Mauro Caradonna
Critical Success Factor per l'implementazione di Project Management Information System: revisione della letteratura e confronto con altri Enterprise Software = Critical Success Factor for Project Management Information System Implementation: Literature Review and Comparison with Other Enterprise Software.
Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2024
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Il Project Management è l’applicazione di conoscenze, skills, strumenti e tecniche al fine di soddisfare i requisiti di progetto. Rilevanti strumenti sono quelli informativi, ovvero i Project Management Information System, che ad oggi costituiscono solida parte di qualsiasi suite di software enterprise. A differenza di altri enteprise software, la comprensione e lo studio sui PMIS sono tuttavia ancora agli albori. La letteratura scientifica è carente e frammentaria sulla definizione dei PMIS, sulle loro caratteristiche intrinseche, sui processi di implementazione dei PMIS in contesti reali. Questo lavoro intende affrontare quest’ultimo tema, analizzando i Critical Success Factors (CSFs) relativi all’implementazione di un PMIS in contesti enterprise, e, verificando se tali CSFs sono similari a quelli relativi ad altri software enterprise più diffusi e studiati, ovvero gli ERP. Risultati del lavoro mostrano che i fattori più rilevanti relativi alla configurazione e gestione del sistema, come indicato in letteratura, sono la personalizzazione del sistema, l’integrazione di più software/componenti e la reingegnerizzazione dei processi. Fornire efficaci strumenti di pianificazione e programmazione, di comunicazione, di generazione dei report, e di monitoraggio e controllo sono i principali fattori relativi agli strumenti di supporto per la gestione del progetto. L'analisi comparativa con i CSFs degli ERP mostra che entrambi i sistemi condividono l'importanza di alcuni fattori, come reingegnerizzare i processi, gestire il cambiamento, formare gli utenti adeguatamente, il coinvolgimento del top management e l’importanza della comunicazione. Tuttavia, sono emerse differenze significative, dovute sia alle diverse finalità e ai contesti di utilizzo dei due tipi di sistemi, sia per l’architettura dei due sistemi. I PMIS sono progettati per gestire e ottimizzare progetti specifici, mentre gli ERP mirano a unificare e ottimizzare l'intera operatività aziendale.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Alberto De Marco, Massimo Rebuglio | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 128 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32661 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia