polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Firenze 1865-1870: professionisti piemontesi negli anni del trasferimento della capitale

Riccardo Guglielminetti

Firenze 1865-1870: professionisti piemontesi negli anni del trasferimento della capitale.

Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012

Abstract:

La tesi ha come argomento le opere, i progetti e le vicende riguardanti i professionisti di origine piemontese che hanno lavorato a Firenze negli anni in cui la città venne designata Capitale del Regno d’Italia.

Prima di tutto, però, è sembrato opportuno inserire qualche premessa a riguardo, nonché chiarire la metodologia operativa che ha permesso di redigere questo scritto.

Nella tesi, infatti, viene spesso utilizzato il termine ‘architetto’; sarebbe indubbiamente più corretto utilizzare un'altra parola, che meglio descriverebbe la figura professionale che contraddistingueva il periodo. I percorsi formativi erano numerosi e molto diversi tra loro: non esistendo la figura dell’architetto come oggi la conosciamo. La sua formazione poteva derivare da una carriera di stampo militare, oppure artistico, oppure ancora prettamente ingegneristico: ragion per cui sarebbe più giusto utilizzare il termine ‘professionista’.

Un’altra premessa è quella riguardante la scelta dei professionisti da trattare: non si tratta, infatti, di architetti di sola origine piemontese, bensì sono stati presi in considerazione anche coloro i quali hanno avuto importanti collaborazioni professionali in Piemonte.

L’argomento in questione è relativamente poco trattato e non esiste una vasta bibliografia a riguardo; senza dubbio, il libro principale che è stato consultato è quello di Piero Roselli, Osanna Fantozzi Micali, Brunella Ragoni e Elisa Spilotros, Nascita di una capitale, Firenze, settembre 1864/giugno 1865, Alinea editrice, Firenze 1985. Grazie al libro, è stato possibile avere un’idea su molti degli edifici analizzati, oltre che costituire una preziosa fonte di informazioni; naturalmente ci si è avvalsi di un ampio numero di scritti, ma nessuno tratta nello specifico deN’argomento della tesi, per cui è stato necessario risalire direttamente alla fonte originaria, consultando i disegni originali e i documenti relativi.

Per far ciò si è dovuto intraprendere un vasto lavoro di ricerca presso gli archivi italiani, per fortuna dotati di un efficiente sistema informatico di consultazione. Per primi si sono consultati l’Archivio di Stato e quello Storico di Torino, prima capitale d’Italia e quindi possibile fonte di documenti riguardanti questi lavori; sfortunatamente, non si è trovato molto.

Nella biblioteca Reale, invece, vi sono conservati numerosi scritti che sono stati utilissimi per meglio capire il clima politico del periodo e le opinioni riguardanti il trasferimento della capitale.

Successivamente il lavoro di ricerca è continuato a Firenze, negli Archivi di Stato e Storico; in particolare, in quest’ultimo è stata trovata una gran quantità di disegni riguardanti svariati progetti, che verranno esposti in seguito.

La maggior parte dei documenti e dei progetti degli edifici coinvolti nel trasferimento della capitale, però, sono stati trovati presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, che raccoglie tutte le normative, le leggi, le disposizioni e le decisioni ufficiali, e che, quindi, conserva anche questo tipo di documentazione,1 oltre che venire a capo ad un diverso organo amministrativo rispetto agli Archivi di Stato, come si evince dal grafico sottostante2:

A differenze di quanto trovato a Firenze, a Roma sono stati conservati anche tutti i documenti (pagamenti, note spese, lettere, solleciti e quant’altro) riguardanti diversi edifici, venendo a conoscenza anche di un progetto non menzionato dal Roselli ma che sembra appartenere a Comotto, uno delle figure professionali analizzate.

Una volta raccolto tutto il materiale, è stato fatto il punto della situazione riguardo i progetti raccolti, quelli di cui si è trovata solo la documentazione e quelli citati dal Roselli ma che non sono stati trovati. Successivamente, sono stati analizzati gli edifici in questione, anche con un raffronto con lo stato attuale.

