polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La pianificazione di protezione civile e il suo rapporto con la pianificazione territoriale e urbanistica : analisi dei casi studio di Druento e della comunità montana del Pinerolese

Stefano Pecoraro

La pianificazione di protezione civile e il suo rapporto con la pianificazione territoriale e urbanistica : analisi dei casi studio di Druento e della comunità montana del Pinerolese.

Rel. Luca Staricco, Elena Pede. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2013

Abstract:

L’organizzazione della Protezione Civile sta assumendo in Italia negli ultimi anni sempre maggiore importanza a livello mediatico. Questa affermazione si pone immediatamente come una prima provocazione di una tesi di laurea magistrale che andrà ad indagare il reale ruolo svolto dai Piani di protezione civile comunali ed intercomunali rispetto all’assetto della pianificazione a cascata introdotta dalla Legge 1150/42.

Si diceva una “provocazione”; tale vuole essere, infatti, indicando l’aspetto mediatico come il primo e principale enunciato tra tutti gli aspetti che hanno a che fare con queste argomentazioni.

L’enfatizzazione mediatica è dunque solo la punta dell’iceberg denominato “Protezione Civile”. La base dello stesso iceberg può invece essere indicato come l’insieme di azioni a tutela del territorio e delle popolazioni che lo abitano, determinando quindi per primo in ordine di importanza l’aspetto territoriale alla materia. In secondo luogo, ovvero il contenuto del solido dell’iceberg, si possono inserire le risorse umane e materiali (il Piano, le organizzazioni, i materiali e i mezzi ecc.) necessari a far fronte alle necessità per le quali la Protezione Civile è chiamata ad intervenire e, solamente in ultima istanza, quando i primi due aspetti presentano delle carenze o, perché no, degli esempi di good practices, si può sviscerare l’aspetto definito “mediatico”.

Se tale idea è vera, allora si può annunciare come vera sia l’affermazione che, in questo momento storico e social-politico italiano, i temi legati alla Protezione Civile che stanno venendo alla luce sono temi marginali rispetto alla vera operatività dei Piani. Si tratta di argomentazioni fondamentali per la buona gestione delle risorse ma passeggere e legate a vicende esterne (quali ad esempio utilizzo di risorse economiche pubbliche in maniera illegale, inchieste della magistratura italiana, sensazionalismo giornalistico, ecc.), tralasciando quindi il vero nocciolo del problema, la base ed il contenuto dell’iceberg: la pianificazione per la gestione dei problemi di assetto idrogeologico del territorio italiano, della manutenzione del territorio, dei nuovi importanti fenomeni climatici ecc..

Per definire correttamente i contenuti di tale base, possiamo utilizzare la definizione di Protezione Civile come “tutto ciò che viene predisposto e configurato per prevedere, prevenire o affrontare eventi eccezionali che colpiscono il territorio e la comunità sociale" (Moiraghi, 2002, p. 17). Più genericamente, la legge 225/92 cita quali argomenti fondamentali “ [...] attività [...] volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio nel territorio".

Vogliamo ora dare una brevissima descrizione dei due concetti appena evidenziati, in quanto saranno ricorrenti in tutta la tesi. Per previsione si intendono “le attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone di territorio soggette ai rischi stessi’ (Cellura e Bonfiglio, 1998, pg. 13-14). La prevenzione invece è legata alla previsione da un rapporto causa-effetto, scaturito dalle conoscenze apprese nelle attività di previsione, al fine di minimizzare gli effetti degli eventi calamitosi.

Si può continuare affermando che la pianificazione di protezione civile deve quindi adempiere a due scopi fondamentali:

• Provvedere a tutte le iniziative che tendono a ridurre la possibilità che un evento calamitoso si verifichi;

• In caso che l’evento si verifichi, minimizzare le conseguenze negative della reazione del sistema sociale (Moiraghi, 2002).

E’ opportuno in questo momento segnalare come in realtà la pianificazione di protezione civile debba necessariamente andare di pari passo con i concetti e con le norme poste in essere dalla pianificazione territoriale ordinaria (cft. Cap. 2 della presente tesi). Senza tale unione di intenti e senza coordinamento, qualsiasi iniziativa di coerente gestione territoriale avrebbe effetto minimale, determinando il fallimento di entrambi gli atti di pianificazione, in quanto si perderebbe il loro valore primario: la tutela delle popolazioni e dei loro beni.

Tutela che si attua mediante l’organizzazione di un metodo operativo da seguire dettagliatamente qualora si verifichi un evento gravoso (ovvero il Metodo Augustus, cft. Cap. 2.1.2.3). Il primo passo per giungere a ciò si attua mediante un’opera di analisi e progettazione di opere adeguate, le quali permettono di mettere in atto le citate azioni di previsione e prevenzione, prevedendo le catastrofi naturali, prevenendo così gli accadimenti

e limitando !e conseguenze che ne derivano. Una volta che purtroppo l’evento si è verificato, a! fine di ¡imitare al massimo gli effetti negativi di quest’ultimo, deve essere messo in atto il coordinamento delle forze coinvolte (forze sociali pubbliche e private, singole e collettive) previste sul Piano, definito e divulgato in tempo di pace. E’ la seconda azione, la cosiddetta Pianificazione dell’Emergenza, ovvero una sequenza di azioni atte a controllare e mitigare gli effetti dovuti agli eventi inevitabili e/o verificati.

Proprio per affrontare eventi eccezionali, come già anticipato pocanzi, è necessario aver precedentemente organizzato strutture e risorse appropriate, avendo predisposto inoltre le procedure operative necessarie alla più efficace reazione all’evento in atto. Le modalità di attuazione di questi comportamenti possono essere molteplici; dalla predisposizione di sistemi informativi alla realizzazione di sale operative, alla messa in opera di sistemi di monitoraggio alle opere di sistemazione del territorio e alla pianificazione territoriale alle forze di intervento.

Tutte queste operazioni possono essere riassunte in un Piano di protezione civile, strumento di pianificazione definito “settoriale” dal vigente sistema di pianificazione italiano, i cui obiettivi e le cui modalità operative saranno descritti approfonditamente nel Cap. 2. Indagando la reale utilità e l’operatività del Piano di protezione civile in condizioni di pace e di emergenza, si determina anche il suo rapporto con gli altri strumenti di pianificazione secondo un approccio da una parte accademico e dall’altra parte molto “territoriale” per mezzo deH’analisi dei Piani di protezione civile di Druento e di quello della Comunità Montana del Pinerolese, territori entrambi ricadenti nella provincia di Torino (vedi Cap. 3). Proprio questi obiettivi sono l’oggetto della presente Tesi .

Prima di cominciare la trattazione degli argomenti annunciati è necessaria una premessa: oggigiorno la pianificazione di protezione civile è una istituzione in forte evoluzione, ma senza una precisa identità. Manca infatti una chiara e completa definizione degli ambiti della materia e manca la creazione di modelli di riferimento, condizione essenziale per rendere la materia organica e realmente efficace ed efficiente (Moiraghi, 2002). Si hanno, ad esempio, difficoltà nel dire totalmente di cosa si occupa la Protezione Civile, in quanto interviene anche in condizioni anomale (quali ad esempio ricerche di persone scomparse, pandemie a scala globale, ingresso di profughi da altre nazioni legalmente riconosciuti da Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e da Decreti Legge nel 2003 ) oltre che in situazioni classiche di emergenza legate a fenomeni naturali ed antropici. Come anticipato, quindi, nella presente tesi ci si occuperà di esaminare la Protezione Civile ed i piani di protezione civile secondo i contenuti che interessano la pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale italiana, ovvero quelli legati ad un approccio territoriale, legato all’esperienza di un piano comunale (P.C.P.C. del Comune di Druento) e di un piano intercomunale (P.I.P.C. della Comunità Montana del Pinerolese - Ex Valli Chisone e Germanasca) cui il tesista ha avuto modo di operare in tutte le fasi di elaborazione.

Relatori: Luca Staricco, Elena Pede
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GC Cartografia, topografia
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3362
Capitoli:

Introduzione al tema della pianificazione di protezione civile

1.1 II rapporto storico tra l’uomo e le catastrofi naturali e antropocentriche

1.2 II concetto di rischio

1.2.1 La gestione del rischio

1.3 La nascita e l’evoluzione della pianificazione di protezione civile

1.3.1 La legislazione in materia di pianificazione di protezione civile

1.3.1.1 La legislazione nazionale

1.3.1.2 La legislazione regionale

1.3.1.3 Cenni di legislazione europea e mondiale

2. Il rapporto tra la pianificazione di protezione civile e quella territoriale, urbanistica e settoriale

2.1 Le materie di cui si occupa la pianificazione di protezione civile

2.1.1 Le dimensioni dei piani e dei programmi di protezione civile

2.1.1.1 La dimensione nazionale

2.1.1.2 La dimensione regionale

2.1.1.3 La dimensione provinciale

2.1.1.4 La dimensione intercomunale

2.1.1.5 La dimensione comunale

2.1.2 I contenuti dei piani di protezione civile

2.1.2.1 L’analisi territoriale

2.1.2.2 L’analisi dei rischi

2.1.2.3 II modello organizzativo

2.1.2.4 II modello di intervento e le procedura di emergenza

2.1.2.5 La formazione e l’informazione

2.2 Le materie di cui si occupano la pianificazione territoriale, urbanistica e settoriale

2.2.1 II tema de! rischio nella pianificazione di area vasta, urbanistica e settoriale

2.2.2 La conoscenza del territorio

2.2.2.1 L’utilizzo dei sistemi G.I.S.

2.3 Sintesi dei rapporti che intercorrono tra il piano di protezione civile e gli altri strumenti di pianificazione

3. Analisi del caso studio: i piani della Comunità Montana del Pinerolese e di Druento

3.1 La metodologia utilizzata

3.2 Le aree di piano

3.3 Gli obiettivi dei Piani

3.4 I modelli operativi

3.5 Le problematiche risolte e quelle in sospeso

4. Conclusioni

Appendice - Breve glossario dei termini utili ai fini della pianificazione di protezione civile

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Di Passio, R. (1994), La Protezione Civile, Maggioli Editore, Rimini.

Menoni, Scira (1997), Pianificazione e incertezza, Franco Angeli, Milano.

Cellura, A. e Bonfiglio, R. (a cura di) (1998), La pianificazione dei rischi territoriali nella Protezione Civile, Franco Angeli, Milano.

Mela, A., Belloni, M. C., Davico, L. (1998), Sociologia dell’ambiente, Carocci editori, Roma.

Mela, A., Piccinini, N., Vineis, P. (a cura di) (1999), Rischio e ambiente, Otto srl, Torino.

Moiraghi, M. (2002), Protezione Civile. Origine sviluppi e metodi, Libreria Clurp, Milano.

Talia, M. (2003), La pianificazione del territorio, il Sole 24 ore, Milano.

Treu, M. C. (2003), “Politiche e gestione del suolo. I fattori ambientali, territoriale e tecnici nella pianificazione di situazioni sensibili e di aree a rischio”, Territorio, n. 25, pp. 9-14.

Minucci, F. (2004), L’evoluzione del governo del territorio e dell’ambiente, Utet Libreria, Torino.

Regione Piemonte (2004), Linee guida per la redazione dei piani comunali di protezione civile, LArtistica Savigliano, Savigliano (Cuneo).

Moiraghi, M. (2005), Protezione Civile. Gestione della normalità e dell’emergenza, Libreria Clurp, Milano.

Minucci, F. (2006), La pianificazione territoriale in Italia, Dispensa del corso di “Laboratorio di pianificazione territoriale”, Corso di laurea specialistica in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Facoltà II Architettura, Politecnico di Torino, Torino.

Mazzucco, E., Pozzoni, M., Di Mauro, C. (2005), Definizione degli standard di acquisizione delle informazioni a supporto delle attività di Protezione Civile - Rapporto finale. Disponibile su: http://www.reqione.Diemonte.it/protezionecivile/imaqes/PDF/rapporto apr05.pdf [Ultima visita: 11/11/2013]

Minucci, F. (2006), La pianificazione territoriale - Il livello regionale, Dispensa del corso di “Laboratorio di pianificazione territoriale”, Corso di laurea specialistica in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Facoltà II Architettura, Politecnico di Torino, Torino.

Lamberto, L. (2008), Protezione Civile e pianificazione dell’emergenza, Lezione n. 3 Corso per Idrici Integrati. Disponibile su: http://impeqnocivile.it/proqetti/aucis/documenti/lezioni.htm [Ultima visita: 10/07/2013]

Bignami, D. (2010), Protezione Civile e riduzione del rischio disastri, Maggioli editore, Milano.

Saccomani, S. (2010), La pianificazione territoriale, Dispensa del corso di “Pianificazione territoriale e pianificazione strategica”, Corso di laurea specialistica in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Facoltà II Architettura, Politecnico di Torino, Torino.

Saccomani, S. (2010), L’evoluzione degli strumenti di pianificazione territoriale, Dispensa del corso di “Pianificazione territoriale e pianificazione strategica”, Corso di laurea specialistica in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Facoltà II Architettura, Politecnico di Torino, Torino.

Regione Piemonte (2013), “Elementi per un Codice dell’Urbanistica in Piemonte 563”, Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale, Urbanistica e programmazione territoriale, paesaggio, edilizia residenziale, opere pubbliche, pari opportunità, Torino.

Regione Liguria, Settore Protezione Civile (anno non individuabile), Linee guida per la pianificazione comunale di emergenza, Disponibile su:

http.V/www.protezionecivile.qov.it/cms/attach/liquria linee quida.pdf [Ultima visita:

23/08/2013]

LEGISLAZIONE:

Leggi Nazionali

Legge 17 agosto 1942, n. 1150 Legge urbanistica

Legge 8 dicembre 1970, n. 996

Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità Protezione Civile

Legge 8 giugno 1990, n. 142 Ordinamento delle autonomie locali

Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e s.m.i. tra le quali la Legge 12 luglio 2012, n. 100 Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile

Decreto Legislativo 12 marzo 1998, n. 112

Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. n. 59

Legge 3 agosto 1999, n. 265

Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali

Legge 9 novembre 2001, n. 401

Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 7 settembre 2001, n. 343 recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3

Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione

Leggi Regionali

Legge Regionale 3 settembre 1986, n. 41

Disciplina degli interventi regionali in materia di protezione civile

Legge Regionale 26 aprile 2000, n. 44

Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 'Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59'

Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 7 Disposizioni in materia di protezione civile

TESI DI LAUREA:

Brun, F. (2004), Gestione del rischio idrogeologico in un’ottica di Protezione Civile, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Edile, Politecnico di Torino, Biblioteca Centrale di Ingegneria, Torino.

Zambellini, D. (2008), Analisi critica del Piano Comunale di Protezione Civile di Asti - Formulazione del rischio trasporti, Corso di laurea specialistica in Ingegneria della Protezione del Territorio, Politecnico di Torino, Biblioteca Centrale di Ingegneria, Torino.

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO:

Associazione Intercomunale Terre Estensi (Provincia di Ferrara), Piano Intercomunale di Protezione Civile , 2013.

Comunità Montana del Pinerolese (Provincia di Torino), Piano Intercomunale di Protezione Civile, 2012.

Comune di Druento (Provincia di Torino), Piano Comunale di Protezione Civile, 2012.

Regione Sardegna, Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi boschivi 2011-2013, 2012.

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2012.

Regione Piemonte, Piano Territoriale Regionale, 2011

Provincia di Torino, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2, 2011

Provincia di Vercelli, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2011.

Provincia di Biella, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2010

Provincia di Cuneo, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2009.

Comune di Badia Polesine (Provincia di Rovigo), Piano Comunale di Protezione Civile, 2008.

Comune di Reggio Calabria, Piano Comunale di Protezione Civile, 2008.

Comune di Druento (Provincia di Torino), Piano Regolatore Generale, 2007.

Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Piano di emergenza del Vesuvio, 2007.

Provincia di Alessandria, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2007.

Provincia di Asti, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2004.

Provincia di Novara, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2004.

Provincia di Torino, Programma di Previsione e di Prevenzione dei rischi in materia di protezione civile, 2003 e relativi aggiornamenti.

Provincia di Torino, Piano provinciale di Emergenza di Protezione Civile, 2003 e relativi aggiornamenti.

Comunità Montana del Pinerolese (Provincia di Torino), Piano Regolatore Generale Intercomunale, 1985.

Comune di Triggiano (Provincia di Bari), Rimodulazione del Piano Comunale di Protezione Civile, anno non individuabile.

SITOGRAFIA:

http.y/www.protezionecivile.piemonte.it/index file/Modulistica%20Varia/9%20Home%20Paqe /Leqqi/Leqqi%20Reqionali/ARPA%20Reqione%20Piemonte.pdf- Ultima visita: 16/05/2013

http://www.provincia.asti.qov.it/proqrammazione-rischi-territorio/1017-il-concetto-di-scenario- di-rischio - Ultima visita: 09/07/2013.

http://www.protezionecivile.qov.it/icms/it/orqanizzazioni volontariato.wp - Ultima visita: 09/07/2013.

http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/Q6/12/Altro/PROTEZIONE-CIVILE- PRIMA-CONFERENZA-NAZIONALE 205500.php - Ultima visita: 09/07/2013.

http://www.reqione.piemonte.it/protezionecivile/normativa.html - Ultima visita: 10/07/2013.

http://www.protezionecivile.qov.it/icms/it/piani di emergenza comuna.wp:isessionid=D6DD5 F33A2EF88B2A89A2084B2CE16E3 - Ultima visita: 10/08/2013.

http://www.protezionecivile.gov.it/icms/it/servizio nazionale.wp - Ultima visita: 17/08/2013. http://www.protezionecivile.gov.it/minisite/index.php7dir pk=270&cms pk=1664 - Ultima visita: 20/08/2013.

http://www.arpa.piemonte.it/bollettini - Ultima visita: 20/08/2013.

http://www.regione.piemonte.it/protciv/entilocali/linee.htm - Ultima visita: 21/08/2013

http://www.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/05-Sezione5/04- EC/HR/18-Tav.14.jpg - Ultima visita: 23/08/2013

http://www.protezionecivilebiella.it/index.asp - Ultima visita: 24/08/2013

http://www.protezionecivile.marche.it/viewdoc.asp7CO ID=309 - Ultima visita: 28/08/2013

http://www.crev.it/gis.html - Ultima visita: 28/08/2013

http://www.provincia.asti.gov.it/il-sistema-protezione-civile-della-provincia-di-asti - Ultima visita: 26/09/2013

http://www.provincia.torino.gov.it/protciv/iper/index.htm - Ultima visita: 08/10/2013

http://www.isprambiente.qov.it/it/temi/suolo-e-territorio/rischio-idrogeoloqico - Ultima visita: 06/11/2013

http://wvm.lettera43.it/cronaca/30658/costa-azzurra-trovati-3-corDisDezzini-disDersi.htm. - Ultima visita: 07/11/2013

http://www.protec-italia.it/ed2012/index.php - Ultima visita: 08/11/2013

http://www.technicaldesign.it/GisMasterWebClienti/001099/GisMasterData/Web/Desc/Desc.h tm-Ultima visita: 30/11/2013

http://www.comune.druento.to.it/ - Ultima visita: 28/11/2013

http://www.cmpinerolese.it/ - Ultima visita: 28/11/2013

http://map.chisone-qermanasca.torino.it/web/ - Ultima visita: 30/11/2013

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)