polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Castelvecchio nella tenuta San Giovanni "LEONE" di Olevano di Lomellina : progetto di conservazione e rifunzionalizzazione

Rossella Gigliotti

Il Castelvecchio nella tenuta San Giovanni "LEONE" di Olevano di Lomellina : progetto di conservazione e rifunzionalizzazione.

Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Abstract:

Questa tesi ha origine da un’esperienza lavorativa intrapresa parallelamente al corso di studio che sono in procinto di concludere, la quale mi ha consentito di analizzare un contesto geografico e paesaggistico peculiare differente da quello in cui vivo e dalle realtà territoriali che ho potuto osservare nel mio percorso universitario.

Il rapporto di collaborazione intrapreso con uno studio professionale aostano e tutt’ora persistente mi ha dato la possibilità di entrare in contatto diretto con il patrimonio architettonico del pavese e più precisamente dell’area geografica denominata Lomellina. In questo contesto ho potuto esaminare i complessi rurali delle “cascine” o “corti lombarde” soffermandomi sulla realtà sociale ed architettonica poco indagata della Tenuta agricola San Giovanni Leone ed in particolare sull’annesso edificio seicentesco di “Castelvecchio” di Olevano di Lomellina (in provincia di Pavia); quest’ultimo, nato come residenza dell’illustre famiglia nobiliare dei Conti di Olevano, fu poi destinato, in epoca successiva, ad un uso prevalentemente agricolo.

Tuttora, così come in passato, esso costituisce un valore aggiunto alla predetta tenuta sia sotto il profilo storico che architettonico e funzionale.

Tale edificio, attualmente di proprietà privata, è stato trasformato nel corso del tempo sino a perdere ogni sua funzione originaria e si trova tutt’oggi in stato di disuso.

L’attuale stato di degrado della fabbrica storica in esame ha reso necessario l’ipotesi di intervento di restauro sullo stesso che è stato, per l’appunto, commissionato allo studio tecnico succitato con cui collaboro.

Detta collaborazione mi ha consentito di approfondire i miei studi “sul campo”, applicando le conoscenze teoriche acquisite durante il mio percorso universitario nell’analisi pratica e diretta dell’edificio in esame.

Poiché il progetto non ha trovato seguito, con la tesi ho ripreso le prime indagini di conoscenza per finalizzarle ad un progetto di conservazione.

Infatti, ad una prima fase di ricerca incentrata sull’origine storica e sui progressivi mutamenti degli edifici predetti e del contesto territoriale in cui sono inseriti, è seguita una fase di conoscenza effettiva del manufatto in questione attraverso il rilievo strumentale e diretto su di esso.

In un secondo tempo, ho intrapreso una fase di studio e rilevamento delle patologie che interessano il fabbricato, la quale mi ha consentito di individuare gli interventi necessari al riuso dello stesso in condizioni funzionali e nel rispetto dei valori storici della preesistenza.

Pertanto, viste le condizioni odierne di cattivo stato di conservazione della costruzione oggetto di studio e l’interesse delle proprietarie teso alla salvaguardia e valorizzazione di questo patrimonio storico-culturale, ho voluto proporre un progetto concreto di restauro e rifunzionalizzazione dello stesso contestualizzandolo nel più ristretto ambito della Tenuta San Giovanni ed in quello più ampio delle terre risicole Lomelline.

Il citato progetto di rifunzionalizzazione consente di recuperare, da un lato, l’originaria funzione residenziale dell’edificio, e dall’altro, di valorizzare il settore agricolo che da sempre predomina sul territorio.

Relatori: Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3352
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1:1 paesaggi della Lombardia Padana

1.1 L’ambito geografico della Lomellina

1.1.1 Origini e storia della Provincia Lomellina

1.1.2 II paesaggio della Bassa Pianura Irrigua

1.1.3 I sistemi irrigui

1.1.4 La Lomellina: “Regno” del Riso

1.2 Il Comune di Olevano di Lomellina

1.2.1 Origini del nome “Olevano” di Lomellina

1.2.2 I Conti di Olevano

1.2.3 Il Comune di Olevano tra XY-XVI secolo

1.2.4 Architettura storica nel comune di Olevano di Lomellina

Capitolo 2: Il sistema delle cascine lombarde

2.1 Origini della “cascina"

2.2 Trasformazione delle antiche “corti lombarde”

2.2.1 Condizioni economiche traXVI-XVIII secolo

2.2.2 L’architettura rurale tra XVI-XIX secolo

2.2.3 Tipologie di insediamenti rurali in Lombardia

2.3 La cascina a “corte chiusa”

2.3.1 La tipologia della cascina a corte chiusa

2.3.2 Tipologie rurali a corte chiusa: cascina monoaziendale o pluriaziendale.

2.3.3 Materiali e tecniche costruttive della cascina a “corte chiusa”

Capitolo 3: I sistemi cascinali di Olevano di Lomellina

3.1 Il carattere agricolo di Olevano di Lomellina

3.2 Stato attuale delle cascine storiche di Olevano di Lomellina

3.3 Analisi cartografica e fotografica delle cascine di Olevano

3.3.1 Cascina Bianca

3.2.2 Cascina Paronina

3.3.3 Cascina Battaglia

3.3.4 Cascina Vailazza

3.3.5 Cascina Melegnana

3.3.6 Cascina Molino

3.4 La Tenuta agricola San Giovanni L.E.O.N.E

3.4.1 Origine e storia della Tenuta San Giovanni

3.4.2 Le stratificazioni della Tenuta San Giovanni

3.4.3 Il Castelvecchio nella Tenuta San Giovanni

3.4.4 Analisi fotografica della Tenuta San Giovanni

Capitolo 4: Iniziative di valorizzazione delle cascine lombarde

4.1 L’ecomuseo del Paesaggio Lomellino

4.2 Progetti di riqualificazione delle cascine lombarde

Capitolo 5: Progetto di rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso di Castelvecchio

