polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualifichiamo! : la riqualificazione dell’edilizia residenziale : confronto tra Italia e Germania

Sergio Savasta

Riqualifichiamo! : la riqualificazione dell’edilizia residenziale : confronto tra Italia e Germania.

Rel. Andrea Bocco, Filippo De Pieri, Farshad Nasrollahi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Per il settore delle costruzioni, la riqualificazione rappresenta un tema fondamentale da affrontare nel prossimo futuro, soprattutto alla luce dei numeri drammatici dello stock edilizio: secondo le statistiche dell'ultimo censimento del 2011, in Italia e in Germania il 70% degli edifici residenziali è stato costruito antecedentemente alla prima riforma sul risparmio energetico (nel 1976 in Italia, nel 1977 in Germania); a ciò si somma quella buona parte dell'architettura contemporanea realizzata negli ultimi trent'anni, che ad oggi risulta già obsoleta e superata.

I suddetti dati, con le valutazioni che ne conseguono, hanno fatto sorgere in me l'interesse per la materia trattata nel presente lavoro.

Oggi, nel campo dell'edilizia, perla prima volta nella storia, ci ritroviamo ad affrontare nuove sfide e a raggiungere obiettivi legati alla salvaguardia dell'ambiente. Si tratta di una novità assoluta rispetto a qualche decennio fa, che per la sua portata potrebbe essere paragonabile ad una rivoluzione culturale tale da portare a ripensare l'approccio progettuale. O almeno dovrebbe.

La Comunità Europea, nel primo decennio del XXI secolo, attraverso svariate Direttive ha individuato dei traguardi da raggiungere entro il 2020, riguardanti il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti in campo edilizio. È sicuramente un obiettivo nobile, che rende l'Unione Europea uno tra gli organismi sovranazionali più attivi a livello mondiale per ciò che concerne la salvaguardia dell'ambiente. Purtroppo, queste Direttive non sono state percepite nella stessa misura da tutti i Paesi membri, causando una grande e grave disparità nell'approccio a questo argomento. A volte, anche all'interno della stessa nazione, si rilevano notevoli differenze, come si avrà modo di illustrare in relazione al caso italiano.

Alla luce di questo panorama e di questi obiettivi, il presente lavoro mostra come Italia e Germania stiano affrontando queste sfide nel settore dell'edilizia residenziale, e più precisamente nell'ambito della riqualificazione.

Il confronto tra questi due Paesi nasce prima di tutto per una scelta meramente personale; grazie ad un'esperienza durata un anno di studio in Germania (più precisamente a Berlino) ho avuto la possibilità di entrare in contatto con la cultura tedesca, scoprendone il punto di vista, nonché l'approccio al tema "architettura e ambiente". Fin da subito mi è sembrato interessante cercare di capire quali fossero le cause di questa particolare attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente, da un punto di vista sia politico, sia civico e sociale, mettendolo a confronto con la situazione italiana, dove fino ad oggi il tema, invece, non è così diffuso e popolare (purtroppo).

Il secondo motivo è originato dalla volontà di analizzare come questi due Paesi siano usciti dalla Seconda Guerra Mondiale, affrontando sfide comuni e partendo da due situazioni molto simili: Italia e Germania subirono i maggiori danni materiali durante il conflitto, sebbene la situazione della Germania fosse più grave di quella italiana; entrambi furono aiutati mediante i cospicui finanziamenti americani erogati con il piano Marshall, ed entrambi attraversarono un periodo di boom economico nel corso degli anni Sessanta.

La ricostruzione ebbe sfumature e proporzioni diverse, ma prosegui in parallelo per entrambi fino agli anni Settanta, quando si introdussero le prime norme sul mantenimento dei consumi energetici nel settore edilizio. Da qui in avanti i due Paesi affrontarono in maniera diversa la questione ambientale legata al settore delle costruzioni, sia da un punto di vista di scelte politiche sia di responsabilità e senso civico.

La scelta di concentrarmi sulla riqualificazione dell'edilizia residenziale deriva dal fatto che questa è l'architettura più diffusa in Italia e in Germania, e rappresenta il settore che consuma più energia di tutti, più del trasporto e delle industrie. Il risanamento e l'adeguamento di questo patrimonio edilizio sembrano imprescindibili per rispettare gli obiettivi tracciati dalla Comunità Europea e per le famiglie che devono affrontare prezzi energetici sempre maggiori.

Attraverso questi tre volumi, ho cercato di capire che cosa significhi riqualificare e che cosa abbia significato nel passato, come oggi si stia affrontando il tema nei due Paesi in questione, per determinare infine il tipo di riqualificazione oggi in atto e quali siano le possibili evoluzioni.

Il Volume I introduce e approfondisce l'argomento della riqualificazione secondo vari punti di vista. L'analisi parte da un quesito provocatorio. Poiché nel progettare un edificio ex novo, secondo le norme del risparmio energetico e del contenimento dei consumi, si è più facilitati e si possiede maggior libertà di scelta rispetto ad un intervento sull'esistente e poiché ci sono decine di milioni di unità abitative che necessitano di essere riqualificate per raggiungere gli obiettivi del 2020, allora, perché non demolire tutto questo patrimonio e ricostruirlo da zero?

Nel primo capitolo si cerca di capire se questa utopia possa essere attuata o no, analizzando altre utopie architettoniche proposte, e alcune realizzate, nel corso del Novecento fino ad arrivare agli anni più recenti, in cui si sarebbe voluta utilizzare o si è utilizzata la demolizione come strumento per ricostruire da zero alcune parti di città.

Nel secondo capitolo si parla di come nel secondo dopoguerra, in parallelo rispetto ad una politica urbanistica incentrata sulla demolizione e ricostruzione, in Europa si sia diffuso il dibattito sulla conservazione del patrimonio esistente. Proprio in questo periodo nasce la concezione di "centro storico" e di "patrimonio edilizio". Si è sviluppata, così, una salvaguardia dell'edilizia esistente minore e residenziale, non più solo monumentale, che ha portato ad un grande processo di manutenzione e di ammodernamento di numerosi appartamenti, sia in Germania sia in Italia, nel corso degli anni '70-'80. L'Italia (prima) e la Germania (dopo) hanno avuto un ruolo centrale all'interno di questo dibattito della salvaguardia del patrimonio esistente, con esempi come Bologna (anni '60-'80) e Berlino (anni 70-'80) che fecero scuola all'epoca e che vengono approfonditi nel corso del capitolo.

Nel terzo capitolo intitolato "Recuperare è meglio che demolire", sono esposti i motivi per cui si dovrebbe preferire la riqualificazione alla demolizione. Si tratta di concetti che sono ripresi nel corso del capitolo successivo, in cui si sottolinea l'importanza di saper leggere i metodi costruttivi e i valori dell'esistente per compiere così un buon intervento di riqualificazione.

Nel quinto e sesto capitolo si entra più nel dettaglio analizzando la situazione in Italia e in Germania. Per ciascun Paese viene descritta la situazione dell'attuale stock edilizio residenziale e si spiega quanto questo settore influisca sui consumi energetici nazionali. In seguito, si fa un excursus sull'evoluzione cronologica delle norme nazionali sul risparmio energetico nel settore edilizio, per poi passare in rassegna i programmi nazionali di riqualificazione realizzati negli ultimi trent'anni e quelli in atto ancora oggi. Infine, ci si concentra sull'approccio e sulle azioni di due città: Torino per l'Italia e Berlino per la Germania. Due città molto diverse per storia e morfologia urbana, ma che rappresentano due modelli per i rispettivi Paesi per le politiche in atto e per gli interventi relativi al tema di riqualificazione e salvaguardia dell'ambiente.

Il Volume II è una sorta di manuale sintetico degli edifici residenziali del Novecento in Italia e in Germania, attraverso una periodizzazione delle loro tipologie spaziali e dei loro sistemi tecnologici. Una classificazione del patrimonio edilizio residenziale esistente è molto complessa, ma necessaria per un progettista che voglia cimentarsi nella pratica della riqualificazione. L'obiettivo di questo Volume è di far nascere un senso critico verso l'architettura residenziale che ci circonda, e in cui viviamo. La sua stesura mi è servita per analizzare i casi studio, avendo così un quadro più completo delle tecniche edilizie in Italia e in Germania, spesso differenti da come vengono descritte nella letteratura diffusa e nel corso studi universitari.

Nel Volume III sono descritti gli otto progetti di riqualificazione, quattro per Paese. Ciascun progetto è analizzato in tre fasi: si parte dalla presentazione dello stato preesistente, per capire le cause che hanno portato al bisogno di intervenire; dopo si passa all'analisi del tipo di approccio avuto dai progettisti e dalle amministrazioni locali; infine, sono presentati gli interventi, approfondendone uno o due per ciascun caso.

Alla fine del volume si trova un confronto grafico attraverso assonometrie, sezioni e schemi, realizzati dall'autore per ciascun caso studio, al fine di per avere un quadro immediato delle metodologie e dei differenti interventi eseguiti.

Questa analisi è tornata utile per apprendere al meglio come l'argomento della riqualificazione sia affrontato recentemente in maniera pratica, come i progettisti si rapportino con l'esistente e con le esigenze degli utenti e come sia rispettata l'identità dell'edificio; in particolare, è stato molto interessante capire il ruolo degli abitanti nei processi di riqualificazione.

Personalmente, ho vissuto questo lavoro come un interessante viaggio alla scoperta di un argomento di estrema attualità e importanza nel panorama sociale, ambientale e economico del nostro Paese. Proprio la sua attualità ha fatto sì che si siano presentate delle difficoltà durante il percorso. Nelle fasi di ricerca di informazioni e di materiale utile, ho avuto la possibilità di confrontarmi e di avere colloqui con professionisti del settore e docenti universitari, da cui ho ottenuto la medesima risposta: "L'argomento è molto interessante ed estremamente attuale, ma non posso aiutarti, né so cosa consigliarti". Si tratta di una lacuna addebitabile non tanto ai miei interlocutori, bensì più in generale all'informazione sul tema che ho riscontrato sia in Italia sia in Germania, soprattutto a livello letterario, considerato che le poche riviste e i pochi libri che si occupano di riqualificazione sono 'incentrati su interventi inerenti architetture di pregio e di valore, come fabbricati industriali, museali o terziari, tralasciando la questione dell'edilizia residenziale e dell'architettura minore. Si tratta, in sostanza, di trattazioni del problema poco esaurienti.

Tali difficoltà sono state riscontrate anche nel reperimento dei casi studio e dei relativi materiali, che mi hanno portato a bussare direttamente alle porte degli studi e degli uffici, e a visitare direttamente sei degli otto casi studio analizzati, di cui un paio ancora in fase di cantiere.

Un percorso sì lungo e tortuoso, ma che è servito per aumentare il mio senso critico su questo argomento e che mi ha portato a provare a dare una risposta su quale sia il tipo di riqualificazione in atto in Italia e in Germania, nonché a riflettere sulle quantità e sulle modalità con le quali esso venga affrontato, sia a livello politico sia a livello professionale e non, e che cosa questi due Paesi hanno imparato e potranno imparare l'uno dall'altro.

Relatori: Andrea Bocco, Filippo De Pieri, Farshad Nasrollahi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
O Opere generali > OF Normativa
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3176
Capitoli:

VOLUME I

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

PERCHÉ NON DEMOLIRE TUTTO?

L’UTOPIA, NEANCHE TROPPO UTOPICA, DI RICOSTRUIRE TUTTO EX NOVO ATTRAVERSO L'USO DELLA DEMOLIZIONE. ESEMPI NELLA STORIA DELLARCHITETTURA DEL '900,

Utopia e novecento

Utopia del '900 e l'esistente: gli spazi ideali

La sovrapposizione

La demolizione nel '900

La demolizione oggi

La città contemporanea

CAPITOLO 2

LA CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE NEL '900: MODELLI IN ITALIA E IN GERMANIA

L'evoluzione della conservazione: dal monumento al patrimonio urbano, fino al recupero edilizio

Il caso italiano: i "centri strorici"

Il modello Bologna

Sintesi della legislazione italiana

Il caso tedesco: la Germania Ovest e l'eredità delle Bauausstellung

Il modello Berlino: perché si formò l'IBA

I "12 principi per il Cauto Rinnovamento Urbano"

II caso tedesco: la sorpresa della Germania Est

Il modello Berlino: Nikolaiviertel e il quartiere Prenzlauer Berg

Sintesi della legislazione tedesca

CAPITOLO 3

RECUPERARE È MEGLIO CHE DEMOLIRE.

QUALI SONO I MOTIVI

La demolizione produce rifiuti

Identità dei luoghi: il valore della memoria e del ricordo

Ridurre, se non eliminare, il consumo di suolo

Principi della sostenibilità

CAPITOLO 4

COME CAPIRE IL PAZIENTE.

L’IMPORTANZA DI SAPERE LEGGERE

I METODI COSTRUTTIVI E I VALORI DELL'ESISTENTE

Come relazionarsi con l'esistente

Usare nuove tecniche sul costruito

Il tempo, variabile da considerare nella riqualificazione

Saper leggere il costruito considerando anche il cambiamento delle esigenze abitative

CAPITOLO 5

ITALIA

La situazione dello stock edilizio

Quanto si consuma

Norme nazionali italiane, tra efficienza e certificazione energetica

Politiche, programmi e relativi problemi

Agenzie del clima e le diverse certificazioni energetiche

Problemi delle certificazioni

Il caso di Torino

CAPITOLO 6

GERMANIA

La situazione dello stock edilizio

Norme e programmi nazionali: l'evoluzione dell'efficienza energetica

Approccio politico alla questione climatica: KfW

Programmi per il patrimonio residenziale esistente

Programmi del governo federale

Programmi dei Länder e delle Stadtwerke

Agenzia energetica tedesca: DENA

Il caso di Berlino

BIBLIOGRAFIA

VOLUME II

CAPITOLO 7

PERIODIZZAZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI DEL ‘900: ITALIA E GERMANIA

- ITALIA -

1880-1940. Dalla tradizione all'epoca dell'industrializzazione:

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti .

1946-1963. Il secondo dopoguerra: la ricostruzione e la "casa per tutti":

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

1963-1976. Il boom economico: la prefabbricazione e la "grande dimensione":

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

Approfondimento sulle tecniche di prefabbircazione francese

1976-2005. La questione ambientale e la produzione

industriale:

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

- GERMANIA -

- struttura

- serramenti

- impianti

1946-1965. Il secondo dopoguerra: la ricostruzione:

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

1965-1980. Repubblica Federale Tedesca - gli edifìci del benessere:

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

1965-1980. Repubblica Federale Tedesca - la grande prefabbricazione:

- introduzione

- tipologie spaziali:

Q3A

WHH GT 18/21

WBS 70

P2

P2 (struttura)

1980-2005. Edilizia e norme di risparmio energetico:

- introduzione

- tipologie spaziali

- struttura

- serramenti

- impianti

1980-1989. Gli ultimi anni dell'edilizia sovietica in Germania

BIBLIOGRAFIA

VOLUME III

CASI STUDIO

- ITALIA -

Cohousing Numero Zero, Torino:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- Focus. I duplex

- finitura: la terra cruda

- conclusioni

Quartiere Savonarola, Padova:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- la partecipazione della comunità

- progetto di riqualificazione

- isolato “Quartiere Caduti della Resistenza”

- Focus 1. Blocco B - il Giardino d'inverno

- Focus 2. La casa dello studente

- conclusioni

Piazzale Moroni, Savona:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- Focus 1. Sistemi solari passivi: muro Trombe-Michel. Via Grandi 2 e via Roveda 2

- Focus 2. Serre solari. Piazzale Moroni 41-43

- conclusioni

- Le Navi, Firenze:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- Focus 1. Le facciate e l'aspetto formale

- Focus 2. Distribuzione interna alloggi, isolamento acustico, sistemi di aerazione

- conclusioni

- GERMANIA - Block 103, Berlino: ÌSS

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale - Kreuzberg -

- approccio progettuale - Block 103 -

- progetto di riqualificazione

- Focus 1. Energia

- Focus 2. Rinverdimento

- Manteuffelstrasse 40/41: il tetto mansardato

- Focus 3. Recupero delle acque

- Focus 4. Materiali

- Focus 5. Raccolta dei rifiuti

- conclusioni

Märkisches Viertel, Berlino:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- immagini di cantiere. Gruppo residenziale 910N

- Focus. Blocco residenziale 907

- conclusioni

Buggingerstrasse 50, Friburgo:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- immagini di cantiere

- Focus. Buggingerstrasse 50

- conclusioni

Quartiere Leinefelde, Leinfelde-Worbis:

- info preesistenza

- stato presistenza

- approccio progettuale

- progetto di riqualificazione

- Focus 1. Lessingstrasse 10-32

- Focus 2. Büchnerstrasse I-II

- Focus 3. Goethestrasse 25-31

- Focus 4. "Stadtvillen" - Henchelstrasse

- conclusioni

CONCLUSIONI

confronto grafico dei casi studio

confronto nazionale (Italia)

confronto nazionale (Germania)

confronto internazionale

Bibliografia:

VOLUME I

MONOGRAFIE

BENEDETTI C., Risanare l'esistente. Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, Bolzano University Press, Bolzano, 2011.

BENEVOLO L. (a cura di), Metamorfosi della città, Garzanti - Scheiwiller, 1995, Milano.

BETTETINI M., La città dell'utopia: dalla città ideale alla città del Terzo Millennio, Garzanti, Milano, 1999.

BOCCO A., CAVAGLIÀ G., Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni, Carocci editore, Urbino, 2008.

BOLOGNA R., "Abitare la temporaneità", Costruire in Laterizio, n. 126, 2008, p. XII-X- VI

BONAIUTI M., Obiettivo decrescita, EMI, Bologna, 2004, p. 16.

BRANZI A., "Fine ultimo dell'architettura è l'eliminazione dell'architettura stessa" Casabella, n. 399, marzo 1975.

BRENNE W., Siedlungen der Berliner Moderne / Berlin modernism housing estates, Braun, Berlin, 2009.

BRUNO E., "La riforma del titolo V della Costituzione manda in soffitta 11 anni di federalismo. Tempi ristretti per l'approvazione: la legislatura è agli sgoccioli", IlSole24Ore, 10/10/2012.

BURDETT. R., SUDJIC D., The endless city : the urban age project by the London School of economics and Deutsche Bank's Alfred Herrhausen Society, Phaidon, London, 2007.

BURDETT. R., SUDJIC D., Living in the endless city : the Urban age project by the London School of Economics and Deutsche Bank' Alfred Herrausen society, Phaidon, London, 2011.

CARUGHI U., Maledetti vincoli. La tutela dell'architettura contemporanea, Allemandi, Torino, 2012.

CAVAGLIÀ G., L'analisi fotografica e la comprensione del costruito. Dalle patologie edilizie al progetto tecnologico, Celid, Torino, 2001.

CHOAY F., D'ALFONSO E. (a cura di), La regola e il modello: sulla teoria dell'architettura e dell' urbanistica, Officina, Roma, 1986.

CHOAY F., L'allegoria del patrimonio, Officina, Roma, 1995.

CICSENE - Agenzia per lo sviluppo di San Salvario, Come mantenere in buono stato l'edificio in cui vivi, CICSENE, 2002.

COCCIA F., COSTANZO M. C., Recupera Corviale. Un convegno internazionale, edizioni Kappa, Roma, 2001.

COHEN J.L., The future of architecture since 1889, Phaidon, London, 2012.

CRAMER J., Architektur im Bestand: Planung, Entwurf, Ausführung, Birkhäuser, Basel, 2007.

CUTOLO D., L'altra IBA. L'internationale Bauausstellung Berlin 1984/1987 e il Behutsame Stadterneuerung di Kreuzberg", Politecnico di Torino e Milano, 2012.

DALL'Ò G., GALANTE A., Abitare sostenibile. Una rivoluzione nel nostro modo di vivere, ilMulino, Bologna, 2010.

DE CARLI C., Architettura spazio primario, Hoepli, Milano, 1982, p. 460-463.

DE MICHELIS M., La ricostruzione della città: Berlino - IBA 1987, Catalogo della mostra presentata alla XVII Triennale di Milano, Electa, Milano, 1985.

DE PIERI F., "Un paese di centri storici: urbanistica e identità locali negli anni cinquanta-sessanta", Rassegna di architettura e urbanistica-Vol. XLVI, Roma, Edizioni Kappa, 2012, pag. 92-100.

DE PIERI F., SCIRVANO P, "Representing the "historical centre" of Bologna: preservation policies and reinvention of an urban identity", Urban history review revue d'histoire urbaine, 2004.

DI BIAGI P. (a cura di), La Carta d'Atene. Manifesto e frammento dell'urbanistica moderna, Officina, Roma, 1998.

DURTH W., SIEGEL P., Baukultur - Spiegel gesellschaftlichen Wandels, Jovis, Berlin 2010.

FAGNANI G. M., "Censimento del consumo di suolo: ai Comuni non interessa", Corriere della sera, 11 ottobre 2012, Roma.

FARSHAD N., Climate and Energy Responsive Housing in Continental Climates, Universitätsverlag der TU Berlin, 2009.

GALLO P., Recupero bioclimatico edilizio e urbano: strumenti, tecniche e casi studio, SisitemiEditoriali, Napoli, 2010.

GASPARI J., La costruzione metallica nel recupero: progetto e tecnologie in 30 realizzazioni, BE-MA, Milano, 2006.

GAUZIN-MÜLLER D., Architettura sostenibile. 29 esempi europei, Edizioni Ambiente, Milano, 2003.

GIACHETTA A., Architettura e tempo. La variabile della durata nel progetto di architettura, Libreria Clup, Milano, 2004.

GIACHETTA A., MAGLIOCCO A., Progettazione sostenibile: dalla pianificazione territoriale all'ecodesign, Carocci, Roma, 2007.

GIACHETTA A., Il progetto ecologico oggi: visioni contrapposte, Alinea, Firenze, 2010.

GIEBELER G., FRANCO G. (a cura di), Atlante della riqualificazione degli edifici: manutenzione, modificazione, ampliamento, UTET, Torino, 2009.

GIOVANNONI G., Vecchie città ed edilizia nuova, UTET, Torino, 1931.

GIUDICE M., MINUCCI F., Il consumo di suolo In Italia, SistemiEditoriali, Napoli, 2011.

GRECCHI M., MALIGHETTI L. E., Ripensare il Costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008.

HABERMANN J., GONZALO R., Energy-efficient architecture : basics for planning and construction, Birkhäuser, Basel, 2006.

JACOB B., 40 Jahre Märkisches Viertel : Geschichte und Gegenwart einer Großsiedlung, Jovis, Berlin, 2004.

JÄGER F. P., Alt & Neu: Entwurfshandbuch Bauen im Bestand, Birkhäuser, Basel, 2010.

KOHLBECKER G., Sanierung im Mietwohnungsbau: wirtschaftliche und energetische Umsetzung, Beuth, Berlin, 2011.

LA CECLA F., Contro l'architettura, Bollati Boringheri, Torino, 2008.

LATOUCHE S., Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringheri, Torino, 2008.

LATOUCHE S., "Pour une société de décroissance", Le Monde diplomatique, Parigi, 2003.

MALIGHETTI L.E., Recupero edilizio e sostenibilità, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004.

MALIGHETTI L.E., Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Il Sole 24 Ore, Milano, 2011.

MONTEMARE V., De Magistris: "Cinque milioni per demolire le Vele di Scampia", www. epressonline.net, 29 settembre 2012.

MUMFORD L., The story of utopia, 1922; edizione italiana, Crespi F. (a cura di), Storia dell'utopia, Donzelli, Roma, 1997.

NOVI F., La riqualificazione sostenibile: applicazioni, sistemi e strategie di controllo climatico naturale, Alinea, Firenze, 1999.

OLMO C., Architettura e novecento. Diritti, conflitti, valori, Donzelli Editore, Roma, 2010.

PINON P., Le riutilizzazioni architettoniche nella storia, Area, n. 45, luglio-agosto, 1999,

RICHARZ C., SCHULZ C., ZEITLER F., DE ANGELIS (edizione italiana a cura di), Riqualificazione energetica, UTET, Torino, 2008.

SALA M., Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche e casi studio, Sistemi Editoriali, Napoli, 2001.

SAMPAOLO S. (Censis), Il ruolo dei PRUSST nell'evoluzione delle politiche di sviluppo del territorio, Padova, 5 ottobre 2007.

SANTUCCIO S., L'utopia nell'architettura del '900, Alinea, Firenze, 2003.

SCARPA L., Martin Wagner e Berlino: casa e città nella Repubblica di Weimar, 1918 - 1933, Officina, Roma, 1983.

SCHITTICH C., Im Detail: Bauen im Bestand: Umnutzung, Ergänzung, Neuschöpfung, Ed.Detail, München, 2003.

SCHITTICH C., Im Detail: Einfamilienhäuser: Konzepte, Planung, Konstruktion, Ed. Detail, München, 2005.

SETTIS S., Paesaggio, Costituzione, cemento: la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010;

SETTIS S., Italia S.p.A: l'assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino, 2002.

SINOPOLI N., La tecnologia invisibile, Franco Angeli, Milano, 1997.

SINOPOLI N., TATANO V., Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano, 2002.

TERRANOVA, SPIRITO, LEONE, SPITA, Ecostrutture. Forme di un'architettura sostenibile, Edizione White Star, 2009.

TRIVELLIN E., Storia della tecnica edilizia in Italia dall'unità ad oggi, Alinea, Firenze, 1998.

URBAN F., "Designing the Past in East Berlin before and after the German Reunification", in Progress in Planning, Nr. 68, 2007.

VAN UFFELEN, Re-use architecture, Braun, Salentein, 2011.

WEBR F., Energetische Sanierung: Potenziale erkennen und nutzen, Müller, Köln, 2012.

WIEDENOEFT R., Berlin's housing revolution: German reform in the 1920s, UMI research press, Ann Arbor, 1985.

ZAMBELLI E., Ristrutturazione e trasformazione del costruito, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004.

ZAMMERINI M., "Case aggregate e idea di città", L'industria delle costruzioni, n. 372, luglio-agosto, 2003, p. 15.

ZANI M., "Ristrutturazioni energetiche: cento bonus in Europa", Casa&Clima, novembre-dicembre 2010.

PERIODICI

ARKETIPO, IISole24ore, Milano. Numeri monotematici con il titolo "Recupero":

n. 40, gennaio-febbraio 2010;

n. 57, ottobre 2011;

n. 67, ottobre 2012.

CASA&CLIMA, Quine, Milano:

n. 28, novembre-dicembre 2010;

n. 35, gennaio-febbraio 2012;

n. 36,marzo-aprile 2012;

n. 41, gennaio-febbraio 2013.

DETAIL, Institut für Internationale Architecktur-Documentation, München. Numeri monotematici con il titolo "Sanierung":

n. 11, novembre 2006;

n. 11, novembre 2007;

n. 11, novembre 2009;

n. 05, maggio 2011;

n. 04, aprile 2013.

EDILIZIA POPOLARE, n. 261-262, 1999.

RAPPORTI DI RICERCA

ANCE, Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni, giugno 2012.

APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici (a cura di), ONR-Osservatorio Nazionale Rifiuti (in collaborazione con), Rapporto rifiuti 2004, Roma, dicembre 2004.

BERLINER ENERGIE AGENTUR, Energiekonzept 2020 - Energie fur Berlin, 2011.

COMUNE DI TORINO, POLITECNICO DI TORINO, Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile. TAPE - Turin Action Pian for Energy, 2010.

CTI -Comitato Termotecnico Italiano, Secondo forum nazionale sulla certificazione energetica. Rapporto 2012: attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia. DENA, Der DENA-Gebàudereport 2012, Berlin, settembre 2012.

DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO (a cura di), SO- GEI (con la collaborazione della), Gli immobili in Italia 2011, luglio 2011.

ENEA, Libro Bianco. Energia - Ambiente - Edificio, 2004.

ENEA, Rapporto annuale efficienza energetica 2010, Dicembre 2011.

ENEA, Rapporto annuale efficienza energetica 2011, Dicembre 2012.

Energy Concept 2050 - Mitestones and Assessments [Online], Berlin: Bundesministe- rium fur Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit (BMU), 2011.

EUROSTAT, Active ageing and Statistical books solidarity between generations. A statistical portrait of the European Union 2012, Luxembourg, 2012.

FAI e WWF, Terra rubata. Viaggio nell'Italia che scompare, gennaio 2012.

ISTAT, Rapporto annuale 2012, Roma, 2012.

ISTAT, 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni, Roma, 2011. LEGAMBIENTE, Rapporto cave 2011, novembre 2011.

LEGAMBIENTE, Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio: costruire il futuro, Primo rapporto dell'osservatorio congiunto Fillea CGIL - Legambiente, Ottobre 2012.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, Costruire il futuro: difendere l'agricoltura dalla cementificazione, Roma, luglio 2012.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Unità di analisi strategica delle politiche di Governo, Le politiche abitative in Italia: ricognizione e ipotesi di intervento, 2007.

SCHRÒDER M., EKINS P., POWER A., ZULAUF M., LOWE R., The KFW experience in the reduction of energy use in and C02 emissions from building: Operation, Impacts and Lessons from the UK, LSE Housing and Communities' report for London School of Economics, novembre 2011.

WWF, Generazione Clima 2007 - Quanto vale l'efficienza. La campagna Generazione Clima per un milione di condomini efficienti, 2007.

VOLUME II

MONOGRAFIE

- ITALIA -

BARRERA F., GUENZI C. (a cura di), L'arte di edificare: manuali in Italia, 1750-1950, BE-MA, Milano, 1981.

BESANA D., Progettare il costruito tra conoscenza e interpretazione, Alinea, Firenze 2008.

BOCCO A., CAVAGLIÀ G., Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni, Carocci editore, Urbino, 2008.

CARBONARA A. (a cura di), Atlante del restauro, Utet, Torino, 2004.

CORRADO V., BALLARINI I., CORGNATI S.P., TALÀ N., Building Typology Brochure - Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Politecnico di Torino, Torino, 2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Manuale dell'architetto, Sapere 2000, Bologna, 1986.

CORNOLDI A., VIOLA F., Nuove forme dell'abitare, CLEAN, Napoli, 1999.

DAL CO F., Storia dell'architettura del Novecento. Volume: il secondo Novecento, Electa, Milano, 1997-2010.

DELERA A., Ripensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale, Hoepli, Milano 2009.

Dieci anni del piano Ina - Casa, Roma 1965.

DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO, SOGEI (con la collaborazione di), "Gli immobili in Italia 2011", 18 luglio 2011.

DI GIORGIO G, L'alloggio ai tempi dell'edilizia sociale: dall'INA-CASA ai PEEP, Edil- stampa, Roma, 2011.

DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari, 1994.

FORMENTI C., La pratica del fabbricare, Hoepli, Milano, 1893.

FOURCAUT A., PAQUOTT., "Grands ensembles", Urbanisme, n.32, Gennaio-Febbraio, 2002.

FOURCAUT A., "Régénérer la banlieu parisienne, les premiers grands ensembles" in Pranlas Descours J.P., L'Archipel métropolitain, catalogo della mostra esposta al padiglione dell'Arsenal, Picard edizioni, Parigi, pag. 110-117.

GRECCHI M., MALINGHETTI L.E., Ripensare il Costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna (RN), 2008.

GRECCHI M., TURCHINI G., Nuovi modelli per l'abitare, USole240re, Milano, 2006. GRIFFINI E. A., Costruzione razionale della casa, Hoepli, Milano, 1939.

KONCZ T., La prefabbricazione residenziale e industriale, Edizioni tecniche Bauverlag, Milano, 1962.

LAINO G., "Le Regie di quartiere: un dispositivo di cittadinanza attiva", La Nuova Città, n. 6/7, 2003.

LEONE G., L'uomo, la città, l'ambiente, UTET, Torino, 1999.

LEMME R., La casa bene primario: l'evoluzione delle abitazioni popolari e borghesi, Gangemi, Roma, 2010.

Manuale di progettazione, Hoepli, Milano, 2003; PIVA A., CAO E., La casa dal 1950 a oggi, Gangemi editore, Roma, 2007.

MUSSO G., COPPERI G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, G.E. Paravia, Torino, 1885.

NEUFERT E., Progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013.

OLMO C., "Ina-case, quando l'utopia divenne (quasi) realtà", La Stampa, 20/02/2013, Torino.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Unità di analisi strategica delle politiche di Governo),

"Le politiche abitative in Italia: ricognizione e ipotesi di intervento", 2007.

SCARZELLA P., ZERBINATTI M., Superfici murarie dell'edilizia storica. Volume 2, Alinea, Firenze, 2010.

SINOPOLI N., V. TATANO, Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Angeli, Milano, 2002.

SINOPOLI N., La tecnologia invisibile, Franco Angeli, Milano, 1997.

TAFURI M., Storia dell'architettura italiana: 1944-1985, Einaudi, Torino, 2002.

TRIVELLIN E., Storia della tecnica edilizia in Italia dall'unità ad oggi, Alinea, 1998, Firenze.

ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu, Roma, 2007.

MONOGRAFIE

- GERMANIA -

BRUYN G., Contemporary architecture in Germany, 1970- 1996: 50 buildings, Birkhäuse, Berlin-Basel-Boston, 1997.

CRAMER J., Architecture in Existing Fabric: Planning, Design and Building, Birkhäuser, Berlin, 2007.

DURTH W., Baukultur: Spiegel gesellschaflichen Wandels, Jovis, Berlin, 2010.

FELDMEYER G.G., The new German architecture, Rizzoli, New York, 1993.

GIEBER G., FISCH R., KRAUSE H., MUSSO F., PETZINKA K.H., RUDOLPHI A., Atlas Sanierung: Instandhaltung, Umbau, Ergänzung (Konstruktionsatlanten), Birkhäuser, Berlin 2009, (versione italiana a cura G. Franco, Atlante della riqualificazione degli edifici: manutenzione, modificazione, ampliamento, UTET, Torino 2009).

LOGA T., DIEFENBACH N., BORN R., TABULA. Deutsche Gebäudetypologie. Beispielhafte Maßnahmen zur Verbesserung der Energieeffizienz von typischen Wohngebäuden, IWU, Darmstadt, 2011.

MOCERINO C., Nuove tecnologie in architettura: opere di giovani architetti nella Repubblica Federale Tedesca, Kappa, Roma, 1996.

MOYA L., La vivienda social en Europa. Alemania, Francia y Paìses Bajos desde 1945, Mairea Libros, Madrid, 2008.

NELTE H.M. , ZOHLEN G., New buildings and projects: architecture in Germany, Nelte, Wiesbaden, 2001.

NERDINGER W., TAFEL C., Guida all'architettura del Novecento: Germania, Electa, Milano, 1996;

SCHWARZ U., New German architecture: a reflexive Modernism, Hatje Cantz, 2002. STIMMANN H., PFEIFER G., Townhouses, Birkhäuser, Berlin, 2011.

STIMMANN H., PFEIFER G., Freestanding houses, Birkhäuser, Berlin, 2011.

ZEILER U., Two German architectures 1949-1989, IFA, Bonn, 2004.

PERI0DICO

ARCH+: Planung Und Realität. Strategien im Umgang mit den Großsiedlung, n.203, Berlin, 2011.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)