Zhijun Lu
How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context.
Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (143MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Negli ultimi anni, la costruzione di edifici alti in Cina è aumentata rapidamente, specialmente nella regione di Lingnan, nel sud-est del Paese, dove città come Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou sono tra le più dense di grattacieli. Tuttavia, problemi come la crisi energetica, il degrado strutturale e l’elevato consumo energetico hanno evidenziato i limiti di queste strutture e la necessità di interventi di recupero. Lo studio analizza le principali sfide degli edifici alti in Cina oggi, evidenziando come il settore edilizio abbia contribuito al 48% delle emissioni totali di carbonio nel 2020. L’uso intensivo di acciaio e calcestruzzo ha reso le emissioni incorporate nei materiali pari a quelle operative. Inoltre, la rigenerazione urbana e i cambiamenti demografici hanno aumentato i tassi di vacanza, in particolare negli uffici. Questa ricerca si concentra su Guangzhou, esplorando la possibilità di riqualificare edifici residenziali alti per soddisfare le esigenze urbane moderne e adattarsi meglio al clima locale. L’obiettivo è ottimizzare gli edifici esistenti per ridurre la costruzione di nuove strutture e la dipendenza dall’aria condizionata, diminuendo così le emissioni operative. Il Guangzhou Hotel, uno dei primi grattacieli in Cina, è proposto per una trasformazione in complesso "hotel-residenza". Prima della progettazione, lo studio ha analizzato le caratteristiche climatiche di Lingnan, integrando principi tradizionali come la prevenzione del calore, l’ombreggiamento e la ventilazione naturale per migliorare il progetto di retrofit. Lo studio propone metodi innovativi per migliorare gli edifici alti, ispirandosi alle case in bambù per ottimizzare la ventilazione naturale e utilizzando strategie come la ventilazione incrociata e l’effetto camino per ridurre la dipendenza dal raffreddamento meccanico. Vengono suggeriti materiali isolanti avanzati e vetri ad alte prestazioni per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro edilizio. Inoltre, il design combina elementi dell’architettura tradizionale di Lingnan, come frangisole e pannelli ombreggianti, con moderne tecnologie di schermatura per ridurre il guadagno termico. L’obiettivo dello studio è definire un modello sostenibile per riqualificare edifici alti nella regione di Lingnan, rispondendo alle esigenze urbane contemporanee, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza e l’adattabilità ambientale.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 190 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34477 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia