polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio per un centro civico in piazzale Valdo Fusi

Giuseppe Schiariti

Studio per un centro civico in piazzale Valdo Fusi.

Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013

Abstract:

Il rilievo è una fase induttiva-sperimentale, che si discosta dalla pura progettazione in se stessa, infatti rappresenta uno stadio propedeutico al percorso compositivo, in cui foto, schizzi e relative restituzioni grafiche delegano lo studio morfologico alla vena creativa dell’architetto.

La base di qualsiasi ricerca compositiva è l’assimilazione del contesto, in particolare se l’a-rea d’intervento è situata nel centro storico di una città; nel caso torinese di piazzale Valdo Fusi, la personalità più forte appartiene a ciò che occupava l’isolato e che ora non c’è più, ovvero il Regio Politecnico, mentre la preesistenza maggiormente degna di nota, per lon-gevità, è sicuramente il nosocomio castellammontiano.

[…] Qualche volta si costretti a rilevare un edificio, perché dell’edificio non ci sono rilievi. Nella maniera di de-scrivere si è costretti, inevitabilmente a procedere analiticamente. Procedendo analiticamente s’impara nella natura della “cosa”, a distinguere, ad elencare le parti meno necessarie, o più necessarie, cioè ad istituire, in sostanza, delle gerarchie. E, istituendo delle gerarchie, si scopre che il progetto di architettura che noi rilevia-mo, o che noi copiamo con questa procedura, non è più un “progetto” ma è l’architettura stessa. […] [83]

Rilevare è un esercizio che comporta la concomitanza di più discipline come la geometria descrittiva, la raccolta di filmati e la fotografia; in sostanza è un metodo scientifico che dapprima supporta, ma alla fine evolve la percezione complessiva della preesistenza mul-tiforme nella comprensione della dimensione storica del territorio

In un centro storico, il meticoloso concorso dei suddetti sforzi, è un momento articolato e faticoso, tuttavia è l’unico e necessario mezzo per conferire lungimiranza al progetto.

Il secondo dopoguerra ha costretto la classe intellettuale a confrontarsi con l’incompatibili-tà tra la certezza della distruzione e l’ipotesi della ricostruzione; fu eloquente il dovere pro-fessionale, nonché umano, di cimentarsi seriamente su tale riflessione.

La situazione innalzò il valore di un buon rilievo, il cui approccio grafico, pur non essendo un’azione conclusiva, divenne un gesto, “fusione di più segni”, in grado di aprire la strada al perfezionamento dell’inclinazione progettuale dell’architetto, a cui viene data l’occasione di misurare il proprio bagaglio culturale con il passato della zona studiata.

Relatori: Costantino Patestos
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3353
Capitoli:

PREAMBOLO

CAPITOLO I. IL PROGETTO E LA CITTÁ

▪ TORINO ROMANA

▪ TORINO MEDIEVALE

▪ TORINO DOPO IL TRATTATO DI CATEAU CAMBRESIS

▪ PARADIGMI DALLA CITTÁ

- L’ISOLATO CHIUSO

- IL PORTICO

- LA SERLIANA

- LA TERRAZZA

CAPITOLO II. IL PROGETTO E L’ISOLATO

▪ CARATTERI GENERALI DELL’AREA

▪ L’ISOLATO DEL SS. CROCIFISSO

▪ IL CONTESTO

- EX CONVENTO DELLE CANONICHESSE LATERANENSI DI SANTA CROCE - IL PALAZZO COSTA CARRÚ DI TRINITÁ

- ISTITUTO ALFIERI CARRÚ

- EX COLLEGIO DELLE PROVINCE

- L’OSPEDALE MAGGIORE DI S. GIOVANNI BATTISTA

- IL PALAZZO MOROZZO DELLA ROCCA

- LA BORSA VALORI

- IL PALAZZO DEGLI AFFARI

▪ LA VICENDA DEL GIARDINO DEI RIPARI

- L’ABBATTIMENTO DELLE MURA DIFENSIVE

- IL GIARDINO DEI RIPARI

▪ CONCLUSIONI

CAPITOLO III. IL PROGETTO E IL RILIEVO DEL CONTESTO

▪ INTRODUZIONE

▪ IL RILIEVO FOTOGRAFICO E ARCHITETTONICO

- SCATTI DEGLI ANNI 90

- FRONTE SU VIA ACCADEMIA ALBERTINA [TAVOLA A]

