polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valutazione di infrastrutture urbane di trasporto : un’applicazione della Community Impact Evaluation per la scelta del tracciato della M2 di Torino

Stefano Barbera

La valutazione di infrastrutture urbane di trasporto : un’applicazione della Community Impact Evaluation per la scelta del tracciato della M2 di Torino.

Rel. Riccardo Roscelli, Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

La finalità della tesi è quella di analizzare dal punto di vista teorico gli aspetti legati alla pianificazione di un’infrastruttura urbana di trasporto, ai relativi metodi di valutazione, e di applicare questi ultimi al caso studio della linea 2 della metropolitana di Torino con il fine di valutare la migliore fra le alternative di tracciato proposte per il centro storico. L’approfondimento dei temi legati alla pianificazione, alla mobilità, ed agli aspetti più tecnici che caratterizza le prime parti della tesi, risulta utile ai fini delle valutazione effettuate sul caso studio, in quanto permette di avere una visione più ampia sulle problematiche e sui benefici che nascono con la realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto in un contesto urbano.

Il lavoro è diviso in tre parti nelle quali si tenta di affrontare il problema restringendo mano a mano il campo di studio: l’analisi inizia con un quadro delle infrastrutture urbane di trasporto, per passare poi alle ferrovie metropolitane, arrivando infine allo studio di una specifica linea di metropolitana, ovvero la linea 2 di Torino.

Nella prima parte, dopo una premessa sul ruolo delle infrastrutture nella città contemporanea e nel panorama italiano, si cercano di riassumere gli effetti che nascono su un territorio interessato dalla realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto, riguardanti gli aspetti economici, urbanistici, ambientali, sociali e trasportistici.

E’ approfondito il tema della mobilità urbana, riferita al trasporto pubblico ma anche a quello privato; viene poi inquadrato il problema della valutazione degli interventi di trasformazione del territorio, con una particolare attenzione verso quelli riguardanti le infrastrutture di trasporto: sono evidenziate le differenze e i diversi ambiti di utilizzo delle valutazioni ex-ante, ex-post ed in-itinere, così come quella fra le analisi finanziarie e multicriteriali, soffermandosi maggiormente su quelle che vengono applicate al caso studio nell’ultima parte della tesi.

Nella seconda parte si passa all’analisi di uno specifico tipo di infrastruttura urbana di trasporto quale è la metropolitana, studiandone la nascita e lo sviluppo in Italia e nel mondo, ed entrando nel dettaglio di alcuni aspetti più tecnici dei quali è indispensabile tenere conto nella sua pianificazione e valutazione. Questi vanno dai particolari più pratici come le tecniche di scavo o le tipologie di convogli e di stazioni, agli studi della domanda e alle analisi della rete, fino agli impatti ambientali e le altre criticità.

Nell'ultima parte della tesi è presentata la linea metropolitana di Torino, percorrendone brevemente la storia e le possibili evoluzioni future. Vengono poi analizzate più nello specifico le due alternative di tracciato che interessano l’area del centro storico e, tramite l’applicazione della Community Impact Evaluation, si cercano di identificare gli obiettivi dei vari settori in cui si è suddivisa la comunità, la distribuzione dei costi e dei benefici per ognuno di essi, i possibili conflitti che potrebbero nascere, e si giunge infine ad una classificazione delle alternative progettuali in funzione del grado di apprezzamento ricevuto dai diversi gruppi comunitari.

Relatori: Riccardo Roscelli, Isabella Maria Lami
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3254
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I: LE INFRASTRUTTURE URBANE DI TRASPORTO

1.1 Infrastrutture di trasporto e trasformazioni del tessuto urbano

1.1.1 Infrastrutture e pianificazione del territorio

1.1.2 Gli effetti di una nuova infrastruttura di trasporto sul contesto

1.1.3 L’autoreferenzialità delle infrastrutture

1.2 La pianificazione della mobilità urbana

1.2.1 Il sistema di mobilità

1.2.2 Domanda e offerta di mobilità

1.2.3 Il trasporto collettivo

1.2.4 Il trasporto individuale

1.2.5 I costi della mobilità

1.2.6 La congestione.

1.2.7 Un esempio di analisi di mobilità tramite valutazione contingente

1.3 Metodi di valutazione delle infrastrutture di trasporto

1.3.1 Il ruolo della valutazione nel processo di pianificazione

1.3.2 Le tecniche monetarie

1.3.2.1 Il tempo dello spostamento

1.3.2.2 La sicurezza

1.3.2.3 La creazione di posti di lavoro

1.3.2.4 L’impatto ambientale

1.3.3 Le tecniche multicriteriali

1.3.3.1 La Community Impact Evaluation

1.3.3.2 La Matrice di Perseguimento Obiettivi

1.3.3.3 L’Anatisi di Regime

1.3.3.4 Il Metodo Evamix

1.3.3.5 L’Analytic Hierachy Process e l’Analytic Network Process

PARTE II: LE FERROVIE METROPOLITANE

2.1 Nascita ed evoluzione delle ferrovie metropolitane

2.1.1 La metropolitana nel mondo

2.1.1.1 La metropolitana di Londra

2.1.1.2 La metropolitana di New York

2.1.2 La metropolitana in Italia

2.1.2.1 La metropolitana di Milano.

2.2 Pianificazione di una rete ferroviaria metropolitana

2.2.1 Tipologie

2.2.2 Configurazione della rete

2.2.2.1 Il disegno della rete

2.2.2.2 Il disegno della singola linea

2.2.2.3 La collocazione delle stazioni

2.2.3 Configurazione del servizio

2.2.3.1 La conformazione dei veicoli

2.2.3.2 La pianificazione dei passaggi

2.2.3.3 I sistemi di pagamento.

2.2.3.4 Marketing.

2.2.3.5 Criticità

2.2.4 Costi

PARTE III: LA METROPOLITANA DI TORINO

3.1 La linea 1

3.1.1 La nascita della prima linea...

3.1.2 I prolungamenti sud e ovest

3.2 La linea 2

3.2.1 Le prime ipotesi

3.2.2 La tratta definitiva e le possibili varianti..

3.3 Analisi degli scenari futuri

3.3.1 Studi di mobilità

3.3.2 Impatti ambientali...

3.3.2.1 Il rumore

3.3.2.2 Le vibrazioni.

3.3.2.3 Le immissioni inquinanti in atmosfera

3.3.2.4 Le immissioni inquinanti in ambiente idrico.

3.3.2.5 Gli impatti sul suolo ed il sottosuolo

3.3.2.6 Le radiazioni non ionizzanti

3.3.2.7 Gli impatti sul verde

3.3.3 Costi e tempi di realizzazione

3.4 Valutazione delle alternative di tracciato tramite Community Impact Evaluation

3.4.1 Struttura del procedimento

3.4.2 Fase 1: progetto

3.4.2.1 Box 1: processo di elaborazione del piano perii progetto

3.4.2.2 Box 2: descrizione del progetto

3.42.3 Box 3: descrizione delle opzioni alternative

3.4.2.4 Box 4: descrizione del sistema urbano e territoriale allo stato attuale

34.2.5 Box 5: descrizione del sistema urbano e territoriale dopo il progetto

3.4.2.6 Box 6: Individuazione delle variabili di progetto

3.4.2.7 Box 7: specificazione delle opzioni progettuali tramite le variabili di progetto

3.4.2.8 Box 8: individuazione dei cambiamenti dello stato urbano e territoriale

3.4.2.9 Box 9: framework per la decisione

3.4.3 Fase 2: analisi

3.4.3.1 Stakeholders analysis

3.4.32 Box 10: valutazione degli effetti.

3.4.3.3 Box 11: identificazione degli impatti

3.4.4 Fase 3: decisione

3.4.4.1 Box 12: valutazione degli impatti rispetto agli obiettivi settoriali

3.4.4.2 Box 13-14: sintesi delle preferenze settoriali

3.4.4.3 Box 15-16: rapporto della valutazione

CONCLUSIONI

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliografia:

Testi a stampa

AUGE’ M. (1996), Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano

BERTOLINI L., SPIT T. (1998), Cities on rails: the redevelopment of railway station areas, E & FN Spoon, Londra

BOBBIO L., (1996), La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli, Milano

BOBRICK B. (1981), Labyrinths of irons: a history of the world’s subways, Newsweek Books, New York

BOTTERO M., LAMI I., LOMBARDI P. (2008), Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione territoriale, Alinea, Firenze

BLACK A. (1995), Urban mass transportation planning, McGraw Hill, New York

CARBONE I. (2009), “Sistemi trasportistici integrati e manufatti nella specificità delle strutture urbane e territoriali”, in SCARPI F. (a cura di), Architettura e infrastrutture del trasporto urbano su rotaia: opere e contesti, Il Poligrafo, Padova

CASCETTA E. (1998), Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto, Utet, Torino

CASTAGNA M. (2009), “Il sistema trasportistico sublagunare”, in SCARPI F. (a cura di), Architettura e infrastrutture del trasporto urbano su rotaia: opere e contesti, Il Poligrafo, Padova

CATALANO G. M., LOMBARDO S. (1995), L’analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri, Flaccovio, Palermo

CLEMENTI A., PAVIA R. (1998), Territori e spazi delle infrastrutture, Transeuropa, Ancona

COMMISSIONE EUROPEA (2001), La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte. Libro bianco, Bruxelles

COSTANTINO P., SCIALO’ A., (2011), La nuova valutazione di impatto ambientale, DEI, Roma

CUDAHY B. J., (1990), Cash, tokens and transfers: a history of urban mass transit in North America, Fordham University Press, New York

DE LUCA M. (2000), Manuale di pianificazione dei trasporti, Franco Angeli, Milano

DIJST M. (2002), “Transportation and urban performance: accessibility, daily mobility and location of households and facilities”, in DUST M. (a cura di), Governing cities on the move, Ashgate, Aldershot

ERBA V., MORANDI C. (1991), “Interazione tra sistema di trasporto pubblico e trasformazioni diffuse nei tessuti urbani”, in BELLOTTI R., GARIO G. (a cura di), Il governo delle trasformazioni urbane: analisi e strumenti, Franco Angeli, Milano

FAGGIANI A. (2006), “Scenario building per la trasformazione urbana. Dalla costruzione di visioni alla visione di fattibilità”, in PATASSINI D. (a cura di), Esperienze di valutazione urbana, Franco Angeli, Milano

FALVO A., MARABUCCI A. (2008), L’analisi costi benefici applicata alle infrastrutture di trasporto, Roma TRE - Collana del Dipartimento di Economia, Roma

FORESTIERI G. (2010), “Il project finance: limiti e potenzialità di fronte alla crisi finanziaria”, in PORTERI A. (a cura di), Banche e infrastrutture: da Ottorino Villa (1865- 1934) al ruolo del project finance, Laterza, Bari

FUSCO GIRARD L., NIJKAMP P. (2000), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile per la città e il territorio, Franco Angeli, Milano

GASPARRINI C. (2003), Passeggeri e viaggiatori: paesaggi e progetti delle nuove infrastrutture in Europa, Melteni, Roma

GHILLANI M. (2009), “Parma: la metropolitana leggera in una città media italiana”, in SCARPI F. (a cura di), Architettura e infrastrutture del trasporto urbano su rotaia: opere e contesti, Il Poligrafo, Padova

GERONDEAU C. (1996), I trasporti in Europa, Tori M & T - Mobilità e traffico urbano, Torino

GTT (GRUPPO TORINESE TRASPORTI) (2006), La metropolitana automatica di Torino: 15 parole per raccontare una grande opera, Torino

HARREL F. (2001), Regression modeling strategies, Springer, Danville

INGRAMO L., PRIZZON F., REBAUDENGO M., (2007), “Metropolitana di Torino: effetti sul mercato immobiliare”, in MOLLICA E. (a cura di), Sistemi economici locali e mercati immobiliari, Gangemi, Roma

JACOBS J. (1969), Vita e morte delle grandi città, Einaudi, Torino LEON P. (1998), Il valore economico della vita, Mimeo, Cles

LICHFIELD N. (1989), “Uso della Valutazione di Impatto Comunitario nella pianificazione: l’ampliamento dell’aeroporto dell’East Midlands”, in BARBANENTE A. (a cura di), Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale: teoria e casi studio. Atti del Colloquio Internazionale Capri-Napoli 1988, Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali, Bari

LICHFIELD N. (1996), Community Impact Evaluation, UCL Press, Londra

LOMBARDI P. (2005), “L’Analytic hierachy process e i suoi sviluppi”, in ROSCELLI R. (a cura di), Misurare nell’incertezza: valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino

MAMBELLI T. (2002), “La valutazione dei progetti strategici per lo sviluppo del territorio. Una proposta metodologica community impact oriented”, in LOMBARDI P. (a cura di), Temi di ricerca nel campo dell’estimo e della valutazione, CeSET, Firenze

MANNA S. (2005), Il primo metrò, Tullio Pironti, Napoli

MARESCOTTI L., MUSSONE L. (a cura di) (2007), Grandi infrastrutture per la mobilità di trasporto e sistemi metropolitani: Milano, Roma, Napoli, Clup, Milano

MISHAN E. J. (1971), Cost-benefit analysis, George Alien & Unwin Ltd, Londra

MONTINI A. (2000), “L’uso del questionario nella valutazione contingente”, in NUTI F., La

valutazione economica nelle decisioni pubbliche: dall’analisi costi-benefici alle valutazioni contingenti, Giappichelli, Torino

OGLIARI F. (1990), Dall’omnibus alla metropolitana, Cavallotti, Milano

PASINETTI L. (1993), Dinamica economica strutturale: un'indagine teorica sulle conseguenze economiche dell'apprendimento umano, Il Mulino, Bologna

PERCOCO M. SENN L. (2003), Trasporti e sostenibilità ambientale: analisi economica dei rapporti tra infrastrutture, EGEA, Milano

RIGANTI P. (2008), Città, attività e spostamenti: la pianificazione della mobilità urbana, Carrocci, Roma

ROSCELLI R. (2003), “La sostenibilità economico-finanziaria delle trasformazioni urbane nel processo di pianificazione”, in ABIS E., Piani e politiche per la città: metodi e pratiche, Franco Angeli, Milano

ROSE D. (1999), The London Underground: a diagrammane history, Capital Transport Publishing, Londra

RINDONE C., RUSSO F. (2007), Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: processi e prodotti, Franco Angeli, Milano

SAATY R. W. (2005), Theory and Applications of the Analytic Network Process: Decision Making with Benefits, Opportunities, Costs, and Risks, RWS Publications, Pittsburgh

SCARPI F. (2009), “Le stazioni e i manufatti impiantistici per la sublagunare a sistema tranviario: prototipi tra particolarità contestuale e ripetibilità tecnica", in SCARPI F. (a cura di), Architettura e infrastrutture del trasporto urbano su rotaia: opere e contesti, Il Poligrafo, Padova

SICA P. (1991), Storia dell’urbanistica: il Novecento, Laterza, Bari

TANGARI L. (2003), “Valutazione contingente di un servizio di trasporto pubblico locale. La metropolitana di superficie di Bari”, in PATASSINI D. (a cura di), Esperienze di valutazione urbana, Franco Angeli, Milano

TRB (TRANSPORTATIONRESEARCH BOARD) (2001), Highway capacity manual, National Research Council, Washington

TRB (2004), Transit capacity and quality of Service manual, TCRP Report, Washington

TRB (2009), Continuing Evolution of Travel Time Data Information Collection and Processing, Washington

VERONESI M. (2003), Logica fuzzy: fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Franco Angeli, Milano

VOOGD H. (1983), Multicriteria evaluation for urban and regional planning, Pion, Londra

VUCHIC, V. (1966), Interstation spancings for line-haul passenger transportation, UC Press, Berkley

ZAMBRINI G. (2011), Questioni di trasporti e di infrastrutture. Teorie, concetti e ragionamenti per una buona politica dei trasporti, Marsilio, Venezia

Articoli su giornale o rivista

ALBERTI F. (2010), “La metropolitana fantasma di Parma”, in CorriereDellaSera.it, 14 agosto

ANNUNZIATA F., CONI M., MALTINTI F„ PORTAS S. (2003), “La progettazione integrata di una metropolitana leggera”, in Trasporti & Cultura, Verona, Campanotto Editore, n° 7, pp. 55-58

BARA VALLE M. (1993), “Un metodo per la stima del valore ornamentale delle alberate”, in Genio Rurale, Bologna, Edagricole, n°7-8, pp. 30-36

BOITANI A. (2005), “Per la liberalizzazione del trasporto locale”, in Lavoce.info, 13 giugno

GALLIANI P. (2003), “La prima metropolitana milanese: un sistema di interni urbani nel paesaggio della città”, in Trasporti & Cultura, Verona, Campanotto Editore, n° 7, pp. 21-30

HUSS M., KWICKLIS C., ROESS R. (1977), “Operating and maintenance costs for rail rapid transit”, in Transportation Engineering Journal, Reston, ASCE (American Society of Civil Engineers), vol. 103, n° 3, pp. 421-439

JULIEN B., LANOIE P. (2008), “The effect of noise barriers on the market value of adjacent residential properties”, in The Appraisal Journal, Indianapolis, Appraisal Institute, n° 4, pp. 113-130

LAMI I., BECCUTI B. (2010), “Evaluation of a project for the radical transformation of the port of Genoa-ltaly According to Community Impact Evaluation (CIE)”, in Management of Environmental Quality: An International Journal, Bradford, Emerald Group Publishing Limited, vol. 21, n°1, pp. 58-77

LONGHIN D. (2011), “La seconda linea del metrò correrà sotto via Roma”, in torino.repubblica.it, 24 settembre

MAZZONI C. (2003), “Parigi, il Mètro”, in Trasporti & Cultura, Verona, Campanotto Editore, n° 7, pp. 9-19

MISSAGLIA C. (2003), “Londra: la stazione di Canning Town”, in Trasporti & Cultura, Verona, Campanotto Editore, n° 7, pp. 72-74

NARDI L. (2003), “Trasporti pubblici a Berlino”, in Trasporti & Cultura, Verona, Campanotto Editore, n° 7, pp. 65-71

RUGGI D’ARAGONA C. (2011), “L'impatto sul mercato dell'apertura di una nuova stazione della metropolitana”, in ilsole24ore.com, 17 maggio

SCHAFER A. (2000), “Regularities in travel demand: an international perspective”, in Journal of Transportation and Statistics, Washington, Bureau of Transportation Statistics, n° 3, pp. 1-32

SCHNEIDER M. (1961), “Travel time minimization - transit”, in C.A.T.S. Research News, Chicago, Chicago Area Transportation Study, vol. 4, n° 2, pp. 10-16

SCOTT D. (1997), “Impacts of commuting efficiency on congestion and emissions: case of the Hamilton CMA, Canada”, in Transportation research part D: transport and environment, Fairfax, Elsevier, n°2, pp. 245-257

STOPHER P. R. (2004), “Reducing road congestion: a reality check”, in Transport Policy, Canterbury, R. Vickerman, n°11, pp. 117-131

VUCHIC V. (1973), “Skip-stop operation as method for transit speed increase”, in Traffic Quarterly, vol. 27, n° 2, pp. 307-327

Pubblicazioni online

ANCE (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTORI EDILI) (2009), Secondo rapporto sulle infrastrutture in Italia

BANCA D’ITALIA (2011), Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione

BANCA D’ITALIA (2012), Relazione annuale sul 2011

BOUNDY R., DAVIS S., DIEGEL S. (2012), Transportation energy data book: edition 31

DANIELIS R. (2001), “La teoria economica e la stima dei costi esterni dei trasporti”, in ANFIA-ACI, I costi e i benefici esterni del trasporto

DEMOGRAPHIA (2013), Demographia world urban areas: 9th annual edition - march 2013

EEA (EUROPEAN ENVIRONMENT AGENCY) (2007), EMEP/CORINAIR Emission Inventory Guidebook

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT) (2012 a), Annuario statistico italiano 2012 ISTAT (2012 b), Italia in cifre 2012

ISTAT (2012 c), Misure di produttività: anni 1992-2011

KENNEDY R. K. (2002), Considering Monorail Rapid Transit for North American Cities

MIT (MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI) (2001), Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

SAFETYNET (2009), Powered two wheelers

Studi e ricerche

AMMT (AGENZIA MOBILITA’ METROPOLITANA TORINO) (2004), Indagine sulla mobilità delle persone e sulla qualità dei trasporti 2004. Area metropolitana e Provincia di Torino

AMMT (2006), La linea 2 di metropolitana nel quadro dello sviluppo del sistema di trasporto pubblico di Torino: sintesi

AMMT (2009), La linea 2 di metropolitana nel quadro dello sviluppo del sistema di trasporto pubblico di Torino: sintesi delle valutazioni effettuate

AMMT (2010), La linea 2 di metropolitana nel quadro dello sviluppo del sistema di trasporto pubblico di Torino: aggiornamento 2010

AIELLO V., BOIERO D., SILVESTRI F., SOCCO L. V. (2006), Misure vibrometriche presso la metropolitana di Torino, Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica, Università della Calabria - Dipartimento di Difesa del Suolo

ATAC (AZIENDA TRAMVIE E AUTOBUS DEL COMUNE DI ROMA) (2005), Schema di assetto preliminare della centralità urbana di Acilia, Roma

DIM (DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ CITTA’ DI TORINO) (2008), Linea 2 metro: studio di fattibilità

DUEP (DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CITTA’ DI TORINO) (2010), Variante N. 200 al PRG: linea 2 di Metropolitana e quadrante nord-est di Torino: progetto preliminare

FINPIEMONTE (2010), Variante 200 e metro 2 Torino: condizioni di fattibilità. Rapporto finale – Volume 1 - Relazione finale, dicembre 2010

GBDT (GREAT BRITAIN DEPARTMENT OF TRANSPORT) (1988), Calculation of Road Traffic Noise, Stationery Office, Londra

GTT (2007), SIA Metropolitana automatica di Torino, Linea 1 - prolungamento ovest

GTT (2008), Metropolitana automatica di Torino, Linea 1 - tratta Lingotto-Bengasi. Progetto definitivo: relazione di sintesi

INFRA.TO (2010), La linea 2 della metropolitana automatica di Torino. Analisi dello studio di fattibilità

INFRA.TO (2011), La linea 2 della metropolitana automatica di Torin: tratta Rebaudengo - Vittorio E. II. Studio di fattibilità: ottimizzazioni e alternative di tracciato

Piani e norme

NUEA (2012), Norme Urbanistiche ed Edilizie di Attuazione del Comune di Torino. Allegato A - articolo 10: Definizioni dei tipi di intervento relativi agli edifici compresi nella zona centrale storica, di particolare interesse storico e caratterizzanti il tessuto storico

PRG (1995), Piano Regolatore Generale del Comune di Torino

PUMS (2010), Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Torino

PUT (2001), Piano Urbano del Traffico e della Mobilità delle Persone del Comune di Torino

SITOGRAFIA

(L’ultima consultazione di tutti i siti è stata effettuata nel mese di giugno del 2013)

5T: 5t.torino.it

5t.torino.it/5t/it/trasporto/trasporto-pubblico.jsp

Agenzia Mobilità Metropolitana Torino, mtm.torino.it

mtm. torino.it/it/dati-statistiche/documenti

mtm.torino.it/it/sfm

Agenzia del Territorio, agenziaterritorio.it

agenziaterritorio.it/site.php?id=2158

Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e del Territorio, inventaria.sinanet.apat.it

