polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Container da abitare : una sperimentazione progettuale nel quartiere San Salvario a Torino

Marta Paselli

Container da abitare : una sperimentazione progettuale nel quartiere San Salvario a Torino.

Rel. Orio De Paoli, Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

Realizzare un'abitazione riutilizzando i container da trasporto intermodale è una sfida che si pone l'obiettivo di coniugare la progettazione architettonica con la sostenibilità ambientale, letta in un'ottica non solo di risparmio energetico ma anche di ottimizzazione delle risorse esistenti.

L'obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di nuove utenze del mercato abitativo, attente ai consumi e alle prestazioni energetiche dell'edificio, nonché alla ricerca di soluzioni tipologiche che sappiano rispondere ai mutamenti in atto in ambito sociale.

Le famiglie, infatti, diminuiscono sempre più il numero di componenti e aumentano le persone sole alla ricerca di un'alloggio, fra cui molti giovani, aventi risorse economiche inferiori rispetto al passato. Perchè, allora utilizzare il container?

Dal punto di vista puramente economico e di reperimento del materiale, perchè è molto comune.

Il container, che ha aperto la strada alla globalizzazione dei commerci, con la possibilità del trasporto intermodale, è un elemento standardizzato presente e codificato in tutto il mondo.

Ogni anno vengono prodotti e messi in circolazione milioni di container (a livello globale, più < 14.500.000) che, una volta arrivati a destinazioni si accumulano nelle periferie delle città, poichi paradossalmente, è più conveniente continuare a importare container nuovi e pieni di merci, che fi circolare quelli vuoti già prodotti.

Cosa fare con tutti questi moduli è una domanda a ci gli architetti hanno provato a dare una risposta da u paio di decenni.

La modularità e componibilità dei container, noncl- la straordinaria somiglianza con l'elemento costruttiv per eccellenza - il mattone - non potevano sfuggire lungo alla fantasia creatrice dei progettisti, che a partii dalla fine del XX secolo hanno iniziato a sperimentai concretamente con questo elemento "entusiasmant che scardina le certezze dei costruttori, mettendo discussione lo status quo."

Rispetto ad un mondo dell'architettura ancorato norme e regole del passato, la società si è evolu senza trovare una corrispondenza nel settore del abitazioni.

Il container non è certamente un passe-partout grado di risolvere tutti i complessi problemi relativi alle

Nuove dinamiche sociali e alle sfide energetiche che sempre più permeano la progettazione. Tuttavia le molte sperimentazioni effettuate offrono un vasto panorama di architetture che permettono di fare un bilancio critico e obiettivo. La parte centrale della tesi è quindi dedicata all'analisi e alla classificazione di questi progetti, al fine di trovare elementi comuni, differenze, spunti per la progettazione e aspetti critici che possano orientare di chi si accinge ad un progetto in questa direzione

■ Le prime sperimentazioni nascono a partire dagli anni 50’ in cui il container o elementi riconducibili ad esso vengono utilizzati per piccoli moduli per le vacanze nella natura, o per le case per le emergenze abitative

Gli anni 60 e '70 offrono un contributo utopico che precorre alcune soluzioni attuali realizzate nei Paesi del nord Europa. Metabolisti ed avanguardie anglosassoni mettono in luce le possibilità compositive del modulo scatolare.

■Tutte le realizzazioni fanno emergere la rapidità ed efficienza costruttiva offerte dal container, fino ad arriovare ai giorni nostri, in cui il numero di architetti che si confronta con questo elemento è cresciuto a dismisura.

Le relazioni sono sempre più ardite, i container vengono utilizgrandi raggruppamenti, l'acciaio che li co rivestito di materiali di vario tipo.

L’approcir è ancoratà e solidità dell’elemento, mentre irgetici sono lasciati alle capacità e all'inventi caratt forse rende il processo poco riproducibile, all'interno di macro-categorie individuabili, un per qucui soluzione è certamente caratterizzata enze e limitazioni che si sono presentate.

Il sito dl'interno del quartiere di San Salvario a Torino, in un lotto già urbanizzato e in un contla seconda metà dell'Ottocento.

Il confre stimolanpersonale a questo campo di sperimentazione, in cui sono molto rari gli interventi sull'esistente, come è invece avvenuto nel mio caso.

Come sostiene E. Perry, "ci deve essere un modo per gli architetti di prendere parte (e una parte importante) nel creare il nuovo ambiente antropico. Se non si assumeranno le loro responsabilità, ci saranno molti altri che lo faranno al loro posto (costruttori, imprese e commercianti di ogni tipo". Raccogliere questa sfida di contribuire alla creazione della città, costruendo su di essa e con un elemento di scarto che deriva dallo stile di vita della popolazione, ha portato alla definizione del progetto.

Un progetto sperimentale, una proposta che vuole mostrare come la tecnologia e l’innovazione si possano servire anche di mezzi non tradizionali, o provenienti da altri settori, che possono essere adattati e trovare un impiego nel campo dell'architettura.

Utilizzare il container, con i prò e i contro che ne derivano, rappresenta la volontà di rapportarsi con l'effettiva realtà che ci circonda, ricercandovi elementi positivi da trasferire nel progetto.

L'architettura si deve necessariamente confrontare con il suo tempo. Il progetto dello spazio costruito

deve aderire ai bisogni reali e deve essere in grado di evolvere di pari passo con la società.

Oggi diventa sempre più fondamentale e necessario imparare a controllare progettualmente le conseguenze dei processi economici e sociali a scala internazionale, come la globalizzazione dei mercati, la precarietà del posto di lavoro, la mobilità sociale, i mutamenti culturali, ecc.

Processi che, come sostiene M. Perriccioli, "se anche sembrano verificarsi - e forse è inevitabile si verifichino

- in forma apparentemente del tutto casuale, non è detto che non possano essere meglio compresi e indirizzati attraverso un adeguato studio delle loro reciproche interrelazioni e, soprattutto, indagati anche loro con la chiara consapevolezza delle ricadute che essi possono avere sulle dinamiche insediative e, in ultima analisi, sull'ambiente costruito e non."

Il progetto deve avere lo scopo "non tanto di ricercare un nuovo ordine sociale...quanto capacità di seguire

- e, possibilmente, di prevedere - le dinamiche sociali, di individuarne i bisogni emergenti, di definirne i relativi assetti spaziali, di verificarne l'adeguatezza e l'adattività nel tempo, senza la pretesa di pervenire a soluzioni valide per tutte le stagioni e tutti i luoghi... significa, in definitiva, accettare con entusiasmo la sfida che l'inarrestabile divenire delle cose continuamente pone alla nostra intelligenza progettuale ed alla nostra creatività, sgombrando il campo dalla troppo facile illusione, da sempre condizionante la pratica dell'architettura, che le soluzioni ai problemi dell'abitare siano già state trovate una volta per tutte."151 Questa tesi ha accettato il confronto con i molteplici temi che un caso reale offre alla progettazione.

La volontà di rapportarsi con gli effettivi bisogni sociali, unita alla sensibilità in campo ambientale, ha portato alla scelta del container come vera e propria base del progetto.

Conoscere questo elemento sotto tutti gli aspetti, che vanno dalle caratteristiche tecniche e strutturali, fine allo studio dei progetti realizzati, è stato un prime passo fondamentale, a cui è seguita l'analisi de, quartiere di San Salvario e del lotto d'intervento, di grande importanza per ricercare la massima aderenza possibile tra il progetto e il contesto che l'ha accolto. Al di là del risultato formale, questo progetto vuole essere non solo un contributo all'interno del panorama delle architetture di container, ma anche un'occasione per cimentarsi con dei temi generali che caratterizzano sempre più il fare architettura.

Relatori: Orio De Paoli, Silvia Malcovati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3340
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: Nuovi scenari in architettura

Dal tema della sostenibilità ai nuovi modelli abitativi

CAPITOLO 2: Il container

Analisi dell'oggetto container, delle sue componenti e possibilità compositive

2.1 Tipologie di container

2.2 La standardizzazione: norma ISO 6324

2.3 Caratteristiche tecniche: i componenti del container nel dettaglio

2.4 II container in architettura

2.5 Vantaggi e svantaggi dell'uso del container in architettura

2.6 Costruire con i container: possibilità di assemblaggio

CAPITOLO 3: Precursori del container

Progetti e sperimentazioni che hanno portato al suo utilizzo in edilizia

3.1 II principio della trasportabilità e delle mobile homes

3.1.1 Edilizia temporanea tra gli anni '50 e '70

3.1.2 Abitazioni per l'emergenza abitativa

3.2 II principio della componibilità e le megastrutture

3.2.1 II mondo utopico di Archigram

3.2.2 II Sol Levante e il Metabolismo

CAPITOLO 4: Abitare il container

Evoluzione storica ed esempi dell'utilizzo del container a fini abitativi

4.1 Gli esordi

4.2 Evoluzione: la casa container diventa di moda

4.2.1 Associazione di container

4.2.2 Costruire con i container e tra i container

4.2.3 Finitura di pregio e rivestimenti: il container cambia pelle

4.3 Macroscala: complessi residenziali e studenteschi

CAPITOLO 5: Il quartiere di San Salvario

Morfologia e identità dall'Ottocento fino ad oggi

5.1 I piani di formazione del quartiere ottocentesco

5.2 II quartiere di.San Salvario nella sua conformazione attuale

5.2.1 Indagine fotografica: passato e presente a confronto

5.3 Tipologie edilizie caratteristiche

CAPITOLO 6: Il progetto

Analisi dell'esistente: riferimenti, scelte compositive e descrizione dell'intervento

6.1 Analisi dell'esistente: il sito d'intervento

6.2 Intervenire sull'esistente: casi studio

6.3 II progetto

6.3.1 Analisi delle condizioni di illuminamento naturale dei locali di abitazione

6.3.2 Stratigrafie dei componenti di progetto

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO: Tavole di progetto

Tavola I: Pianivolumetrico Tavola 2: Stato di fatto

Tavola 3: Planimetria generale dei piani terra

Tavola 4: Prospetti scala 1:200

Tavola 5: Progetto scala 1: 100

Tavola 6: Iter progettuale

Tavola 7: Particolare costruttivo scala 1:20

Bibliografia:

