Daniela Viviani
La sopraelevazione del complesso ATC di via Pietro Cossa a Torino : la strategia della prefabbricazione modulare in pannelli X-Lam.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Abstract: |
Il percorso che ha condotto all'elaborazione della presente tesi ha avuto inizio nell'ambito del Laboratorio di tesi “Build On - Transforming architecture and converting city”, avviato dai Professori Gustavo Ambrosini e Guido Callegari. Tema di ricerca del laboratorio è stato il "Costruire sulla città esistente" mediante sopraelevazioni ed integrazioni di nuovi volumi, quale possibile strategia di sviluppo urbano sostenibile, a consumo di suolo zero. In una prima fase è stata svolta un'attività di ricerca seminariale condivisa fra i diversi partecipanti al Laboratorio di tesi sulle diverse esperienze elaborate in ambito nazionale ed europeo che, in una seconda fase è stata declinata su specifici temi di approfondimento individuati dai laureandi. Per svolgere quindi la seconda parte dell’elaborato sono stati formati dei gruppi all’interno del laboratorio in base a specifici temi di interesse. L’obiettivo principale di questa seconda fase è stato quello di realizzare uno studio concreto e dettagliato sui diversi fattori che concorrono nella progettazione di una sopraelevazione. È stata svolta infatti, con la collaborazione delle laureande Elisa Nigido e Daniela Viviani, un’indagine più approfondita sulle modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente in Italia e in Europa, con lo scopo di costruire un panorama di strategie generali di riqualificazione da assumere come linea guida e, più specificatamente, acquisire maggiori conoscenze sulle possibili modalità di intervento sul patrimonio di edilizia pubblica sociale, volte a soddisfare la crescente domanda di abitazioni a canoni sociali e al contempo riqualificare energeticamente ed architettonicamente gli edifici esistenti interessati. Tale indagine è stata svolta a partire da un caso concreto inserito nel tessuto urbano torinese, un complesso residenziale degli anni '90 gestito dall’ATC, Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, per il quale sono stati proposti diversi scenari progettuali , uno di minimo intervento ed uno più ambizioso, ma maggiormente impegnativo in termini di costi e modalità operative. Filo conduttore è stata la proposta di realizzare nuovi alloggi in copertura mediante la sopraelevazione degli edifici del complesso con metodi costruttivi di prefabbricazione leggera in legno, ritenendolo il materiale più consono a tale tipologia di interventi. I vantaggi del sistema sono stati indagati attraverso valutazioni di tipo statico, economico, di prestazione termica e di risparmio energetico, sviluppate a partire da un progetto pilota comune dei nuovi appartamenti, il quale è stato messo a confronto con un intervento di nuova costruzione mediante sistema tradizionale, facendo riferimento per quest'ultimo ad un progetto di realizzazione di due nuove torri previste all'interno dello spazio verde del complesso abitativo in questione. A partire da tali strategie di intervento comune è stata sviluppata la terza parte del lavoro di tesi ovvero la proposta progettuale vera e propria. In tale fase l'attenzione si è focalizzata sullo sviluppo del progetto della sopraelevazione e sulle sue modalità di realizzazione in termini tecnici ed operativi. |
---|---|
Relatori: | Gustavo Ambrosini, Guido Callegari |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3265 |
Capitoli: | Indice Introduzione PARTE I - Costruire sul costruito I. Nuove strategie di sviluppo urbano II. Paesaggi sopraelevati a Torino: itinerari Obiettivi Metodologia e risultati III. Esperienze europee I casi studio Analisi delle strategie PARTE II- Strategie di recupero del complesso di Via Pietro Cossa IV. Individuazione del caso studio V. L' analisi territoriale Il quartiere La viabilità e i trasporti Servizi e commercio Il verde La popolazione Gli interventi di rigenerazione urbana VI. Il complesso di Via Pietro Cossa La morfologia e l'architettura del complesso Le tipologie e la distribuzione interna degli edifici Gli aspetti costruttivi e tecnologici Le criticità VII. Scenari progettuali La “soluzione zero” La “soluzione uno” VIII. Il progetto pilota Introduzione Morfologia e caratteri architettonici IX. Valutazioni statiche L’approccio progettuale Valutazione del sovraccarico per sopraelevazione Verifiche di sicurezza X. Analisi economiche Premessa Metodologia di calcolo Stima del costo degli edifici a torre Stima del costo della sopraelevazione in legno Considerazioni Risparmio energetico dei due scenari PARTE III - La proposta progettuale XI. I criteri di scelta del sistema costruttivo XII. Sistemi leggeri a moduli prefabbricati: valutazioni preliminari alla progettazione Fasi di montaggio XIII. Il progetto della sopraelevazione Obiettivi La morfologia ed i caratteri architettonici Lo schema distributivo Gli spazi pertinenziali esterni Il sistema costruttivo Il rivestimento esterno Il sistema impiantistico Il processo costruttivo |
Bibliografia: | Testi Benedetti Cristina, Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009. Benedetti Cristina, Risanare l’esistente. Soluzioni per il comfort e l’efficienza energetica, Bolzano University Press, Bolzano, 2011. Berta Luca, Bovati Marco, Progettare con il legno, Maggioli Editore, 2007. Druot F., Lacation A., Vassal J., PLUS Les grands ensembles de logements, Cili, 2007. Magnaghi A., Monge M., Re L., Guida all’architettura moderna di Torino, Celid, Aprile 2005, Torino. Marini S., Architettura Parassita. Strategie di riciclaggio per la città, Macerata, Quodlibert, 2009. Micco Sara, La casa ecologica prefabbricata, Maggioli Editore, 2010. Mooser M., Forestier M., Pittet Bashung M., Surélévations en bois, Lausane, Presses Polytechniques Romandes, 2011. Società degli Architetti e degli Ingegneri di Torino (2000), Architettour. 26 Itinerari di Architettura a Torino, Torino, SIAT, 2000. Staib C., Dorrhofer A., Rosenthal M., Atlante della progettazione modulare, UTET, 2010. Articoli AA.VV., Le nuove chiome della città , in “Materia legno", n. 04, Milano, Promojegno, Marzo 2012. Teresa Villani, Edilizia sociale in Europa: sistemi costruttivi e prodotti in legno, in “Legnoarchitettura”, Gennaio 2012. Tetti viventi, in “Il Magazine dell’Architettura", Agosto-Settembre 201 2. Tranfa F., Miracolo a Milano, in “Materia legno”, n. 03, Milano, Promojegno, Marzo 2011. Pubblicazioni AA.VV., Laureats du Programme REHA, Le Monteur. AA.VV., Territorio: maneggiare con cura; Consumo del suolo, Aprile 201 2, Provincia di Torino. AA.VV., Living Planet Report: Biodiversity, biocapacity and better choices, WWF, 2012. Bernasconi A., Dispense corso base Promolegno-Costruzione di edifici di legno, Promolegno, Aosta, 2009. Bernasconi A., Corso Promolegno - Lezione B2 Prodotti, Promolegno, Milano, 2008. Sitografia www.albori.it www.basicvillage.com www.bbcittagiardino.it www.blauraum.eu www.blog.lecittainvisibili.org www.casaspa.it www.comune.torino.it www.dataholz.com www.ipostudio.it www.istat.it www.ivalsa.cnr.it www.lucenergia.velux.it www.mcarchitects.it www.metsawood.com www.narchitects.com www.oursecretgarden.it www.promolegno.com www.reha-puca.fr www.surefit.eu www.urbancenter.to.it www.velux.com |
Modifica (riservato agli operatori) |