polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione dell'acquario-rettilario di Torino. Trasformazione urbana del parco Michelotti, progettazione di un edificio polifunzionale e studio acustico di un auditorium.

Giacomo Alladio

Riqualificazione dell'acquario-rettilario di Torino. Trasformazione urbana del parco Michelotti, progettazione di un edificio polifunzionale e studio acustico di un auditorium.

Rel. Alberto Rosso, Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Il lavoro di questa tesi è partito dall'interesse che ha suscitato in me l'edificio dell'Acquario-Rettilario, sito all'interno del parco Michelotti una volta sede del giardino zoologico cittadino; sono stato subito affascinato dall'aspetto caratteristico di questa opera dell'architetto Enzo Venturelli ed un profondo interesse personale per i temi della terrariofilia mi ha spinto ad interessarmi sempre di più a questa struttura. L'osservare il suo stato di degrado e di abbandono, ma anche quello del parco stesso, è stato il punto di partenza per la stesura di questa tesi dandomi molti spunti su cui lavorare e su cui elaborare un progetto di recupero e trasformazione, non solo per il singolo edificio ma per l'area urbana nel suo complesso.

La prima fase di lavoro è incentrata nella ricerca storiografica e d'inquadramento territoriale dell'area di progetto per definire nel migliore dei modi quali fossero i temi trattati e per comprendere lo sviluppo di questa parte di Torino nel corso degli anni. Tramite la lettura di diverse monografie, tesi di laurea e ricerche online viene ricostruita la storia di quello che inizialmente veniva chiamato Borgo Po e che fu rinominato parco Michelotti, in onore dell'ingegnere che vi realizzò l'omonimo canale; viene infine ricostruita la vita del giardino zoologico che fu qui ospitato e viene presentato quello che è lo stato attuale di questa parte di città. Partendo proprio da questo punto vengono presentate alcune analisi d'inquadramento territoriale atte a definire quali sono le qualità, le caratteristiche ed i punti negativi di questo ambito di lavoro. Infine sono analizzate anche leggi e normative inerenti la zona del Parco Michelotti per poter dare un quadro preciso di quelli che sono i limiti e le possibilità reali d'intervento.

La seconda parte della tesi è relativa alla stesura di un progetto di riqualificazione urbana per tutta questa fascia di territorio. Il punto di partenza è stato l'analisi di una serie di casi studio che avessero delle caratteristiche simili a quelle di parco Michelotti: sono stati osservati progetti in ambito europeo, che fossero aH'interno di un tessuto urbano consolidato e, possibilmente, che fossero interessati dalla presenza di un corso d'acqua. Sono quindi presentati sei casi studio a livello internazionale che rispondessero a queste specifiche e sono poi individuati tre progetti più specifici nell'ambito torinese e nella zona di progetto. Anche tramite il colloquio con diverse personalità e figure professionali viene sviluppato il progetto vero e proprio; dapprima vengono prefigurate tre proposte di trasformazione ed infine viene approfondito e definito quello che è il masterplan d'intervento definitivo. Questo è sviluppato seguendo alcuni punti fondamentali quali:

- il recupero degli edifici e delle strutture preesistenti che vengono adibiti a nuove funzioni qualora fossero attualmente inutilizzati;

- la conservazione delle alberature di pregio e l'ampliamento delle zone verdi;

- il miglioramento della viabilità all'interno ed attraverso il parco tramite diversi livelli e tipologie di passaggi;

- la restituzione alla cittadinanza dell'intera area di progetto che assume una connotazione di pubblica utilità e di assoluta permeabilità.

L'ultima fase di lavoro invece si concentra sull'edificio dell'acquario-rettilario che viene recuperato e rifunzionalizzato adibendo la vecchia struttura a spazio espositivo e ospitandovi anche un auditorium con sala lettura e locale ristoro. Anche in questo caso vengono dapprima analizzati alcuni casi studio internazionali, suddivisi in due categorie, relativi a degli auditorium: il primo gruppo comprende sale realizzate partendo da una preesistenza, il secondo invece analizza edifici per l'ascolto realizzati ex-novo.

A questo punto viene illustrato il progetto che si sviluppa contemporaneamente sia dal punto di vista architettonico che da quello fisico tecnico. Viene perciò fatta una breve introduzione ai temi dell'acustica e più nello specifico a quella relativa alle sale da spettacolo. L'auditorium, che accoglierà 300 spettatori, è pensato per ospitare conferenze e per l'ascolto della parola in varie forme. Per questi motivi è quindi caratterizzato dalla presenza di elementi fonoassorbenti e fonodiffondenti per migliorarne la resa acustica. Sono poi presentati diversi calcoli acustici e considerazioni specifiche per la realizzazione di uno spazio idoneo al tipo di attività sopracitato. Il progetto architettonico è strettamente legato alle analisi appena citate e, nel rispetto degli standard urbanistici e delle normative vigenti, prevede la realizzazione di nuove volumetrie che andranno ad accostarsi all'edificio originario senza snaturarlo. Il concept generale è quello di addossare due volumi alla preesistenza: una prima struttura leggera in acciaio e vetro, ospita il foyer e l'ingresso all'auditorium e funge da collegamento tra le varie parti; il secondo spazio di dimensioni maggiori, invece ha un carattere più materico e tramite l'utilizzo di elementi vegetaliassicura il legame col contesto circostante.

Riassumendo, la tesi è suddivisa in tre sezioni principali:

- Prima parte: inquadramento storico dell'area di progetto, dall'epoca del Borgo Po ai giorni nostri, ed inquadramento territoriale tramite la realizzazione di otto mappe tematiche.

- Seconda parte: riqualificazione urbana del parco Michelotti. Stesura di un masterplan generale d'intervento attraverso l'analisi di nove casi studio e la realizzazione di tre proposte di trasformazione dalla cui sintesi deriva il progetto definitivo.

- Terza parte: recupero funzionale deH'acquario-rettilario. Studio di sei auditorium internazionali, sviluppo del progetto architettonico del complesso polifunzionale ed analisi fisico tecnica della sala di nuova realizzazione per l'ascolto della parola.

Relatori: Alberto Rosso, Arianna Astolfi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3393
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1- Inquadramento storico e territoriale dell'area di progetto

1.1 - Localizzazione dell'area

1.2 - Inquadramento storico

1.2.1 Borgo Po

1.2.2 II canale Michelotti

1.2.3 II parco Michelotti

1.2.4 II giardino zoologico

1.2.5 Gli edifici principali del giardino zoologico

- La casa della giraffa

- La casa dei fetidi

- La biblioteca civica "A. Geisser"

- L'acquario-rettilario

1.2.6 Parco Michelotti dalla chiusura del giardino zoologico ad oggi

1.3 - Inquadramento territoriale

1.3.1 Punti d'interesse

1.3.2 Suddivisione Attività

1.3.3 Percorsi

1.3.4 Trasporti pubblici ed infrastrutture

1.3.5 Fasce fluviali e fasce di rispetto fluviale

1.3.6 Carta di sintesi della pericolosità idrogeologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica

1.3.7 Piano d'area della fascia fluviale del Po

1.3.8 Sopralluogo fotografico ed indicazione delle specie arboree

esistenti da tutelare

CAPITOLO 2 - Riqualificazione urbana del parco Michelotti

2.1 - Introduzione al progetto

2.2 - Casi studio Europei

2.2.1 BoOl - European Housing Expo 2001, Malmo

2.2.2 Parco fluviale, Barcelos

2.2.3 Madrid Rio, Madrid

2.2.4 Expo 2008, Saragozza

2.2.5 Superkilen, Copenaghen

2.2.6 Raggi Verdi, Milano

2.3 - Casi studio Torinesi

2.3.1 Città d'acque

2.3.2 Corona Verde

2.3.3 Progetto di riqualificazione del parco Michelotti, Associazione "Piùconzero"

2.4 - Progetto di riqualificazione del parco Michelotti

2.4.1 Prime proposte progettuali

2.4.2 Progetto finale

2.4.3 Conclusioni

CAPITOLO 3 - Recupero funzionale dell'acquario-rettilario

3.1 - Introduzione al progetto

3.2 - Casi studio riqualificazioni preesistenze:

3.2.1 Prometeo Musical Space, Venezia (Italia)

3.2.2 La ManegeTheatre, Mons (Belgio)

3.2.3 Ex lavanderie a vapore, Collegno (Italia)

3.3 - Casi studio edificazioni ex-novo:

3.3.1 Sello Hall, Espoo (Finlandia)

3.3.2 Centro Lucia - Teatro polifunzionale, Botticino (Italia)

3.3.3 Auditorium del parco, L'Aquila (Italia)

3.4 - Progetto acustico del nuovo auditorium

3.4.1. Premessa

3.4.2. Il campo acustico

3.4.3. Alcune convenzioni progettuali

3.4.4. Il progetto acustico

3.5 - Progetto architettonico del nuovo edificio polifunzionale

3.5.1. Definizione degli spazi del progetto e concept iniziale

3.5.2. Descrizione generale dell'edificio

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

TAVOLE DI PROGETTO

Bibliografia:

- A. Baldi, S. Bertero, Recupero funzionale del Parco Michelotti. Un'architettura ipogea per la didattica e lo svago, rel. 0. Gentile, Tesi di laurea, Torino, 2005

- L. Berta, Riqualificazione urbana e ambientale del Parco Michelotti a Torino, rei. P. Mellano, Tesi di laurea, Torino, 2011

- L. Manzone, M. Menato, Dal Giardino Zoologico al Parco

Botanico. Un'idea per Torino, rel. R. Bedrone, Tesi di laurea, Torino, 2012

- G. Maschietti, M. Muti, P. Passerin D'Entreves, Serragli e Menagerie in Piemonte nell'Ottocento sotto la Real Casa di Savoia, Allemandi, Torino, 1988

- G. Maschietti, M. Muti, P. Passerin D'Entreves, Giardini Zoologici: vicende storico-politiche degli zoo torinesi (1851-1989), Allemandi, Torino, 1990

- E. Venturelli, Acquario-Rettilario dello Zoo di Torino, Sormani, Milano 1961

- E. Venturelli, Urbanistica spaziale: un'integrazione dello spazio nella città, Pozzo, Torino, 1960

- E. Venturelli, Enzo Venturelli un architetto torinese, opere 1945-1986 architettura e pittura (a cura di M. Pacchiola), Giuseppini, Pinerolo, 1992

- E. Venturelli, Enzo Venturelli architetto (a cura di M. Parenti, A. Mistrangelo), Edizioni dell'Orso, Torino, 1999

SITOGRAFIA

Data ultima consultazione 9/12/2013

- http://www.archi2polito.it

- http://www.comune.torino.it

- http://www.museotorino.it

- http://www.regione.piemonte.it

- P. Cornaglia, G. M. Lupo, S. Poletto, Paesaggi fluviali e verde urbano: Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino 2008

- P. Cornaglia, Parchi pubblici, acqua e città: Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino, 2010

- J. Czerniak, G. Hargreaves, Large Parks, Princeton Architectural Press, New York, 2007

- S. Esposito, F. Sampietro, Il parco del Po nella città di Torino, rel. G. Motta, correi. M. Graffione, A. Pizzigoni, C. Stapenhorst, Tesi di laurea, Torino, 2012

-1. Ostellino, Atlante del Parco fluviale del Po torinese: 15 anni di attività fra luoghi, piani e buone pratiche, Alinea, Firenze, 2005

Data ultima consultazione 9/12/2013

- http://www.big.dk

- http://www.comune.milano.it

- http://www.detail-online.com

- http://www.europaconcorsi.com

- http://www.expozaragoza2008.es

- http://www.piuconzero.it

- http://www.proap.pt

- http://www.provincia.torino.gov.it

- http://www.regione.piemonte.it

- http://www.urbanistica.unipr.it

- http://www.west8.nl

- A. Amati, La casa delle arti e dello spettacolo, rel. P. Mellano, correli. A. Astolfi, P. Oliaro, Tesi di laurea, Torino, 2011

- M. Barron, Auditorium Acoustics and Architectural Design, E&FN Spon, Londra, 2009

- F. Castagneto, D. Radogna, Lo spazio della musica: flessibilità e nuove configurazioni spaziali, Gangemi, Roma, 2005

- S. Cingolano, R. Spagnolo, Acustica musicale e architettonica, CittàStudi Edizioni, Novara, 2007

- Manuale di progettazione edilizia: fondamenti, strumenti, norme - Volume 2, Hoepli, Milano, 1994

- A. Rosso, Architetture industriali e nuove destinazioni. Il caso della Pettinatura italiana di Vigliano Biellese, Celid, Torino, 2013

- F. Santopietro, Studio degli elementi fonodiffondenti nelle sale da spettacolo e indagine degli effetti della loro collocazione spaziale sul grado di diffusività del campo sonoro simulato, rel. A. Astolfi, M. C. Masoero, L. Shtrepi, Tesi di laurea, Torino, 2013

- U. Trame, Lo spazio della musica: studi e progetti per il nuovo auditorium della città di Padova, Skira, Milano, 1999

Data ultima consultazione 9/12/2013

- http://www.antoniobesso-marcheis.it

- http://www.architizer.com

- http://www.harpogroup.it

- http://www.helinco.fi

- http://www.ikon5architects.com

- http://www.pierrehebbelinck.net

- http://www.rpbw.com

- http://www.rpginc.com

- http://www.sergiopascolo.com

- http://www.verticalgardenpatrickblanc.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)