polito.it
Politecnico di Torino (logo)

EXPLORING ADAPTIVE FAÇADE AS MITIGATION STRATEGY THOUGH GIS-BASED URBAN MICROCLIMATE ANALYSIS

Ana Kartvelishvili

EXPLORING ADAPTIVE FAÇADE AS MITIGATION STRATEGY THOUGH GIS-BASED URBAN MICROCLIMATE ANALYSIS.

Rel. Marika Mangosio, Francesca Matrone, Andrea Maria Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (16MB) | Preview
Abstract:

Le aree urbane si trovano sempre più spesso ad affrontare le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici, con le isole di calore urbane (UHI) che aggravano i problemi ambientali e intensificano la crisi climatica urbana. Poiché le città crescono e diventano più affollate, l'adozione di strategie di adattamento è essenziale per ridurre gli effetti dannosi delle UHI e migliorare la resilienza urbana. Questa ricerca esplora la relazione tra le strategie di adattamento urbano, i fenomeni UHI e il ruolo delle facciate adattive nella creazione di ambienti urbani sostenibili e in grado di rispondere al clima. Un aspetto fondamentale di questa ricerca è l'uso dei sistemi informativi geografici (GIS), che offrono strumenti avanzati per l'analisi spaziale e la simulazione delle condizioni microclimatiche. La tecnologia GIS consente a urbanisti, architetti e ingegneri ambientali di modellare il comportamento termico delle città, aiutando a definire le soluzioni migliori per le facciate adattive dal punto di vista dei diversi parametri chiave che possono adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche in tempo reale. L'analisi GIS ci permette di conoscere le condizioni climatiche di un luogo specifico, consentendoci di determinare quali tecnologie di facciata adattive sarebbero più efficaci per migliorare il microclima urbano. Queste facciate, utilizzando materiali innovativi e caratteristiche di design dinamico, hanno un potenziale significativo per controllare la temperatura, migliorare l'efficienza energetica, ridurre l'impatto del calore urbano e migliorare il comfort termico esterno. Grazie ai loro sistemi reattivi, queste facciate possono ridurre la richiesta di raffreddamento, ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la qualità dell'aria. Combinando la modellazione basata sui GIS con le tecnologie adattive per le facciate, questo approccio fornisce una soluzione più dettagliata e basata sui dati per affrontare le sfide UHI. L'integrazione di questi strumenti e strategie offre un modo efficace per migliorare l'adattamento al clima urbano, sostenendo in ultima analisi lo sviluppo di città efficienti dal punto di vista energetico, resilienti e sostenibili.

Relatori: Marika Mangosio, Francesca Matrone, Andrea Maria Lingua
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 150
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34619
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)