polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dismissioni industriali e linee guida d’intervento : il caso studio dell’area ex Eternit di Casale Monferrato

Saimon Scarfò

Dismissioni industriali e linee guida d’intervento : il caso studio dell’area ex Eternit di Casale Monferrato.

Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

L’obbiettivo originario della seguente tesi, era quello di aspirare ad una definizione progettuale che dovesse colmare tutte quelle lacune tipiche del costruito (in ambito di riqualificazione e riuso) post - industriale in aree caratterizzate da un forte tasso di degrado ambientale. Tuttavia, durante gli studi effettuati, ho potuto constatare come la creazione di tutti i presupposti che possano favorire una definizione formale progettuale soddisfacente, sia ancora lontano dalla nostra portata.

Per tutte queste ragioni, ho dovuto rivedere quelli che erano gli obiettivi iniziali, mutando l’approccio del tema attraverso un atteggiamento che mettesse in risalto e in modo critico, le problematiche generali di riferimento per poi convertire l’ambizione iniziale progettuale in una necessità di scovare delle strategie e delle linee guida che possano servire come riferimento di base per operare nel presente e nel futuro.

In prima fase, si è resa necessaria l’acquisizione di informazioni sulle caratteristiche del sito industriale di riferimento (oggetto di approfondimento) attraverso varie perlustrazioni e indagini di tipo percettivo; il passo successivo è stato quello di acquisire, attraverso il coinvolgimento degli attori locali competenti, le informazioni riguardanti le progettualità in corso e quelle future al fine di compiere uno studio adeguato in merito.

La seconda fase, è consistita nell’acquisizione di tutte quelle conoscenze derivanti dalla ricca letteratura in merito alle aree industriali dismesse, riscontrando tuttavia numerose incongruenze temporali in relazione ai dati a disposizione che non hanno favorito un analisi critico - esaustiva del fenomeno.

Successivamente, ho deciso di ripartire la mia analisi critica attraverso l’individuazione di quattro macrotemi legati alla bonifica, alla sostenibilità, alla memoria e al concetto di giustizia. A tal proposito, per quanto concerne la trattazione dei temi sociali, segnalo la mia consapevolezza riguardo la complessità delle problematiche che le riguardano; in ragione di questo, tengo a precisare che le mie riflessioni in merito, corredate da uno studio puramente conoscitivo, non vogliono assolutamente sostituire i pensieri e i pareri di coloro che conoscano in modo viscerale le discipline di riferimento.

Contestualmente ho effettuato la ricerca e l’analisi di casi studio nel mondo che presentavano caratteri simili al caso di riferimento, con particolare attenzione a quella situazioni che hanno suscitato un grande interesse a livello mondiale. Tali situazioni progettuali sono state ripartite secondo tre famiglie di progetto i cui contenuti differiscono per il tipo di ambito di riferimento.

Tuttavia nelle scelte dei casi studio, ha pesato molto, l’analogia riscontrata su alcune problematiche sociologiche che hanno segnato il territorio di riferimento del sito dismesso.

La terza fase, si è concretizzata con il convogliamento di tutti i dati riscontrati offerti dagli atteggiamenti progettuali più interessanti scaturiti dall’analisi dei casi studio; tale modalità, ha permesso la stesura di linee guida d’intervento che spero possano favorire un' approccio più metodico in ex aree industriali afflitte da simili questioni.

L’ultima fase è consistita con il ritorno sul caso studio di riferimento attraverso l’analisi e l’individuazione dell'ambito di riferimento da seguire in merito alle linee guide stilate nella fase precedente. Il lavoro si è concluso con la proposta di alcuni atteggiamenti progettuali da intraprendere preferibilmente, senza riferimenti formali ma, con l’aspirazione futura di una successiva fase che permetta la trattazione a livello pratico - progettuale.

Relatori: Andrea Del Piano, Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AD Bioarchitettura
O Opere generali > OF Normativa
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3175
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1°_ Le aree industriali dismesse: la scelta del tema

1.1_ Il caso scelto

1.2_ L’origine del tema.

1.3_ La crisi della città post-industriale: le cause della dismissione.

1.4_ L’approccio del tema a livello europeo rispetto alla trattazione italiana.

1.5_ La dismissione industriale: un bilancio delle esperienze maturate.

1.6_ Mantenere viva la coscienza del problema: i temi per formulare strategie attuali e future.

CAPITOLO 2°_ La bonifica: inquadramento e dimensioni del fenomeno

2.1_ Premessa.

2.2_ I brownfield.

2.3_ I siti inquinati.

2.4_ Cos’è l’amianto?

2.5_ La bonifica.

2.6_ La questione economica.

2.7_ Come trasformare la bonifica da problema ad opportunità?

2.8_ La normativa in tema di amianto.

CAPITOLO 3°_ Il tema della memoria

3.1_ Concetti di base.

3.2_ Ritornare alla memoria dei luoghi: la trasmissione pubblica del passato.

3.3_ Il dovere di ricordare e gli attori principali preposti a farlo.

CAPITOLO 4°_ Il concetto di giustizia: le vicende legali di Casale Monferrato

4.1_ Sintesi critica del percorso giudiziario riguardante la vicenda Eternit.

4.2_ La legge offre un risarcimento morale?

4.3_ In che modo questa vicenda giudiziaria interagisce con la comunità?

CAPITOLO 5°_ Il concetto di sostenibilità: un modo concreto di agire sul patrimonio edilizio esistente

5.1_ La compatibilità in ottica di sostenibilità dell'intervento.

5.2_ Valorizzazione e trasformazione dell'area dismessa attraverso il riuso o la completa cancellazione del costruito?

5.3_ Il grado di "appetibilità” delle aree dismesse.

5.4_ Le condizioni economiche per una concretizzazione degli interventi.

5.5_ Come dovrebbero agire gli attori principali per favorire un coinvolgimento della comunità?

CAPITOLO 6°_ Esperienze di recupero e valorizzazione in Italia e in Europa

6.1_ Premessa.

6.2_ I censimenti delle aree industriali dismesse italiane.

6.3_ La scelta dei casi studio.

6.4_ La prima famiglia di progetti.

6.5_ La seconda famiglia di progetti.

6.6_ La terza famiglia di progetti.

6.7_ Un bilancio complessivo riguardante le operazioni progettuali all’interno dei casi studio.

6.8_ Le linee guida.

CAPITOLO 7°_Il caso studio del quartiere Ronzone di Casale Monferrato: l’ex stabilimento Eternit

7.1_ Alcuni cenni sul contesto geografico e storico di riferimento.

7.2_ Il quartiere Ronzone.

7.3_ Cenni legislativi e azioni intraprese attraverso il PRGC nei confronti del quartiere Ronzone: URBAN, PRUSST e “Contratto di quartiere II”.

7.4_ Le progettualità in corso del quartiere Ronzone.

7.5_ Considerazioni riguardanti le progettualità previste e indicazioni di strategie secondo linee guida.

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ARTICOLI CONTENUTI NEI QUOTIDIANI

SITOGRAFIA

ALLEGATI

Tav. 1 Analisi_ Landschaftspark Duisburg Nord.

Tav. 2 Analisi_ Area Pirelli - Bicocca, Milano.

Tav. 3 Analisi_ Zeche Zollverein XII, ex miniera di carbone e cokeria.

- Tav. 4 Analisi_ Caen, Francia_ Ex impianto industriale metallurgico.

- Tav. 5 Analisi_ Torino_ La “Spina 3”.

- Tav. 6 Analisi_ Balangero (TO)_ Amiantifera.

- Tav. 7 Soluzioni adottate_ Landschaftspark Duisburg Nord.

- Tav. 8 Soluzioni adottate_ Zeche Zollverein XII.

- Tav. 9 Soluzioni adottate_ Caen, Francia_ Ex impianto industriale metallurgico.

- Tav. 10 Soluzioni adottate_ Area Pirelli - Bicocca, Milano.

- Tav. 11 Soluzioni adottate_ Torino_ La “Spina 3”.

- Tav. 12 Soluzioni adottate_ Balangero (TO)_ Amiantifera.

- Tav. 13 Diagramma concettuale.

- Tav. 14 Linee guida.

- Tav. 15 Analisi_ Casale Monferrato, Quartiere Ronzone, area ex Eternit.

- Tav. 16 Soluzioni adottate_ Casale Monferrato, Quartiere Ronzone, area ex Eternit.

- Tav. 17 Soluzioni da adottare_ Linee guida_ Casale Monferrato, Quartiere Ronzone, area ex Eternit

Bibliografia:

APAT, “Proposte di linee guida per il recupero ambientale e la valorizzazione economica dei brownfields”, Roma 2006.

A. ANGELINO, A. CASTELLI, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350 - 1500), Centro Studi Piemontesi, Torino 1977.

G. BARBOLINI, Riqualificare le città, le società miste per le aree urbane dismesse: forum RUR-AUDIS, Franco Angeli, Milano 2000.

M.R. BARONI, Psicologia ambientale, il Mulino, Bologna 2008.

A. BODONIO, G. CALLEGARI, C. FRANCO, L. GIBELLO (a cura di), Stop & go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio, Alinea editore, Firenze 2005.

P.G BARDELLI, C. BERTOLINI CESTARI, V. MARCHIS, Marne, cave, cementifici nel Monferrato casalese. Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 2011.

I. CALVINO, Le città invisibili, Editore Mondadori, Milano 1996.

Centro Studi PIM, Aree industriali dismesse: la fase del recupero. Quattro casi studio, OETAMM, Milano 1992.

A. CASTELLI, D. ROGGERO (a cura di), Casale. Immagine di una città, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1986.

CAVALLARI-MURAT, O. BASTI ANNI BERTA, S. COPPO, P. SCARSELLA, Sull’aggregazione urbana di Casale - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Città di Casale Monferrato 1970.