A. Magnaghi, P. Tosoni, La città smentita: Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani d'interesse storico. Edizioni Libreria Cortina, Torino 1989

E. De Amicis, Torino 1880, Lindau, Torino, 1991

C. Gambardella, La casa mobile : nomadismo e residenza dall' architettura ai disegno industriale, Electa, Napoli 1995

C. C. Falasca, Architetture ad assetto variabile: modelli evolutivi per T habitat provvisorio. Alinea, Firenze 2000

L. Artusio, Mille saluti da Torino. Ed. del Capricorno, Torino 2002

E. Trivellin, Abitare on the road, Alinea, Firenze 2003

M. Perriccioli (a cura di), La temporaneità oltre l'emergenza : strategie insediative per l'abitare temporaneo, Kappa, Roma 2005

W. J. R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006

U. Sasso, Dettagli per la bioclimatica. Alinea, Firenze, 2006

B. Bergdoll, P. Christensen, Home delivery : fabricating thè moden dwelling, Birkhàuser, Basel, Boston, Berlin 2008

F. Irace (a cura di). Casa per tutti : abitare ia Città globale : Milano, Palazzo della Triennale, 23 maggio-14 settembre 2008, Electa, Milano 2008

J. Kotnik, Container architecture: questo libro contiene 6.441 container, Links, Barcellona 2008

C. Ravagnati, Dimenticare la città. Pratiche analiti¬che e costruzioni teoriche per una prospettiva geo¬grafica deH'architettura, FrancoAngeli, Milano 2008

M. Caja, S. Malcovati, Berlino 1990-2010. La ricerca sull'isolato e sul quartiere, Lampi di stampa, Milano 2009

G. Turchini, M. Grecchi, Nuovi modelli per l'abitare: evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Il sole 24 ore, Milano 2009

S. Di Micco, La casa ecologica prefabbricata : sistemi e tecniche di costruzione : i contesti ambientali : schede di progetto : con disegni, prospetti, immagini a colori, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2011

RIVISTE:

S. Helsel, Future Shack, in "Architecture Australia", vol. 90, n. 5, settembre 2001

AA.VV., Trois projets signés Adam Kalkin, in "Archi¬tecture d'aujourd'hui", n. 353, 2004

K. Powell, Prefabrication has always been a challenge to conventional notions of the architect's role, in "Architects' Journal", n. 20, volume 223, maggio 2006

Sean Godsell Architects, Future Shack, in "A+U Architecture and Urbanism", n. 443, agosto 2007

M. Argenti, Montare/smontare/abitare. H contributo della ricerca italiana nella prima metà dei Novecento, in "Rassegna di architettua e di urbanistica", volume 45, fascicolo 134/135, anno 2011

AA.VV, Boundaries. International Architectural Ma¬gazine, n. 6, ottobre-dicembre 2012

TESI:

F. Cistirani, Il quartiere ottocentesco di San Salvario. tesi di laurea. Politecnico di Torino, Il Facoltà di Ar¬chitettura, a.a. 2006-07

M.G. Pagliero, Container abitabile : progetto per un'unità residenziale temporanea, tesi di laurea, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Torino 2008-09

B. Daghero, Una corte di container: progetto di un isolato residenziale nel quartiere Casanova di Bolzano. tesi di laurea, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Torino 2009-10

M. Fattorini, La città si muove! Nuovi spazi per Milano. tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, a.a. 2009-10

G. Perona, Progetti per la città compatta: un isolato residenziale in Via della Moscova a Milano, tesi di laurea, Il Facoltà di Archiettura, Politecnico di Torino, a.a 2010-11

A. Borghetto, Progetti per la città compatta. Il caso di San Salvario a Torino. L'isolato tra via Madama Cristina, via Monti, via Ormea, via Foscolo, tesi dì laurea. Politecnico di Torino, Il Facoltà di Architettura, a.a. 2011-12

SITI INTERNET:

www.abkdublin.com

www.aedesign.wordpress.com

www.afistfulofculture.com

www.ambienteambienti.com

www.archdaily.com

www.archigram.westminster.ac.uk

www.archinfo.it

www.architectslists.com

www.atcasa.corriere.it

www.ateiierworkshop.com

www.casazera.it

www.cca.qc.ca

www.cgarchitects.fr

www.chassisking.com

www.confetra.it

www.containercity.com

www.covepark.org

www.davidhertzfaia.com

www.dezeen.com

www.designboom.com

www.europaconcorsi.com

www.haworthtompkins.com

www.hofmann-naturstein.de

www.homedsgn.com

www.hvdn.nl

www.inhabitat.com

www.interportogela.it

www.kcap.eu

www.kisho.co.jp

www.knauf.it

www.koebberlingkaltwasser.de

www.kramm-strigI.d e www.lot-ek.com www.oredesign.org

www.pfnc.net

www.pierremorencyarchitecte.com

www.premioceleste.it

www.seangodsell.com

www.shi.gerubanarchitects.com/

www.shippingcontainers24.com

www.sunsalvario.blogspot.it

www.treehugger.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)