 
 
 
 Ezio Macaluso
L’evoluzione dell’household finance e le determinanti nelle scelte di portafoglio delle famiglie.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview | 
| Abstract: | La ricerca in economia finanziaria è tradizionalmente organizzata in asset pricing e corporate finance, con contributi nel campo della finanza domestica tipicamente classificati all'interno del campo dell'asset pricing. Però, negli ultimi anni la sfera legata alla finanza domestica si è arricchita di spunti che l’hanno spinta ad essere considerata sempre di più come un campo a sé stante. Sicuramente ciò che ha condotto in questa direzione sono stati fattori come la sofisticazione finanziaria, la dimensione della relativa industria e la specificità delle famiglie. Tutte queste tematiche verranno affrontate dando spazio pure agli investimenti azionari che le famiglie intraprendono e alle loro determinanti. Verrà fatta un’indagine sui cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni in tema di scelte finanziarie delle famiglie e si cercherà di comprendere eventuali cause e motivazioni che li hanno scaturiti. L’obiettivo dell’elaborato, dunque, non è solo quello di soffermarsi sullo sviluppo dell’household finance, ma è anche quello di analizzare e capire quali siano le dinamiche delle attività di investimento finanziario delle famiglie, in particolare sulle loro scelte di portafoglio. | 
|---|---|
| Relatori: | Riccardo Calcagno | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 49 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31381 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia