Sofia Fusilli
Trasformazioni sociali e culturali: l’impatto dei Grandi Eventi espositivi. = Social and cultural transformations: the impact of Great Exhibition Events.
Rel. Giulia Maria Cavaletto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Trasformazioni sociali e culturali: l’impatto dei Grandi Eventi espositivi. Le Esposizioni Universali hanno saputo adattarsi e rinnovarsi nel tempo, influenzando la vita economica, politica e culturale globale. Per quasi un secolo, sono state simboli dei progressi scientifici, artistici e tecnologici, facilitando l'incontro e il confronto tra nazioni. Ancora oggi, con una veste rinnovata, fungono da catalizzatori politici e occasioni di rilancio economico, nonché possono essere considerati come incubatori di trasformazioni sociali. Organizzate per aree e prodotti, offrivano in origine una visione comparativa delle economie nazionali e un confronto tra arti, culture, idee e mode. Dal 1851 queste esposizioni hanno promosso valori condivisi e competizione tra paesi, esibendo eccellenze e innovazioni nazionali. Oggi abbracciano tematiche diverse, dai settori tradizionali alla moda, sport, arredo e cibo, giusto per citarne alcuni, continuando a influenzare profondamente le società e le politiche pubbliche. Questa tesi esplora l'eredità delle Esposizioni Universali, analizzando le continuità e le fratture di questi eventi attraverso una prospettiva diacronica. L’analisi si concentra su Torino e Milano come eventi contemporanei trascorsi tra il 2000 e il 2020, periodo in cui si sono verificati alcuni grandi eventi espositivi e manifestazioni di richiamo internazionale, che sono in un qualche modo idealmente collegate alle Grandi Esposizioni Universali. L'indagine utilizza una letteratura sociologica ed economica, integrando discipline storiche, scienze sociali e analisi delle politiche pubbliche, supportata da dati secondari. L'analisi si articola in tre fasi: la fase preparatoria (candidatura, ideazione, progettazione e pianificazione), la fase di realizzazione (caratterizzata dalla natura effimera dell’evento) e la fase delle conseguenze a lungo termine (effetti duraturi sull'ambiente, sulla popolazione e sull’economia).  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Giulia Maria Cavaletto | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 124 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32469 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia