polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto di luce per l'ex villaggio operaio Leumann a Collegno

Angelos Deligiannis

Un progetto di luce per l'ex villaggio operaio Leumann a Collegno.

Rel. Chiara Aghemo, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Abstract:

Per diversi anni l'illuminazione urbana è stata considerata come uno strumento di semplice funzionalità. Ormai, il progetto di illuminazione urbana, oltre alla funzionalità, comprende una serie di elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile del proprio luogo di progetto. Questi elementi si possono riassumere in due grandi categorie che insieme alla sicurezza e all'orientamento degli utenti, elementi riguardanti la funzionalità dell’illuminazione, compongono il quadro del progetto completo di illuminazione urbana.

Il primo punto-esigenza riguarda il risparmio energetico. Si tratta di una esigenza sempre più sentita per ogni tipologia di progetto, nuovo o intervento di riqualificazione, considerando l'energia elettrica non deriva ancoro esclusivamente da risorse rinnovabili e le gravi conseguenze ecologiche ed economiche sono ormai conosciute. Nel campo dell'illuminazione questa esigenza diventa essenziale, siccome l'energia elettrica è la fonte generatrice della luce artificiale.

Il secondo elemento è la riduzione dell'inquinamento luminoso (Appendice B). Nel mondo dell'illuminazione urbana è nata negli ultimi anni un ulteriore esigenza, quella del controllo della luce emessa in modo da non creare inquinamento luminoso. L'emissione di luce al di fuori degli spazi che è necessario illuminare può provocare una serie di problemi, di cui i più importanti sono: il disturbo alla flora e alla fauna, lo spreco energetico e il disturbo delle osservazioni astronomiche. Tutti quanti sono problemi che con una buona progettazione si possono limitare se non eliminare.

Quando si tratta di progettazione di illuminazione d’accento (non funzionale), come per esempio l'illuminazione di un manufatto architettonico o di uno spazio verde, a queste tre grandi categorie si può aggiungere anche una quarta, quella della creazione di atmosfera. In questi ultimi tempi numerosi sono i progettisti di illuminazione urbana che scelgono la via della creazione di una scenografia particolare nel luogo di progetto componendo, 4a questo modo, estetica e funzionalità.

In conclusione, l'obiettivo del seguente progetto è quello di basarsi su questi elementi fondamentali portando “in luce” un esempio unico dal punto di vista storico e architettonico; il villaggio Leumann

Relatori: Chiara Aghemo, Sergio Pace
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3467
Capitoli:

Introduzione

Analisi Storica “Jl villaggio Leumann ieri ed oggi”

Introduzione: I villaggi opetaiin Europa Il cotonificio Leumann

Il villaggio

Le case

La chiesa di Sant’Elisabetta

La scuola e la palestra

Il convitto delle giovani operaie

Altri costruzioni

Il villaggio Leumann oggi

Conclusione

Analisi dello stato di fatto

Il PRG per l'ex villaggio operaio Leumann

La divisione delle aree

Il quadro esigenziale

Analisi delle strade esistenti

Il Piano Orbano dèl Traffico

Le categorie illuminotecniche per le strade

Analisi delle pavimentazioni

Misurazione dei livelli di Illuminamento

La proposta progettuale

Le strade interne

Tipologia degli apparecchi utilizzati

Valori di illuminamento e di uniformità

Valori di illuminamento semicilindrico

Inquinamento luminoso

Confronto delle curve fotometriche

Calcolo energetico e confronto con l’installazione esistente

I parcheggi

Tipologia degli apparecchi utilizzati

Valori di illuminamento e di uniformità

Inquinamento luminoso

Calcolo energetico e confronto con l'installazione esistente

I manufatti architettonici

La chiesa di Sant'Elisabetta

L'analisi e il concept

Tipologia degli apparecchi utilizzati

Valori di luminanza

Inquinamento luminoso

Calcolo energetico e confronto con l'installazione esistente

La biblioteca civica

L'analisi e il concept

Tipologia degli apparecchi utilizzati

Valori di luminanza

Inquinamento luminoso

Calcolo energetico e confronto con 1‘instatlazione esistente

Calcolo energetico-economico totale

Conclusioni

Schedatura degli apparecchi esistenti

Schedatura dei nuovi apparecchi

Schedature delle microzone

APPENDICE A: Panoramica sulla legislazione di riferimento per l'illuminazione degli esterni

APPENDICE B: L’inquinamento luminoso

APPENDICE C: Glossario

Bibliografia

Allegati

Tavola Al. Divisione delle aree e dellemicfozone

Tavola A2. Zonizzazione Piano Regolatore Generale

Tavola A3. Categorie stradali - Piano Urbano del Traffico

Tavola A4. Pianta Analisi Pavimentazioni

Tavola B1. Punti luce e valori di illuminamento - microzone 1 e 2b

Tavola B2. Punti luce e valori di illuminamento - microzone 3 e 4

Tavola B3. Punti luce e valori di illuminamento - microzone 7 e 8b

Tavola B4. Punti luce e valori di illuminamento - microzone 8a, 9, 10

Tavola C. Il quadro esigenziale

Bibliografia:

Riferimenti a testi storici:

Il cotonificio N. Leumann e le sue istituzioni d'igiene, di educazione e di previdenza, Officino d’arti grafiche A.Trup, Narau (Svizzera) 1911

Alberto Abriani, L’importanza storica ed attuale del villaggio del cotonificio Leumann, Comune di Collegno, 1974

Riccardo Nelva e Bruno Signorelli, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'art nouveau internazionale, Dedalo Libri, 1979, Beri

Alberto Abriani, Villaggi operai in Italia, La Val Padana e Crespi d'Adda, Einaudi, Torino 1981

Alberto Abriani, Gian Albino Testa, Leumann: una famiglia e un villaggio fra dinastie e capitali in Villaggi operai in Italia, Einaudi, Torino 1981

Mauro Agodi, Leumann Storia di una Famiglia e di un Villaggio Operaio, Lito-Copisteria, Valefto 1992

Renato Covino, Villaggi operai in Italia settentrionale e centrale tra XIX e XX secolo, Giada, Nami 2002

Carla Federica Guterman, Leumann - Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello. Piazza D. 2006

Sergio Pace, Spazio, tempo e proprietà. I villaggi operai tra Ottocento e Novecento, con un passaggio al futuro. Collegno 2007 (Pubblicazione)

Alessandro Mazzofta, Frammenti dell'abitare domestico. La casa-museo del villaggio Leumann. Un tassello nel sistema eco-museale del territorio piemontese, Alinea Editrice, Firenze 2009

Cento anni di vita al villaggio Leumann, a cura di Alessandro Zerbi, Associazione Amici della scuola Leumann, Editrice II Punto, 2012

www.villaggioleumann.it

www.comune.collegno.to.it

www.provincia.torino.it/culturamateriale

www.regione.piemonte.it

www.lighting.philips.it

www.thornlighting.it

www.neri.biz

www.iguzzini.it

www.bega.com

www.cielobuio.org

Riferimenti a tesi:

Alberto losetti, Piano Regolatore dell'illuminazione Comunale. Un caso studio: San Benigno Canavese, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2006-2007, Relatrice Chiara Aghemo, 2007

Sara Ferrerò, Serena Grosso, Savigliano: Un piano regolatore dell'illuminazione Comunale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2010-2011, Relatrice Chiara Aghemo, 2011

Elena Brunetti, Un progetto d'illuminazione urbana: il caso del centro storico di Ciriè Jesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2011-2012, Relatori Chiara Aghemo, Valerio Lo Verso, 2012

Rudiger Ganslandt, Harald Hofmann, Handbook of Lighting, C. Fikentscher GroBbuchbinderei Darmstadt (Germania) 1992

Donatella Ravizza, Architetture in luce: il progetto d'illuminazione d'esterni, ruoli e funzioni della luce, criteri e metodologia di progetto, materiali e tecnologie, realizzazioni. Angeli, Milano 2002

Mark Karlen, James R.Benya, Lighting Design Basics, New Jersey (Stati Uniti) 2004 Pietro Palladino, Illuminotecnica: Manuale di progettazione, Tecniche Nuove, Milano 2005

Marco Frascarolo, Illuminotecnica: Manuale di progettazione, Mancosu Editore, Roma 2010

Riferimenti a normative:

UNI 10819 "Illuminazione pubblica - Requisiti per la limitazione della dispersione del flusso

luminoso diretto verso il cielo", 1999

UNI EN 13201-1 "Illuminazione pubblica - Parte ì: Selezione delle classi di illuminazione", 2004

UNI EN 13201-2 "Illuminazione stradale - Parie 2: Requisiti prestazionali", 2004

UNI EN 13201-3 "Illuminazione stradale - Parte 3: Calcolo delle prestazioni", 2004

UNI EN 13201-4 “Illuminazione stradale - Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche", 2004

UNI 11248/2007 "Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche", 2007

Legge Regionale 24 marzo 2000 n°31, "Disposizioni per la prevenzione e la lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche", pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, 29 marzo 2000

“L'ingegnere igienista”, Torino settembre-ottobre 1903

Paolo Soardo, Risparmio energetico e limitazione del flusso luminoso disperso verso l'alto non sono simonimi, in «Luce», 2003, n.5

Alessandro Battistini, Inquinamento luminoso, in «Luce», 2005, n.6 Paolo Soardo., Leggi regionali: maggiori consumi e inquinamento atmosferico, in « Luce», 2007, n.2

Paolo Soardo, Contenimento della luminanza artificiale del cielo, in « Luce», 2008, n.l

Alvaro Andorini, Luce e ambiente, in «Luce», 2004, n.2

Diego Bonata, L’inquinamento luminoso e il futuro dell’illuminotecnica in Italia, in «Luce & Design», Ottobre, 2005

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)