S. CONTI, G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino 2006.

B. CORTI (a cura di), Archeologia Industriale, Csai edizioni, Brescia, 1991.

E. DANSERO, C. GIAIMO, A. SPAZIANTE (a cura di), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea editrice, Firenze 2000.

E. DANSERO, Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Collana di studi e ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio di Torino, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 1993.

M. DRAGOTTO, C. GARGIULO (a cura di), Aree dismesse e città. Esperienze di metodo effetti di qualità, Franco Angeli, Milano 2003.

N. EMERY, Progettare, costruire, curare. Per una deontologia dell’architettura, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007.

ENTE FIERE DI BOLOGNA, La città europea, nuove città e vecchi luoghi di lavoro, EA Fiere di Bologna, Bologna 1989.

M. FEYLES, Studi per la fenomenologia della memoria. Cultura Scienza e Società, Franco Angeli, Milano 2012.

S. GARANO (a cura di), La riqualificazione delle Periferie nella città Europea. Politiche, strumenti, esperienze in Francia, in Inghilterra e nella Repubblica Federale Tedesca, Edizioni Kappa, Roma 1990.

C. GELOSI, S. TOTAFORTI (a cura di), Governo locale e trasformazioni urbane, Franco Angeli, Milano 2011.

M. GRECO (a cura di), Diritti umani e ambiente. Giustizia e sicurezza nella gestione ecologica, Edizioni cultura della pace, San Domenico di Fiesole 2000.

M. HALBWACHS, P. JEDLOWSKY (a cura di), La memoria collettiva, Unicopli, Milano 1987.

G.A. INZAGHI, F. VANETTI (a cura di), Il recupero e al riqualificazione delle aree urbane dismesse. Procedure urbanistiche e ambientali, Giuffrè Editore, Milano 2011.

R. LULY, L’architettura industriale, in Bagnolifutura, Le aree Industriali dismesse dell’ex Uva di Bagnoli. L’archeologia Industriale, Liguori editore, Napoli, 2004.

P. MALANIMA, L’economia italiana,il Mulino, Bologna 2002.

E. MARCHIGIANI, Paesaggi urbani e post-urbani: Lyon e Iba Emscher Park, Meltemi, Roma 2005.

M. MASI, A. CARONGIU, Amianto: manuale di bonifica, analisi del rischio, metodi di intervento, DEI, Roma 2005.

F. MINUCCI, Le regioni industrializzate tra declino e innovazione. Il caso della Ruhr in un contesto europeo, Franco Angeli Editore, Milano 1996.

L. MUMFORD, La città nella storia, Milano 1967.

G. OTTOLENGHI, Alcuni aspetti della vita sociale ed economica dell’antico Circondario di Casale. Estratto dalla relazione dell’anno 1929 del consiglio Provinciale dell’Economia di Alessandria, Colombani & C., Alessandria 1929.

F. PIEMONTESE, Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione, Gangemi editore, Roma 2008.

REGIONE PIEMONTE, G. FERRERÒ (a cura di), Valutare i programmi complessi, Editrice Artistica, Savigliano 2004.

C. RONCHETTA, M. TRISCUOGLIO (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

A. SPAZIANTE, A. CIOCCHETTI (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione dei risultati, Franco Angeli, Milano 2006.

P. STELLA. RICHTER, R. FERRARA, C.E. GALLO, C. VIDETTA (a cura di), Recupero Urbanistico e Ambientale delle Aree Industriali Dismesse, editoriale scientifica, Torino 2006.

A. TERRANOVA, Mostri metropolitani, Meltemi, Roma 2001.

A. VALITUTTI, Tecnologie di riconversione dell’ambiente costruito: processi, metodi e strumenti di riqualificazione perle aree dismesse, Alinea editrice, Firenze 2009.

L. ZEVI, Conservazione dell’avvenire, Quodlibet, Macerata 2011.

LEVI, Arrigo, Non Ebrei tocca a voi ricordare, in “La Stampa” (27.01.2009), p. 1 e p. 37.

ARTICOLI CONTENUTI NEI QUOTIDIANI

M. FRANCIA, I comuni si costituiranno anche nell’Eternit - bis, al via probabilmente subito dopo la sentenza del 13 febbraio, in “II Monferrato” (11.02.2013), p.1 e p.5.

M. FRANCIA, Eternit, l’appello va avanti. Il pm colace:«in tutti i siti un unico disegno criminoso», in “Il Monferrato” (05.03.2013), p.1, pp. 3-4.

M. FRANCIA, Processo Eternit: condotta consapevole che ha causato una strage, in “Il Monferrato” (08.03.2013), p.1 e p.4.

M. FRANCIA, Eternit, senza fine la «strage degli innocenti» .«Danno morale significa riconoscere il dolore, in “Il Monferrato” (20.03.2013), p.1 e p.3.

M. FRANCIA, Piano Amianto, per partire, in “Il Monferrato” (09.04.2013), p.1 e p.3.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)