polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovo Centro Culturale Braidese NCCB : ampliamento e recupero dell'ex caserma Cavalli

Marco Costamagna

Nuovo Centro Culturale Braidese NCCB : ampliamento e recupero dell'ex caserma Cavalli.

Rel. Massimo Camasso, Maria Cristina Azzolino, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il tema del riuso delle strutture edilizie è una questione attuale nel dibattito architettonico. Nuove politiche amministrative come la dismissione di edifici pubblici e l'accorpamento di sedi distaccate o il decentramento produttivo industriale permettono di confrontarsi con il recupero di fabbricati esistenti.

Dal punto di vista architettonico questi interventi si configurano come opportunità non solo riferite all'edificio interessato, ma, nella maggior parte dei casi, svolgono un ruolo di traino per una riqualificazione del tessuto urbano circostante.

Il riuso e il recupero dell'esistente, poi, si riconduce alle tematiche di minor consumo di suolo e di riduzione dei costi di costruzione; oltre che di risparmio energetico.

La sinergia tra privati e Pubblica Amministrazione risulta essere fondamentale, soprattutto quando gli edifici sono di proprietà pubblica.

Torino risulta essere una delle città che ha saputo meglio confrontarsi e sfruttare l'eredità della crisi industriale iniziata negli anni '90 , dando nuova vita e nuove funzioni a strutture esistenti abbandonate, grazie a una forte collaborazione tra Enti pubblici, società civile e investitori. Oltre ai grandi programmi di riqualificazione urbana, sono stati riconvertiti spazi industriali o edifici di proprietà comunale in centri culturali e di aggregazione, come la Fondazione Merz (ex fabbrica Lancia), Belleville (ex edificio industriale), Spazzi (ex fabbrica di materiale elettrico), Hiroshima Mon Amour (ex scuola elementare) o Spazio 211 (ex centro servizi comunale); oppure magazzini e strutture militari recuperati in distretti creativi, come il Cortile del Maglio ei Docks Dora.

Ovviamente, le riconversioni hanno avuto come oggetto anche altre destinazioni d'uso, ma è interessante notare l'attenzione degli Enti locali posta verso spazi culturali, che hanno poi avuto un ritorno su tutto il territorio circostante.

Vengono così instaurate nuove reti di connessione con altre zone della città, annullando possibili situazioni di isolamento; si dona un nuovo senso di sicurezza all'area e si offrono nuovi servizi e punti attrattivi.

Altro capitolo, strettamente connesso, è quello relativo all'efficientamento energetico: il patrimonio edilizio italiano risulta essere costituito per circa il 78% da edifici costruiti antecedentemente la prima legge che trattò il tema dell'efficienza energetica in edilizia, la Legge 373/1977, mentre se si considera la Legge 10/1991 si raggiunge addirittura l'89%. Risulta quindi fondamentale per il futuro, associare il riuso di edifici esistenti aN'effidenza energetica.

Il tema sviluppato in questa tesi di laurea ha fornito l'occasione di cimentarsi su di un problema sottoposto dai responsabili della municipalità di Bra.

In seguito a diversi incontri con il personale politico-amministrativo, sono stati proposti alcuni temi e, d'accordo con il relatore, si è scelto il progetto per l'ampliamento della Biblioteca Comunale.

Lo stabile è inserito nel lotto denominato Centro Culturale Braidese, di cui fa parte anche l'edificio conosciuto come Centro Polifunzionale G.A. Arpiño; i quali precedentemente alla rifunzionalizzazione, componevano la Caserma Cavalli, inserita nel contesto del Distretto militare braidese.

La richiesta era di riqualificare l'intera area e prevedere un' ampliamento nell'ordine di 400-600 metri quadri complessivi.

Da quel momento si è instaurata una sinergia con l'Amministrazione, che ha portato ad avere diversi incontri con funzionari comunali.

La proposta di ampliamento della biblioteca era già stata avanzata in Consiglio Comunale. Tra i punti del programma dell'attuale Amministrazione Comunale Braidese è presente la ristrutturazione dei suddetti spazi, con l'annessa creazione di nuove funzioni, quali aule studio e aree per i giovani.

La situazione attuale della biblioteca vede la mancanza di alcuni spazi molto importanti: manca una zona emeroteca adeguata, un'aula studio, uno spazio adibito a bar/caffetteria e maggiore spazio per la consultazione dei libri.

Inoltre lo spazio esterno, non essendo sfruttato a dovere, sembra essere uno spazio di risulta.

La necessità che si riscontra nella popolazione è soprattutto legata alla mancanza di adeguati spazi per la lettura e lo studio. Con l'avvento dell'Università del Gusto a Pollenzo e quindi l'aumento di giovani studenti nella città, si sente la necessità di ricercare adeguati spazi per assolvere queste problematiche.

Il progetto si pone come un vero Polo culturale che possa essere vissuto dalla cittadinanza ogni giorno, ricco di funzioni e con possibilità di instaurare nuove interazioni sociali.

Relatori: Massimo Camasso, Maria Cristina Azzolino, Rossella Taraglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3412
Capitoli:

Introduzione: il riuso di strutture edilizie

1. Biblioteche pubbliche: definizione e scopi

1.1 Biblioteche: tipi

1.2 Requisiti

1.3 Manifesto IFLA/Unesco

2. Analisi morfologica

3. Analisi dell'area di studio

3.1 Analisi territoriale

3.2 II distretto militare braidese

3.3 II Centro Culturale Braidese

4. Progetto: la divisione in scenari e la metodologia

4.1 Costruito

4.2 Schema impianto

4.3 Funzioni

4.4 Spazio aperto

4.5 Composizione edifici

4.6 Tecnologie e materiali

Scenario OO: Determinazione del fabbisogno energetico annuo degli edifici esistenti

5.1 Procedimento di calcolo

5.2 Dati climatici

5.3 Dati geometrici e definizione zone termiche

5.4 Elementi disperdenti

5.5 Analisi dispersioni per trasmissione e ventilazione

5.6 Impianto di riscaldamento

5.7 Produzione ACS

5.8 Indici di prestazione energetica

Scenario 01:Ipotesi interventi migliorativi sul sistema edificio- impianto

6.1 Analisi dei risultati ottenuti da Scenari00

6.2 Interventi ipotizzati

6.3 Conclusioni

Scenario 02: Determinazione del fabbisogno energetico annuo dell'edificio di nuova costruzione.

7.1 Procedimento di calcolo.

7.2 Dati geometrici e definizione zone termiche

7.3 Elementi disperdenti

7.4 Analisi dispersioni per trasmissione e ventilazione

7.5 Impianto di riscaldamento

7.6 Produzione ACS

7.7 Fonti rinnovabili

7.8 Indici di prestazione energetica

7.9 Verifiche di legge

Conclusioni

Appendice 01 : Riferimenti normativi

Quadro normativo di sintesi

Verifiche di legge

Obblighi per la Pubblica Amministrazione

Forme incentivanti perla Pubblica Amministrazione

Appendice 02: Computi metrici

Bibliografia

Allegato:Tavole di progetto

Bibliografia:

Manifesto IFLA/UNESCO sulle biblioteche pubbliche, 1994

De Licio L., Biblioteche, Gruppo Mancosu Editore, Roma, 2006

Serrai A., Guida alla biblioteconomia, Sansoni, Firenze, 1983

Agnoli A., Le piazze del sapere, Editori Laterza, Roma, 2009

Lynch L., L'immagine della città, Marsilio, Padova, 1964

Rossi A., L'architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011

Muscogiuri M., Biblioteche:architettura e progetto: scenari e strategie di progettazione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009

Casartelli G., Muscogiuri M„ La biblioteca nella città, AIB Lombardia, Roma, 2008

Rogora A., Dessi V., Il comfort ambientale negli spazi aperti, Edicom Edizioni, Gorizia, 2005

Asquini L., Oleotto E., Bassi L., Efficienza energetica e sostenibilità, Edicom Edizioni, Gorizia, 2008

Ranellucci S. Il Progetto del Museo, Dei, Roma, 2007

Longobardi G. Musei, M .E. architectural book and review, Roma, 2011

Bonaiti M., Architettura è Louis Kahn, Mondadori Electa, Milano, 2002

Pezzetti L. A., Cinque interventi sulla composizione architettonica, Libraccio, Milano, 2010

Barbera S., Biblioteche e mediateche, Gangemi, Roma, 1992 -Zevi B„ "Erik Gunnar Asplund", Mondadori, Milano, 1948

Viganò P., La città elementare, Skira, Milano, 1999

Augè M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Eleuthera, Milano, 2009

Fusaro F., Le biblioteche di Alvar Aalto, Edizioni Kappa, Roma, 1981

Quattrone G„ Mutamenti urbani ed estetica, Franco Angeli, Milano, 2012

Gron S., Intersezione:più frammenti, un unico soggetto, Araba Fenice, Boves, 2009 -Gron S., Impronte urbane, Politecnico di Torino,Torino, 2011

Vigliocco E., Progetto e costruzione della città contemporanea: il rapporto architettura urbanistica, Aracne, Roma, 2012

Cannaviello M., Certificazione e qualità energetica degli edifici : norme, procedure, applicazioni, Franco Angeli, Milano, 2012

Raimondo L., La procedura di certificazione energetica : dal sopralluogo all'attestato : il sistema edificio-impianto, le prestazioni energetiche, gli interventi di riqualificazione, gli onorari : schede, esempi, modulistica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012

Andreini P., Climatizzazione degli edifici : fabbisogno energetico, efficienza e certificazione :progettazione, riqualificazione, installazione, manutenzione ed esercizio del sistema edificio-impianto di riscaldamento secondo le nuove regole di efficienza energetica, Hoepli, Milano, 2010

Mulazzani M., Massimo e Gabriella Carmassi, Electa, Milano, 2004

Mandolesi D., Biblioteche e mediateche, Edilstampa, Roma, 2008

Hertzberger H., Lezioni di architettura, Edizioni La Terza, Roma, 2006

Moneo R., Rafael Moneo : International Portfolio 1985-2012, Axel Menges, Londra, 2013

-Casamonti M., Centro culturale a Don Benito, Alinea Editrice, Firenze, 1999

Moneo R., Costruire nel costruito : con una intervista a Rafael Moneo, Allemandi, 189 Torino, 2007

Tesi:

Dujan C, Certificazione energetica e qualità ambientale, rei. Lo Verso e Serra, Politecnico di Torino, 2009

Lizcano Abel S., Ecolibrary project.to:una biblioteca di zona a Torino progettata in base a criteri sulla sostenibilità e l'analisi deH'illuminazione naturale, rel. Besso- Marcheis A., Politecnico di Torino, 2010

Tamburini C., Il quartiere si incontra in biblioteca : progetto di una biblioteca pubblica a Torino basato su criteri di accessibilità e sullo studio dell'illuminazione naturale, rel.

Bonino M., Pellegrino A., Politecnico di Torino, 2010

Lazzari S., Il progetto della biblioteca centrale di Helsinki, rei. Gron S., Politecnico di Torino, 2012

Maugeri M., Progetto architettonico e strutturale di una biblioteca BIM, rel. Chiaia B.,

Osello A., Politecnico di Torino, 2012

Gallia M., Progetto per una nuova biblioteca universitaria a Guy, rel. Tosoni P., Politecnico di Torino, 2011

Petrolo V., Un nuova biblioteca per l'area dell'ex Autocentro di Orbassano, rel. Manni V.

Politecnico di Torino, 2011

Roggero A., Una biblioteca per un centro polifunzionale a Buenos Aires : ipotesi per un progetto integrato e sostenibile nella metropoli contemporanea, rei. Pagani R., Politecnico di Torino, 2011

Conforto S., Villa della Regina a Torino : analisi storica, rilievo vegetazionale e fitosanitario : proposte manutentive, rel. Devecchi M„ Politecnico di Torino, 2013

Riviste:

Erba V., Riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Perché e come, Ingenio, 12, 2013

Casabella, 657 1998, 661 1998, 658 1998, 672 1999, 717-718, dicembre 2003- gennaio2004 723 2004,

Costruire in laterizio - Luglio/Agosto 2007 n.118

Cino Zucchi, Interventi residenziali all'isola della Giudecca, Venezia, Costruire in laterizio, n.88,2002

Sitografia:

www.urban-reuse.eu

www.comune.bra.cn.it

www.bioarch.tv

www.coworkingfor.com

www.toolboxoffice.it

www.coworkingfor.com/Palazzo-Graneri

www.talentgarden.it

www.deskmag.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)