5.1 II progetto di valorizzazione in atto della Tenuta San Giovanni

5.2 Progetto di valorizzazione del “Complesso di Castelvecchio”

5.2.1 Analisi dello stato di fatto attuale

5.2.2 Stato di conservazione attuale

5.2.3 Interventi di restauro

5.2.4 Progetto di rifunzionalizzazione

5.2.5 Interventi

Bibliografia e Sitografia

Bibliografia:

-BARATTI SERGIO, La costruzione del Canale Cavour, Associazione di Irrigazione Est Sesia (Novara), Torino 1997;

-BERGONZONI ARTURO, Pavia e il suo territorio, Silvana editore, 1990;

-Bevilacqua Piero, Manlio Rossi Doria (a cura di), Le bonifiche in Italia dal Settecento ad oggi, Laterza, Bari 1984;

-BOSELLI PIERINO, Toponomastica pavese, Edizioni EMI, Pavia, 1985.

-CARINI RICCARDO, Ecologia delle comunità ittiche planiziali della provincia di Pavia, Tesi di Laurea, Università degli studi di Pavia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, a.a. 2005-2006, pp. 2-3;

-CARBONARA GIOVANNI, Architettura d’oggi e restauro ,un confronto antico-nuovo, Utet Scienze, Torino 2011

-CARBONARA GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico/ Atlante del restauro, Volume III-IV, Utet, Torino 1996;

-CENTRO STUDI PIM E COMUNE DI MILANO, Le cascine di Milano verso e oltre expo 2015 - Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territoro, AGF, Arti Grafiche Florin S.p.A., Milano 2009;

-CONTI Flavio, Le antiche “Corti” Lombarde: [l’origine, le tipologie, l’evoluzione delle cascine lomelline], Pubblicazione Vigevano, DIAKRONIA Copyr 1994, p.16; 27-29;

-CROTTI S., DALL’ORTO I., DE PAOLA C., LOALDI M, Gli insediamenti rurali del Parco del Ticino, 1998.

-Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, in Brenna STEFANO (a cura di), Suoli e paesaggi della provincia di Pavia, Arti grafiche G.Vertemati S.r.l., Milano 2004. Pp. 9-14;

-Franceschi Stefania, Germani Leonardo, Il degrado dei materiali nell'edilizia.

Cause e valutazioni delle patologie, DEI Tipografia del Genio Civile 2008.

-GIORDANO LUISA, Artes - Periodico Annuale di storia delle arti. 13, Edizioni ETS, 2005- 2007;

-MARIANI MASSIMO, Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Tomo II, Interventi sulle strutture in elevazione, DEI editore 06/09/2012;

-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare Museo Friulano di Storia Naturale , Quaderni Habitat, n.2, Alessandro Minelli (a cura di), Risorgive e Fontanili- Acque sorgenti di pianura dell’Italia settentrionale, Udine 2002, pp. 9-27;

-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare Museo Friulano di Storia Naturale, Quaderni Habitat, n.2,in Bracco Francesco - SBURLINO GIOVANNI (a cura di), Aspetti floristici e vegetazionali, Udine 2002, p.28.

-MUSSO STEFANO E TORSELLO PAOLO, Tecniche di restauro architettonico, Utet 01/01/2003;

-NEGRO A., TULLIANI J-M., MONTANARO Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid ottobre 2003;

-PERIODICO EST SESIA, Problemi della pianura irrigua tra Sesia, Ticino e Po, Anno LV, n.l 15, giugno-luglio 2010 , pp.l 1-12;

-POLLINI ENRICO, Annuario storico-statistico lomellinoper l’anno 1873 - Mortara: Tip.A Cortellezzi, 1872 -413p. : 19 cm, Unione Tipografico editrice, Torino.

-PREVEDONI-GORONE ERNESTO (a cura di), In volo sulla Lomellina, PIME Editrice, Pavia 2012;

-SAIBENE CESARE, La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Olschki Editore, 1955, p. 199, 203;

-SCHITTICH STAIB BALKOW SCHULER SOBEK, Atlante del Vetro, Utet, Torino 1998-1999;

-SERENI EMILIO, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza 1996, pp. 231-236, 272- 282;

-TAMPONE GENNARO, Il restauro delle strutture di legno: il legname da costruzione - le strutture lignee e il loro studio -restauro - tecniche di esecuzione del restauro, HOEPLT, Milano 1996;

s Vocabolario della lingua italiana Treccani;

SITOGRAFIA

-http://www.infolomellina.net, settembre 2012;

-http://www.olevanolomellina.it, settembre 2012;

-http://www.territorio.regione.lombardia.it, dicembre 2012;

-http://www.leonedilomellina.it, settembre 2012;

-http://sito.entecra.it, marzo 2012;

-http://ecomuseopaesaggiolomellino.it, novembre 2012;

-http://www.ovestsesia.it, giugno 2013;

-http://www.estsesia.it, giugno 2013;

-http://www.provincidinovara.it, giugno 2013;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)