polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Utilizzo dei parcheggi in struttura

Giuseppina Luisa Taccone

Utilizzo dei parcheggi in struttura.

Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

La discussione di questa tesi rappresenta la conclusione del mio percorso di studi nell'ambito del progetto di doppia laurea Ingegneria Edile-Architettura, attivato dal Politecnico di Torino. L'argomento della precedente tesi, discussa il 16 Settembre 2003, era lo studio di fattibilità del parcheggio in struttura Venchi-Unica. Si tratta di un parcheggio d'interscambio con la linea 1 della metropolitana, che sorgerà nelle vicinanze di piazza Massaua, in Torino, in un'area industriale dismessa. Come integrazione all'analisi della fattibilità economico-finanziaria avevo condotto un'indagine sociologica. Infatti lo studio di fattibilità proietta verso il futuro l'attività del parcheggio, prevedendone costi e ricavi gestionali. I ricavi dipendono fortemente dal livello di occupazione, ma anche da alcune abitudini degli automobilisti. Per esempio dalla propensione ad utilizzare i parcheggi In struttura, dal tempi di sosta, dalle modalità di pagamento scelte, etc. Gli Input di natura economica da elaborare nello studio di fattibilità li ho ricavati da dei tabulati riassuntivi forniti dalla Gtt, relativi ad altri parcheggi che l'azienda gestisce in Torino. Per quanto riguarda i dati comportamentali dell'utenza si è invece deciso di condurre un'indagine diretta sul campo, mediante interviste. Dopo aver selezionato due parcheggi in struttura simili al Venchi-Unica ed aperti di recente, ho quindi intervistato un campione di trecentoquaranta utenti, sulla base di un questionario strutturato apposta per lo scopo. L'indagine ha anche permesso di misurare l'impatto sulla popolazione dato dalla costruzione di nuovi parcheggi in struttura. Un nuovo parcheggio multipiano ha ripercussioni significative su molti aspetti della zona in cui va a sorgere, non ultima l'attività commerciale. Il mutamento del paesaggio urbano e l'apporto di popolazione esterna che viene ad interagire con l'attività locale sono tra le ripercussioni più evidenti, ed occorreva trovare un modo per misurarle. Ho quindi intervistato anche i commercianti che operano nelle zone limitrofe al parcheggi analizzati, ricavando informazioni relative alle loro opinioni sull'influenza del parcheggio riguardo a diversi aspetti. Questa tesi riprende ed amplia quella prima indagine sociologica, estendendola ad altri due parcheggi, per un totale di seicentosessanta utenti e centoventi commercianti intervistati. Lo scopo di questo lavoro però non è più prevedere l'impatto provocato dalla costruzione di un nuovo parcheggio in particolare, ma quello di ottenere una fotografia dell'utenza dei parcheggi pubblici in struttura, e di capire come questi vengono recepiti da chi li usa e dai commercianti della zona. Vi è un capitolo che richiama brevemente gli aspetti legati alla mobilità, con particolare attenzione al traffico ed alla sosta, temi trattati in maniera più amplia nella prima tesi. Si esaminano in particolare lo stato attuale, gli interventi programmati, quelli in corso d'opera e gli strumenti di pianificazione. E' invece analizzata in maniera più estesa l'indagine sulla mobilità delle persone e sulla qualità dei trasporti nella Provincia di Torino del 2002 (IMQ02); infatti è di recente pubblicazione e nell'altra tesi si faceva inevitabilmente riferimento a quella precedente, del 2000. L'indagine, condotta ogni due anni, fornisce interessanti dati sulle abitudini di spostamento dei residenti della provincia di Torino, e costituisce un'interessante integrazione a questo lavoro. Per questa ragione si è ritenuto utile richiamare la versione più aggiornata dell'IMQ, facendo riferimento tanto ai dati attuali quanto li loro mutare nel tempo. Il capitolo successivo contiene invece una breve descrizione delle caratteristiche dei quattro parcheggi presso i quali sono state condotte le interviste: il Bolzano-Porta Susa, il Nizza-Carducci, il Fontanesi ed il Palazzo. Infine il quarto capitolo contiene l'indagine sociologica vera e propria. Si spiega brevemente il metodo seguito e si commentano i dati ottenuti, elaborati e raccolti per tema in diversi paragrafi. Si sono esaminate le frequenze di tutte le risposte ottenute e gli incroci d'informazioni più interessanti, raccogliendo i risultati in tabelle e grafici per una più comoda lettura. Segue quindi un paragrafo che trae le conclusioni sui risultati ottenuti dall'indagine.

Relatori: Luca Davico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 149
Parole chiave: parcheggio - struttura
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TF Tensostrutture
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/317
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. MOBILITA'

2a. INDAGINE SULLA MOBILITÀ 2002

2b. SOSTA E PARCHEGGI

3. I PARCHEGGI ANALIZZATI

3a. BOLZANO-PORTA SUSA

3b. NIZZA-CARDUCCI

3c. FONTANESI

3d. PALAZZO

4. INDAGINE SOCIOLOGICA

4a. IL METODO UTILIZZATO

4b. UTENTI DEI PARCHEGGI

4b1. bacino di utenza

4b2. frequenza di utilizzo e attività

4b3. prima dell'apertura del parcheggio

4b4. tempo di sosta e pagamento

4b5. opinioni sul parcheggio

4b6. servizi innovativi

4c. COMMERCIANTI

4c1. caratteristiche del campione

4c2. mezzo di trasporto utilizzato

4c3. influenza del parcheggio sulla zona

4c4. Influenza del parcheggio sull'attività commerciale

4d. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE A1 (questionari)

APPENDICE A2 (zone provenienza/residenza questionari)

Bibliografia:

C. Guala, Posso farle una domanda? - L 'intervista nella ricerca sociale, Carocci editore, Roma, 2002.

A. Mela, L. Davico, Notiziario di Statistica 2/00- Funzioni metropolitane e tempi della Città -orari-, consumatori, luoqhi attrattivi a Torino, Città di Torino, Ufficio di statistica, Torino, 2000.

A. Roli, (a cura di), Indaqine nazionale sosta e parcheggi edizione 2001- Rilevazione statistica sui parcheggi urbani nei capoluoghi di provincia italiani, Aipark, Torino, 2001.

L'Eau Vive, Comitato Rota, Le Radici del Nuovo Futuro -Quinto rapporto annuale su Torino, Guerini, Milano, 2004.

L'Eau Vive, Comitato Rota, Count Down -Quarto rapporto annuale sulla Grande Torino, Guerini, Milano, 2003.

AA.VV., Progetto di qualificazione urbana Massaua-Asiago, cat. com -centro di assistenza tecnica per le imprese del commercio - CAT confesercenti.

AA.VV., Parcheggi -relazione sulle attività inerenti la sosta a pagamento e la realizzazione di parcheggi in struttura, Azienda Torinese Mobilità, Torino, 2001.

AA.VV., Carta dei servizi di parcheggio, Azienda Torinese Mobilità, Torino, 2001.

G. Taccone, Fattibilità di un parcheggio di interscambio in Torino, Politecnico di Torino, Tesi di laurea in Ingegneria edile, relatori: prof. F. Prizzon e L. Davico, a.a. 2002-2003.

www.comune.torino.it

www.gtt.to.it

www.provincia.torino.it

www.acitorino.it

www.apcoa.net

www.metrotorino.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)