
Giuseppe Semeraro
Architecture facing crisis. Confronting vulnerability in Tokyo.
Rel. Michele Bonino, Michele Cerruti But, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (145MB) | Preview |
Abstract: |
La tesi parte dall’ipotesi che un’architettura in grado di affrontare le crisi in modo radicale possa non solo offrire una prospettiva diversa sui modi di abitare, ma anche riflettere sugli strumenti e sugli obiettivi stessi della disciplina. Incentrata su questa tematica, la ricerca si focalizza sul caso di Tokyo, che rappresenta un esempio emblematico di questa influenza reciproca, data la sua vulnerabilità in costante evoluzione. Le crisi e le urgenze di Tokyo hanno subito profonde trasformazioni nel corso dell’ultimo secolo, e l’architettura ha risposto in modi differenti, passando dall’offrire alternative utopiche di progettazione territoriale a risposte silenziose e limitate ai bisogni domestici. Inizialmente, l’architettura ha sviluppato forti capacità immaginative con il Movimento Metabolista, affrontando la crisi demografica e ambientale del dopoguerra, con un profondo impatto sul dibattito culturale e sullo sviluppo locale. Oggi, lontana dall’affrontare le sfide legate all’acqua e al cambiamento climatico, l’architettura opera a scale diverse, dialoga poco con altre discipline e lo sviluppo urbano è prevalentemente definito da un approccio tecnicistico. Dopo aver analizzato sia le risposte architettoniche del dopoguerra, basate su visioni utopiche, sia quelle ingegneristiche alle problematiche attuali, fondate su separazione e infrastrutture, la tesi si confronta con uno scenario in cui la tecnica fallisce e propone un’alternativa al presente, immaginando una città che vive con l’acqua. La tesi è articolata in tre parti. La prima affronta la crisi vissuta dalla città di Tokyo dopo la Seconda Guerra Mondiale: crescita demografica, terremoti e problematiche ambientali. Più nello specifico, questa sezione offre un’analisi approfondita del Movimento Metabolista attraverso lo studio diretto dei manifesti, l’esplorazione della vasta letteratura esistente e una valutazione critica dell’eredità architettonica del movimento. La seconda parte si occupa delle sfide attuali che Tokyo affronta: problematiche climatiche legate all’acqua, innalzamento del livello del mare e subsidenza. Questa sezione analizza il quadro dei dati disponibili, descrive le principali risposte e soluzioni ingegneristiche adottate per controllare la natura e integra lo studio con dialoghi e interviste. La terza parte si concentra su uno scenario in cui le tecniche e l’ingegneria tradizionali falliscono. Invece di tentare di limitare e controllare l’acqua tecnicamente o di immaginare utopicamente di spostare la città altrove, la ricerca esplora un modello di coesistenza. Focalizzandosi sull’area di Koto, il progetto si sviluppa dalla scala di quartiere fino al dettaglio architettonico, confrontandosi con l’idea di vivere con l’acqua. Affrontare la vulnerabilità in modo radicale evidenzia la necessità di un impegno collaborativo nella pratica architettonica e di una forte adesione a un approccio non meccanicistico al design. Ciò richiede una riflessione profonda e un impegno collettivo, affinché l’architettura non solo risponda alle emergenze, ma anticipi i rischi, creando spazi flessibili, sostenibili e inclusivi per le generazioni future. |
---|---|
Relatori: | Michele Bonino, Michele Cerruti But, Camilla Forina |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 154 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Ente in cotutela: | Japan Hub Polito c/o Piezotech - Kyoto (GIAPPONE) |
Aziende collaboratrici: | The University of Tokyo |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34543 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |