Lucia Corradino
La porta del Rosa : una proposta per la riqualificazione dell’area delle "ex miniere" di Riva Valdobbia.
Rel. Enrico Moncalvo, Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
Abstract: |
Questa tesi nasce dalla mia volontà di realizzare qualcosa di utile per la mia valle. Fin da quando sono bambina frequento questi luoghi meravigliosi, ho sempre sentito un fortissimo legame con essi. Adoro la natura, l’architettura walser, il paesaggio. Per molto tempo ho pensato che Alagna non avesse il giusto riconoscimento che merita, ma nel 2004 la svolta; infatti il 4 dicembre 2004 sono stati inaugurati i nuovi impianti di risalita che collegano Alagna Valsesia con la Valle d ‘Aosta e la inseriscono nel comprensorio sciistico del Monterosa Ski. Da questa data in avanti Alagna Valsesia e l’Alta Valsesia hanno conosciuto un fortissimo incremento del turismo, sia italiano sia straniero. Sono molti i privati che sulla scia di questo incremento hanno intrapreso importanti operazioni immobiliari con la finalità di realizzare seconde case e residence. Ritengo questi interventi positivi e necessari per lo sviluppo di Alagna e della Valsesia, ma a mio giudizio mancano dei servizi per il dopo sci e per il tempo libero ed è proprio da tale mancanza che è scaturita la scelta del tema della mia tesi. L’area di intervento da me scelta si trova nel Comune di Riva Valdobbia, a ridosso del Comune di Alagna. Si tratta dell’area denominata “ex miniere”, in cui sorgono gli edifici un tempo destinati alla miniera in cui veniva estratta la calcopirite. Ora questi edifici sono in abbandono e in decadenza, ma l’area gode di una posizione strategica. Il piano regolatore di Riva Valdobbia prevede per questo sito un intervento consistente con diverse destinazioni d’uso: residenziale, terziario e turistico ricettivo, riconoscendo a quest’ultimo il ruolo di “porta” della stazione invernale. Siccome anche il Comune ha riscontrato la necessità di creare servizi per il turismo, ho ritenuto l’area delle ex miniere l’oggetto ideale per la mia tesi. Con il mio progetto mi auguro di fornire una proposta reale per il recupero di quest’area da troppo tempo in stato di abbandono e degrado. |
---|---|
Relatori: | Enrico Moncalvo, Bruno Bianco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3253 |
Capitoli: | Premessa 1 IL TERRITORIO 2 LA STORIA 3 LO SVILUPPO TURISTICO DALL’800 A OGGI 4 IL TURISMO OGGI Le attività sportive invernali ed estive Analisi dei dati di flusso turistico Analisi della capacità ricettiva 5 L’OGGETTO DI STUDIO La storia delle miniere di Alagna Valsesia La “ex miniera” di calcopirite Lo stato di fatto La relazione fotografica Il rilievo dell’esistente 6 IL PROGETTO I riferimenti progettuali La descrizione del progetto 7 GLI ALLEGATI 8 LA BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | Associazione turistica Pro Loco Alagna, Club Alpino Italiano, Archio di Stato di Varallo (a cura di), Alagna e le sue miniere cinquecento anni di attività mineraria ai piedi del Monte Rosa, Tipolitografia di Borgosesia, Borgosesia, 1990 Bodo M., Daverio A., Debiaggi C., Don Ragazza E., Steiner E., Viazzo P. ( a cura di ), Alagna Valsesia una comunità_Walser, Valsesia editrice, Borgosesia, 1983 Daguerre M., Guida all’architettura svizzera del 900, Electa, Milano, 1995 De Rossi A., Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Umberto Allemadi & C, Torino, 2005 De Rossi A., Moncalvo E. (a cura di), Cultura architettonica e ambiente alpino, Celid, Torino, 2011 De Rossi A., Dini R., Architettura alpina contemporanea, Priuli&Verlucca editori, Aosta, 2012 De Rossi A. (a cura di), Abitare le Alpi: il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del Politecnico di Torino, C.L.U.T. editrice, Torino, 1998 Fondazione Enrico Monti (a cura di), Le case dei Walser sulle Alpi, Colorblack, Novate Milanese, 1996 Gnemmi G., All’ombra del Rosa, Giorgio Gnemmi editore, Borgomanero, 1998 Mayer Fingerle C.(a cura di), Neues bauen in den alpen,architettura contemporanea alpina, Birkhauser-edizioni d’architettura, Basel, 1999 Pryce W., L’architettura del legno, Bolis edizioni, Azzano san Paolo(Bg), 2005 Rizzi E., I Walser, tipolitografia Saccardo Carlo & figli, Ornavasso, 2003 Schorhaufer B. (a cura di), Cui zuffel e l’aura dado- Gion A.Caminada, Quart Verlag editore, Lucerna, 2005 Sella V., Vallino D., (a cura di), Monte Rosa e Gressonay, Priuli&Verlucca editori, Ivrea, 1983 Simons G., Costruire con la pietra, Tararà Edizioni Associazione Culturale, Verbania, 2012 Zumthor P., Mostafavi M.(a cura di), Thermal Bath at Vals, London, architectural association publications, 1996 Riferimenti in rete www.valsesia.com www.walseritaliani.it www.walser-cultura.it www.therme-vals.ch www.parcoaltavalsesia.it www.europaconcorsi.com www.alaqna.it www.comune.alaqnavalsesia.vc.it |
Modifica (riservato agli operatori) |