Giulia Nanni
Studio dei trattamenti di sabbiatura della dentina: valutazione delle possibili alterazioni chimico-morfologiche = Study of dentine pretreatments by sandblasting: assessment of chemical and morphological changes.
Rel. Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci, Nicola Scotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Ottobre 2025 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (147MB) |
Abstract: |
La tesi riguarda lo studio gli effetti di diversi trattamenti superficiali sulla dentina, concentrandosi in particolare sulla sabbiatura effettuata con due materiali abrasivi diversi, ossido di alluminio (al₂o₃) e carbonato di calcio (Caco₃). Lo studio riguarda la caratterizzazione chimica e morfologica della dentina dopo la sabbiatura, dopo sabbiatura e risciacquo con acqua ed etanolo per verificare la presenza di microparticelle residue sulla superficie e, infine, dopo i trattamento con acido ortofosforico. Sono state inoltre condotte misure di rugosità superficiale dopo ogni trattamento. La caratterizzazione chimica e morfologica è stata condotta mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) e spettroscopia Raman, al fine di valutare eventuali cambiamenti strutturali e chimici sulla dentina. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la sabbiatura con Al₂O₃ consente di incrementare la rugosità superficiale della dentina, creando una strutturata favorevole l'ancoraggio meccanico dei materiali restaurativi. Al contrario, la sabbiatura con CaCO₃, pur producendo un incremento di una rugosità superficiale meno pronunciato, offre comunque una promettente alternativa per la preparazione della superficie prima del trattamento restaurativo. I passaggi di risciacquo, sia con acqua che con etanolo, non hanno comportato cambiamenti significativi nella rugosità superficiale. La loro funzione principale è quella di pulire la superficie del dente, rimuovendo eventuali particelle residue. Dopo il risciacquo, l'applicazione di acido ortofosforico ha invece portato ad un ulteriore aumento della rugosità e dell'area superficiale totale e, di conseguenza, ad una maggiore interazione con i leganti nei successivi trattamenti restaurativi. L'analisi chimica mediante spettroscopia Raman ha confermato che i trattamenti non hanno portato a modifiche nella composizione chimica della dentina. I principali componenti strutturali, tra cui idrossiapatite e collagene, sono rimasti intatti, preservando le proprietà intrinseche della matrice di dentina. Ciò è particolarmente importante in quanto indica che le modifiche della superficie indotte dalla sabbiatura e dal trattamento in acido sono limitate agli strati superficiali e non influenzano l'integrità strutturale più profonda del dente. Tuttavia, le immagini SEM hanno rivelato la presenza di microparticelle di alluminierai residue sulla superficie della dentina, difficili da rilevare mediante spettroscopia Raman. Nonostante alcune difficoltà, sono stati ottenuti alcuni spettri Raman d'interesse. Questo suggerisce che un'ulteriore ottimizzazione dei parametri sperimentali nell'acquisizione dello spettro Raman potrebbe potenzialmente migliorare il rilevamento dei residui di allumina.E' importante sottolineare come la spettroscopia Raman potrebbe quindi fornire preziose informazioni sui cambiamenti chimici superficiali e sul loro potenziale impatto sui successivi trattamenti clinici. In conclusione, l'approccio analitico proposto ancora in fase di ottimizzazione, si è rivelato particolarmente utile per l'ottimizzazione dei protocolli clinici. |
---|---|
Relatori: | Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci, Nicola Scotti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 104 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32812 |
Modifica (riservato agli operatori) |