nord-Ovest. Forme e funzioni tra Seicento e Novecento

Le Serre

Serre o appartamenti da bagno

V. l: Il padiglione a nord-ovest nel Seicento

Ipotesi di ricostruzione planimetrica

La facciata seicentesca

Prospetto SUD

Prospetto OVEST.

Prospetto NORD

V.2: Le trasformazioni tra Seicento e Settecento

V.3: Le trasformazioni settecentesche

I lavori di Birago di Borgaro

Le facciate

Prospetto OVEST

Prospetto SUD

V. 4: L’ Ottocento

Illustrazioni

V. 5: Gli Inventari e le possibili funzioni

Nel Seicento

Nel Settecento

Nell’Ottocento

Nel Novecento

Considerazioni

Cap VI. Serre o Bagni?

VI. l: I Bagni

Lo studio e l’interpretazione dei bagni romani in alcuni trattati: da Vitruvio a Luigi Canina

“Appartamenti dei Bagni” nella tradizione francese

La “tipologia” dei bagni registrata e codificata dai trattati

Sebastiano Serlio, VI libro

Louis Savot, “L’architecture frangoise des bastimens particuliers”

Jacques Frangois Blondel

Francesco Milizia, “I Principi di Architettura civile”

VI.2: Un caso studio di metà Cinquecento: “L’appartamento del giardino segreto” di Palazzo Te a Mantova

VI. 3: Le Serre: alcune considerazione sul termine e sulle “serre” di At

Serre e arancere dei giardini privati dal Cinquecento all’Ottocento t Piemonte sabaudo

Gli studi recenti sulle “serre” di Agliè: la letteratura e le ipotesi di restauro

Cap VII. Considerazioni sullo stato di fatto

L’analisi dell’apparato pittorico e dello stato di conservazione con i supporto delle indagini termografiche

Alcune indicazioni sulla lettura delle schede termografiche

Schede a: Ambiente con la fontana di alabastro

Schede b: Ambiente con decoro a grottesche

Schede c: Ambiente con decoro a finti marmi

Schede d:Ambiente con la raffigurazione di Paride

Schede e: Ambienti seicenteschi

Conclusioni

Bibliografia

Regesto delle fonti archivistiche

Tavole

Appendice: Il Giardino :

Premessa

n Cinquecento nei giardini sabaudi

Il Giardino Seicentesco

L ’influenza francese

I Giardini del Settecento

La nascita del Giardino paesistico .... L’Ottocento

Excursus: Grotte e Ninfei

La grotta delle origini

Bibliografia:

FILIPPO S.MARTINO DAGLIE’, “Le Delitie, Relatione della Villa di Madama Reale Christiana di Francia, Duchessa di Savoja, Regina di Cipro, posta sopra i monti di Torino. Dedicata all’Altezza Reale del Serenissimo Carlo Emanuele II, Duca di Savoja, prencipe di Piemonte, Re di Cipro,etc.” opera di Filindo il Costante, Accademico Solingo, L’anno M.DC.LXVII, Torino, Gio. Giacomo Rustis Stampatore del Sacro Collegio, 1667.

FRANCESCO AMEDEO ORMEA, “Il parallelo. Oratione funebre, nelle solenni esequie dell’Illustrissimo et Eccellentissimo Sig. Conte D. Filippo S.Martino d’Agliè, Detta nella Chiesa di S.Francesco a Torino, [...], li 8 Agosto 1667”, Zavatta, Torino, 1667.

ANTONINO BERTOLOTTI, “Passeggiate nel Canavese”, tomo III, Ivrea, 1869 (ristampa anastatica), Torino, 1964.

AUGUSTO PEDRINI, “Ville dei secoli XVII e XVIII in Piemonte”, Dagnino, Torino, 1965.

ANDREINA GRISERI, “Il cantiere per una capitale” in VERA COMOLI MANDRACCI, “La capitale per uno Stato: Torino, studi di storia urbanistica” Celid, Torino, 1983.

ANDREINA GRISERI, “Il Diamante: la Villa di Madama Reale Cristina di Francia”, Torino, Istituto bancario S.Paolo, 1988.

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, “Ville Sabaude”, Rusconi, Milano, 1990.

ROBERTO ANTONETTO, BARBARA ANTONETTO, “Residenze sabaude”, Editurist, 1991.

DANIELA BIANCOLINI, “Il Castello di Agliè: alla scoperta

dell’Appartamento del Re”, Celid, Torino, 1995.

DANIELA BIANCOLINI, MARIA GRAZIA VINARDI, “Il Castello di Agliè: alla scoperta della cappella di S.Massimo”, Celid, Torino, 1996.

DANIELA BIANCOLINI, “Manutenzioni e trasformazioni del Parco del Castello di Agliè: atti della giornata di studio”, a cura di Maria Grazia Vinardi, Celid, Torino, 2001.

DANIELA BIANCOLINI, EDITH GABRIELLI, “Il Castello di Agliè, gli Appartamenti e le Collezioni”, Celid , Collana Soprintendenza Beni Ambientali- Architettonici Piemonte, Torino, 2001.

DANIELA BIANCOLINI, “Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del castello di Agliè. Atti della giornata di studio”, Celid, Collana Soprintendenza Beni Ambientali- Architettonici Piemonte, Torino, 2003.

FILIPPO S.MARTINO DAGLIE’, “La prigione di Filindo il Costante: opera inedita (1643)”, a cura di VERA COMOLI MANDRACCI, COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2005.

DANIELA BIANCOLINI, “Il castello di Agliè: La Galleria alle tribune”, Celid, Torino, 2006.

GIUSEPPE DARDANELLO (a cura di), “Disegnare l’ornato: Interni piemontesi di Sei e Settecento”, Torino, Fondazione cassa di risparmio di Torino, 2007.

DANIELA BIANCOLINI, EDITH GABRIELLI, BARBARA TOZZOLINO, MARIA GRAZIA

Allemandi & C., Torino, 2007.

SANDRA PO LETTO (a cura di), “Le Residenze sabaude: dizionario dei personaggi”, Regione Piemonte, Torino, 2008.

ENRICO BARBERO, DANIELA BIANCOLINI, LUCIANA COLET BIGATTI, STAFANIA

MONASSERO, ELENA MARCHIS, GIANNI OLIVA, FRANCESCO PERNICE, LILIANA

PITTARELLO, GIOVANNI ROSSI, GIUSE SCALVA, BARBARA TOZZOLINO, “Il Castello di Agliè. Gli anni dei Duchi di Genova, i viaggi di Tommaso: l’India.”, a cura di Giuse Scalva, Geda srl., Collana Soprintendenza Beni Ambientali- Architettonici Piemonte, Nichelino (TO), 2009.

H Giardino:

VERA COMOLI MANDRACCI, COSTANZA ROGGERO BARDELLI, “Fabbriche e giardini nel sistema delle residenze sabaude”, in “Il Giardino come labirinto della storia”, Internazionale di Palermo, 14-17 aprile 1984, Raccolta degli Atti, centro studi di storia e arte dei giardini, Palermo, 1984.

ALESSANDRO TAGLIOLINI, “Storia del giardino italiano. Gli artisti, l’invenzione, le forme dall’antichità al XIX secolo”, La casa Usher, Firenze, 1988.

VINCENZO CAZZATO (a cura di), “Ville, parchi e giardini per un atlante del patrimonio vincolato”, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.

MARGHERITA LEVORATO, “Coincidentia oppositorum” in “Torre e grotta: dal mito al giardino [...]”, Marsilio, Venezia, 1999.

DANIELA BIANCOLINI, “Manutenzioni e trasformazioni del Parco del Castello di Agliè: atti della giornata di studio”, a cura di Maria Grazia Vinardi, Celid, Torino, 2001.

VINCENZO CAZZATO, MARIA ADRIANA GIUSTI, MARCELLO FAGIOLO, “Atlante delle grotte e dei ninfei d’Italia: Italia settentrionale, Umbria e Marche”, Electa, 2002.

