
Francesca Santarpia
Studio dell’adesione tra polimeri termoplastici e resina epossidica mediante processo di RTM al fine di ottimizzare la finitura superficiale = Study of the adhesion between thermoplastic polymers and epoxy resin using the RTM process to optimize the surface finishing.
Rel. Ada Ferri, Cristina Marcon, Simone Luigi Marasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 20 Marzo 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (19MB) |
Abstract: |
La tesi, svolta presso l’azienda Sparco S.p.A., ha l’obiettivo di individuare nuovi metodi di finitura superficiale per pezzi in materiale composito ottenuti tramite il processo di iniezione “Resin Transfer Moulding” (RTM), al fine di ottimizzare i tempi di lavorazione. Attualmente, il processo di finitura prevede le fasi di stuccatura, carteggiatura e verniciatura che comportano tempi di lavorazione significativi. L’idea è di utilizzare un guscio di materiale termoplastico inserito nello stampo prima della laminazione dei rinforzi e dell’iniezione della matrice. Il composito scelto per i test è costituito da una matrice di resina epossidica, rinforzi in tessuti di fibra di vetro e un core in poliestere. La resina epossidica dovrebbe aderire al termoplastico durante la polimerizzazione, fungendo sia da matrice del composito che da adesivo. I test sono stati condotti utilizzando materiali polimerici selezionati: termoplastici come ABS, PMMA e PC, e compositi a matrice termoplastica di PP rinforzati con fibra di carbonio e lino. Le proprietà termiche e chimiche dei materiali sono state analizzate tramite DSC secondo le normative ASTM E2160-23 e ASTM D3418-21. In caso di adesione, la forza di adesione è stata determinata tramite la prova di flessione a tre punti (ASTM D790-17) e la prova di lap shear (ASTM D5868-01). L’interfaccia polimero-composito è stata analizzata al microscopio ottico. È stato inoltre testato l’uso del plasma per migliorare le proprietà superficiali dei polimeri termoplastici. I risultati dell’ABS trattato al plasma e del PP rinforzato con fibra di carbonio sono stati positivi, spingendo l’azienda a proseguire la sperimentazione per l’implementazione nel processo produttivo. |
---|---|
Relatori: | Ada Ferri, Cristina Marcon, Simone Luigi Marasso |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 127 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI |
Aziende collaboratrici: | SPARCO SPA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34720 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |