Francesca Omodeo
Musealizzare un patrimonio perduto : Francisco Juan Barba Corsini alla Pedrera : abitazioni degli anni cinquanta : riflessioni su Torino e Barcellona.
Rel. Annalisa Dameri, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La scelta di questo tema nasce dal mio interesse verso la musealizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale, già evidenziata nella stesura della mia tesi triennale, che trattava della musealizzazione dei siti archeologici e in particolare del caso di Bene Vagienna. Questo lavoro però vuole essere più completo e articolato: non solo un’analisi critica di una realtà problematica, ma un’ipotesi per un vero e proprio allestimento. L'obiettivo che mi sono prefissata è stato infatti quello di ipotizzare un percorso museale per la conservazione degli appartamenti costruiti nel 1953 dall'architetto spagnolo Francisco Juan Barba Corsini nelle soffitte della Pedrera di Antonio Gaudi, a Barcellona. La prima difficoltà sta nel fatto che l’oggetto da musealizzare non esiste più: non si tratta quindi, come è solito, di costruire un museo intorno a un’opera o a un oggetto, bensì è necessario creare un contenitore, un contesto, un vero e proprio modo di comunicare un bene e un modo di vivere che non ci appartiene ed è andato perduto. E’ stato quindi necessario analizzare il contesto storico in cui nasce il progetto di Barba Corsini. Nella prima fase del lavoro mi sono soffermata sulla storia dell’architettura degli anni Cinquanta in particolare in Italia a Torino e in Spagna a Barcellona e consultando testi e riviste dell’epoca ho potuto individuare alcune delle caratteristiche principali dell'architettura della casa del periodo. Da un lato l'Italia, il suo dopoguerra e il boom economico, una trasformazione socio- economica straordinaria ma che, in alcuni casi, si rivela traumatica e non risolve quei problemi strutturali che si trascinano da ben prima della guerra. Il paese ha una cultura architettonica moderna forte che può essere continuata, modificata o anche rifiutata e possiede un substrato di tradizione che non scompare mai completamente, per quanto radicale sia la proposta. La tradizione è inevitabile per gli architetti italiani, che non devono necessariamente sforzarsi nel cercare riferimenti al passato per incorporare le sue lezioni. Dopo il secondo conflitto mondiale alcune sono le caratteristiche visibili nell’abitazione italiana con consuetudini che si ripetono nella maggior parte dei casi analizzati: la distribuzione interna degli spazi, l’uso di materiali nuovi e differenti a seconda della destinazione d’uso, l’utilizzo del colore negli interni e l’arredo dove insieme ai mobili e agli oggetti di famiglia, antichi o “in stile” compaiono “pezzi” moderni. E' questo il periodo del boom del design, degli elettrodomestici, delle cucine all’americana e dei mobili modulari. Sono queste le caratteristiche della casa anni Cinquanta in Italia che emergono nelle opere di architetti come Carlo Mollino, Domenico Morelli e altri. La Spagna, invece, si trova in una situazione completamente diversa dal nostro paese. La Guerra Civile (1936- 1939) si conclude con l’instaurazione del regime franchista che durerà fino al 1975 e porterà il paese a uno stato di vero e proprio isolamento dal resto dell’Europa e del mondo. “Ricostruzione” in Spagna non vuol dire apertura della cultura verso il disegno di una strada liberatrice e progressista, ma riedificazione di un sistema antiquato di valori e credenze che l’ondata rivoluzionaria aveva smantellato. La produzione architettonica ha diverse sfaccettature: progetti realizzati per glorificare il potere; commesse architettoniche che, pur essendo pubbliche, lasciano fuori luogo imposizioni o condizionamenti mediante una pratica "timidamente" conforme ai temi proposti dal dibattito internazionale; e per ultimo, la grande moda delle architetture private che si rifanno in qualche modo a un modello accademico. Si comincia così a focalizzare il tema della casa come primo elemento di organizzazione urbana, accettando al contempo il dovuto superamento dei dogmi del Movimento Moderno e rivendicando un adattamento della disciplina alle sue rinnovate condizioni di esistenza. All’interno della ricerca su un domestico da adeguare a tempi in via di trasformazione risultano decisivi i contributi di molti professionisti del momento: da José Antonio Coderch a Valls e Mitjans. La legge dell’aprile 1939 sulla Vivienda Protegida offre vantaggi e benefici a coloro che costruiscono abitazioni igieniche di basso reddito, creando strumenti atti a favorire e gestire tale patrimonio in corso di formazione. Anche in Spagna si possono individuare alcune caratteristiche comuni nei progetti analizzati come, in particolare, la disposizione convenzionale degli spazi dove servizi igienici e cucine sono prossimi all’entrata e il soggiorno- camera da pranzo è la stanza più importante della casa sia per dimensioni sia per orientamenti, oltre che nucleo domestico che articola spesso anche l’ingresso alle camere da letto. Dopo aver definito dal punto di vista storico- architettonico il contesto in cui nasce l’oggetto da musealizzare, ho indirizzato la mia ricerca sulle tecniche di comunicazione museale degli ultimi anni. Per questo motivo sono partita dall’analisi museografica degli allestimenti inaugurati recentemente, ricchi di quelle tecnologie che permettono al visitatore di “vedere” e di comprendere realtà che hanno subito trasformazioni che ne hanno modificato o addirittura cancellata l’identità originaria. Molti infatti sono i problemi che caratterizzano questi beni. In primo luogo spesso sono andati perduti totalmente o parzialmente per uno smantellamento dovuto alla rifunzionalizzazione di un edificio, oppure per la scarsa coscienza della loro importanza storica e culturale da parte dei proprietari. Nel caso della Pedrera di Antonio Gaudi a Barcellona per esempio vi è stata una “sovrapposizione di beni”: da un lato l’edificio originario del maestro spagnolo e dall’altro gli appartamenti realizzati negli anni Cinquanta dall’architetto Francisco Juan Barba Corsini nelle soffitte dell’ edificio. In questo caso la “scelta” è ricaduta sulla volontà di recuperare il bene “originario”, cioè la struttura originale, forse più attrattivo per un pubblico vasto e non sempre specializzato e probabilmente investimento dal ritorno economico e di immagine più interessante proprio per questo motivo. Un altro elemento che ha determinato la perdita di questa memoria sta nel fatto che queste case appartengono, nella maggior parte dei casi, a utenti privati, che per motivi molto diversi tra loro che vanno dal disinteresse e dalla scarsa coscienza, alle necessità d’uso, spesso non si pongono neppure il problema di un'eventuale fruizione pubblica di quello che per loro è esclusivamente proprietà privata. Ultima, ma non di minore importanza, è la mancata percezione del valore storico e comunque documentario del passato recente di cui spesso è difficile percepire l’importanza e la conseguente necessità di conservazione e tutela. Partendo da questi presupposti è necessario creare una nuova coscienza di questa memoria e dare una soluzione possibile a chi possiede questi beni. La ricerca parte dalle nuove tecnologie, passa attraverso le nuove frontiere del museo virtuale e del museo interattivo fino ad arrivare a un'ipotesi di un allestimento proprio per gli appartamenti di Barba Corsini nella Pedrera di Gaudi, in cui cerco di utilizzare al meglio i mezzi tecnici disponibili per garantire una visita coinvolgente e interessante per i visitatori di un bene così particolare come gli interni di un appartamento non più esistente e di cui pochissimi hanno conoscenza.
|
---|---|
Relatori: | Annalisa Dameri, Valeria Minucciani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | O Opere generali > OE Museografia P Personaggi > PA Architetti ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3223 |
Capitoli: | Indice Introduzione PARTE PRIMA L’ARCHITETTURA NEGLI ANNI CINQUANTA 1 Italia e Spagna a confronto 1.1 Dopo il conflitto mondiale 1.2 La situazione in Italia 1.2.1 Il boom economico 1.2.2 La società e i fenomeni di urbanizzazione e immigrazione 1.3 La Spagna: un caso particolare 2 L’architettura negli Anni Cinquanta 2.1 L’Italia 2.2 La Spagna 3 La casa 3.1 La casa nelle fonti letterarie 3.2 La casa italiana nel Novecento 3.3 La casa in Spagna dalla fine della Guerra Civile agli anni Sessanta 4 Torino 4.1 Torino nel secondo dopoguerra 4.2 L'architettura torinese nel dopoguerra 4.3 Due architetti torinesi: Domenico Morelli (1900 - 1998) e Carlo Mollino (1905 - 1973) 4.3.1 Domenico Morelli 4.3.2 Carlo Mollino 5 Barcellona 5.1 Barcellona e l’architettura negli anni Cinquanta del Novecento 5.2 Due architetti a confronto: Josè Antonio Coderch y Semenat (1913- 1984) e Francisco Juan Barba Corsini (1916-2008) 5.2.1 Josè Antonio Coderch y Semenat 5.2.2 Francisco Juan Barba Corsini e gli appartamenti nella Pedrera di Gaudi PARTE SECONDA LA CONSERVAZIONE E LA MUSEALIZZAZIONE DEGLI INTERNI Introduzione 1 La conservazione e la musealizzazione degli interni: un tema poco analizzato 2 L’uso di modelli progettuali 2.1 Il caso della ritrascrizione al vero di una cellula d’abitazione dell'Unità di Marsiglia, alla Cité d'Architecture di Parigi di Pierre- Antoine Gatier. 2.2 Il modello di Ruggero Tropeano per l’esposizione al Centre Pompidou 2.3 I modelli del Cabanon 3 Il caso delle case museo 4 L’uso di nuove tecnologie 4.1 L’importanza della tecnologia nella comunicazione museale 4.2 Le nuove tecnologie: caratteristiche e applicazioni 4.3 Il museo virtuale: spunti e riflessioni 5 Caso studio: allestimento per gli appartamenti di Barba Corsini nella Pedrera di Gaudi 5.1 La Pedrera oggi: il suo percorso museale e l'Espai Gaudi 5.2 Obiettivi del progetto di allestimento 5.3 Proposta progettuale 5.4 Tecnologie utilizzate Tavole progettuali Conclusioni Appendici Bibliografia |
Bibliografia: | PARTE PRIMA: L’ARCHITETTURA NEGLI ANNI CINQUANTA MARCO BIRAGHI, 2012, Architettura del Novecento, a cura di Marco Biraghi e Alberto Ferlenga, Torino, Einaudi FRANCESCO VIGNAROLI, 2012, Aspetti dello sviluppo economico e sociale nell’Italia della ricostruzione, DIESSE. Rivista “AD Architectural digest", Le case più belle del mondo, 1861-2011. Un’avventura straordinaria. La casa degli italiani. L’organizzazione degli spazi, i mobili, gli oggetti, l’arte e le abitudini di vita, numero 366, novembre 2011. CARLO MOLLINO, 2011, Maniera moderna, Munchen, Chris Dercon- Stittung Haus Der Kunst GmbH. Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca, Programma "Futuro In Ricerca" Politecnico di Torino, Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Architetture per i ceti medi nell’Italia del boom Per una storia sociale dell’abitare a Torino, Milano e Roma,Il progetto di ricerca, 2011. Urban Center Metropolitano, 2012, Torino contemporanea. Guida alle architetture, Torino, MCL. LORENZO TRUCATO, La Pedrera, Obieto de Museo, Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, corso di laurea in Scienze dell’architettura, 2011. Tesi di laurea, Relatore Valeria Minucciani. A. a. 2010- 2011. SARA PROTASONI, collana La Scuola di Milano a cura di Antonio Monestiroli, 2010, Figini e Pollini, Milano, Edizioni Electa. MARIO PRAZ, 2009, La filosofia dell’arredamento: i mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli, Milano, Longanesi editore. ANTONIO PIZZA “Spagna”, “La casa pubblica in Spagna 1939- 1975” pp. 18- 35 in DARIO COSTI, a cura di, 2009, Casa pubblica e città, esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali, Parma Urban Center, MUP editore. GRAZIELLA ROCCELLA, 2009, Gio Ponti. Maestro della leggerezza, Koln, Taschen. FRANCESCO BARBAGALLO, 2008, Storio Contemporonea: dal 1815 a oggi, Romo, Cgrrocci Editore ANTONIO PIZZA, 2008, Architettura contemporanea. Spagna, Milano, Motta Architettura. MAURIZIO TERNAVASIO, 2008, Carlo Mollino. La biografia, Torino, Lindau editore. ANTONIO PIVA, ELENA CAO, 2007, La casa: evoluzione dal 1950 a oggi, Romo, Ggngemi editore KENNETH FRAMPTON, 2007, Modern architecture. A critical history, Londra, Thames and Hudson world of art. ANTHONY L. CARDOZA, GEOFFREY W. SYMCOX, 2006, Storia di Torino, Torino, Einaudi editore. PAUL GINSBORG, 2006, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi. C. INGROSSO, 2006, Barcellona. Storia dell’architettura e della città, Roma, Anarcne editrice S.r.l. A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, 2006, Guida all’architettura moderna di Torino, Celid editore, 2° ristampa della II edizione. WILLIAM J. CURTIS, 2006, L’architettura moderna dal 900, Londra, Phaidon Press Limited. GIOVANNI MONTRONI, 2005, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Roma, Bari, Laterza ANTONIO PIZZA “ Suggestioni rurali e aspirazioni realiste negli sviluppi urbani del dopoguerra spagnolo", pp- 140- 145 in AA VV, 2004, Trieste anni Cinquanta, la città della ricostruzione urbanistica, edilizia sociale e industria a Trieste 1945- 1957, Edizioni Comune di Trieste. GIO PONTI, 2004, Amate l’architettura, Milano, Rizzoli. CIUCCI, MURATORE, 2004, Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Milano, Mondadori Electa S.p.a. MANOLO DE GIORGI, 2004, Carlo Mollino, la casa è una conchiglia, interni in piano- sequenza, Milano, Editrice Abitare Segesta Spa. JOAQUIM RUIZ MILLET, 2002, Barba Corsini. Arquitectura Architecture 1953- 1994, Barcellona, Galerìa H20 MARIA ROSARIA SANTANGELO, UMBERTO SIODA, JOSE’ ANTONIO CODERCH, 2002, Coderch: un maestro dell’architettura, Napoli, Edizioni scientifiche italiane. C. DE SETA, 2002, L’architettura delle modernità tra crisi e rinascite, Torino, Bollati-Boringhierì. S. GUIDARINI, 2002, Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929- 1999, Skirg, Milano. MARIA JOSE’ CASSINELLO, “ Razón científica de la modernidad española en la decada de los 50", PP. 21- 38 in AA VV, Actas preliminares, Pamplona 16/17 marzo 2000, Los anos 50: la arquitectura espaniola v su compromiso con la historia, Escuela tecnica superior de arquitectura, Universidad de Navarra. CARLOS SAMBRICO, “La vivienda española en los anos 50”, pp. 39- 47, in AA.VV, Actas preliminares, Pamplona 16/17 marzo 2000, Los anos 50: la arquitectura espaniola v su compromiso con la historia, Escuela tecnica superior de arquitectura, Universidad de Navarra. SIMONA COLARIZI, 2000, Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Milano, BUR Biblioteca universitaria Rizzoli. M. CASCIATO, S. MORNATI, S. PORETTI (a cura di), Primo Convegno Nazionale Docomomo, 2000, Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, collana “il modo di costruire, Roma, Edilstampa. ROVIRA J. M., PIZZA ANTONIO, 2000, Coderch 1940-1964: in search of home, Barceloneta, Actar. GUY HERMET, 1999, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, traduzione di Andreg De Ritis, versione italiana di L’Espagne au XXeme siècle, 1992, Pqris, Presses Universitqires de France. JOSE’ ANTONIO CODERCH, 1998, Coderch: casa house Ugalde, Barceloneta, COEC. Actas congreso internacional de Roma a Nueva York: itinerarios de la nueva arquitectura espaniola 1950- 1965, Pomplono, 29/ 30 octubre 1998, homenaje accdémico de lo Universidad de Novarra a Javier Carvajal Ferrer. La habitación y la ciudad modernas: rupturas y continuidades 1925- 1965, Actas de primer seminario DOCOMOMO Iberico, Zaragoza 13/15 novembre 1997, DOCOMOMO Iberico, Fundaciò Mies Van Der Rohe, Barcelona. CIUCCI, MURATORE, 1997, Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Milano, Mondadori Electa S.p.a. Arquitectura del movimento moderno, 1996, Registro DOCOMOMO Ibérico, 1925- 1965, Fundaciò Mies Van Der Rohe, Barcelona; CRAINZ GUIDO, 1996, Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra ali anni cinquanta e sessanta, Roma, Progetti Donzelli. RICARDO BOFILL, 1996, Spazi di una vita, Venezia, Il Cardo SERGIO LOS, 1995, Carlo Scarpa. Guida all’architettura, Lupatoto, Arsenale Editrice. EMILIA MUSELLI, prefazione di Fulvio Raboni, 1995, Lo spazio della casa in Italia, 1940- 1960, Milano, Ed. Guerini scientifica. MANFREDO TAFURI, FRANCESCO DAL CO, 1992, Architettura contemporanea, Milano, Electa. ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO, a cura di Domenico Bagliani, 1992, Domenico Morelli ingegnere e architetto, Torino, Toso editore. IGNASI DE SOLA’ MORALES, 1992, Fin de siècle architecture in Barcelona, Barcelona, Gg editore. DIEGO NOVELLI, 1992, Gli anni di piombo, Milano, Sellino. ANTONIO PIZZA, “Casa, quartiere, città nella esperienza degli anni cinquanta”, in Barcellona, città olimpica: catalogo della mostra, Roma, Palazzo della Civiltà del Lavoro, 13 maggio-14 giugno 1992. S. POLANO, 1991, Guida all'architettura italiana del Novecento, Electa, Milano. LUIGI MAZZA e CARLO OLMO a cura di, 1991, Architettura e Urbanistica a Torino 1945- 1990, Torino, Umberto Allemandi & C. editore. F. GAVINO OLIVIERI, 1991, Storia contemporanea. Parte II. Dalla fine degli anni Venti al 1990, Recco, Nuove edizioni del Giglio. JOSE’ ANTONIO CODERCHJ 990, Coderch 1913-1984, Barcellona, Editorial Gustavo Gili (RIGUARDARE) CARLO MOLLINO, 1989, Carlo Mollino 1905- 1973, catalogo per la mostra cooprodotta dagli Assessorati per la Cultura della Provincia di Torino e della Città di forino, e dal Centre Georges Pompidou di Parigi, Centre de Création Industrielle, con la partecipazione del Politecnico di Torino e della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, Mole Antonelliana 5 oprile- 30 luglio 1989. RICARDO BOFILL, JAMES WARREN, 1988, Ricardo Bofill, Taller de Arquitectura: buildings and projects 1960-1985, New York, Rizzoli editore A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, 1988, Manuale di storia. 3 L’età contemporanea, Roma, Editori Laterza. FULVIO IRACE, 1988, Gio Ponti: la casa all’italiana, Milano, Electa. AA.VV, 1987, La arquitectura de los anos cinauesta en Barcelona, Barcellona. GIORGIO CANDELORO,1984, Storia dell'Italia moderna. Vol. 10: La seconda guerra mondiale. Il crollo del fascismo. La Resistenza, Feltrinelli N. PEVSNER, J. FLEMING, H. HONOUR, 1981, Dizionario di architettura, Torino, Giulio Einaudi editore. GIUSEPPE COLLI, 1981, Storia di Torino, Torino, Editrice Il Punto. MASSIMO L. SALVATORI, 1978, L’età contemporanea, Torino, Loescher editore. Ezio Bonfanti, Rosaldo Bonicalzi, Aldo Rossi, Massimo Scolari, Daniele Vitale, saggi a cura di, XV Triennale di Milano, Sezione internazionale di Architettura, 1973, Architettura razionale, Franco Angeli Editore. PIER LUGI NERVI, LUIGI COSENZA, FRANCO MARESCOTTI, GINO LEVI, MONTALCINI, LUDOVICO QUARONI, GIOVANNI ASTENGO, 1955, Architettura d’oggi, Collezione del Viesseux, II, Firenze, Vollecchi Editore. MARIO PRAZ, 1945, La filosofia dell’arredamento: i mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli: versione consultata 2009, Milano, Longanesi. Rivista "Spazio”: anno 1 numero 1, 1950: “Scenografia domestica di Carlo Mollino”, p. 60. anno 1 numero 1, 1950. anno 2 numero 4, 1951. anno 2 numero 5, 1951. anno 3 numero 3, 1952: "Albini arredatore”, di Carlo Pagani, p. 74; “Modello di arredo” su disegni di Carlo Pagani, p. 80. Rivista “Domus”: Numero 129, settembre 1938: articolo di Carlo Levi, “Casa Miller”. Numero 254, gennaio 1951. Numero 255, febbraio 1951. Numero 256, marzo 1951. Numero 257, aprile 1951. Numero 258, maggio 1951. Numero 262, ottobre 1951. Numeri 264- 265, novembre 1951. Numero 270, maggio 1952: “Nuovi mobili di mollino" p. 55. Numero 278, gennaio 1953. Numero 289, dicembre 1953: “Casa sulla costa spagnola”, Josè Antonio Coderch e Manuel Valls. Numero 306, maggio 1955: articolo di Gio Ponti “Casa a Barcellona” di Josè Antonio Coderch e Manuel Valls. Numero 312, novembre 1955 Rivista “Casabella”: Numero 473, 1981: H. Muthesius, “Il moderno in architettura”, p. 59. Le pagine pubblicate sulla rivista sono tratte dal capitolo Das Moderne in der Architektur in H. Muthesius, Kunstgewerbe und Architektur, Diederichs, Jena 1907, trad. it. in F. Dal Co, Abitare nel moderno, Milano 1982. Numero 215, aprile- maggio 1957: R. Gabetti e A. Isola, “L’impegno della tradizione", p. 64. Rivista “Agorà”: numero del 3 dicembre 1945. Rivista "L’architettura cronaca e storia”: anno IX, numero 99, gennaio 1964. Quotidiano “La Repubblica”, articolo del 29/10/1988 di Norberto Bobbio. Quotidiano “La Stampa”, articolo del 25/5/1989, numero 166, pag. SITOGRAFIA PARTE PRIMA http://www.francescomorante.it, “L’architettura nel secondo dopoguerra”, U. C. 18 dicembre 2012. http://www.muoversinsieme.it, U. C. 15 gennaio 2013. http://www.architetturadelmoderno.it, U. C. http://www.middleclasshomes.net, U. C. 26 marzo 2013. http://www.galinsky.com/buildings/marseille/, U. C. 9 aprile 2013. https://sites.google.com/site/aaaitalia2010. Sito dell’Associazione nazionali Archivi di Architettura contemporanea, U. C. 3 maggio 2013 PARTE SECONDA: LA CONSERVAZIONE E LA MUSEALIZZAZIONE DEGLI INTERNI TIZIANA BORGIA, BRUNO FOLCO, Museo virtuale e nuove tecnologie. Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Scienze dell’Architettura, Tesi di laurea, Relatore Valeria Minucciani, A. A. 2012- 2013. LEM project, Report 1, The Virtual Museum. The Learning Museum Network Project, Edited by Ann Nicholls, Manuela Pereira and Margherita Sani, 2012. AA VV, 2011, Le tecnologie del CNR per i beni culturali. Consiglio Nazionale delle Ricerche. ROCCO ALBERTO CURRA', Rinascimento digitale: nuove tecnologie e strumenti per la valorizzazione e divulgazione dei beni culturali Rinascimento digitale: nuove tecnologie e strumenti per la valorizzazione e divulgazione dei beni culturali, Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Corso di laurea specialistica in architettura, aa 2009/10, tesi di laurea, Relatore Valeria Minucciani. ROSANNA PAVONI, 2009, Case museo in Italia: nuovi percorsi di cultura: poesia, storia, arte, architettura, musica, artigianato, gusto, tradizioni, Roma, Gangemi editore. VALERIA MINUCCIANI, 2009, Musei e tecnologie virtuali, in “Tafter Journal”, numero 18. DAVIDE SPALLAZZO, 2009, Il museo come organismo sensibile. Tecnologie linguaggi fruizione verso uno trasformazione design-oriented. Congresso Nazionale AICA 2009, “Un nuovo “mode in Italy" per lo sviluppo del Paese. ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali". PECHENIZKIY, M„ CALDERS, T„ 2008, A framework tor guiding the museum tours personalization, PATCH Workshop on Personalized Access to Cultural Heritage. AA VV, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Patrimonio Culturale, 2008, Patrimonio culturale e Ricerca Scientifica dalla domanda storica all'offerta tecnologica, Ganaemi editore. FRANCESCO ANTINUCCI, 2007, Musei Virtuali, come non fare innovazione tecnologica, Editori Laterza, Bari. CRISTINA FIORDIMELA, Case - museo del moderno. Interpretazione, conservazione e allestimento museografico delle residenze d’autore della prima metà del Novecento, Politecnico di Milano, Dottorato di ricerca in architettura degli interni e allestimento 19°ciclo, 2007. Relatore Luca Basso Perressut, correlatore Cesare Stevan. A. a. 2006- 2007. DANIELA DI ROMA, Il museo virtuale e “l’attenzione al visitatore", Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, tesi di laurea, Relatore Valeria Mlnucciani, A. a. 2006- 2007. MARIA ECONOMOU, 2006, Museums and New Technologies, London, Routledge. MARIA VITTORIA CAPITANUCCI, 2004, Musei da navigare, in “Costruire", Milano, Abitare Segesta Editrice, n.257. ROBERTO DE VIVO, 2004, Memoria e futuro, Nuovi musei e vecchie tecnologie, in “Storia e Futuro”, Unibo, Bologna, n.5. Ottobre 2004. BOWEN, J. P. AND FILIPPINI-FANTONI, S., 2004, Personolìzgtion and thè Web from a Museum Perspective, in D. Bearman and J. Trant (eds.),'"Museums and thè Web 2004: Selected Papers from an International Conference”, Arlington, Virginia, USA, 31 March - 3 Aprii, pages 63-78. Archives & Museum FRANCESCO ANTINUCCI, 2004. Comunicare nel museo, Roma, Laterza. FILIPPINI-FANTONI, S. & BOWEN, J.P., 2004, Online: Personalization and customization in museum websites and IT. New Heritage, 01 February, 2004. S. FILIPPINI-FANTONI, 2003, Museums with g personal touch, in J. Hemsley, V. Coppellini & G.Stanke (Eds.), “EVA 2003 London Conference Proceedings”, University College London, UK, 22-26 July, pages s25:l-10. ESTHER MUSATTI, 2000, Se il museo è virtuale, in “L’Arca”, Milano, Arcadata, n.152, 2000. HANI RASHID, 2000, Guggenheim Virtual Museum, in “Domus”, Milano, Domus Editoriale, n.822, Gennaio 2000. CRISTOFORO SERGIO BERTUGLIA, FRANCESCA BERTUGLIA, AGOSTINO MAGNAGHI, 1999, Il museo tra reale e virtuale, Roma, Editori Riuniti. LUCA LEONCINI, FARIDA SIMONETTI, a cura di, 1998, Abitare la storia. Le dimore storiche/museo. Restauro sicurezza didattica comunicazione, Torino, Umberto Allemandi & C. TIM CAULTON, 1998, Hands-on Exhibitions: Managing Interactive Museums and Science Centres, London: Routledge. THOMAS, SELMA AND MINTZ, ANN, 1998, The Virtual and the Real: Media in the Museum, Washington D. C.: American Association of Museums. Jones-Garmil, Katherine, ed., The Wired Museum: Emerging Technology and Changing Paradigms, Washington D. C.: American Association of Museums, WERNER SZAMBIEN, presentazione di Giorgio Muratore, 1996, Il museo di architettura, Bologna, CLUEB. ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, 1992, Il libro dei musei, Torino, Allemandi editore. I. ARESTIZABAL, A. PIVA, 1991, Musei in trasformazione. Prospettive della museologia e della museografia, Milano, Mazzotta SITOGRAFIA PARTE SECONDA http://www.museotorino.it, U. C. http://www.casemuseoitalia.it, U. C. 22 aprile 2013. http://demhist.icom.museum, U.C. 22 aprile 2013. http://claypaky.it, U.C. 13 maggio 2013 http://blog.juliohimede.com/2011/08/11/amazing-curtain-call-using-projection-by-ron-arad-at-the-roundhouse/, U. C. 13 maggio 2013 http://www.europeanmuseumacademy.eu, U. C. 20 maggio 2013 http://www.lemproject.eu/ The learning museum, U. C. 20 maggio 2013. |
Modifica (riservato agli operatori) |