polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Interventi di trasformazione territoriale e valutazioni di sostenibilità : un’applicazione dell’analisi costi benefici al progetto della ciclopista VenTo

Francesco Trapasso

Interventi di trasformazione territoriale e valutazioni di sostenibilità : un’applicazione dell’analisi costi benefici al progetto della ciclopista VenTo.

Rel. Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Questa tesi ha come obiettivo quello di studiare, analizzare e verificare i benefici economici, sociali, ambientali di un progetto a forte carattere territoriale. In particolare il presente lavoro fa riferimento all’applicazione dell’Analisi Costi Benefici ad un caso studio reale relativo al progetto VenTo, proposto e idealizzato da un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, allo scopo di capire quali vantaggi può portare alla comunità e alla vita delle persone una progettazione territoriale che pone l’uomo e la sostenibilità al centro dello sviluppo.

Oggigiorno si sente sempre più spesso parlare di Archistar per indicare quegli architetti che mettono i loro interessi e l’accrescimento della propria fama al centro dei loro progetti a scapito, molto spesso, dell’ambiente circostante e degli interessi della collettività e a scapito di chi, poi, vive abita o lavora all'interno di queste opere. Ma l’obiettivo prioritario di un architetto non è forse migliorare il benessere collettivo attraverso la ricerca, lo studio, l’ideazione e la realizzazione di progetti architettonici in grado di integrarsi e interagire al meglio col contesto ambientale e capaci di evolvere lo stile di vita e le abitudini della comunità in meglio?

L’importanza di uno studio di questo tipo serve a dare una risposta concreta a questa domanda, in considerazione del fatto che l’ambiente ed il territorio non sono risorse illimitate o rinnovabili ma possono, tuttalpiù, essere trasformate o riqualificate con tecniche comunque non poco invasive. Diventa fondamentale allora per qualsiasi progettista avere uno strumento capace di evidenziare e misurare le necessità e i bisogni del territorio e della sua gente, in modo da poter elaborare una accurata strategia di intervento e dar vita a progetti e opere capaci di soddisfare i bisogni della comunità e al tempo stesso capaci di generare benefici per la vita delle persone cui l’opera è destinata.

Da queste riflessioni nasce la volontà di studiare un progetto a carattere territoriale come il progetto della ciclo-via VenTo che, a differenza di progetti architettonici puntuali che si occupano di gestire ed analizzare un edificio in un contesto territoriale molto limitato, quale è quello del lotto edificabile di appartenenza, ha un’estensione molto vasta e attraversa diversi scenari ambientali, territoriali, sociali.

I potenziali benefici di questo progetto sono tanti e tutti estremamente importanti, soprattutto in anni in cui l’economia è in difficoltà e sempre più spesso mette paletti alle ambizioni di sviluppo frenando la crescita culturale, tecnologica e infrastrutturale di un Paese.

Questo tipo di progetti a scala territoriale devono essere allora visti come un’opportunità di sviluppo non solo infrastrutturale ma soprattutto economica, occupazionale, ambientale e di qualità della vita per le persone che beneficiano di queste opere.

L’architetto diventa l’artefice di un progetto che non ridisegna soltanto il territorio, riqualificando le aree degradate o recuperando il patrimonio immobiliare ormai in disuso, ma realizza l’occasione per la società di evolversi e la possibilità, per l’opera stessa, di essere economicamente autosufficiente e diventare un valore aggiunto nel quadro sociale ed infrastrutturale del Paese. L’opera, quindi, non deve essere vista come un peso per le casse dei Comuni o delle Regioni ma, tuttalpiù, come un investimento di cui l’architetto deve farsi garante attraverso un’attenta analisi costi ricavi/benefici e attraverso una progettazione integrata mirata a farne emergere le potenzialità e le qualità.

Il lavoro di questa tesi vuole dunque mettere in evidenza questi aspetti attraverso l’analisi dei fattori positivi ma anche delle criticità di questi grandi progetti territoriali che ormai stanno prendendo piede in tutta Europa sotto il programma comune che prende il nome di Eurovelo e dei quali la ciclo-via VenTo, che si integra nel tracciato n°8, è stata presa come caso studio.

La stesura di questa tesi è stata organizzata in 4 sezioni così articolate:

• Sezione 1: la valutazione degli interventi di trasformazione del territorio. In questa prima parte della tesi vengono spiegati alcuni argomenti di carattere generale utili ai fini della comprensione delle successive sezioni e dei fattori che compongono una analisi costi benefici. Verrà anche fatta una panoramica sulla normativa nazionale ed europea che concerne gli studi di fattibilità e le valutazioni di sostenibilità.

• Sezione 2: la mobilità leggera nel territorio.

In questa seconda parte del lavoro si vogliono mettere in evidenza i nuovi itinerari ciclabili che alcune amministrazioni comunali del territorio torinese hanno in progetto. Sono itinerari che formeranno nuove arterie per la ciclopista VenTo permettendone l’ampliamento e la possibilità di essere fruita in futuro da nuove utenze.

• Sezione 3: il caso studio: il progetto VenTo.

In questa sezione si descrive il progetto scelto come caso studio, si fanno le analisi conoscitive e si arriverà ad elaborare una tabella cash flow per l’analisi costi-benefici attraverso lo studio dei metodi di valutazione.

• Sezione 4: conclusioni.

La quarta ed ultima sezione della tesi contiene i risultati di tutto il lavoro svolto e alcuni spunti di riflessione sul tema affrontato durante il percorso di ricerca.

Il lavoro di ricerca per lo sviluppo della tesi si è basato principalmente sul caso studio oggetto del presente lavoro, senza dimenticare però che in Italia ci sono altre realtà simili e per le quali valgono gli stessi ragionamenti socio-economici che vedremo nel corso di questa tesi. La ciclovia Cavour, ad esempio, è un progetto territoriale che seppur a scala ridotta rispetto al progetto VenTo condivide con esso le stesse problematiche dal punto di vista economico e territoriale.

Altre proposte di piste ciclabili stanno nascendo in questi mesi in diverse zone d’Italia, soprattutto nella capitale dove si ha in mente di predisporre una rete di piste da percorrere in bicicletta in modo da favorire la mobilità, ridurre l’inquinamento da autoveicoli e sensibilizzare la gente sui benefici derivanti dall’uso della bicicletta.

Segnali incoraggianti provengono dagli stessi attori responsabili dell’attuazione di questi grandi progetti territoriali che si dicono favorevoli alla loro realizzazione cogliendone per primi le potenzialità e le opportunità di evoluzione per i loro territori. Il vero problema rimane la ricerca di finanziamenti per costruire queste opere ma anche il fatto che bisogna mettere d’accordo diverse istituzioni ed Enti locali dei Comuni attraversati da queste infrastrutture ciclabili.

La speranza per il futuro, quindi, è quella di vedere realizzati sempre più progetti di questo tipo in Italia, perché capaci di generare un indotto notevole che valorizza non solo i luoghi ed il paesaggio ma inorgoglisce anche il senso di appartenenza al territorio stesso. I problemi da risolvere sono tanti e i vantaggi ed i benefici sono indiscutibili. Resta da decidere se continuare ad investire su strade autostrade e reti ferroviarie che deturpano le valli e i paesaggi oppure se incominciare a pensare la mobilità in un’ottica diversa, più sostenibile e che, magari, sia anche una fonte di guadagno certa ed accettata dalla collettività.

Relatori: Marta Carla Bottero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3435
Capitoli:

INTRODUZIONE

I SEZIONE - LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO

1. LO STUDIO DI FATTIBILITÀ’

1.1. Inquadramento normativo

1.2. Struttura dello Studio di Fattibilità

2. L'ANALISI SWOT

2.1. Stakeholders Analysis

3. L'ANALISI COSTI BENEFICI

3.1. Principi generali

3.2. Le fasi dell’analisi

3.3. La stima delle esternalità

3.4. Analisi Finanziaria e Analisi Economica

3.5. Classificazione dei costi e dei benefici

3.6. Indicatori di redditività

3.7. Limiti dell’ACB

II SEZIONE - LA MOBILITA’ LEGGERA NEL TERRITORIO

4. IL PROGRAMMA EUROVELO

5. LE PISTE CICLABILI: INQUADRAMENTO NORMATIVO

6. ASPETTI TECNICI E PROGETTUALI DELLE CICLOPISTE

6.1. Larghezza della sezione

6.2. Raggi di curvatura

6.3. Distanza di visibilità

6.4. Pendenza longitudinale

6.5. Le rotatorie

6.6. Attraversamenti ciclabili

6.7. Pavimentazione

7. NUOVI ITINERARI CICLABILI NEL TERRITORIO TORINESE

7.1. Il caso di Settimo Torinese

7.2. Il caso di San Mauro Torinese

III SEZIONE - IL CASO STUDIO: II progetto VENTO

8. LA CICLOPISTA VENTO

8.1. La scelta del caso studio

8.2. Inquadramento del progetto

8.3. Il tracciato

8.4. I benefici collettivi

9. LO STUDIO CONOSCITIVO

9.1. Il contesto territoriale di riferimento

9.2. Analisi SWOT

9.3. Analisi della domanda e dell’offerta

9.3.1. Indicatori socio-economici

9.3.2. Distribuzione demografica

9.3.3. Flusso turistico

9.3.4. Piste ciclabili nella zona

10. ANALISI COSTI BENEFICI DEL PROGETTO VENTO

10.1. Identificazione dei costi

10.2. Identificazione dei benefici

10.2.1. Stima delle esternalità attraverso il metodo della Valutazione Contingente

10.3. Costruzione del Cash Flow

10.4. Indicatori di redditività

10.5. Analisi di Sensitività

10.5.1. Scenario ottimistico

10.5.2. Scenario pessimistico

10.5.3. Analisi del tasso di sconto

IV SEZIONE - CONCLUSIONI

11. RISULTATI E DISCUSSIONE

11.1. Effetti della ciclopista sul mercato immobiliare

11.2. Ulteriori benefici non monetari del progetto VenTo

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

APPENDICI

Bibliografia:

ABERLE G., EISENKOPF A. (2001), I costi e i benefici esterni del trasporto, Anfìa, Torino

ALINE C. (2001), Costruzione e progettazione del questionario nella valutazione contingente

BASIAGO A.D. (1999), Economie, social, and environmental sustainability in development theory and urban planning practice

BECKER N., FISHMAN Y., LAVEE D., (2008), Economie evaluation of investment

BERTOLINI F. (2012), “Non c’è solo la Brebemi”, in Corriere della sera, Milano, 07 Agosto

BLACK A. (1995), Urban mass transportationplanning, McGraw Hill, New York

BORGONOVI E., CUSUMANO N., SOMMARIVA S. (2010), Metodologia perle valutazioni economiche della riapertura dei Navigli: stime sul progetto Darsena/Conca di Viarenna,

BOTTERO M. (2012), Dispense del corso di Estimo, Politecnico di Torino

BOTTERO M., MONDINI G. (2009), Valutazione e sostenibilità:piano, programmi, progetti, Celid, Torino

BOTTERO M., MONDINI G.(2013), Lo studio di fattibilità: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle opere pubbliche, G.E.A.M. - Anno L, n.l, pp. 59-69

CASSONE A., GRISOLI V., TASGIAN A. (1981), Un’analisi costi-benefici nel campo della viabilità d’attraversamento di un’area urbana, Angeli, Milano

CATALANO G.M., LOMBARDO S. (1995), L’analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri, Flaccovio, Palermo

CAULA A. (2012), Infrastrutture per la mobilità, interventi di trasformazione territoriale e valorizzazione immobiliare: una proposta metodologica di approccio integrato

COMMISSIONE EUROPEA (2003), Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ’ EUROPEE (2007), Libro verde: verso una nuova cultura della mobilità urbana

COMMISSIONE EUROPEA (2006), Orientamenti metodologici per la realizzazione delle analisi costi-benefici

CONTI C. (2012), “Un’idea portata dal vento”, in movimentomilanocivica.it, 25 Giugno

DI FRANCO N., IACOBONE A.F. (2009), Pragmatica dell’analisi costi-benefici: guida alla valutazione economica di un’idea progettuale

Bibliografia

EUROPEAN COMMISSION (2004), Project Cycle Management Guidelines, vol.l, pubblicazione

EUROPEAN UNION (2008), Guide to cost benefit analysis of investment projects

FAGNANI G.M., (2012), “VenTo, la pista ciclabile da Venezia a Torino”, in

Corrieredellasera.it, 21 Ottobre

FALVO A., MARABUCCI A. (2008), L’analisi costi benefici applicata alle infrastrutture di trasporto, Roma TRE-Collana del Dipartimento di Economia, Roma

FERLAINO F. (2010), Strumenti per la valutazione ambientale e del territorio, Angeli, Milano

FIAB, LEGAMBIENTE (2011), Good Bikes, dossier

FIAB (2012), Bici in città - numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

FLORIO M. (2001), La valutazione degli investimenti pubblici: i progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza intemazionale, vol.I-II Angeli, Milano

FORNI A., DI RUZZA S. (2008), La valutazione contingente: uno strumento di supporto alla pianificazione territoriale e alla valutazione e comunicazione ambientale, XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali

FUGNOLI L. (2012), “Voglia di due ruote: dalle vie del centro ai Parchi è smepre più bici mania”, in La Repubblica, Milano, 12 Maggio

FUSCO GIRARD L., NIJKAMP P. (2000), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile per la città e il territorio, Angeli, Milano

GABRIELLI L. (2006), Dispense del corso Valutazione economica del progetto

GIULIANO G., HU H., LEE K. (2003), Travel Patterns of the Elderly: The Role of Land Use (Metrans Project 00-8), School of Policy, Planning and Development, University of Southern California, Los Angeles, CA.