In ultima fase, gli esiti del lavoro di ricerca, riportati qui sotto: essie illustrano i risultati generali che la tesi ha fatto emergere e ne riprendono, sintetizzandole, le linee principali, approfondendo l’argomento con alcune considerazioni.

Relatori: Mauro Volpiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3142
Capitoli:

1 Premessa

1.1 Esiti del lavoro di Ricerca

2 Da Torino a Firenze: il quadro politico istituzionale

dell’Italia negli anni del trasferimento della capitale

2.1 L’accordo tra Italia e Francia

2.2 L’opinione pubblica a riguardo

2.3 Problemi logistici e sociali del trasferimento

2.4 I provvedimenti per l’eversione dell’Asse Ecclesiastico a Firenze

2.5 II piano Poggi e le trasformazioni fiorentine dell’epoca

2.6 Firenze dopo il trasferimento della capitale a Roma

3 I protagonisti piemontesi a Firenze: una breve analisi critica

3.1 Carlo Ceppi: note biografiche

3.1.1 La facciata di Santa Maria del Fiore: il progetto di Ceppi

3.2 Alessandro Antonelli: note biografiche

3.2.1 La facciata di Santa Maria del Fiore: il progetto di Antonelli

3.3 Marco Treves: note biografiche

3.3.1 La facciata di Santa Maria del Fiore: il progetto di Treves

3.3.2 I lavori relativi alla nomina ad ingegnere di sezione

3.4 Domenico Ferri: note biografiche

3.4.1 La Palazzina della Meridiana a Palazzo Pitti: gli interventi di Domenico Ferri

3.4.2 Gli interventi di Ferri sulla villa di Poggio a Caiano

3.4.3 Gli altri interventi di Ferri per Casa Savoia in Toscana

3.5 Fabio Nuti e Giuseppe Giardi: introduzionee note biografiche

3.5.1 Fabio Nuti e Giuseppe Giardi: le opere legate al trasferimento della capitale

3.6 Paolo Comotto: note biografiche

3.6.1 Paolo Comotto: il Ministero dell’Istruzione Pubblica

3.6.2 Paolo Comotto: il Ministero dell’Agricoltura e del Commercio

3.6.3 Paolo Comotto: la Direzione Generale delle Gabelle e della Dogana

3.6.4 Paolo Comotto: la Corte dei Conti

3.6.5 Paolo Comotto: il Ministero delle Finanze

3.6.6 Paolo Comotto: la Direzione Generale del Debito Pubblico

3.6.7 Paolo Comotto: la Reale Scuola di Declamazione

3.6.8 Paolo Comotto: gli interventi nella sede dell’Accademia delle Belle Arti

3.6.9 Paolo Comotto: le Case Demaniali

3.7 Giovanni Castellazzi: note biografiche p

3.7.1 Giovanni Castellazzi: le operazioni di selezione degli edifici per gli Apparati Governativi

3.7.2 Giovanni Castellazzi: il Ministero della Guerra_Ex Convento di Santa Caterina

3.7.3 Giovanni Castellazzi: il Ministero della Guerra_Ex Convento della Santissima Annunziata

3.7.4 Giovanni Castellazzi: il Ministero della Marina

3.7.5 Giovanni Castellazzi: il Magazzino Merci a Sant’Apollonia

3.7.6 Giovanni Castellazzi: i Comitati deH’Artiglieria e del Genio

3.7.7 Giovanni Castellazzi: la Caserma delle Guardie del Corpo di Sua Maestà

3.7.8 Giovanni Castellazzi: la Caserma di Fanteria nel Convento delle Poverine Ingesuate

3.7.9 Giovanni Castellazzi: la Caserma di Fanteria nei Conventi di San Girolamo e di San Giorgio dello Spirito Santo

3.7.10 Giovanni Castellazzi: gli altri interventi per Firenze capitale

4 Bibliografia di riferimento

Bibliografia:

Clemente Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Fondazione Pietro Accorsi, Torino 1858.

Commissione Giudicante del concorso per la facciata di Santa Maria del Fiore, Tipografia di M. Cellini, Firenze 1863.

Il Palmaverde, almanacco piemontese, Editori Pellino, Fontana, Chiariglione, Tipografia di A. Caldo e G. Pellino, Torino 1864 (consultati annali fino al 1870).

La coda di Satana, in 'L'Unità Cattolica' n. 333 del 2 dicembre 1864, Torino.

La convenzione del 15 settembre, avanti e dopo la discussione della Camera, Tipografia Baglione e co., Torino 1864.

Articolo in ‘La Nazione’ n273 del 12 ottobre 1864, Torino.

Articolo tratto da 'La nuova stampa libera di Vienna', in ‘L'Opinione1, anno XVII n300 del 30 ottobre 1864, Torino.

Pier Carlo Boggio, Firenze è Roma? Lettera del deputato Pier Carlo Boggio, Agenzia Compaire Editrice, Torino 1864.

Massimo D'Azeglio, Discorso del senatore Massimo D'Azeglio letto in Senato il 2 dicembre 1864 in occasione della discussione del progetto di legge per il trasferimento della capitale a Firenze, Tipografia Favaie e co., Torino 1864.

Sebastiano Tecchio, Contro il trasferimento della capitale e la convenzione del 15 settembre. Discorso del deputato tecnico annunziato il 16 Novembre 1864 alla Camera dei Deputati, Tipografia della Camera dei Deputati, Torino 1864.

La Convention du 15 Septembre, Douzieme Edition, Parigi 1865.

Firenze in tasca, ovvero una gita di piacere alla Capitale. Guida economico-pratica, Tipografia f.lli Pellas, Firenze 1867.

Articolo in ‘La Nazione’ n43 del 12 febbraio 1865, Torino.

Articolo in ‘La Nazione’ n241 del 18 agosto 1866, Torino.

Articolo in ‘La Nazione’, n242 del 1 Settembre 1866, Torino.

Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 4 luglio 1866.

Pietro Baricco, Torino descritta, Tipografia Paravia, Torino 1869.

Adriano Mari, La questione di Firenze, Niccolai Editore, Firenze 1878.

Politica segreta italiana (1863-1870), Roux e Favaie, Torino 1880.

Giuseppe Poggi, Sui lavori per l’ingrandimento di Firenze, Firenze 1882.

Luigi Del Moro, Facciata di Santa Maria del Fiore, notizie dell’architetto Luigi Del Moro, Tipografia di G. Carnesecchi e figli, Firenze 1883.

Cesare Guasti, Santa Maria del Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile, Tipografia di M. Ricci, Firenze 1887.

Daniele Donghi, Notizie biografiche di architetti antichi e moderni, Camilla e Bertolero, Torino 1900.

Bruno Longhi Bartezzaghi, Vita di Luigi Nazari, conte di Calabiana, 1901.

Giulio Ferrari, La scenografia: cenni storici dall’evo classico ai giorni nostri, Hoepli, Milano 1902.

Alfredo Comandini, L’Italia nei cento anni del secolo XIX, Vallardi Editore, Milano 1907.

Ernesto Spurgazzi, Della vita e degli studi del conte Carlo Ceppi, architetto torinese, Celanza Editore, Torino 1922.

Attilio Mori, Giuseppe Boffito, Firenze nelle vedute e piante, studio storico, topografico, cartografico, Bonsignori Editore, Roma 1926.

Emilio Bruno, Il conte Carlo Ceppi, Anfossi Editore, Torino 1929.

Emilio Bruno, Giovanni Chevalley, Giacomo Salvadori di Wiesenhof, Carlo Ceppi 1829- 1921: architetto, a cura della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Stabilimento Tipografico Lorenzo Rattero, Torino 1931.

Corrado Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785- 1943, Einaudi, Torino 1960.

Comitato Ordinatore della Mostra Storica dell'Unità (a cura di), L'aula del Primo Parlamento Italiano a Palazzo Carignano, Torino 1961.

