Irene Marchisio
Temporary housing : cross-lam ed efficienza energetica per un nuovo modo di abitare la città.
Rel. Silvia Gron, Clara Bertolini Cestari, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La "temporaneità" dell'abitare, l'efficienza energetica, il legno: questi sono i tre temi alla base del progetto. Ognuno di essi è legato, a suo modo, al concetto dell’innovazione. La residenza temporanea rappresenta un nuovo modo di vivere la città, un abitare limitato nel tempo. La casa non è più una dimora permanente, e le logiche da cui è regolata si discostano da quelle delle abitazioni tradizionali. L'efficienza energetica è un concetto che fa ormai parte del "modus operandi". Il tema non è tuttavia superato, e continua a indurre ragionamenti, sperimentazioni e proposte nuove. Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi del mondo: come può essere considerato innovativo? Nuove tecniche di lavorazione hanno permesso di realizzare il CLT (Cross Laminated Timber), rivoluzionando il modo di concepire gli edifici lignei. I tre aspetti saranno unificati in un solo progetto che, entro un'ottica di sostenibilità ecologica ed energetica, possa rappresentare per gli utenti a cui è destinato una valida risposta per vivere (temporaneamente) in città.
|
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Clara Bertolini Cestari, Valerio Roberto Maria Lo Verso |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3416 |
Capitoli: | PREFAZIONE PARTE I - TEMPORARY HOUSING: IL PROGETTO ARCHITETTONICO 1. INTRODUZIONE 2. BANDO DI CONCORSO 2.1 Tema ed obiettivi del concorso 2.1.1 Interazione tra sfera pubblica e privata 2.1.2 Tecniche e materiali 2.1.3 Aspetti energetici 2.2 Area di intervento: indicazioni generali 2.3 Dati di progetto 2.3.1 Dimensioni e vincoli 2.3.2 Accessibilità 2.3.3 Programma funzionale 3. INQUADRAMENTO: STORIA, MORFOLOGIA, CONNESSIONI 3.1 il quartiere "Città Studi" 3.1.1 Storia e sviluppi del quartiere 3.1.2 II Politecnico di Milano 3.1.3 Facoltà di Biologia dell'Università 3.1.4 Facoltà di Chimica e Fisica dell'Università 3.1.5 Edificio per Attività didattiche e Segreterie del Politecnico 3.1.6 Residenza Universitaria Torrescalla 3.2 Analisi morfologica 3.2.1 Considerazioni generali 3.2.2 II complesso del Politecnico su piazza Leonardo da Vinci 3.2.3 Edifici nei pressi dell'area di intervento 3.2.4 Pieni e vuoti 3.3 Connessioni: viabilità, accessi e trasporti pubblici RIEPILOGO - ELEMENTI DI INTERESSE PER IL PROGETTO: EDIFICI, MORFOLOGIA, CONNESSIONI 4. RIFERIMENTI ARCHITETTONICI 4.1 Collegio dell'Aquilone 4.2 Collegio Alessandro Volta 4.3 Badehaus Creifenstein 4.4 Casa Rural RIEPILOGO - ELEMENTI PROGETTUALI DI RIFERIMENTO 5. IL PROGETTO 5.1 il progetto e il procedimento progettuale 5.2 Le scelte tecnologiche 5.3 Distribuzione funzionale 5.3.1 Zone collettive 5.3.2 Alloggi privati 5.4 Spazi esterni 5.4.1 Corridoio pubblico 5.4.2 Spazi esterni al pian terreno 5.4.3 Sistema di terrazzamenti 5.4.4 Serre solari PARTE II - SOSTENIBILITÀ: SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 1. INTRODUZIONE 2. SOLUZIONI MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE 2.1 L'edificio e il sole 2.1.1 Morfologia e studio degli affacci 2.1.2 Fonti energetiche rinnovabili 2.2 La pelle dell'edificio 2.2.1 I materiali 2.2.2 Stratigrafie e trasmittanze 2.2.3 Schede tecniche 3. ILLUMINAZIONE NATURALE 3.1 Introduzione al processo di valutazione dell'illuminazione negli ambienti 3.2 Calcolo del fattore medio di luce diurna (FLDm) 4. ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE 4.1 Introduzione al progetto di illuminazione artificiale 4.2 Progetto: reception 4.3 Progetto: bar 4.4 Progetto: mediateca 4.5 Progetto: aula convegni 4.6 Progetto: area relax 4.7 Progetto: area espositiva 4.8 Progetto: corridoio 4.9 Progetto: residenza - plurilocale C2 4.10 Progetto: residenza - monolocale D3 4.11 Progetto: residenza - monolocale Z74 4.12 Riepilogo: valutazione dei consumi unitari 4.13 Specifiche tecniche apparecchi 5. IL LENI E I CONSUMI ELETTRICI ANNUALI TOTALI 6. LE SERRE SOLARI 6.1 Introduzione alla valutazione dell'efficienza delle serre 6.2 Calcolo delle dispersioni tramite il software Solver 6.2.1 Parete divisoria 6.2.2 Veranda 6.2.3 Ombreggiatura 6.3 Risultati 6.3.1 Blocco senza ostruzione frontale 6.3.2 Blocchi con ostruzione frontale 6.3.3 Conclusioni 7. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 7.1 Introduzione 7.2 Impianto fotovoltaico 7.2.1 Ipotesi 1: pannelli in silicio amorfo 7.2.2 Ipotesi 2: pannelli in silicio policristallino 7.3 Impianto solare termico 7.4 Schede tecniche 8. VALUTAZIONE ENERGETICA FINALE 8.1 Definizione delle zone e dell'involucro edilizio 8.2 Impianto di riscaldamento, acqua calda sanitaria, fonti rinnovabili 8.3 Risultati PARTE III - CLT (CROSS LAMINATED TIMBER): UN NUOVO MODO DI COSTRUIRE IN LEGNO 1. INTRODUZIONE 1.1 Scopo della ricerca 1.2 Nascita e sviluppi delta tecnologia costruttiva CLT 1.3 Principio di funzionamento del CLT 2. PRODUZIONE DEL CLT 2.1 Produzione dei singoli strati 2.2 Produzione dei pannelli 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEI COMPONENTI 3.1 Dimensione e formati 3.2 Aspetto e finitura 4. CARATTERISTICHE FISICHE DEL PANNELLO 4.1 Principio 4.2 Stabilità dimensionale
5. CARATTERISTICHE STRUTTURALI 5.1 Elementi inflessi 5.2 Elementi strutturali a piastra 5.3 Elementi strutturali a lastra 5.4 Edifici quale unione dei diversi elementi strutturali piani 6. IL PROGETTO DELLA STRUTTURA 6.1 Solette CLT 6.2 Pareti CLT 6.3 Travi pareti 7. PROCESSO COSTRUTTIVO
8. CONNESSIONI E COLLEGAMENTI 8.1 Collegamento parete-fondazione 8.2 Collegamento parete-solaio-parete 8.3 Collegamento parete-copertura 8.4 Collegamento parete-parete 8.5 Collegamento parete-parete d'angolo 8.6 Collegamento parete-parete incrocio 8.7 Collegamento solaio-solaio 9. COMPORTAMENTO SISMICO 9.1 Generalità sul comportamento sismico delle strutture in CLT 9.2 Progettazione di edifici CLT in zona sismica
10. COMPORTAMENTO AL FUOCO 10.1 Comportamento al fuoco delle strutture in legno: concetti generali 10.2 Comportamento al fuoco di edifici CLT
11. PROGETTO SOFIE 11.1 Definizione e scopo del progetto 11.2 Test sismici 11.3 Test di resistenza al fuoco 12. ESEMPI PROGETTUALI 12.1 Alloggi temporanei per Olimpiadi 2006 - Torino 12.2 Murray Gròve - Londra 12.3 Binder Woodcenter - Kòsching 12.4 Auditorium temporaneo del Parco - L'Aquila 12.5 Ghaus - Treviso 12.6 Cappella provvisoria delle Diaconesse - St.Loup
TAVOLE DI PROGETTO T1 - Bando di concorso: richieste e vincoli T2 - Inquadramento territoriale T3 - Analisi sito e inquadramento fotografico T4 - Riferimenti architettonici T5 - L'idea progettuale T6 - Pianta PT, 1:100 T7 - Pianta P1, 1:100 T8 - Prospetti T9 - Pianta P2, 1:100 T10 - Sezioni T11 - Pianta P3, 1:100 T12 - Pianta P3, 1:100 T13 - Render 238 T14 - Pianta PT, 1:50 T15 - Pianta PI. 1:50 T16 - Pianta P2, 1:50 T17 - Pianta P3, 1:50 T18 - Particolari costruttivi - N1 T19 - Particolari costruttivi - N2 T20 - Particolari costruttivi - N3 BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | PARTE I Carlo Isnardo Azimonti, Gaudenzio Fantoli, R. Politecnico di Milano, La nuova sede detta R. Scuola di Ingegneria di Milano alla città degli studi - Nel LXX anniversario della fondazione del R.Politecnico, Milano, 1933. Angelodomenico Pica (a cura di), Architettura moderna in Milano: guida, Ariminum, Milano, 1964. AMELIA RIZZO, Abitare nella città moderna - La casa temporanea per studenti - Ideologie, Tipologie, Aggregazioni, Grafili, Palermo, 2003. Massimo Camasso, Silvia Gron, Elena Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare - appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino, 2008. CARLA CHIARANTONI, La residenza temporanea per studenti - Atlante italiano, Alinea, Firenze, 2008. Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano: guida all'architettura moderna, Lampi di stampa, Milano, 2008. Marcello Balzani, Gabriele Tonelli, Roberto Meschini, AS1 Architettura sostenibile - 40 esempi digitali di architettura residenziale in DVD , Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009. Marcello Balzani, Gabriele Tonelli, Roberto Meschini, AS3 Architettura sostenibile - 21 edifici residenziali e 9 edifici ad uso collettivo in formato digitale su DVD , Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009. PARTE II Gabriella Funaro, Emilio D'errico, Edilizia bioclimatica in Italia - 151 edifici solari passivi, Enea, Roma, 