polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Osservare il paesaggio illustrato: lo sguardo del passato precursore del presente. Il paesaggio Lacustre ne Le Cento Città d'Italia (1887-1902). = Observing the illustrated landscape: the gaze of the past precursor to the present. The Lacustrian landscape in Le Cento Città d'Italia (1887-1902).

Noemi Ciavarrella

Osservare il paesaggio illustrato: lo sguardo del passato precursore del presente. Il paesaggio Lacustre ne Le Cento Città d'Italia (1887-1902). = Observing the illustrated landscape: the gaze of the past precursor to the present. The Lacustrian landscape in Le Cento Città d'Italia (1887-1902).

Rel. Ursula Zich, Martino Pavignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2024

Abstract:

La tesi indaga Le Cento Città d’Italia, supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato dalla casa editrice Sonzogno dal 1887 al 1902. L’opera mirava a portare le bellezze d’Italia nelle case degli italiani attraverso immagini e racconti dettagliati. L’analisi si concentra sull’impatto culturale e visuale delle immagini pubblicate, identificando l’opera come un mezzo per confrontare lo sguardo del passato con quello del presente. La tesi propone un metodo critico-analitico per la classificazione delle immagini, generando un database accessibile e implementabile per future ricerche. Utilizzando il software GIS, si propone la creazione di una mappa digitale per conservare, condividere e valorizzare i contenuti e i luoghi descritti nei fascicoli. Esaminando l’evoluzione della cultura visuale emerge come le immagini, ovvero le illustrazioni, siano diventate potenti strumenti di comunicazione e trasmissione culturale. Le illustrazioni hanno infatti creato una nuova relazione tra immagine e testo, offrendo una diversa esperienza narrativa. La cultura visuale, campo di studio che indaga la produzione e la fruizione delle immagini nel loro contesto socio-culturale, diventa quindi un elemento chiave nell’analisi delle rappresentazioni nei fascicoli della Collana. Queste immagini iconiche di panorami e vedute sono utilizzate per raccontare e valorizzare il territorio italiano, con il concetto di paesaggio strettamente legato alla narrazione, che vuole mostrare il territorio in una realtà vissuta, trasformata, stratificata. La struttura della collana viene esaminata mettendo in evidenza come immagini e testi siano stati utilizzati per rendere accessibile il patrimonio culturale, anche grazie all’utilizzo del software GIS come strumento per l’analisi e la digitalizzazione delle informazioni contenute nei fascicoli. Questo approccio facilita la creazione di un archivio digitale delle immagini e delle informazioni raccolte, permettendo una lettura multifocale del patrimonio culturale italiano e un confronto tra passato e presente. Nel contesto indagato, vari indicatori mostrano la trasformazione verso una costruzione turistica. I paesaggi lacustri, in particolare, riflettono questo cambiamento. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi dei fascicoli riguardanti i laghi di Como, Garda, Maggiore e Iseo. Ne viene esaminata la struttura e come i luoghi dei laghi siano stati rappresentati e valorizzati attraverso le immagini e i testi. L’analisi dettagliata delle illustrazioni del lago di Como rivela i diversi punti di vista delle stesse, atte a rappresentare questo paesaggio, mostrando come le stesse immagini abbiano contribuito a creare un immaginario collettivo e a valorizzarne il territorio. La digitalizzazione delle immagini e la creazione dell’archivio non solo conserverà e condividerà i contenuti dell’opera, ma si porrà come strumento a favore di una politica consapevole di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Questo strumento offrirà molteplici letture del patrimonio culturale italiano, permettendo agli utenti di esplorare e confrontare il passato con il presente, facilitando l’accessibilità e la fruizione delle informazioni. La tesi, quindi, non solo offre un’analisi storica e culturale delle immagini del supplemento, ma propone anche un modello per la loro conservazione e valorizzazione, rendendo accessibili a un pubblico più ampio le bellezze e le storie del territorio italiano così come erano percepite e rappresentate alla fine del XIX secolo.

Relatori: Ursula Zich, Martino Pavignano
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 149
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31634
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)