Giuseppe Melano, La popolazione di Torino e del Piemonte nel XIX secolo, Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1961.

Paolo Portoghesi, Alessandro Antonelli, in Dizionario bibliografico degli italiani, Istituto Treccani, Roma 1961, voi. 3, ad vocem.

Ferdinando Rossi, Arte italiana in Santa Croce, Barbera editore, Firenze 1962.

Gino Luzzatto, L’economia italiana dal 1861 al 1914, Banca Commerciale di Milano, Milano 1963.

Mario Morini, Atlante di storia dell”urbanistica, Hoepli, Milano 1963.

Franco Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma 1970.

Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970, Vito Bianco editore, Roma, 1971.

Sergio Camerani, Cronache di Firenze capitale, Olschki editore, Firenze 1971.

Silvano Fei, Nascita e sviluppo di Firenze, città borghese, G&G editore, Firenze 1971.

Alberto Ghisalberti, Bibliografia dell’età del Risorgimento, Olschki editore, Firenze 1971.

Henry Russel Hitchcock, L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, Eiunaudi, Torino 1971.

Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Giunti Barbera, Firenze 1972.

Firenze, studi e ricerche sul centro storico, Nistri-Lischi editore, Pisa 1974.

Renzo Stefanelli, La questione delle abitazioni in Italia, Sansoni editore, Firenze 1976

Giovanni Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, voi. I, Milano, Mondadori, 1977.

Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, Bonechi Editore, Firenze 1977.

Edoardo Detti, Firenze scomparsa, Vallecchi editore, Firenze 1977.

Alberto Basso, Il teatro della città: dal 1788 al 1936, Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1978.

Carlo Cresti, Luigi Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Uniedit editore, Firenze 1978.

Carlo Pischedda, Giuseppe Talamo (a cura dij, Tutti gli scritti di Camillo Cavour, Centro studi piemontesi, Torino 1978.

Luciano Tamburini, Carlo Ceppi, in Dizionario bibliografico degli italiani, Istituto Treccani, Roma 1979, voi 23, ad vocem.

Giovanni Fanelli, Firenze, in Le città nella storia d’Italia, Laterza, Bari 1980.

Osanna Fantozzi Micali, Piero Roselli, La soppressione dei conventi a Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1980.

Franco Mancini, Scenografia napoletana dell’Ottocento, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1980.

Anna Maria Matteucci, Architettura, scenografia, pittura di Paesaggio, Labanti e Nanni editori, Bologna 1980.

Alberto Busignani, Raffaello Bencini, Le Chiese di Firenze, Sansoni editore, Firenze 1982.

Giovanni Fanelli, Francesco Trivisonno, Città antica in Toscana, Sansoni editore, Firenze 1982.

Francesco Quinterio, Paolo Comotto, in Dizionario bibliografico degli italiani, Istituto Treccani, Roma 1982, voi 27, ad vocem.

Amelio Fara, Giovanni Castellazzi, un architetto militare per Torino e Firenze, in Amelio Fara, La metropoli difesa. Architettura militare dell’ottocento nelle città capitali d’Italia, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, Roma 1985.

Piero Roselli et al., Nascita di una capitale, Firenze, settembre 1864/giugno 1865, Alinea editrice, Firenze 1985.

Caterina Zappia, Annibaie Gatti: pittore di Firenze capitale, De Luca editore, Roma 1985.

XVII Triennale,Le città immaginate, un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città, Electa, Milano 1987.

Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, Due Granduchi, tre Re e una Facciata, Alinea editrice, Firenze 1987.

Daniela Biancolini (a cura di), Il secolo di Antonelli, Novara 1798-1888, De Agostini, Novara 1988.

Sergio Mamino, Scienziati e architetti alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia: Giovan Battista Benedetti e Giacomo Soldati, Studi Piemontesi, Torino 1989.

Emma Mandelli, Palazzi del Rinascimento, dal rilievo al confronto, Alinea editrice, Firenze 1989.