1992. Marco Sala (a cura di), Isabella Ammirante, Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze, 1994. ANDREA RINALDI (a cura di), Progettazione ed efficienza energetica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2010. DPR 26 agosto 1993, n. 412, in materia di "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10". Regolamento Edilizio del Comune di Milano, 20 luglio 1999, Allegato, Capo V, art. 68.9, in materia di "Utilizzo di risorse rinnovabili: sistemi solari trmici per la produzione di acqua calda sanitaria". Regolamento Edilizio del Comune di Milano, 20 luglio 1999, Allegato, Capo V, art. 69.2, in materia di "Miglioramento delle condizioni di illuminamento naturale". PARTE III Alberto Alessi, Less and More - Architetture in X-Lam, corso di approfondimento - Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2013. Cristina Benedetti (a cura di), Costruire in legno - edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009. Andrea Bernasconi, Una rivoluzione in corso, in "Il giornale dell'architeftura", n. 70, febbraio 2009. Andrea Bernasconi, Materiale, caratteristiche, proprietà e prestazioni, corso di approfondimento -Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2010. Andrea Bernasconi, Cera una volta la casetta di legno, in "Il Magazine dell'architettura", n. 37, dicembre 2010 - gennaio 2011. Clara Bertolini Cestari, Benvenuto X-Lam, in "Il giornale dell'architeftura", n. 70, febbraio 2009. Clara Bertolini Cestari, La sostenibile leggerezza delle costruzioni multipiano, in "Il Magazine dell'architetfura", n. 37, dicembre 2010 - gennaio 2011. Roberta Chionne, In tre settimane circa, in "Il giornale dell'architettura", n. 70, febbraio 2009. Roberta Chionne, Innovazioni italiane dalla Nuova Zelanda, in "Il Magazine dell'architettura", n. 37, dicembre 2010 - gennaio 2011. MAURIZIO FOLLESA, Edifici X-Lam e il fuoco, corso di approfondimento - Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2009. MAURIZIO FOLLESA, Edifici X-Lam e la sismica, corso di approfondimento - Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2009. GUUNTHER GANTIOLER, Fisica tecnica di costruzioni in X-Lam, corso di approfondimento - Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2009. LAURA STRADAROLI, Sistema X-LAM: con il progetto "Sofie" è indistruttibile, in "Tetto &pareti in legno", n. 3, dicembre 2007. MATTEO THUN, il materiale della bellezza, in "La Repubblica", 05 luglio 2010. MATTEO THUN, Binder Woodcenter, in "Legno Architettura", n. 3, aprile 2011. ROBERTO TOMMASI, Connessioni e collegamenti: principi ed applicazioni, corso di approfondimento - Case ed edifici in legno con struttura X-Lam, Promolegno, 2009. Il ARIA ZAFFINO, Fedele e affidabile come un vero galantuomo, in "La Repubblica", 05 luglio 2010. SITOGRAFIA PARTE I (consultazione luglio 2012) www.instanthouse.it (consultazione novembre-dicembre 2013) vecchiamilano.wordpress.com vivimilano.corriere.it www.150.polimi.it www.atm.it www.campus-sostenibile.polimi.it www.cisui.unibo.it www.google.it www.storiadimilano.it www.polimi.it PARTE II (consultazione novembre-dicembre 2013) www.3therm.if www.cabox.com www.CBS.CBT.com www.enerwprks.com www.iguzzini.com www.jasotar.com www.metsawood.com www.rockwool.it www.sharp-solar.com www.yourglass.com www.zumtobel.com PARTE III (consultazione luglio - agosto 2013) www.archdaily.com www.binderholz.com www.europaconcorsi.com www.illecaseinlegno.it www.ivalsa.cnr.it www.kakonstrukt.it www.legnotek.it www.matteothun.com www.progettosofie.it www.promolegno.com www.rofhoblaas.com www.woodbeton.it www.xlam-alliance.com www.xlamdolomiti.it |
Tavole: | TAVOLE DI PROGETTO T1 - Bando di concorso: richieste e vincoli T2 - Inquadramento territoriale T3 - Analisi sito e inquadramento fotografico T4 - Riferimenti architettonici T5 - L'idea progettuale T6 - Pianta PT, 1:100 T7 - Pianta P1, 1:100 T8 - Prospetti T9 - Pianta P2, 1:100 T10 - Sezioni T11 - Pianta P3, 1:100 T12 - Pianta P3, 1:100 T13 - Render 238 T14 - Pianta PT, 1:50 T15 - Pianta PI. 1:50 T16 - Pianta P2, 1:50 T17 - Pianta P3, 1:50 T18 - Particolari costruttivi - N1 T19 - Particolari costruttivi - N2 T20 - Particolari costruttivi - N3 |
Modifica (riservato agli operatori) |