AT AC (Agenzia peri Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma), atac.roma.it

AMT (Agenzia Mobilità e Trasporti del Comune di Genova), amt.genova.it

ATM (Azienda trasporti Milanesi), atm-mi.it

BarrieraCentro, barrieracentro. it

barrieracentro. it/variante200/

Bicentenario della Provincia di Napoli, bicentenario.provincia.napoli.it bicentenario.provincia.napoli.it/fasetr.html

Brescia Mobilità, bresciamobilita.it

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), cipecomitato.it

Circumetnea', circumetnea.it

City Railways, cityrailways.it

Comune di Torino, comune.torino.it

comune.torino.it/geoportale/prg/t03.htm

comune.torino.it/geoportale/pums

comune.torino.it/gtt

comune, torino.it/gtt/urbana/metropolitana.shtml#mappa

comune.torino.it/gtt/urbana/mappa/zona_centro.pdf

comune.torino.it/regolamenti/317/317.htm

comune.torino.it/torinoinstrada/metro/storia.pdf

comune.torino.it/ztlpermessi/mappa/ztl.pdf

Euribor - tassi storici, euribor.it

euribor.it/eurirs-storico-2011 .html#

Eurostat - statistiche sui trasporti, epp.eurostat.ec.europa.eu

epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/transport/data/database

GrandiStazioni - Gruppo Ferrovie dello Stato, grandistazioni.it

grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=3ae94cb9ff09a110VgnVCM1000003f16f 90aRCRD

Infratrasporti Torino, infrato.it

infrato.it/it/tecniche-di-scavo/page/cut-and-cover/

infrato.it/it/tecniche-di-scavo/page/foro-cieco/

infrato.it/it/linea-1-link-3/ex/ infrato.it/it/la-linea-1—4-link/ex/

infrato.it/it/infrastrutture/page/linea-2-28metro-29/

ISTAT- statistiche, dati.istat.it

Italia ’61 - la monorotaia, italia61.it/monorail.htm

La Repubblica.it, repubblica.it

repubblica.it/esteri/2013/03/22/foto/giappone_la_metropolitana_un_labirinto_onentar si_un Jmpresa-55120133/1 /# 1

Lavoce.info, lavoce.info.it

LSB Architetti Assidati, arealsb.it

arealsb.it/gallery.php?cat=PR02

Metro C (Roma), metrocspa.it

metrocspa.it/il-sistema-driverless.asp

Metrobits, mic-ro.com

mic-ro.com/metro/table.html

mic-ro. com/metro/metrostats. htm I

Metronapoli, metro.na.it

Mobilità Torino, mobilitatorino.it

New York Metropolitan Transportation Authority, new.mta.info

web.mta.info/metrocard/

OECD - statistiche, stats.oecd.org

stats.oecd.org/lndex.aspx?DatasetCode=PDYGTH

Osservatorio Territoriale Infrastrutture del Nord-Ovest, otinordovest.it

Regione Piemonte, regione.piemonte.it

regione.piemonte.it/trasporti/progetti/sis_urb.htm

SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione), siti.polito.it

Sotto Milano, sottomilano.it

Transport of London, tfl.gov.uk

tfl.gov.uk/corporate/projectsandschemes/2443.aspx

Tunnelbuilder, tunnelbuilder.it

University of Sheffield Social and Spacial Inequalities, sasi.group.shef.ac.uk

Urban Center Metropolitano Torino, urbancenter.to.it

urbancenter.to.it/indexSchedaCont.php?id_cont=45

Urbanlife, urbanlife.org

urbanfile.org/it/2008/10/Spina-Centrale-Progetto-totale/

Urban rail, urbanrail.net

urbanrail.net/am/bost/boston.htm

urbanrail.net/eu/uk/lon/london.htm

urbanrail.net/am/lsan/los-angeles.htm

urbanrail.net/eu/it/mil/milano.htm

urbanrail.net/eu/ru/mos/moskva.htm

urbanrail.net/am/nyrk/new-york.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)