polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Villaggio albergo nel borgo di Barmaz a Saint-Denis (AO)

Andrea Gillono

Villaggio albergo nel borgo di Barmaz a Saint-Denis (AO).

Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Il lavoro di seguito presentato si propone come un'ipotesi di recupero di un intero villaggio completamente abbandonato, la frazione Barmaz nel Comune di Saint-Denis in Valle d'Aosta, attraverso la rifunzionalizzazione come Villaggio Albergo, una tipologia di Ospitalità Diffusa della stessa famiglia del più noto Albergo Diffuso.

Nei primi due capitoli viene effettuato un inquadramento territoriale che a partire dal contesto regionale analizzando elementi geo-morfologici, climatici ed infrastrutturali del territorio valdostano si restringe fino al Comune di Saint-Denis, analizzandone le principali caratteristiche ed attrattive.

Il terzo capitolo si spinge all'interno del tema dell'abbandono dei villaggi rurali e di come è mutato nel tempo il loro rapporto con la città. Il tema viene poi rapportato alla situazione valdostana attraverso un'analisi demografica e dei principali poli urbani della regione dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nel quarto capitolo, solo dopo aver analizzato il fenomeno dell'abbandono dei piccoli borghi, si conclude la parte di inquadramento con la presentazione dell'area di intervento. Vengono quindi analizzate le caratteristiche storiche, anche se in maniera limitata data la scarsità di documentazione inerente il villaggio di Barmaz, e quelle architettoniche.

In seguito, il quinto capitolo affronta l'articolato tema dell'Ospitalità Diffusa riassumendone in un primo momento le caratteristiche generali, per poi classificarne le differenti tipologie ed elencarne i principali punti di forza e di debolezza. La parte finale del capitolo propone alcuni esempi, differenti per tipologia, di strutture realizzate: dall'Albergo Diffuso integrato in un borgo vivo, a quello realizzato in una struttura isolata, fino alla rete di abitazioni in un intero comune.

Il capitolo sesto consiste nell'analisi di quello che è oggi l'Ospitalità Diffusa a livello normativo. In seguito viene proposta una sintesi comparativa in ordine cronologico dalla prima normativa, quella sarda, alla più recente della Regione Puglia, delle differenti normative regionali in materia. L'analisi è stata effettuata riportando le caratteristiche principali che, per definizione, deve avere l'Ospitalità Diffusa e inserendo i relativi dati per ogni normativa.

Con il settimo capitolo si giunge alla parte progettuale che inizia con la descrizione dell'intervento generale, per proseguire distintamente con la descrizione degli interventi adottati per gli edifici originali prima e dei nuovi volumi integrati nel borgo sui resti degli edifici completamente crollati ed irrecuperabili dopo. Si affronta anche il tema dell'accessibilità, in quanto è stata inserita all'interno del complesso un'unità abitativa accessibile ai disasbili.

Relatori: Gabriella Peretti, Daniela Bosia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3308
Capitoli:

Introduzione

1. La Valle d'Aosta: analisi geografico-amministrativa

1.1 Geografia

1.1.1 "Adret" e "envers"

1.2 Situazione demografica

1.3 Il clima

1.4 La flora

1.5 Infrastrutture di collegamento

1.5.1 Ferrovia

1.5.2 Autostrada

1.6 Turismo

2. Il Comune di Saint-Denis

2.1 Progetto EEA:

2.2 Centrale Eolica

2.3 Centro Ecosostenibile di Lavesé

2.4 Castello di Cly

2.5 Via Francigena

3. Lo spopolamento dei villaggi

3.1 Sintesi della demografia valdostana dal 1861

4. Il villaggio di Barmaz

4.1 Toponomastica

4.2 Caratteristiche storiche ed architettoniche

4.3 Materiali e tipologie costruttive

4.4 Censimento dell'Architettura Rurale - Regione Autonoma Valle d'Aosta

4.4.1 L'attuazione del censimento

4.4.2 La divulgazione dei risultati del censimento

4.4.3 Le pubblicazioni realizzate

4.5 Rilievo del borgo di Barmaz

5. L'Ospitalità Diffusa - "di carattere e sostenibile"

5.1 Tipologie di Ospitalità Diffusa

5.1.1 L'Albergo Diffuso

5.1.2 Residence Diffuso

5.1.3 Paese Albergo

5.1.4 Villaggio Albergo

5.1.5 Case Albergo

5.2 Punti di forza dell'Ospitalità Diffusa

5.3 Svantaggi

5.4 Esempi

5.4.1 Sextantio-Santo Stefano di Sessanio..

5.4.2 Hotellerie de Mascognaz - Champoluc

5.4.3 Lou Tourbiillet - Saint Marcel

6. Normativa

6.1 Sintesi comparativa delle normative regionali..

6.1.1 Regione Sardegna

6.1.2 Regione Friuli Venezia Giulia

6.1.3 Regione Marche

6.1.4 Regione Umbria

6.1.5 Regione Emilia Romagna

6.1.6 Regione Liguria

6.1.7 Provincia Autonoma di Trento

6.1.8 Regione Toscana

6.1.9 Regione Calabria

6.1.10 Regione Lazio

6.1.11 Regione Molise

6.1.12 Regione Basilicata

6.1.13 Regione Lombardia

6.1.14 Regione Autonoma Valle d'Aosta

6.1.15 Regione Campania

6.1.16 Regione Puglia

7. Idea progettuale

7.1 Accessi

7.2 Edifici originali

7.3 Nuovi volumi

7.3.1 Edificio 1-2: Reception e ristorante

7.3.2 Edificio 3: Sale comuni per lo svago

7.3.3 Edificio 6: Noleggio attrezzatura

7.4 Accessibilità

8. Conclusioni

Bibliografia

Allegato 1 - Estratto del Vademecum per la schedatura del patrimonio storico-architettor minore.

Allegato 2 - Schede del censimento del villaggio di Barmaz.

Allegato 2 - Tavole di progetto.

Bibliografia:

Apercu sur l'utilité d'etablir un chemin defer d1Aoste à Ivrée, Impr. Lyboz, Aosta, 1855.

C. BENEDETTI (a cura di), Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bozen - Bolzano University Press, Bolzano, 2010.

C. DE LA PIERRE, C. REMACLE, Osservare, conoscere, conservare. Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Musumeci Editore, Quart (AO), 2005.

G. DALL'ARA, Il Manuale dell'Albergo Diffuso, Franco Angeli, Milano, 2010.

G. DALL'ARA, L'albergo diffuso in G. DALL'ARA, S. DI BARTOLO, L. MONTAGUTI, Modelli originali di ospitalità nelle piccole e medie imprese turistiche, Franco Angeli Editore, Milano, 2000.

F. FARAGO', Manuale pratico di edilizia sostenibile: principi dettagli costruttivi, Sistemi Editoriali, Napoli, 2008.

S. FAVRE, Histoire linguistique de la Vallèe d'Aoste, tratto da Espace, temps, culture en Vallèe d'Aoste, Aosta, 1996.

S. FERRARI, Solare termico negli edifici : guida al dimensionamento e alla progettazione degli impianti, Edizioni Ambiente, Milano, 2009.

M. MARTINENGO, Architettura rurale in Valle d'Aosta: Torgnon, Umberto Allemandi, 1998.

D. MARTINET in A.A.V.V. "Valdigne. I paesi del Monte Bianco". Edizioni Musumeci, Aosta, 1995, pag. 117.

F. MELONI, E. LINGUA, R. MOTTA, Analisi della funzione protettiva delle foreste: l'esempio della "Carta delle foreste di protezione diretta della Valle d'Aosta". In "Forest@", Settembre 2006; vol. 3, pp. 420-425.

G. MONTANARI (a cura di), La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano - Moron (Saint-Vincent), Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici ed ambientali, Politecnico di Torino e Regione Autonoma Valle d'Aosta, CELID, Torino, Novembre 1995.

R. MOTTA, J.C. HAUDEMAND, Silvicultural planning in protective forests in the European Alps: an example of planning in the Aosta Valley, Mountain Research and Development, 2000.

C. REMACLE, Architecture rurale: analyse de Involution en Vallèe d'Aoste, "L'Erma" di Bretschneider, 1986.

C. REMACLE, ¡.'Habitat rural valdotain, Umberto Allemandi, 1994.

C. REMACLE, Vallèe d'Aoste. Une vallèe, des paysages, Umberto Allemandi, 2002.

A. RINALDI (a cura di), Progettazione ed efficienza energetica, Maggioli Editore, Rimini, 2010.

P. SALERNO, A. SILLANI, Il risparmio energetico nell'edificio: interventi per ridurre i consumi energetici e migliorare il rendimento energetico, Buffetti, Vicenza, 2006.

P. SASSI, Strategie per l'architettura sostenibile. I fondamenti di un nuovo approccio al progetto, Edizioni Ambiente, Milano, 2008.

W. SCHONENBERGER, Adapted silviculture in mountain forests in Switzerland, in "IUFRO Inter-Divisional Seoul Conference: "Forest Ecosystem and Land Use in Mountain Areas"", Seoul, Korea, 1998; pp. 142-147.

N. TUBI, M. P. SILVA, Gli edifici in pietra. Recupero e costruzione. Murature, solai e coperture, Esselibri, Napoli, Giugno 2003.

Tesi di laurea

N. JACQUEMOD, Mayen Velotta: recupero di un villaggio alpino come albergo diffuso, Tesi di Laurea, Rel. Paolo Mellano, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, Corso di laurea in Architettura, marzo 2011.

E. MANFRIN, Analisi e rilievo del villaggio di Barmaz e conseguente ipotesi di rifunzionalizzazione dell'organismo, Tesi di Laurea, Rel. Giuseppe Mauro Orlando, Politecnico di Torino, ottobre 1991.

D. NOVELON, A. PIANCAZZO, Strategie di valorizzazione per un villaggio rurale valdostano : fattori economici e procedure amministrative, Tesi di Laurea, Rel. Lorenzo Muller, Politecnico di Torino, febbraio 2005.

Siti internet

www.alberghidiffusi.it

www.albergodiffuso.com

www.albergodiffuso.it

www.albergodiffuso.net

www.albergodiffuso.org

www.albergodiffusoilgrop.it

www.albergodiffusolauco.it

www.albergodiffusosauris.com

www.celva.it

www.comune.saintdenis.ao.it

www.consiglio.regione.vda.it

www.dezeen.com

www.espritvaldotain.org

www.fnp-architekten.de

impresavda.blogspot.it

www.lovevda.it

www.paesealbergos aintmarcel.it

www.regione.vda.it

www.sextantio.it

www.tolin.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)