GRECO F. (2012), “Da Torino a Venezia in bicicletta”, in RSole240re, 5 Settembre

GRILLENZONI M., GRITTANI G. (1994), Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicatila, Calderini, Bologna

GULLI F. (2004), Small distributed generation versus centralized supply: a social cost- benefit analysis in the residential and service sectors

ISTAT (2012), L’Italia del censimento: struttura demografica e processo di rilevazione ISTAT (2012), 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1STAT (2013), Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo ITACA (2013), Linee guida per la redazione di Studi di Fattibilità, pubblicazione

LEGAMBIENTE (2010), L’a-bici: numeri, idee, proposte sulla mobilità cidabile, pubblicazione

LEGAMBIENTE (2012), Ecosistema Urbano - XIX rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia, pubblicazione

MARTINELLI L. (2012), “Teem (l’ennesima autostrada) versus VenTo (una ciclabile di quasi 700 chilometri, lungo il Po)” in Altraeconomia.it, 29 Maggio

MAZZIOTTA C. (2002), L’analisi della domanda negli studi di fattibilità, rapporto

MOLLICA E. (2007), Sistemi economici locali e mercati immobiliari: la misura degli effetti originali da interventi di trasformazione urbana, Gangemi, Roma

MONDINI G. (2010), Metodologie di valutazione per la sostenibilità, Loffredo, Torino

MORRI G. (2012), Operazioni di sviluppo ed effetti sul mercato immobiliare

NOTARO S., SIGNORELLO G., (2001), Economie evaluation of Italian parks and naturai areas

NUTI F. (2001), La valutazione economica delle decisioni pubbliche, Giappichelli, Torino

OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE (2013), Quaderni Osservatorio: appunti di economia immobiliare, anno secondo-numero uno-Luglio 2013

PARLAMENTO EUROPEO -Direzione Generale Politiche Interne (2010), Promuovere l’uso della bicicletta, nota trasporti e turismo

PENNA N. (2012), “Dal Po alla laguna senza scendere dalla bicicletta: il progetto per una maxi-pista ciclabile”, in LaStampa.it, Torino, 04 Settembre

PLOTTU E., PLOTTU B. (2006), The concepì of total economie value of environment: a reconsideration within a hierarchical rationality

POLINOMIA (2006), Linee guida per la progettazione delle reti ciclabili, manuale

PONTRASPORTI (2000-2006), Newsletter anno 2006 - numero 3

PRIZZON F. (1998), La valutazione degli investimenti immobiliari, Celid, Torino

PRIZZON F. (2008), Gli studi di fattibilità, Dispense del corso di VEP, Politecnico di Torino

PROVINCIA DI MILANO (2007), I costi ed i benefici della rete, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile, pubblicazione

PROVINCIA DI TREVISO (2010), Implementazione delle piste ciclabili, scheda tecnica

REDAELLI T. (2012), “In bici da Torino a Venezia seguendo il Po”, in Avvenire, 12 Maggio

REGIONE PIEMONTE (2012), Corona Verde: rete di natura, storia e città, brochure

REGIONE PIEMONTE (2012), Linee guida regionali per la redazione degli Studi di Fattibilità, deliberazione della giunta regionale n. 34-3635

REGIONE TOSCANA (2011), Piste ciclabili in ambito fluviale, manuale tecnico

ROSATO P. (2004), Dispense del corso Valutazione economica degli investimenti

ROSCELLI R. (a cura di) (2005), Misurare nell’incertezza: valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino

SALVAGGIULO G. (2012), “Torino-Venezia, il Po diventa ciclabile”, in La Stampa, Milano, 11 Maggio

SAPELLANI N. (2012), “Progetto Vento, da Torino a Venezia in bici. Costerebbe come un km di autostrada”, in Rfattoquotid.iano.it, 20 Maggio

SGARBOSSA A. (2012), “VenTo: da Venezia a Torino in bici lungo il Po”, in LaStampa.it, 17 Luglio

SIRCHIA G. (2000), La valutazione economica dei beni culturali, Carocci , Roma

STELLIN G., ROSATO P. (1998), La valutazione economica dei beni ambientali: metodologia e casi studio, Utet, Torino

STRIPPOLI S. (2012), “VenTo, il Comune prova a credere nella ciclabile più lunga d’Europa”, in LaRepubblica.it, 20 Agosto

ULIVIERI V. (2012), “Da Torino parte VenTo, la pista ciclabile più lunga d’Italia”, in greenews.info, 21 Ottobre

UNIONE EUROPEA (2004), Project Cycle Management Guidelines, Aid Delivery Methods, voi. 1

VALENZA A., VIGNETTI S. (2002), L’analisi finanziaria dei progetti di intervento pubblico ZANARDI W. (2012), “Cultura oltre che tecnologia”, in ACER 5/2012 rivista, pp.45-55

Riferimenti normativi

L.R. Lombardia 20/02/1989, n. 6 norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione

DM 14/06/1989 n. 236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche

Legge regionale Piemonte 17/04/90 n.33 Interventi per la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto, attraverso la realizzazione di una rete di piste ciclabili e di percorsi che agevolino il traffico ciclistico

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)