polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Effetti dell’Urbanistica Tattica su Airbnb a Milano

Federico Elegir

Effetti dell’Urbanistica Tattica su Airbnb a Milano.

Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Nell’attuale momento storico il mondo del business sta affrontando un continuo cambiamento sia da un punto di vista di logiche di investimento sia da quello dei consumatori. Ai giorni d’oggi è corretto cercare di individuare nuovi mercati, interessi o leve che possano portare un vantaggio economico. Airbnb è una società in particolare che permette a chi usufruisce del proprio servizio di crearsi un business. Negli ultimi decenni ha preso inizio un movimento di trasformazione degli spazi urbani, riadattando e trasformando spazi sotto-utilizzati o ormai obsoleti al benessere sociale e dei quartieri. L’insieme di queste pratiche collettive destinate a tali scopi viene detta “Urbanistica Tattica”. Il presente studio mira a individuare possibili correlazioni tra le opere di urbanistica tattica a Milano e i ricavi degli host in prossimità di questi luoghi. L’idea alla base di quest’analisi è determinare la presenza o meno di un mercato di nicchia che sta crescendo negli anni al variare delle esigenze e preferenze dei consumatori. I primi due capitoli dell’elaborato mirano a fornire un’ampia conoscenza dell’urbanistica tattica e di tutte le sue sfaccettature possibili in modo tale che si possa comprendere sia la sua importanza a livello sociale sia quella a livello economico. Nella terza sezione vengono illustrate le principali opere di urbanistica tattica in Italia mostrando come queste possano impattare sulla comunità locale. Il quarto capitolo è sempre inerente a un esempio di applicazione ma con focus su Milano. Viene descritto il progetto che ha permesso negli anni la nascita di nuove realtà urbane nella città e i vari impatti (economico, sociale, ambientale) che ha avuto. Nella quinta parte dell’elaborato si inizia spiegando la sharing economy e l’effetto positivo che ha sulla riduzione degli sprechi, passando poi alle azioni di Airbnb a favore della transizione ecologica, per concludere discutendo dell’importanza di queste azioni per i turisti e della crescita del business dell’azienda. I restanti capitoli forniscono un punto di vista descrittivo dei dati e dei processi applicati per il raggiungimento dei risultati. In particolare, nel settimo si mostra come si è costruito il database usato per le analisi descrivendo anche i codici python usati per ricavare dati aggiuntivi. Nell’ottavo capitolo si è proceduto con la fase descrittiva della base dati mettendo in risalto le caratteristiche principali e di maggior rilevanza. Nella nona sezione sono esposti i modelli statistici necessari per il raggiungimento dei risultati. Nei capitoli successivi l’attenzione si sposta sull’utilizzo di una tecnica statistica denominata “Matching”, il cui uso permette di ridurre le discrepanze tra i gruppi usati per analizzare il database. Sono state nuovamente condotte analisi statistiche e confrontate con i risultati dei capitoli precedenti. Infine nei capitoli finali sono presenti la conclusione della tesi, riassumendo brevemente i risultati ottenuti, e la bibliografia per consultare le fonti citate.

Relatori: Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 111
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34174
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)