polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Villa Merlo a Ficarazzi (PA) : progetto di una fattoria didattica all’interno della Conca d'Oro

Stefania Cacioppo

Villa Merlo a Ficarazzi (PA) : progetto di una fattoria didattica all’interno della Conca d'Oro.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Abstract:

L’iter didattico percorso in questi anni di studi, si è avviato con la formazione di base per evolversi fino alla maturazione delle conoscenze ed esperienze necessarie per la progettazione del restauro e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. L’obiettivo di questa trattazione finale è volto allo studio e alla conoscenza di un bene architettonico al fine redigere il progetto di restauro volto alla sua conservazione e riutilizzo: il lavoro svolto si è concentrato sul complesso di villa Merlo a Ficarazzi, in provincia di Palermo, e le sue pertinenze territoriali.

Le esperienze nel campo del restauro del patrimonio storico- monumentale hanno messo in luce una nuova sensibilità da parte degli studiosi, manifestando la necessità di nuove figure professionali più specifiche ed aprendo le porte ad una nuova chiave di lettura del processo metodologico volto alla conservazione. Il progetto di restauro, infatti, trova il proprio obiettivo nella conservazione del manufatto architettonico, identificato come un documento materiale testimone principale di informazioni; in tal senso, l’efficacia progettuale può essere garantita solo da un ’approfondita conoscenza dello stato di fatto dell’oggetto di studio. La redazione di un progetto di restauro non può così prescindere dalla conoscenza integrata di vari campi disciplinari. La metodologia scientifica finalizzata alla conoscenza del bene-monumento deve quindi considerare l’analisi di tutti gli aspetti della fabbrica: la forma e la spazialità, gli aspetti strutturali e le caratteristiche dei materiali, la conoscenza delle informazioni sul periodo storico che l’ha generato e le trasformazioni che ha subito nel corso del tempo, l’uso che l’uomo ne ha fatto e lo stato in cui si presenta oggi. In un ’ottica di questo genere, il ruolo dell’architetto si pone come cardine nella cooperazione delle svariate figure professionali che intervengono nello studio della fabbrica architettonica e la cui collaborazione è imprescindibile per la stesura di un valido progetto di conservazione. La moderna cultura del restauro sostiene l’importanza della conservazione dell’autenticità storica del monumento e la necessità di una sua documentazione completa: l’osservazione dal vero, lo studio dell’evoluzione storica, il rilievo, la redazione delle mappature dei materiali e dei degradi e le indagini diagnostiche, si pongono quindi come fase imprescindibile per l’approfondimento della conoscenza del manufatto. L’obiettivo del restauro è d’altra parte la conservazione, ovvero la trasmissione di determinati valori peculiari del singolo manufatto, formali e storici, perseguita e guidata, in ogni propria scelta, da un atteggiamento di rispetto dell’autenticità e del vero. L’architetto, in un atteggiamento di umiltà, deve porsi al servizio di un valore più alto, mettendo a disposizione le proprie capacità interpretative, in modo da gestire efficacemente i percorsi paralleli della conoscenza e fornire una corretta traduzione iconografica della diagnosi, che funge da perfetto anello di congiunzione tra fase conoscitiva e fase progettuale.

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3371
Capitoli:

SOMMARIO

PREFAZIONE

LA CONOSCENZA

1 Il territorio della Conca D'oro, storia e morfologia

2 Il territorio di Ficarazzi, Il fiume Eleuterio

2.1.1 primi insediamenti

2.2. La nascita del centro abitato, il XV secolo e la cannamela

2.3. Il XVII secolo: il tramonto dello zuccherificio e un nuovo inizio

2.4. Il catasto Borbonico: anno 1837

2.5. Lo sviluppo dell'abitato dal XIX secolo ai nostri giorni

3. Le ville nobiliari nell'agro Palermitano, l'arte della villeggiatura

3.1. Le caratteristiche stilistiche

4. La famiglia Merlo

5. Villa Merlo a Ficarazzi, la ricerca storica

5.1. La ricostruzione storica tramite la rettifica dei Riveli, Rivelo del 1748

5.2. Deputazione del Regno, Riveli del 1811 22

5.3. Regia Delegazione Speciale per la compilazione dei catasti

6. Villa Merlo a Ficarazzi, ricostruzione storica tramite i documenti archivistici

6.1.1 Possedimenti di Filippo Merlo e Figa nell'anno 1744

6.2. Espansione dei possedimenti dei Merlo a partire dal 1756

6.3. Inventario della cosina alli Ficarazzi nel 1802

6.4. Rivelo della casino alli Ficarazzi nel 1814

6.5. Relazione sulla proprietà di Ficarazzelli con le sue estensioni nell'anno 1855

6.5.1. Descrizione dei fondi appartenenti a Villa Merlo

6.5.2. Descrizione dei rustici siti attorno alla villa

7. Villa Merlo oggi, le sue pertinenze territoriali

7.1. La villa e i suoi fabbricati

8. Il rilievo dello stato di fatto

9. L'ANALISI

9.1. Analisi dei materiali

9.2. Le tecniche costruttive

9.3. Analisi dei degradi e dei dissesti

10. Il piano delle indagini diagnostiche e gli interventi

10.1. Indagini in sito

10.2. Indagini in laboratorio

IL PROGETTO

11. Gli interventi di restauro

11.1. Il progetto di riuso

11.2. Il ripristino dell'antico sistema di irrigazione

11.3. Studio di fattibilità dell'impianto dell'oliveto

11.4. Le destinazioni d'uso del complesso

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

ALLEGATI

Bibliografia:

La storia del territorio

V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto e annotato da G. Di Marzo, SIGMA dizioni, Palermo, 1955, vol. I.

B. AZZARELLO, Raffigurazioni e ricostruzioni, vedute e piante di Palermo, Edigraphica Sud Europa Editore, Palermo, 1980.

L. BELLANCA, S. BERTOLINO, M. LO IACONO, Ficarazzi e il suo territorio, origini e muppo, Legatoria Industriale Siciliana s.r.l, Palermo, 1990.

V. DI GIOVANNI, Del Palermo restaurato, ms. B.C.P., Qq E 58/59, Qq H 47 e 98, in Biblioteca Storica e Letteraria di Sicilia a cura di G. Di Marzo, vol. I, s. II, Palermo 1872.

G. DI MARZO, da: Palermo d’oggigiorno, Villabianca, Biblioteca Storica Letteraria di Sicilia, Volume V, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1974.

G. DI MARZO, Opere Storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città Siciliane, Volume I, Luigi Pedone Lauriel Editore, Palermo, MDCCCLXXII.

L. DUFOUR, La Sicilia disegnata, la carta di Samuel Von Schmettau 1720-1721, Società Siciliana per la Storia e Patria Editore, Verona, 1995.

F.M. EMANUELE E GAETANI, Il Palermo d'oggigiorno, ms. B.C.P., Qq E 91/92, 1788, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia a cura di G. Di Marzo, vol. VI, Palermo 1854.

C. FILANGERI, Nel territorio di Palermo, storia partecipazione e forma, fra il feudo di Solanto e la contrada della Bagheria, Palermo 1978, in Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, seria IV, vol. XXXVII, 1977/78, parte II.

R. LA DUCA, La città perduta: Cronache Italiane di ieri e di oggi, Quarto Volume, Edizioni e Ristampe Siciliane, Palermo, 1978.

N. LO PRESTI, I sarcofagi antropoidi di Pizzo Cannita nel Museo archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo e la Solunto arcaica, Tesi di Laurea in Archeologia Fenicio-Punica, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, A.A. 2007-2008.

E. MAZZETTI, R. ALMAGIA’, E. PANTIERI, R. LA DUCA, Cartografia del Mezzogiorno e della Sicilia, Edizioni Scientifiche Italiane, Milano, 1972.

A. MORREALE, Popolamento, colture e simboli del Potere, nel 700, Estratto da : Ville suburbane residenze di campagna e territorio, Istituto Grafico Italiano S.A.S., Palermo, 1987.

V. MORTILLARO , Catasto Sicilia, Volume VI, Pensante Editore, Palermo, 1854.

A. PALAZZOLO, Il territorio di Ficarazzi tra la Baronia di Solanto e il Feudo di Blandino, da Bagheria, la città e le ville, Atti del Convegno sul tema "La fruizione dei beni culturali dell'ex baronia di Solanto" Palazzo Butera 9 Novembre 1996, Istituto di Cultura Siciliano Editore, Bagheria (PA), 1998.

P. RANZANO, Dalle origini e vicende di Palermo, 1471 a cura di G. Di Marzo, Lorsnaider Editore, Palermo, 1864.

G. REBORA, Un'impresa zuccheriera del cinquecento, Biblioteca degli annali di Storia economica e sociale, Napoli, 1968

REGIONE SICILIANA, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali della Pubblica Istruzione, Le mappe del Catasto Borbonico in Sicilia, Territori comunali e centri urbani nell'archivio cartografico Mortillaro di Villarena (1837-1853),a. cura di Enrico Caruso e Alessandra Nobili, saggi introduttivi di Teresa Cannarozzo, Francesco Vergara, Palermo, 2001.

D. SCINA', Topografia di Palermo e i suoi contorni, Reale Stamperia, Palermo, 1818.

G. SOMMARIVA, Bagaria, il territorio e le ville, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2006.

I. SUCATO, La lingua Siciliana: Origine e storia, La Via editore, Palermo, 1975.

C. TRASSELLI, Studi sul clima e storia economica, in Economia e Storia 2, Milano, 1967.

Pocumenti Archivio di Stato di Palermo

ASPa. Rivelo 1748- Deputazione del Regno — Anno 1751 - Comune di Ficarazzi - Persone Estere Volume 2834.

ASPa. Suprema giunta centrale - Rettifica Riveli - Anno 1815- Comune di Ficarazzi - Volume 1683.

ASPa. Regia Delegazione Speciale per la compilazione dei Catasti - Anno 1850/54 - Comune di Ficarazzi - Volume 212

La storia delle ville dell'agro Palermitano

ATTI DEL CONVEGNO SUL TEMA : Fruizione dei Beni Culturali dell’ex Baronia di Solanto, Palazzo Butera 9 Novembre 1996, Bagharìa, la città e le ville, Editrice Istituto di Cultura Siciliano, Bagheria (PA), 1998.

R. CEDRINI, G. TORTORICI MONTAPERTO, Le dimore estive nell'agro Palermitano nella Sicilia del XVIII secolo, Scientific books, Padova Palazzo Monte di Pietà, 2000.

M. DE SIMONE, Ville Palermitane del XVII e XVIII secolo, Vitali e Ghianda editore, Genova, 1968.

F.M. EMANUELE E GAETANI, Il Palermo d'oggigiorno, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia a cura di G. Di Marzo, vol. V, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1974.

M. GIUFFRÈ, NEIL E. H., NOBILE M. R., Dal viceregno al regno, La Sicilia, in: Storia dell’architettura italiana, Il Settecento, a cura di G. Curcio ed E. Kieven, vol. I, Milano, Electa, 2000.

W. GOETHE, Viaggio in Sicilia, Palermo 1987.

G. LANZA TOMASI, Le Ville di Palermo, Edizioni il Punto, Palermo, 1974.

G. MONTANA, R. SCADUTO, La pietra d’Aspra, storia e utilizzo, Flaccovio Editore, Palermo, I 1999.

S. REQUIREZ , Le Ville di Palermo, Flaccovio Editore, Palermo, 1996.* G. PIRRONE , Palermo, ietto paradiso di Sicilia: Ville e Giardini XII- XX secolo, Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo, 1989.

I. SNITT, Splendori di Sicilia, Novecento Editrice, Palermo, 1991.

G. SOMMARIVA, Bagli e Ville di Palermo e dintorni: Conca d’Oro e Piana dei Colli, Flaccovio ! Dario Editore, Palermo, 2005.

G.SOMMARlVA, “Palazzi Nobiliari di Palermo”, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2004.

A.ZALAPP, Dimore di Sicilia, Arsenale Editrice, Verona, 1998.

La storia della Famiglia Merlo

F.M. EMMANUELE E GAETANI MARCHESE DI VILLABIANCA, Appendice alla Sicilia nobile, volume II, Orazio Fiorenza Editore, Palermo, 1897.

I NOTARBARTOLO DI SCIARA, T. MERLO DI S. ELISABETTA, V. MERLO DI S. PRETTA, Casa Merlo, storia della famiglia Merlo di S. Elisabetta.

NOTARBARTOLO, “ La città Cannibale, il memoriale Notarbartolo”, Edizioni Novecento, I Edizione, Palermo, 1994.

A. MANGO DI CASALGERARDO, Nobiliario di Sicilia, Volume 1 (A-M), Forni Editore Bologna, Palermo, 1912- 1915.

Documenti Archivio di Stato di Palermo

ASPa. Notaio Maurici e Cirafici Antonino, Stanza IV, Volume 7502, Minute, IV Bimestre, anno 1784\85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31201, anno 1801 \02.

Documenti Archivio Storico Comunale

ASCPa. Fondo Merlo, Cartella 105.

La storia di Villa Merlo

L. BELLANCA, S. BERTOLINO, M. LO IACONO, Ficarazzi e il suo territorio, origini e sviluppo, Legatoria Industriale Siciliana s.r.l, Palermo, 1990.

V. PRESTIACOMO, Villa Merlo, uno scrigno da scoprire, Articolo in: La Sicilia 23/03/2006, Palenno, 2006.

Documenti Archivio di Stato di Palermo

ASPa. Notaio Domenico Sarei, Stanza VI, Volume 5114, Registro, anno 1733Y34.

ASPa. Notaio Maurici e Cirafici Antonino, Stanza IV, Volume 7333, Registro, anno 1747\48.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7530, Registro, anno 1760/61.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7531, Registro, anno 1761/62.

ASPa. Notaio Maurici e Cirafici Antonino, Stanza IV, Volume 7499, Minute, anno 1784\85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7499, Registro, anno 1784/85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7500, Registro, anno 1784/85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7502, Registro, anno 1784/85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7554, Bastardello, anno 1784/85.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7504, Registro, anno 1785/86.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio e Cirafi, Stanza IV, Volume 7555, Registro, anno 1785/86.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 30990, Registro, anno 1785/86.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31217, Bastardello, anno 1785/86.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31218, Bastardello, anno 1785/86.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 30996, Registro, anno 1786/87.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31220, Bastardello, anno 1787/88.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31221, Bastardello, anno 1788/89.

ASPa. Notaio Maurici Marco Antonio, Stanza VI, Volume 31201, Registro, anno 1801 \02.

Documenti Archivio Storico Comunale

ASCPa. Fondo Archivio Merlo, Cartellai05.

ASCPa. Fondo Archivio Merlo, Cartella 116.

ASCPa. Fondo Archivio Merlo, Cartella 136.

ASCPa. Fondo Archivio Merlo, Cartella 154.

ASCPa. Fondo Archivio Merlo, Cartella 155.

Le analisi

I. BURZI, F. TIBERI, Il degrado dei materiali nel restauro architettonico, Università degli Studi di Firenze, CLM Architettura del Paesaggio, Corso di Restauro del verde storico, Prof. Arch. M. Zoppi, Firenze 2012.

M. T. CAMPISI, Repertorio dei materiali adoperati in antico, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura, Corso di Degrado e Diagnostica dei materiali lapidei, Palermo, A.A. 2004/05.

Documento NORMAL 1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico, CNR-ICR, Roma, 1990.

Documento NORMAL 11130, Manufatti lignei: terminologia del degradamento del legno, Roma, 2004.

R. VECCHIATINI, Pulitura con acqua nebulizzata o atomizzata, in "Il giornale per l'impresa di tinteggiatura,decorazione e restauro, Progetto colore: le guide pratiche", Facoltà di Architettura di Genova, Dsa Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Genova, 2009.

Il progetto

A. FABBRI, T. GANINO, Indicazioni tecnico- operative sulla coltivazione dell'olivo, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma, Parma, 2010.

M. PIZZUTO, Gli arabi in Sicilia e il modello irriguo della Conca D'Oro, Regione Sicilia: Assessorato Culture e Foreste, Palermo, 2002.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)