polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi LCA comparativa tra tre tecniche di produzione di cofani auto in CFRP: innovazione e sostenibilità con anima Koridion e nuovo sistema di cura con induzione 3D = Comparative LCA analysis on three production techniques for CFRP car hoods: innovation and sustainability with Koridion core and new curing system with 3D induction

Beatrice Ugo

Analisi LCA comparativa tra tre tecniche di produzione di cofani auto in CFRP: innovazione e sostenibilità con anima Koridion e nuovo sistema di cura con induzione 3D = Comparative LCA analysis on three production techniques for CFRP car hoods: innovation and sustainability with Koridion core and new curing system with 3D induction.

Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Al giorno d’oggi, vi è una sempre più forte necessità di valutare in maniera oggettiva e ripetibile la sostenibilità delle industrie e dei loro prodotti. Per rispondere a questa esigenza, sono state sviluppate una serie di metodologie standardizzate per l’analisi di impatto ambientale: la più comune e completa è la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), una particolare tecnica di analisi che indaga tutte le fasi del ciclo vita di un bene o un servizio e associa ad ognuna di esse un valore di impatto ambientale mediante una serie di indicatori. Il lavoro di tesi, effettuato presso l’azienda Alia Mentis S.r.l. e in collaborazione con Studio Fieschi & Soci, consiste in un’analisi LCA comparativa riguardante tre diverse tecniche di produzione di un cofano per autovetture realizzato in materiale composito rinforzato con fibra di carbonio. La prima è la tecnica tradizionale, la quale consiste nel realizzare separatamente le due mezzerie del cofano, cuocerle in autoclave e infine incollarle per ottenere il pezzo finito. La seconda tecnica prevede l’utilizzo di un’anima polimerica realizzata con un materiale brevettato da Alia Mentis, “Koridion”, che permette di ottenere il cofano come pezzo monolitico, senza incollaggi. Anche in questo caso la cottura viene svolta in autoclave. La terza tecnica, invece, prevede l’impiego dell’anima Koridion e un sistema di cura innovativo sviluppato da Alia Mentis che sfrutta tecniche a induzione tridimensionale per il riscaldamento dello stampo. Il sistema integrato è denominato “Koridion 2.0”. Nel primo capitolo verrà introdotto lo studio, approfondendo le basi su cui si fonda la metodologia LCA e la correlazione della metodologia con l’Agenda 2030. Nel secondo capitolo sarà illustrata la situazione attuale del mercato dei materiali compositi e verranno spiegate nel dettaglio le diverse tecniche di produzione, a partire da quelle più tradizionali, fino ad arrivare a quelle più innovative proposte da Alia Mentis. Nel terzo capitolo, sarà sviluppato il caso studio, dettagliando attentamente le diverse fasi che compongono un'analisi LCA. I risultati ottenuti risultano di grande interesse: già solo implementando l’utilizzo dell’anima è possibile risparmiare sul quantitativo di materia prima e consumabili e questo porta ad una riduzione delle emissioni di CO2 del 25%. Invece, se si sceglie un metodo di cottura del composito più efficiente rispetto all’autoclave, è possibile arrivare ad una riduzione delle emissioni del 54% rispetto al caso tradizionale. Questo valore è straordinario se si pensa che è associato a delle performance molto elevate garantite da una formatura omogenea in tutto il pezzo, un’ottima resa estetica e ad un’ingente riduzione dei costi di produzione. In futuro, si intende proseguire la ricerca per ampliare le potenzialità del materiale Koridion e delle nuove tecniche di riscaldamento ad induzione, favorendo ulteriori progressi e innovazioni nel settore.

Relatori: Marco Sangermano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 87
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: ALIA MENTIS S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34716
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)