- FRONTE SU VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA [TAVOLA B]

- FRONTE SU VIA GIOLITTI [TAVOLA C]

- FRONTE SU VIA CAVOUR [TAVOLA D]

- SCATTI DEL 2009

- IL PROPORZIONAMENTO

- L’IDENTIFICAZIONE DEI PARTICOLARI ………………………………

> I MARCIAPIEDI [LA PAVIMENTAZIONE; I CORDOLI; I DISSUASORI; LE RAMPE

PER DISABILI]

> I DETTAGLI [LE FINETSRE: CORNICI E ARCHITRAVI; I PORTONI D’INGRES-

SO: L’IMPAGINAZIONE DEI PANNELLI NELLE ANTE FISSE E MOBILI; GLI AB-

BAINI; I BALCONI: LE RINGHIERE E LE BALUSTRE; LE DECORAZIONI MURA-

RIE: GLI ORNAMENTI FITTILI E GLI STUCCHI; I BASAMENTI; LE RAMPE; LE CAN-

CELLATE]

> FRONTE SU VIA ACCADEMIA ALBERTINA [TAVOLA E]

> FRONTE SU VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA [TAVOLA F]

> FRONTE SU VIA CAVOUR [TAVOLA G]

> FRONTE SU VIA GIOLITTI [TAVOLA H]

- I FRONTI OLTRE L’AFFACCIO SU STRADA

> FRONTE SU VIA ACCADEMIA ALBERTINA [TAVOLA I]

> FRONTE SU VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA [TAVOLA J]

> FRONTE SU VIA CAVOUR [TAVOLA K]

- I FRONTI LATERALI

> FRONTI SU VIA GIOLITTI ANGOLO VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA E VIA AC-

CADEMIA ALBERTINA [TAVOLA L]

> FRONTI SU VIA CAVOUR ANGOLO VIA ACCADEMIA ALBERTINA E VIA SAN

FRANCESCO DA PAOLA [TAVOLA M]

> FRONTI SU VIA ACCADEMIA ALBERTINA ANGOLO VIA GIOLITTI E VIA CAVOUR

[TAVOLA N]

> FRONTI SU VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA ANGOLO VIA CAVOUR E VIA GIO-

LITTI [TAVOLA O]

> RILIEVO DEL CONTESTO A SUPPORTO DEL PROSPETTO DI PROGETTO SU

VIA ACCADEMIA ALBERTINA [TAVOLA P]

> RILIEVO DEL CONTESTO A SUPPORTO DEL PROSPETTO DI PROGETTO SU

VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA [TAVOLA Q]

> RILIEVO DEL CONTESTO A SUPPORTO DEL PROSPETTO DI PROGETTO SU

VIA GIOLITTI [TAVOLA R]

> RILIEVO DEL CONTESTO A SUPPORTO DEL PROSPETTO DI PROGETTO SU

VIA CAVOUR [TAVOLA S]

- I FRONTI INTERNI INDIVIDUATI DALLE SEZIONI

> FRONTI DELLA CORTE INTERNA DELL’OSPEDALE DI S. GIOVANNI - SEZIONI 14,

19 E 20; LATO VIA ACCADEMIA ALBERTINA - [TAVOLA T]

> FRONTI DELLA CORTE INTERNA DELLA MANICA NUOVA DELL’OSPEDALE DI S.

GIOVANNI - SEZIONI 25 E 26; LATO VIA ACCADEMIA ALBERTINA - [TAVOLA U]

> FRONTI SU VIA NINO COSTA DELLA CAMERA DI COMMERCIO E DELLA EX BOR-

SA VALORI - SEZIONI 19 E 20; LATO VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA - [TAVO-