DANIELA BIANCOLINI, “Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del castello di Agliè. Atti della giornata di studio”, Celid, Collana Soprintendenza Beni Ambientali- Architettonici Piemonte, Torino, 2003.

MARIA VITTORIA CATTANEO, “1830-1840: Inediti per il castello, il Parco e i giardini di Agliè”, Studi Piemontesi, vol.32, fascicolo 2, 2003, pp. 393- 402.

PAOLO CORNAGLIA, “Tracce del Cinquecento nei giardini delle residenze ducali sabaude” in

GIANNI VENTURI, FRANCESCO CECCARELLI (a cura di), “Delizie in Villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti”, Leo S. Olschki, Firenze , 2008.

VINCENZO CAZZATO (a cura di), “Atlante del giardino italiano 1750- 1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia Settentrionale.”, Piemonte, vol I., Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2009.

Dimore Signorili francesi:

SEBASTIANO SERLIO, “Il VI Libro dell’architettura”, versione manoscritta conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek a Monaco.

JACQUES ANDROUET DU CERCEAU ,“Livre d’architecture contenant les plans & dessaings de cinquante bastimens tous differens...” Benoìt Prévost, Paris, 1559 e “Livre d’architecture... avqvel sont contenves diverses ordonnances de plants et élévations de bastiments...”, Paris, 1582.

JACQUES ANDROUET DU CERCEAU , “Les plus excellents bastiments de France par J.-A. Du Cerceau” , présentation et commentaires par DAVID THOMPSON, Sand & Conti, Paris, 1988.

SEBASTIANO SERLIO, FRANCESCO PAOLO FIORE (a cura di), “Architettura civile. Libri VI VII e Vili nei manoscritti di Monaco e Vienna”, edizioni II Polifilo, Milano, 1994.

SABINE FROMMEL, “Sebastiano Serlio architetto”, Electa, Milano, 1998.

I Bagni:

SEBASTIANO SERLIO, “Il VI Libro dell’architettura”, versione manoscritta conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek a Monaco.

LOUIS SAVOT, “L’architecture frangoise des bastimens particuliers ”, Sébastien Cramoisy, Paris, 1624.

JACQUES FRANCOIS BLONDEL, “De la Distribution des maisons de plaisance et de la décoration des édifìces en general par Jacques- Francois Blondel”, Charles-Antoine Jombert ,Paris, 1752-1756.

JACQUES FRANCOIS BLONDEL, “Architecture frangoise, ou Recueil des plans, élévations, coupes et profìls des églises, maisons royales, palais, hótels & édifìces les plus considérables de Paris”, Charles-Antoine Jombert, Paris, 1752-1756.

CHARLES CAMERON, “The Baths of thè Romans explained and illustrated, with thè restoration of Palladio corrected and improved”, , George Scott, Londra, 1772.

OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI , “ Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con l’aggiunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi, giusta l’esemplare del Lord Conte di

U. BALDINI, “Teoria del restauro e unità di metodologia”, Voi I, Nardini, Firenze, 1982.

MARCO DEZZI BARDESCHI, V. LOCATELLI (a cura di), “Restauro: punto e a capo”, Franco Angeli, Milano, 1991.

MARC BLOCH, “Apologia della storia o Mestiere dello storico”, Einaudi, Torino, 1998.

JEAN-PAUL SAINT AUBIN, (edizione italiana a cura di LAURA BARATIN E ATTILIO SELVINI), “Il Rilievo e la rappresentazione dell’architettura”, Moretti & Vitali, Bergamo, 1999.

MARIO DALLA COSTA, “Il progetto di restauro per la conservazione del costruito”, Scuola di specializzazione in Storia, Analisi e valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Politecnico di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Celid, Torino, 2000.

MARIA ADRIANA GIUSTI (a cura di), “Temi di restauro”, Celid, Torino, 2000.

PAOLO TORSELLO in CHIARA LUMIA (a cura di), “A proposito del restauro e della conservazione. Colloquio con Amedeo Bellini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara e B.Paolo Torsello”, Gangemi editore, Roma, 2003

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)