Renzo Manetti, Gabriele Morolli, a cura di, Giuseppe Poggi a Firenze, disegni di architettura e città, Alinea, Firenze 1989.

Luigi Zangheri, Ville della Provincia di Firenze, Rusconi editore, Milano 1989.

Maria Grazia Cerri, Palazzo Carignano: tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Allemandi, Torino 1990.

Marco Chiarini, Elisa Acanfora, Palazzo Pitti: l’arte e la storia, Nardini, Firenze 2000.

Mauro Cozzi, Luigi Del Sarto, in Dizionario bibliografico degli italiani, Istituto Treccani, Roma 1990, volume 38, ad vocem.

Gian Luigi Maffei, La casa fiorentina nella storia della città, Marsilio Editori, Venezia 1990.

Luciano Patetta, L’architettura dell’eclettismo: fonti, teorie, modelli 1750/1900, Cittàstudi, Milano 1991.

Paolo Sica, Storia dell’urbanistica. L’Ottocento, Laterza, Bari 1991.

Osanna Fantozzi Micali, La città desiderata. Firenze come avrebbe potuto essere: progetti dall’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Alinea editrice, Firenze 1992.

Francesci Pernice, a cura di, Moncalieri, il Castello: passato e presente, Daniela Piazza Editore, Torino 1992.

Marco Chiarini, Serena Padovani, Gli appartamenti reali di Palazzo Pitti: una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Centro Di, Firenze 1993.

Vittorio Cappelli, Simonetta Soldani (a cura di), Storia dell’Istituto d’Arte di Firenze (1869- 1989), Olschki, Firenze 1994.

Carlo Cresti, Firenze, capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi, Electa, Milano 1995.

Osanna Fantozzi Micali, La segregazione urbana, ghetti e quartieri ebraici in Toscana, Alinea, Firenze 1995.

Francesco Gurrieri, Patrizia Fabbri, Palazzi di Firenze, Arsenale editrici, Verona 1995.

Stella Casiello (a cura di), La cultura del restauro, teorie e fondatori, Marsilio Editori, Venezia 1996.

Ovidio Guaita, Le ville di Firenze, Newton & Compton editori, Roma 1996.

Renato Bonelli, Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale. L’Occidente europeo, Laterza, Roma- Bari 1997.

Daniela Mignani, Profilo Storico-Architettonico degli Istituti lorenesi dell’Accademia delle Belle Arti, in Franca Falletti (a cura di), L’Accademia, Michelangelo, L’Ottocento, Sillabe, Firenze 1997.

Amalia Pacia, Domenico Ferri, in Dizionario bibliografico degli italiani, Istituto Treccani, Roma 1997, voi 47, ad vocem.

Mario Bencivenni, Giardini pubblici a Firenze dall’Ottocento a oggi, EDIFIR, Firenze 1998.

Grazia Gobbi Sica, La villa fiorentina, elementi storici e critici per una lettura, Alinea editrice, Firenze 1999.

Lucia Bassignana, Carlo Sisi (a cura di), L'Ottocento, EDIFIR, Firenze 1999.

Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano, Laterza editore, Bari 1999.

Ettore Colle, La Villa medicea di Poggio a Caiano, Sillabe, Livorno 2000.

Umberto Levra, Torino, in Le città nel Risorgimento, Einaudi, Torino 2000.

Antonella Romualdi (a cura di), Il giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Giunti editore, Prato 2000.

Ilaria Taddei, Tesori d’arte a Firenze; musei, chiese, cenacoli, palazzi e itinerari, Sillabe, Livorno 2000.

Regione Toscana (a cura di), Giardini di Toscana, Edifir, Firenze 2001.

Caterina Chiarelli, Galleria del costume, in Marco Chiarelli, Palazzo Pitti, tutti i musei, tutte le opere, Sillabe, Livorno 2001.

Elisabetta Maria Agostini, Giuseppe Poggi, la costruzione del paesaggio, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2002.

Sophie Bajard, Raffaello Bencini, Toscana, ville e giardini, Fata Editore, Bologna 2002.

Isabella Lapi Ballerini, Le ville medicee. Guida completa, Giunti, Milano 2003.

Sergio Bertelli, Renato Pasta, Vivere a Pitti: una reggia dai Medici ai Savoia, Olschki, Firenze 2003.

Abazie e monasteri, Touring Club Italiano, Milano 2004.

Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Bari 2004.

Claudio Paolini, Il sistema del verde. Il viale dei Colli e la Firenze di Giuseppe Poggi nell’Europa dell’ottocento, Edizioni Polistampa, Firenze 2004.

Emanuele Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004.

Amerigo Restucci, L’Ottocento, in Storia dell’Architettura italiana, Electa, Milano 2005.

Rosario Romeo, Vita di Cavour, Laterza, Bari 2004.

Guida d'Italia, Firenze e provincia, Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.

James R. Lindow, The Renaissance Palace in Florence, Mpg Books, Bodmin (En) 2007.

Giorgio Comoglio, Catalogo degli Architetti in Piemonte, Giulio Bolaffi editore, Torino 2008.

Attilio Brilli, Il viaggio della capitale, Utet, Torino 2010.

Rita Panattoni, San Rossore nella storia, un paesaggio naturale e costruito, Olschki, Firenze 2010.

Sabino Cassese, Fare l’Italia per Costruirla poi, pubblicazione sul web, 2011.

Francesco Forte, L’economia italiana dal 1861 a oggi, Cantagalli editore, Siena 2011.

Franco Reviglio, Il buongoverno dei conti pubblici, in atti del convegno Quintino Sella scienziato e statista per l’unità d’Italia, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 5 e 6 dicembre 2011.

Gianpaolo Romanato, Le soppressioni degli enti ecclesiastici italiani (1848-1873), in Atti del Convegno: Le soppressioni delle istituzioni ecclesiastiche in Europa dalle riforme settecentesche agli stati nazionali: modelli storiografici in prospettiva comparativa, Roma, 28 febbraio - 2 marzo 2011.

Angelo Marco Bisesi, Giovanni Castellazzi architetto militare (1824-1876), tesi di laurea, rel. Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2008- 2009.

Marco Mullineris, L’architettura di Carlo Ceppi. I primi anni di attività professionale (1859-1974), tesi di laurea, rel. Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2009-2010.

Francesca Tonino, Domenico Ferri e i suoi progetti per la capitale, tesi di laurea, rel. Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2010-2011.

Riferimenti normativi

Legge numero 878 del 29 maggio 1855, Legge Rattazzi per le soppressioni ecclesiastiche.

Legge numero 1409 del 15 agosto 1863, Legge Pica contro il Brigantaggio.

Legge numero 2032 dell’11 dicembre 1863, per lo spostamento della Capitale a Firenze.

Regio Decreto numero 1906 del 14 agosto del 1864.

Regio Decreto numero 2032 del 14 novembre del 1864.

Legge numero 3036 del 7 luglio 1866, Regio Decreto per la Soppressione delle Corporazioni religiose.

Legge numero 3848 del 15 agosto 1867: Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico.

SlTOGRAFIA

http://www.archiviodistato.firenze.it

http://www.comune.fi.it/archiviostorico

http://www.archiviodistatotorino.it

http://www.treccani.com

http://www.palazzospinelli.org

http://www.istat.it

http://www.demo.istat.it

http://www.irpa.eu

http://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it

http://www.archiviocapitolino.it

http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it

http://www.archiviolastampa.it

http://www.provincia.fi.it/scuola/edilizia-scolastica/edifici-storici

http://www.teatrodipisa.pi.it/storia/storia.htm

http://www.stazione-leopolda.com

http://www.archeologicatoscana.it

http://www.operadisantacroce.it

http://www.comune.firenze.it/servizipubblici/arte.htm

http://www.sardegnadigitallibrary.it

http://www.wikipedia.it

http://archiviteatro.napolibeniculturali.it

http://archivio.camera.it

http://www.polomuseale.firenze.it

http://www.beniculturali.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)