CAPITOLO IV. IL PERCORSO COMPOSITIVO E IL PROGETTO PER IL

CENTRO CIVICO VALDO FUSI

▪ LA CONDOTTA DEL PERCORSO COMPOSITIVO

▪ MANIFESTO DEL METODO

▪ LA RICERCA DEL TIPO

▪ LA SOBRIETÁ COMPLESSIVA DELLA MORFOLOGIA DI PROGETTO

▪ L’INFLUENZA DELLA PREESISTENZA E L’IMPORTANZA DEL PASSATO

▪ IL PROGETTO IN RAPPORTO AL CENTRO STORICO

▪ PERCORSI DI STUDIO E LA COMPOSIZIONE PER PARADIGMI TO E L’INDIRIZZO DEL PROGETTO

- LA BI COMPOSITIVO

[UN DIARIO DI SCHIZZI, DISEGNI, IMMAGINICHE DELLA TERZ PRIMA VARIANTE

> SECONDA VARIANTE

>

> OTTAVA VARIANTE

> NONA VARIANTE

- QUINTA VERSIRIANTEONI

_ MASTER PLAN

_ LAYOUT DELLE TAENTO VERTICALE E PRIZZONTALE

> LA PELLE DEGLI EDALTO”LE VALDO FUSI]

> LA COMPOSIZIONE MODULA [pianta quota: - 5.65 metri]

_ IL PRIMO LIVELLO, [pianta quota: - 2RIUM

_ IL PORTICO

_ LA SERLIANA

_ LA CORTE

> LA NORMATIVA [PIANO TERRENO]

_ GLI ASCENSORI

_ LE RAMPE DELLE SCALE

_ LE PORTE

_ LA CORTE

> IL PIANO PRIMO, [pianta quota: 10.5 metri]

_ LA BIBLIOTECA

_ L’AUDITORIUM

_ IL MUSEO

> LA NORMATIVA [PIANO PRIMO]

_ GLI ASCENSORI

_ LE PORTE

_ I CORRIDOI

_ LA LARGHEZZA DELLE RAMPE DELLE SCALE

> IL PIANO TORRI [pianta quota: 14.8 metri]

_ LA BIBLIOTECA

_ L’AUDITORIUM

_ IL MUSEO

_ I CORONAMENTI DI SPIGOLO

> LA NORMATIVA [piano torri]

_ I CORRIDOI

> IL PIANO COPERTURA [pianta quota: 20 metri]

_ L’AUDITORIUM

_ IL MUSEO

> I PROSPETTI

> LA PROPORZIONE

_ LA BIBLIOTECA

_ L’AUDITORIUM

_ IL MUSEO

> L’ORNAMENTO

_ LA BIBLIOTECA

_ L’AUDITORIUM

_ IL MUSEO

> I FRONTI DELLA BIBLIOTECA

_ LE CORNICI DELLE FINESTRE

> I FRONTI DEL MUSEO

> I FRONTI DELL’AUDITORIUM

> IL PLASTICO

_ PROVE PER LE PROPORZIONI

_ VERSIONE PRELIMINARE

_ VERSIONE DEFINITIVA

> IL VIDEO

> ELABORAZIONI INFORMATICHE DELLA SESTA VERSIONE DI PROGETTO

_ STUDIO PROSPETTI

_ STUDIO PER LA SCELTA DELLE QUOTE DELLE PIANTE

_ STUDIO PER IL POSIZIONAMENTO DEI COLLEGAMENTI VERTICALI NEL PARCHEG-

GIO INTERRATO

_ STUDIO DEGLI ACCESSI SU VIA CAVOUR E VIA GIOLITTI PER I QUATTRO NEGOZI

PIÚ GRANDI AL PIANO TERRA

_ STUDIO DELLE RAMPE E DEI PIANI INCLINATI NELLA CORTE

_ IL PIANO TERRENO, [pianta quota: 2.3 metri]

_ IL PIANO TERRENO, [pianta quota: 5.8 metri]

_ IL PIANO PRIMO, [pianta quota: 10.5 metri]

_ IL PIANO TORRI, [pianta quota: 14.8 metri]

_ IL PIANO COPERTURA, [pianta quota: 20 metri]

_ STUDIO SEZIONI TRASVERSALI E LONGITUDINALI

_ STUDIO DELLE OMBRE

_ STUDIO DEL COLORE [IL CROMATISMO NEI PROSPETTI, NELLA SQUADRATURA

DELLE TAVOLE E NEI TONI IDENTIFICATIVI IL CONTESTO]

_ STUDIO SUI RENDER DEFINITIVI PER LA COPERTINA DEL TOMO SCRITTO

_ STUDIO SUI DISEGNI DEFINITIVI PER L’ESTRAPOLAZIONE DEI PEZZI DEL PLA-

STICO

APPENDICE I. I CONCORSI DEL 1997 E DEL 2006 ……………

▪ IL CONCORSO PUBBLICO DEL 1997

▪ IL COMITATO VALDO FUSI E IL CONCORSO PRIVATO DEL 2006

- IL COMUNICATO STAMPA

- LA NASCITA E LA CONCLUSIONE DEL COMITATO VALDO FUSI

- IL FAVORE DELL’AMMINISTRAZIONE

- IL FINANZIAMENTO

- TEMPISTICHE DI CONSEGNA

- IL BANDO

> L’ATTENZIONE ALLA PERSISTENZA DELLA CRIMINALITÁ

> IL PRECONCETTO DI UNO SPAZIO VERDE

> LA PSEUDO-CONCERTAZIONE DEL PROGETTO

> IL PROCESSO CONCORSUALE

- L’IMPROPRIA CONVOCAZIONE DELLE “ARCHISTARS”

- IL DINIEGO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

- LE REAZIONI DALLA RETE

- IL SOSTEGNO DEI SOCI FONDATORI

- LA STERILE VALIDITÁ DELL’INDAGINE DELLA COOPERATIVA BILOBA

> L’USO ATTUALE DELL’ISOLATO

> IL PRECLUSO PROGETTO DI UNA PIAZZA

> L’ALTERAZIONE DELLA PERCEZIONE COLLETTIVA

> L’UNANIME CONDANNA ESTETICA

> LA SCUSANTE DELLA PREESISTENZA

> TANGENZA CON LA NATURA DELLA CORTE NEL NUOVO CENTRO CIVICO

- CONCLUSIONI

Bibliografia:

▪ A. Zeppetella, Retorica per l’ambiente, F. Angeli, Milano, 1996.

▪ AA.VV., Teoria della progettazione architettonica, Dedalo libri, Bari, 1968.

- Guido Canella, Dal laboratorio della composizione.

▪ AA.VV., Il concorso per la piazza Valdo Fusi a Torino - catalogo della mostra dei progetti, comune di Torino, Torino 1999.

▪ AA.VV., Il piazzale Valdo Fusi a Torino - per un progetto di trasformazione, a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Torino 1991.

▪ AA.VV., Il Valentino, un parco per la città, Celid, Torino, 1994.

▪ AA.VV., L’opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo, Edizioni Quaderni di Studio, Torino, 30 agosto 1966.

▪ AA.VV., L’Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista e della Città di Torino, Torino, 1980 [ricerca pubblicata in occasione della mostra documentaria del 6/80 dalla Regione Pie-monte, Assessorato all’Istruzione e Cultura; lavoro realizzato nell’ambito di una convenzio-ne tra Regione Piemonte e Politecnico.

▪ Ada Gabucci, Storia dell’architettura 1, Egitto, Assessorato Electa, Milano, 2002.

▪ Ada Gabucci, Storia dell’architettura 3, Roma, Assessorato Electa, Milano, 2002.

▪ Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1972.

- Architettura [1910].

▪ Adriana Peroni, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Donata Vicini, Luisa Giordano, Pavia, architetture dell’età sforzesca, Istituto Bancari San Paolo di Torino, 1978.

▪ Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all’Architettura Moderna di To-rino, Torino Lindau, 1995.

▪ Alberto Abriani, Patrimonio edilizio esistente, un passato e un futuro, Designers Riuniti Editori, Torino, 1980.

▪ Alberto Ferrari, Municipio di Jona, severo ma non troppo, in Costruire, n.231, pagina 119, settembre 2002.

▪ Alberto Papuzzi, La Borsa Valori di Torino, il progetto, la sua storia, Umberto Allemandi & C., Torino, 2011.

▪ Aldo Ballo, Torino Barocca, LEA, Roma, 1965.

▪ Aldo Rossi, Scritti scelti sull’architettura e la città, 1956-1972, Milano Clup, 1974.

- Architettura per i musei, pp.323-339.

▪ Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche editrice, 1990. 671

▪ Alessandro Gambuti, Studi e documenti di architettura, piazze di Toscana, Teorema Edi-zioni Firenze, Firenze, 1973.

▪ Alfredo Foresta, Tiziana Panareo, Architetture al margine, Editrice Dedalo Roma, Roma, 2008.

▪ Alfredo Mela, Sociologia delle città, Carocci, Roma, 2000.

▪ Alfredo Zappa, Incontro con Cristiano Ceccato, attorno a un modello, in Costruire, n. 299, aprile 2008, pp. 124-127.

▪ Andrea Branzi, Moderno, Postmoderno, Millenario, Gruppo Editoriale Forma, Cesena, 2004.

▪ Anthony Vilder, Una frittata di classici, in Casabella, n. 478, pp. 32-34, 1982.

▪ Antonio Averlino detto il Filarete, a cura di Anna Maria Finoli e Liliana Grassi, Trattato di Architettura, Edizioni Il Polifilo, Milano, 1972.

▪ Antonio Gnoli, Mario Botta, trovo offensivo essere definito un archistar, in La Stampa, 23/11/2009.

▪ Architettura, “Il concorso per il Palazzo della Moda a Torino - progetto vincitore dell’Archi-tetto Ettore Sottsass”, Marzo 1937, n. XV, pp. 172-176.

▪ Aurelio Natali, Italia meravigliosa, castelli e forti, Semerani, Tentori, “Scomposizione, progettazione, costruzione”, Laterza, 1999.

▪ Azusa Kito, Libraries ”New concepts in Architecture e design”, Meisei Publications, 1995.

▪ B. Cori, G. Corna Pellegrini, G. Dematteis, P. Pierotti, Geografia urbana, UTET, Torino, 1993.

▪ Bobbio, Zeppetella, Perché proprio qui. Grandi opere e opposizioni locali, Milano, Franco Angeli, 1999.

▪ Bruno Dente, Le politiche pubbliche in Italia, Il Mulino, Bologna, 1990.

▪ Bruno Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino 1975. ti e rassegna tecnica Società Ingegneri Sandro Pittini, Architettura 12, un pro-getto per la architettura, la cooperazione di abitazionno”, Concorso internazionale di progettazione organizzato dal Comitato Valdo Fusi, alle, n. 108, dicembre 1936, pp. 20-27.

▪ Cesare Brandi, Teoria del Restauro, Einaudi, Torino, 1977.

▪ Chiara Devoti, Il mondo antico tra città e territorio, Celid, Torino 2005.

▪ Chiara Maranzana e Alfredo Zappa, La forma dell’energia, in Costruire, n. 299, aprile 2008, pp. 18-24.

▪ Claudia Zanlungo, Storia dell’architettura 10, Novecento, Mondadori Electa, Milano, 2009.

▪ D’Ancona, Wittgens, Gengaro, Storia dell’arte italiana, volume secondo, Bemporad/Mar-zocco, Firenze 1959.

▪ Daniela Tarabra, Storia dell’architettura 11, tardo barocco e rococò, Mondadori Electa, Milano, 2009.

▪ Daria De Bernardi Ferrero, Il palazzo Morozzo della Rocca, in Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, dicembre 1959.

▪ David B. Brownlee, David G. De Long, Vincent Scully, “Luis Kahn”, Centre Georges Pompidou, 1991.

▪ Enzo Scandurra, L’ambiente dell’uomo verso il progetto della città sostenibile, Etas libri, Milano, 1995.

▪ Elena Tamagno, Il Palazzo degli Affari di Carlo Mollino, Architettura d’autore nella storia della Camera di Commercio di Torino, Adarte, Torino, 2010.

▪ Enrico Bordogna, Guido Canella, opere e progetti, Electa, Milano, 2001.

▪ Enzo Venturelli, Architetto, Edizioni dell’Orso, Torino, 1999.

▪ Ernesto Nathan Rogers, Continuità o crisi?, in Casabella, n. 215, aprile - maggio 1957.

▪ Ernesto Nathan Rogers, Continuità o discontinuità, in Casabella, n. 294, dicembre 1964 - gennaio 1965.

▪ Ernesto Nathan Rogers, Gli Elementi del fenomeno architettonico, Guida editori, Napoli, 1981.

- Cap.III L’elemento della tradizione .

▪ Evelina Calvi, Agata Spaziante, Lidya Re, Kassel, Madrid, Torino, ricostruire nella città storica, Lindau, Torino, 1996.

▪ Federico Bucci, La memoria del presente, in Costruire, n.236, pagina 64, gennaio 2003. 673

▪ Francesco Dal Co, Teoria, parola cava?, in Casabella, n. 666, 1999, pagina 32.

▪ Francesco Poli, Derossi Associati, Racconti di architettura, Skira editore, Milano, 2006.

▪ Francisco Asensio Cerver, Architecture of Museums, Arco, New York, 1997.

▪ Franco Purini, Comporre l’architettura, Roma - Bari, Laterza, 1999, pp. 37-67.

▪ Franco Rosso, Alessandro Antonelli 1798-1888, Electa, Milano, 1989.

▪ Frank Lloyd Wright, Io e l’Architettura, volume II, Mondadori Electa, 1995.

▪ G. Grassi, L’architettura come mestiere e altri scritti, Franco Angeli editore, Milano, 1980.

▪ Gian Carlo Leoncilli Massi, La composizione commentari, Marsili editori, 1985, pp. 19-39.

▪ Gian Paolo Semino, Schinkel, Zanichelli editrice, 1993.

▪ Gillo Dorfles, L’architettura moderna, Garzanti, Milano, 1972.

▪ Giovanni Brino – Franco Rosso, Colore e Città, il Piano Regolatore di Torino 1800-1850, Assessorato alla Edilizia del Comune di Torino e Idea Editions, 1980.

▪ Giovanni Brino, L’opera di Carlo Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo, Quaderni di Studio, Torino, 1966.

▪ Giovanni Grazzini, Firenze, A.G.A.F., Firenze, 1952.

▪ Giovanni Leoni, Costruzione vs modellazione, in Lonely Living, catalogo della Biennale di Venezia, Milano, Federico Motta editore, 2002, pp. 14-41.

▪ Giulia Marrucchi, La grande storia dell’Arte, il Gotico, Gruppo Editoriale l’Espresso, Roma, 2003.

▪ Giuseppe Luigi Marini, L’architettura barocca in Piemonte, Maggiora, Torino 1963.

▪ Giuseppe Luigi Marini, L’architettura bizantina altomedioevale romanica, Viretto, Torino 1962.

▪ Giuseppe Maria Pugno, Storia del Politecnico di Torino. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra. Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1959.

▪ Hanns Michael Crass, ”Bibliotheksbauten des 19. Jahrhunderts in Deutschland”, Verlag Dokumentation Munchen, 1976.

▪ Harm Tilman, Turijn na de spelen, in Abitare, n. 482, maggio 2008, pp. 62-77.

▪ Harm Tilman, Turijn na de spelen, in de Architect, n. 2, febbraio 2006, pp. 22-25.

▪ Ivo Iori, Un diario didattico, principi statici e tecnich▪ Johann J. Winckelmann, Il bello nell’arte, Giulio Einaudi editore, Novara, 1953.

▪ Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1993.

▪ Leon Battista Alberti, De re edificatoria, ed. critica, Roma, Polifilo, 1966.

▪ Laurence Allégret, Musées, Editions du Moniteur, Parigi, 1989.

▪ Leonardo Benevolo, Conserviamo, è meglio, in Costruire, n.231, pp. 58-59, settembre 2002.

▪ Lorenzo Artusio, Mario Bocca, Matio Governato, Alberghi, ristoranti, caffè, negozi della vecchia Torino, in immagini d’epoca 1890-1950, edizioni del Capricorno, Torino 2005.

▪ Louis Grodecki, Architettura Gotica, Electa Editrice, Milano, 1978.

▪ Luca Barello, Andrea Luzi, Le case Manolino, Casa Editrice Il Tipografo, Buttigliera d’Asti, 2000.

▪ Luca Basso Peressut, Il Museo Moderno, architettura e museografia da Auguste Perret a Louis I. Kahn, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2005.

▪ Luca Basso Peressut, Musei, architetture 1990-2000, Federico Motta Editore, Milano, 1999.

▪ Luca Davico, Alfredo Mela, Le società urbane, Carocci, Roma, 2002.

