polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La progettazione partecipata per la sicurezza urbana : tre casi di rigenerazione a confronto

Agnese Mora

La progettazione partecipata per la sicurezza urbana : tre casi di rigenerazione a confronto.

Rel. Sarah Isabella Chiodi, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013

Abstract:

A partire dagli anni Novanta il tema del recupero urbano è stato affrontato a più riprese nel panorama nazionale ed internazionale permettendo il concretizzarsi di esperienze volte alla riqualificazione di aree particolarmente disagiate tramite l’adozione di interventi strategici e non convenzionali. Queste nuove strategie fanno emergere due tematiche che interesseranno in modo particolare questa tesi: la partecipazione dei cittadini alle trasformazioni del territorio e la sicurezza urbana. L’obiettivo della tesi è di analizzare le connessioni tra queste due macro tematiche al fine di capire quanto il coinvolgimento degli abitanti in un progetto di riqualificazione possa influire (positivamente o negativamente) nella formazione di un ambiente sicuro.

Il tema della riqualificazione delle aree periferiche ha portato le amministrazioni locali italiane ad interrogarsi lungamente sugli strumenti adeguati per intervenire sulla molteplicità di problematiche che stavano emergendo nelle aree degradate. La ricerca di nuovi strumenti urbanistici, complementari a quelli tradizionali, ha dato il via ad una stagione di forte sperimentazione durante la quale sono stati realizzati ed attuati i cosiddetti “Programmi Complessi”, delle strategie di intervento volte ad agire sulle aree più deteriorate. L’elemento innovativo è il principio di integrazione (funzionale e sociale) mentre una delle condizioni di efficacia delle azioni previste è la partecipazione degli abitanti ai progetti di trasformazione (Cremaschi, 2002). I cittadini e il loro coinvolgimento diventano elementi indispensabili per giungere a soluzioni condivise, in grado di individuare, sostenere e sviluppare politiche di sostenibilità in cui trovino equilibrio gli interessi sociali, ambientali ed economici. L’esperienza dei Programmi Complessi dà avvio, in Italia, ad una lunga stagione di interventi che mirano a favorire l’inclusione degli abitanti all’interno del processo di progettazione e esecuzione dell’intervento. La città si trasforma in un laboratorio che sperimenta strategie per la realizzazione nuovi equilibri territoriali e sociali e l’avvio di nuove relazioni tra differenti attori (Mazza, 2005).

Ma in quale modo la riqualificazione delle aree periferiche può concorrere alla formazione di un ambiente urbano sicuro e privo di pericoli?

Come si vedrà nel corso della tesi le condizioni che collaborano alla realizzazione di un contesto insicuro sono molteplici ed individuabili secondo Rochè (1998) in due dimensioni principali: la prima legata alla paura personale (una risposta emotiva ad una minaccia

reale o potenziale); la seconda riconducibile alla scarsa qualità degli ambienti che ci circondano. Quest’ultima condizione, è riassumibile con il termine “disordine”, sia sociale (microcriminalità, atti vandalici, spaccio, etc.), che fisico (edifici abbandonati, trascuratezza, sporcizia, etc.). Questi due aspetti sono quelli su cui intervenire per sviluppare un ambiente urbano più sicuro: è da un lato fondamentale operare per la riqualificazione dell’ambiente costruito, ma allo stesso tempo è necessario avviare pratiche di rigenerazione volte al sostegno dell’ambiente sociale. Per un buon sviluppo territoriale diventa quindi fondamentale riconoscere e consolidare la forte contiguità che esiste tra le politiche urbane, le politiche sociali e quelle per la sicurezza (Bricocoli, Padovani, 2006) avviando dei progetti che mirino all’integrazione di queste tre forme di intervento.

Durante l’A.A. 2012-2013 ho svolto il mio tirocinio curriculare presso l'Urban Center di Bologna, occasione che mi ha dato la possibilità di osservare da vicino esperienze di progettazione partecipata in una regione differente dalla mia, permettendomi di avere un quadro più ampio delle strategie adottabili. Da questa esperienza formativa è nata la decisione di sviluppare la tesi sul tema della progettazione partecipata con l’obiettivo di capire quali effetti essa produca sulla percezione della sicurezza nell’ambiente urbano. In molti casi viene sottovalutata l’importanza della partecipazione e la presente tesi, senza in alcun modo sostenere la sua infallibilità, punta a descrivere limiti e potenzialità di tre casi ormai conclusi di trasformazione territoriale partecipata.

La prima sezione della ricerca è a sua volta suddivisa in due parti: si inizia approfondendo gli aspetti legati alla sicurezza urbana (cfr. Capitolo 2) soffermandosi in particolar modo sulle ricerche realizzate prima dalla Scuola di Chicago per passare poi alla strategia della Crime Prevention Throught Environmental Design e i più recenti approcci di nuova prevenzione e sicurezza intergrata; la seconda parte esamina storia e sviluppi delle pratiche di progettazione partecipata e degli strumenti che vengono utilizzati (cfr. Capitolo 3) attraverso lo studio di esperienze nazionali e internazionali. Questa prima fase è stata realizzata grazie ad una ricerca bibliografica (cartacea e informatica).

Nella seconda sezione invece, sono analizzati e confrontati tre casi differenti di rigenerazione urbana e progettazione partecipata (cfr capitolo 4), attraverso la realizzazione di interviste a soggetti qualificati e l’osservazione partecipante.

La scelta dei casi studio è ricaduta su tre progetti realizzati in tre regioni differenti che hanno sviluppato metodologie e approcci diversi nella realizzazione di interventi di riqualificazione. Il primo caso studio è quello del Contratto di Quartiere di Via Parenzo a Torino: è stato scelto come esempio significativo del lavoro svolto dalla città nell’ambito della riqualificazione delle aree periferiche. Il secondo intervento è legato alla riqualificazione del parco di San Donnino a Bologna, un contesto molto differente rispetto a quello torinese, ma con un processo che ha dato il via ad un forte empowerement degli abitanti. In ultimo è stata scelta l'area del quartiere Ponte Lambro a Milano, area caratterizzata da un profondo degrado fisico e sociale che è stata riqualificata grazie ad un intervento efficace e significativo. Sono stati scelti tra casi rappresentativi, uno per città, al fine di poter confrontare le differenti metodologie adottate in questi ambiti. Le tre regioni e, in particolare, le tre città hanno infatti sviluppato approcci differenti sia al tema partecipativo che a quello di prevenzione e offrono in questo modo la possibilità di realizzare un ampio confronto sugli strumenti utilizzati e sui risultati ottenuti. Il parallelo tra questi casi è, allo stesso tempo, reso possibile dal dialogo continuo tra queste tre regioni che le porta a raffrontarsi su queste tematiche.

Progettazione partecipata e sicurezza urbana sono due temi distinti che sono spesso trattati in maniera separata, la loro associazione non è infatti così scontata. Negli interventi di rigenerazione urbana raramente vengono realizzate delle operazioni mirate alla sicurezza; “promettere sicurezza” è rischioso poiché questo tipo di interventi non garantiscono un immediato miglioramento, gli strumenti che vengono utilizzati non intervengono infatti direttamente sulla sicurezza dell'area, ma si propongono più che altro di sviluppare le capacità della comunità locale. Infatti se oltre agli interventi fisici si collabora anche con i cittadini, sviluppando sempre di più l’identificazione in un contesto e in una comunità, anche la percezione della sicurezza urbana andrà incontro a dei miglioramenti. I casi scelti sono stati approfonditi ed analizzati proprio per poter capire se gli effetti della partecipazione si riversano concretamente anche sulla sicurezza degli abitanti e dell’ambiente.

Relatori: Sarah Isabella Chiodi, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3288
Capitoli:

Capitolo 1 - Introduzione

SEZIONE I

Capitolo 2 - La sicurezza urbana

2.1 Una molteplicità di fattori

2.2La scuola di Chicago e la criminologia ambientale

2.2.1Jane Jacobs

2.2.2 Paul and Patricia Brantingham

2.2.3 Oscar Newman

2.2.4 James Wilson and George Kelling

2.3 Il CPTED

2.3.1 Le strategie e i principi base del CPTED

2.4 Nuova Prevenzione e sicurezza integrata

2.5 Politiche di prevenzione

2.5.1 L'esperienza europea

2.5.2 La norma UNI CENT/TR 1438-2

2.5.3 L’esperienza italiana

2.6 Conclusioni

Capitolo 3 | La progettazione partecipata

3.1 Introduzione

3.2 Premesse alla progettazione partecipata

3.3 Tre esperienze significative

3.4 Nuovi strumenti di pianificazione

3.5 Un quadro teorico

3.5.1 I modelli

3.5.2 Struttura e tecniche

3.5.3 Animazione, accompagnamento e sviluppo sociale

3.6 Conclusioni

SEZIONE II

Capitolo 4 - Casi studio

4.1 Premessa metodologica

4.2 L’esperienza torinese..

4.2.1 Contratto di Quartiere Via Parenzo

4.3 L’esperienza bolognese

4.3.1 Laboratorio San Donnino

4.4 L’esperienza milanese

4.4.1 Contratto di Quartiere Ponte Lambro

4.5 Casi confronto

Capitolo 5 - Conclusioni

5.1 Premessa

5.2 Torino, Bologna e Milano: tre casi confronto

5.3 La progettazione partecipata per la sicurezza urbana Bibliografia

Ringraziamenti

APPENDICI

Appendice A - Interviste Torino

Appendice B - Interviste Bologna

Appendice C - Interviste Milano

Bibliografia:

Acierno A.(2010) La protezione dello spazio pubblico, atti della XIII conferenza società italiana degli urbanisti: città e crisi globale: clima sviluppo e convivenza, Roma.

Alberti F. (2006) Processi di riqualificazione urbana metodologie innovative per il recupero dei tessuti urbani esistenti, Alinea Editrice, Firenze.

Allulli M.( 2010) Le Politiche Urbane in Italia. Tra adattamento e frammentazione, Paper Cittalia, fondazione ANCI ricerche. http://www.anci.it/Contenuti/Alleqati/Politiche%20urbane.pdf

Amato G. (2010) La sicurezza urbana a cura di Alessandro Pajno, Maggioli Editore, Roma. Amendola G. (2000) La sicurezza nella progettazione urbana, atti del convegno 13 novembre 2000, Bologna, sta in quaderno n. 2 supplemento al n. 17 di metronomieVII marzo 2000, settore pianificazione territoriale provincia di Bologna, Bologna.http://cst.provincia.boloqna.it/ptcp/pubblicazioni/Seminari e convegni/convegnosicurezza.pdf

Amendola G.(2008) Città criminalità paure, Liguori Editore, Napoli.

Amendola G. (2010) Tra Dedalo e Icaro la nuova domanda di città, Laterza, Roma.

Amendola G. (2003) Paure in città strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguori Editore, Napoli.

Astarita R. (2012) Gli architetti di Olivetti una storia di committenza industriale, FrancoAngeli, Milano.

Balducci A. (1995) Progettazione partecipata tra tradizione e innovazione, Urbanistica n. 103.

Baruzzi V., Drufuca A., Sgubbi G. (2004) La città senza incidenti strategie metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, la Mandragora s.r.l., Imola.

Bianchini E., Sicurella S. (2012) Progettazione dello spazio urbano e comportamenti criminosi, Rivista Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Vol. VI, Gennaio-Aprile 2012. http://www.vittimologia.it/rivista/articolo bianchini-sicurella 2012-01.pdf

Bobbio L. (2007) (a cura di) Amministrare con i cittadini, Dps, Torino.

Bobbio L. (2004) (a cura di) A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Bonetto M. (2010) L’urbanistica partecipata, tesi di laurea, politecnico di Torino, A.A. 2009-2010.

Borri D. (2000) Problemi e tendenza alla pianificazione partecipata e comunicativa, in Urbanistica Informazioni N. 170.

Bouchard M. (1997) Le risposte possibili alla criminalità diffusa, in “Storia di Italia Annali 12-la criminalità, Einaudi, Torino.

Brantingham P.J., Faust F.L. (1976) A conceptual model of crime prevention, crime and delinquency, Florida State University.

Calvaresi C., Cossa L. (2011) Un ponte a colori, accompagnare la rigenerazione di un quartiere della periferia milanese, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

Cardia C, Bottigelli C. (2011) Progettare la città sicura pianificazione, disegno urbano, gestione degli spazi pubblici, HOEPLI ULRICO, Milano.

Carena E. (2005) Nuove forme di partecipazione nella rigenerazione urbana, tesi di laurea, politecnico di Torino, A.A. 2004-2005.

Carle L. (1989) Dentro e fuori porta tredici situazioni urbane nel tempo e nello spazio, Pacini Editore, Pisa.

Celia G.M. (2008) Prevenzione della criminalità attraverso il disegno urbano, valutazione del rischio criminalità e proposte di intervento per un quartiere di Trento, tesi di laurea, università degli studi di Trento facoltà di sociologia, A.A. 2007/2008.

Cella M. (2004) (a cura di) Un contratto per la città, i Contratti di Quartiere II a Milano, EdicomEdizioni, Milano.

Cecchini A. (2007) Al centro le periferie, il ruolo degli spazi pubblici e dell’attivazione delle energie sociali in un’esperienza didattica per la riqualificazione urbana, FrancoAngeli, Milano.

Ciaffi D, Mela A. (2006) La partecipazione dimensioni spazi strumenti, Carocci editore, Roma.

Cicerchia A. (2000) Pianificazione strategica e ambiente, Francoangeli s.r.l, Milano.

Cittalia, fondazione ANCI ricerche (2009), oltre le ordinanze i sindaci e la sicurezza urbana. http://www.sicurezzaurbana.anci.it/alleqati/lndaqineCittaliaOrdinanzeSindaciSicurezzaUrbana.pdf

Commissione delle comunità europee (2001) La governance europea,un libro bianco, Bruxelles. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2001/com20010428it02.pdf

Corbetta P. (2003) La ricerca sociale: metodologia e tecniche, l’analisi dei dati, Il Mulino, Bologna.

Corbetta P. (2003) La ricerca sociale: metodologia e tecniche, l’analisi dei datile tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna.

Crosta P.L. (2000) Società e territorio al plurale. Lo “spazio pubblico” - quale bene pubblico- come esito eventuale dell’interazione sociale, in pratiche e culture dell’economia e del territorio n.1 (pag. 40).

Cremaschi M. (2002) Riqualificazione urbana e welfare mix nell’esperienza Urban, Urbanistica dossier n.44.

Cuccu S. (1999) La partecipazione nelle scelte di pianificazione: programmi integrati e nuovi profili professionali, tesi di laurea, politecnico di Torino, Torino.

Davidoff P. (1965) Advocacy and Pluralism in Planning, New York City.

Davidoff P. (1973) Pluralismo sociale e pianificazione di parte, sta in: L’urbanistica di parte a cura di Pierluigi Crosta, FrancoAngeli, Milano.

De Carlo G. (1073) L’architettura della partecipazione, in De Carlo G., Blake P., Richards J.M., L’architettura degli anni Settanta, Il Saggiatore, Milano.

Dolci D. (1966) Chi gioca solo, Giulio Einaudi Editore, Torino.

Dolci D.(1968) Inventare il futuro, Laterza, Bari.

Dolci D.(1964) L’urbanistica e i pianificatori dal basso, relazione al X congresso INU, Firenze.

Dolci D. (1964) Verso un nuovo mondo, Giulio Einaudi Editore, Torino.

Elia G. et al. (1977) La partecipazione tradita, SugarCo, Milano.

Faludi A. (2000) Decisione e pianificazione ambientale, Edizione Dedalo, Bari.

Fera G., (2008) Comunità urbanistica partecipazione, materiali per una pianificazione strategica comunitaria, Angeli, Milano.

Filpa A, Talia M. (2009) Fondamenti di governo del territorio dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche, Carrocci Editore S.p.A, Roma.

Gallino L. (2001) L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti, a cura di Ceri P., Edizioni di Comunità, Torino.

Gans H. J., (1972) The sociology of space: a use-centered view, City&Community.

Garau C. (2008) La pianificazione urbanistica partecipativa per il governo dei processi di recupero urbano, Tesi di dottorato, università di Cagliari, A.A. 2007-2008.

Gazzola A. (2004) Paesaggi sociali: sociologia della città del territorio e dell’ambiente, Coedit, Genova.

Geddes P. (1915) Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of civics, William & Norgate, London.

Ginocchini G. (2009) Percorsi di partecipazione: urbanistica e confronto pubblico a Bologna 2004- 2009, Edisai Editori, Ferrara.

Giovannetti M. (2012) Le ordinanze dei sindaci sulla sicurezza urbana, sta in: Per una città sicura; dalle ordinanze agli strumenti di pianificazione e regolamentazione della convivenza cittadina, CITTALIA fondazione anci ricerche, Roma. http://www.sicurezzaurbana.anci.it/alleqati/pubblicazion e sicurezza urbana%20 2012.pdf

Giusti M. (1995) Urbanistica e terzo attore, ruolo del pianificatore nelle iniziative di autopromozione territoriale degli abitanti, Harmattan, Torino.

Governa F., Saccomani S. (2002) Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale. Un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea, Firenze.

Healey P. (1997) Collaborative planning: shaping places in fragmented societies, Macmillan press, Londra.

Hebberecht P., Sack F. (a cura di) La prevention de la delinquance en Europe, nouvelle strategie, Harmattan, Parigi.

Hysler-rubin N. (2011), Patrick Geddes and town planning a critical view, Routledge,Oxon.

Imperio M. (2007) Democrazia partecipativa per la governance urbana: i laboratori di ricerca e progettazione sociale, sta in governance, pianificazione e valutazione strategica a cura di Zoppi C., Gangemi Editore, Cagliari.

Istat (2010), Reati vittime, percezione della sicurezza negli anni 2008-2009. http://www3.istat.it/salastamDa/comunicati/non calendario/20101122 00/testoint ecirale20101122.pdf

Jacobs J. (1969) Vita e morte delle grandi città, saggio sulle metropoli americane, Giulio Einaudi Editore, Torino.

Jeffery C. R. (1971) Crime Prevention Throught Environmental Design, Beverly Hills, California, Sage.

Laino G. (2012) Il fuoco nel cuore e il divolo in corpo, la partecipazione come attivazione sociale, FrancoAngeli, Milano.

Le Galès, P.(1998) La nuova political economy delle città e delle regioni, in Stato e Mercato, n°52.

Levi C. (1955) Le parole sono pietre, Einaudi, Torino.

Lingua V. (2007) Riqualificazione urbana alla prova, Alinea, Firenze.

Magnaghi A. (2006) Testo di presentazione del volume Allegretti G., Frascaroli M.E. (a cura di), Percorsi condivisi, contributi per un atlante di pratiche partecipative in Italia, Alinea, Firenze.

Magnaghi A. (1991) Il territorio dell’abitare, FrancoAngeli, Milano.

Masella P. (2010) Metodologia di analisi dei processi di percezione sociale nell’ambito della sicurezza urbana, tesi di dottorato, università degli studi di Trieste, A.A. 2009/2010.

Mazza A. (2005) Le politiche di sicurezza urbana integrate ai processi di rigenerazione urbana partendo dai nuovi strumenti della pianificazione partecipata, Diaprtimento di progettazione urbana, Facoltà di architettura, università degli studi di Napoli “Federico II”.

Mazza L. (2008) Geddes politico: Vision survey cityzenship, Territorio n.45.

Mazzette A. (2011) (a cura di) Esperienze di governo del territorio, Laterza, Roma.

Mela A. (2006) Sociologia delle città, Carocci Editore, Roma.

Mela A. (2003) La città ansiogena: le cronache e i luoghi dell’insicurezza urbana a Torino, Liguori Editore, Napoli.

Mela A., Belloni M. C., Davico L. (2003) Sociologia e progettazione del territorio, Carrocci Ed, Roma.

Mornese M., (2005) L’eresia politica di Adriano Olivetti, Lampi di Stampa, Milano.

Motta V. (2005) Politiche di prevenzione e di sicurezza, la nuova prevenzione, la sicurezza partecipata, Ministero dell'interno dipartimento della pubblica sicurezza.

Municipal Center city of Virginia Beach (2000) Crime prevention throught environmental design generai guidelines for designing safer communities, Virginia Beach. http://www.vbqov.com/qovernment/departments/planninq/areaplans/Documents/Citvwide/Cpted.pdf

Negro F.(2011) Sicurezza e qualità dell’abitare, potenzialità e limiti della strategia CPTED nell’ambiente costruito, tesi di laurea, università degli studi di Trento facoltà di sociologia, A.A. 2010/2011.

Newman 0.(1972) Defensible space. Crime prevention throught urban design, Me Millan, New York.

Novara D. (2002) L’ascolto si impara, Edizioni Gruppo Abele, Torino.

Olivero A. (2005) Il bambino e la città: principi ed esperienze di progettazione partecipata, Celici, Torino.

Olmo C. (2001) Progettare la città dell’uomo Adriano Olivetti e l’urbanistica, Edizioni di Comunità,Torino.

Osservatorio europeo sulla sicurezza (2012) L’insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa, significati immagine e realtà, rapporto annuale.

Osservatorio Regionale sulla condizione Abitativa (2007) Il problema casa dell’accoglienza alla partecipazione, federcasa Lombardia, Regione Lombardia, Milano.

Paba G. (1998) Luoghi comuni: la città come laboratorio di progetti collettivi, FrancoAngeli, Milano.

Pagliara F. (2004) La città partecipata, Lupo Editore, Lecce.

Pasqui G., (1999) Sviluppo locale tra economia e società: tradizioni politiche, archivio di studi urbani e regionali, Torino.

Patton M.Q: (1990) Qualitative evaluation and research methods, Newbury Park, sage.

Pavarini M., (1992) Vivere in una città sicura, sta in sicurezza e territorio n.1.

Piazzera V.(2008) Il CPTED e le implicazioni di sicurezza nella progettazione urbanistica e architettonica. Un caso studio, tesi di laurea, Università cattolica del sacro cuore di Milano, A.A. 2007/2008.

Pini D., (2003) La riqualificazione come strumento per la promozione della sicurezza urbana, Alinea Editrice, Firenze.

Portis L., Ronconi S.(2007) Storie dell’abitare, gli abitanti di via Parenzo tra memoria e presente, EUT, Torino.

Procopio Santagata S.(2008) Partecipazione e multiculturalismo nel laboratorio di urbanistica partecipata bolognina est, tesi di laurea, università degli studi di Bologna facoltà di lettere e filosofia, A.A. 2007/2008.

Rabaiotti G., (2007) I campi della partecipazione, una riflessione sull’assistenza allo sviluppo della progettazione dei contratti di quartiere in Lombardia, Milano.

Regione Piemonte (2012) Sicurezza urbana, le competenze degli enti locali, quelle dello stato e la cooperazione tra enti. Sta in: manuale a dispense sulla sicurezza urbana, Regione Piemonte.

Rinzafri C. (2003) La pianificazione partecipativa: teorie e tecniche. Un esempio di integrazione di diversi strumenti: giocomo, tesi di laurea, istituto universitario di architettura di Venezia, A.A. 2002/2003.

Robert J., Cullen F., Ball R. (2007) Criminological Theory: context and consequences, Thousand Oaks CA, sage pubblication.

Rocchetto D. ( 2008) Il qoverno della città sicura, tesi di dottorato, università degli studi di Trieste, A.A. 2007-2008.

Rochè S., (1998) Sociologie de l’insicuritè Puf, Paris.

Saccomani S., (a cura di) (2002) Regione Piemonte: Valutare i programmi complessi, L’artistica Editrice, Savigliano.

Saporito E.(2008) Partecipazione e progetto, la costruzione collettiva di senso nelle esperienze di progettazione partecipata, tesi di laurea, politecnico di Torino, A.A. 2007/2008.

Savoldi P. (2006)Giochi di partecipazione, forme territoriali di azione collettiva, FrancoAngeli/Diap, Milano.

Scarrone S., (2006) Il contributo dell’architettura alla politiche della sicurezza urbana. Il caso di Porta Palazzo, tesi di laurea, politecnico di Torino, A.A. 2005/2006.

Selmini R. (2004) La sicurezza urbana, ed il Mulino, Bologna.

Selmini R. (2004) L’esperienza deH’Emilia-Romagna nel contesto europeo, Quaderni di città sicure.

Stephen R., Rau Vergas M., Kruger T. (2004) Public participation in developping countries, proceedings of thè 9th annual International CPTED conference.

Tanese A., Di Filippo E.,Rennie R. (a cura di), (2006) La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori, Rubettino Editore, Roma.

Thomas W.l. (1921) Old world traits transplanted, Harper&bros, New York.

Triventi M.(2010) Segni di inciviltà sul territorio e “paura” del crimine. Un’analisi dei dati dell’indagine sulla sicurezza dei cittadini,, Paper Uni Trento, Trento.

Urbani P. (2000) Urbanistica consensuale la disciplina degli usi del territorio tra liberalizzazione, programmazione negoziata e tutele differenziate, Bollati Boringhieri, Torino.

Valente R. (2011)Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana, il caso del progetto speciale periferie a Torino, tesi di dottorato, politecnico di Torino.

Venti D., (1995) I metodi partecipativi e comunicativi e i laboratori con gli abitanti, dossier INU.

Sitografia

http://www.piattaformaserit.it/

http://www.labqus.net/it

http://www.anci.it/

http://www.cittalia.it/

http://www.dastu.polimi.it/

http://www.iau-idf.fr/

http://www.fisu.it/

http://efus.eu/en/

http://www.rissc.it/

http://www.reqione.emilia-romaqna.it/

http://www.reqione.piemonte.it/

http://istat.it

http://www.vittiminoloqia.it

http://psm.boloqna.it/documenti/

http://www.torinostrateqica.it/

http://www.upv.es/contenidos/CAMUNISO/info/UQ551742.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)