▪ Luca Davico, Alfredo Mela, Luciana Conforti, La città, una e molte, Torino e le sue di-mensioni spaziali, Liguori, Napoli, 2000.

▪ Luca Vergassola, Architettura Barocco, architettura, scultura e pittura, S. Di Fraia editore, La Spezia, 2000.

▪ Luciano Re, Giovanni Resa, Torino. Via Roma, Lindau, Torino 1992.

▪ Luciano Re, Questioni di conservazione, Celid, Torino, 1999.

▪ Luciano Semerani, Lezioni di composizione architettonica, Arsenale editrice, Venezia, 1993.

- Lezione II. Il tipo architettonico.

▪ M. L. Gengaro, Nozioni di storia dell’architettura, volume I, Casa Editrice Marzocco, Fi-renze, 1940.

▪ Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura Contemporanea II, Electa, Milano, 1979.

▪ Marcel Poete, Introduzione all’urbanistica, la città antica, Giulio Einaudi editore, Torino, 1958.

▪ Marcello D’Olivo, Discorso per un’altra architettura, Marsilio Editori, Venezia, 1978. 675

▪ Marco Cenzatti, Margaret Crawford, Spazi pubblici e mondi paralleli, in Casabella, n. 597-598, gennaio-febbraio, 1993.

▪ Marco Vitruvio Pollione, traduzione di Luciano Migotto, De Architettura, Edizioni Studio Tesi, Padova, 1990.

▪ Maria Grazia Daprà Conti, Produzione meccanica e progetto: lo stabilimento del Lingotto, in Casabella, n. 486, pp. 40-41, 1982.

▪ Mario Kirchmayer, L’architettura italiana, dal secolo XV al XX, volume II, SEI, Torino, 1957.

▪ Mario Kirchmayer, L’architettura italiana, dalle origini ai giorni nostri, volume I, SEI, Tori-no, 1964.

▪ Massimo Accarisi e Massimo Belotti, Abitare la biblioteca, arredo e organizzazione degli spazi nella biblioteca pubblica, Edizioni Oberon, Milano, 1984.

▪ Massimo Scolari, Elementi per una storia dell’axonometria, in Casabella, n. 500, pp. 42-48, 1984.

▪ Massimo Scolari, La questione del disegno, in Casabella, n. 486, pp. 38-39, 1982.

▪ Matteo Agnoletto, L’architettura, protagonisti, Renzo Piano, Motta Architettura srl, Milano, 2007.

▪ Mela, Davico, Belloni, Sociologia dell’ambiente, Roma, Carocci, 1998.

▪ Mela, Davico, Belloni, Sociologia e progettazione del territorio, Roma, Carocci, 2000.

▪ Michael Brawne, Biblioteche, architettura e ordinamento, Edizioni di Comunità, Milano, 1970.

▪ Michele Bonino e Stefano Converso, incontro con Greg Lynn, Il modello viene prima del software, il giornale dell’architettura, n.43, settembre 2006.

▪ Michele Bonino, Giulietta Fassino, Davide Tommaso Ferrando, Carlo Spinelli, Torino, atlante dell’architettura 1984-2008, Umberto Allemandi, Torino, 2008.

▪ Michele Mattioni, Tavole schematiche di monumenti architettonici, C.E. Giunti Bemporad Marzocco, 1973.

▪ Oswald Mathias Ungers, Opera completa 1991-1998, Electa, Milano, 1998.

▪ Oswald Mathias Ungers, Architetture 1951-1990, Milano, Electa, 1991.

▪ Oswald Mathias Ungers, Lavori in corso, in Casabella, n. 478, pp. 30-31, 1982.

▪ Paolo Favololo Favole, Storia dell’architettura 15, età contemporanea, Mondadori Electa, Milano, 2009. 676

▪ Paolo Portoghesi, Gli architetti italiani per il Louvre, estratto da quaderni dell’istituto di storia dell’architettura, Roma, 1961.

▪ Paolo Portoghesi, La fine del proibizionismo in la presenza del passato, catalogo della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, 1980, La Biennale di Venezia, 1980, pp. 9-14.

▪ Paolo Portoghesi, Leggere l’architettura, Newton Compton Editori, Roma 1981.

▪ Pasquale Carbonara, Volume primo, composizione degli edifici, UTET, Torino,1976.

▪ Pasquale Carbonara, Architettura pratica, volume secondo, composizione degli edifici, Unione tipografico - editrice torinese, 1977.

▪ Pasquale Carbonara, Architettura pratica, volume terzo, tomo primo, composizione degli edifici, Unione tipografico - editrice torinese, 1977.

▪ Pasquale Carbonara, Architettura pratica, volume terzo, tomo secondo, composizione degli edifici, Unione tipografico - editrice torinese, 1977.

▪ Pasquale Carbonara, Architettura pratica, volume quarto, tomo terzo composizione degli edifici, Unione tipografico - editrice torinese, 1977.

▪ Paul Virilio, Dal media building alla città globale: i nuovi campi d’azione dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee, in Crossing, n. 01, dicembre 2000, pp. 5-15.

▪ Paul Rudolph, Paul Rudolph, Yukio Futagawa, A. D. A., Edita, Tokyo, 1973.

▪ Pellegrino Bonaretti, La città del museo, il progetto del museo fra tradizione del tipo e idea della città, Edifir, Firenze, 2002.

▪ Peter Murray, Architettura del Rinascimento, Electa, Milano, 1971.

▪ Pier Luigi Bassignana, Alessandro De Magistratis, La nuova Torino, com’era, com’è, vo-lume I, Allemandi, Torino 2006.

▪ Pier Luigi Bassignana, Alessandro De Magistratis, La nuova Torino, com’era, com’è, vo-lume II, Allemandi, Torino 2006.

▪ Piergiorgio Tosoni, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino, 1999.

▪ R. Camagni, Principi di economia urbana e territoriale, NIS, Roma, 1993.

▪ Rafael Moneo, Considerazioni intorno alla tipologia. Questioni attorno all’architettura, in La solitudine degli edifici ed altri scritti, Allemandi, 1999, pp. 15-50.

▪ Rafael Moneo, La solitudine degli edifici, in Casabella, n. 666, 1999, pp. 30-33.

▪ Roberto Gabetti, Giorgio Avigdor, Architettura Industria Piemonte negli ultimi cinquant’an-ni, Edilizia industriali e paesaggio, CRT, Torino, 1977. 677

▪ Roberto Gabetti, Una officina Fiat per impiegati, in Dissipatio C.D. di Sergio Crotti, Casa-bella, n. 478, pp. 18-25, 1982.

▪ Rudolf Wittkover, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino, 1972.

▪ Sebastiano Serlio, Architettura et Prospettiva, Gregg International Publishers Limited, In-ghilterra, 1968.

▪ Sonia Servida, Storia dell’architettura 9, rinascimento, Mondadori Electa, Milano, 2009.

▪ Stefania Colonna-Preti, Storia dell’architettura 12, Ottocento, Mondadori Electa, Milano, 2009.

▪ Stefano Delmastro, Abitare la solidarietà, Gribaudo, Cuneo, 2003.

▪ Daniel Borden, Jerzy ElzanoWski, Cornelia Lawrenz, Daniel Miller, Adele Smith, Joni Taylor, Storia dell’Architettura, Touring Editore Srl, Milano, 2008.

▪ Tito Canella, Guido Canella, disegni 1955-2005, Federica Motta Editore.

▪ Valdo Fusi, Fiori rossi al martinetto, il processo di Torino - aprile 1944, Gribaudo, Torino, 1996.

▪ Valdo Fusi, Torino un po’, Mursia Editore, Milano, 1976.

▪ Vera Comoli, Torino [collana “le città nella storia d’Italia”], Laterza, Bari-Roma 1983.

▪ Vitruvio, De Architettura, Libri X, Pordenone, Edizioni Kappa, 1998.

▪ Vittorio Gregotti, Della produzione del progetto di architettura, in Casabella, n. 486, pp. 10-11, 1982.

▪ Vittorio Gregotti, Esplorazioni orientate, in Casabella, n. 500, pp. 2-3, 1984.

▪ Vittorio Gregotti, L’ossessione della storia, in Casabella, n. 478, pp. 40-41, 1982.

▪ Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-600, RCS libri, Milano, 1997.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)