polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modello di cooperazione tra il settore pubblico e privato per l’implementazione della sostenibilità a scala del quartiere

Victoria Taranu

Modello di cooperazione tra il settore pubblico e privato per l’implementazione della sostenibilità a scala del quartiere.

Rel. Giuseppe Roccasalva, Juan Creus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Al giorno d’oggi una grande importanza viene data all’architettura sostenibile. La maggior parte delle volte il concetto è ridotto a livello di edificio sopratutto in materia di efficienza energetica. Nella presente tesi intendo ampliare la vista e analizzare l’edificio nel contesto delle infrastrutture urbani e nel contesto dei bisogni della Comunità. Nel caso di Ghost towns, dove centinaia di migliaia di appartamenti rimangono disoccupati, la qualità del singolo edificio è secondario, il principale problema da discutere è se l’edificio doveva essere costruito o no. Dunque interviene l’aspetto sociale ed economico della sostenibilità.

Il modello elaborato, chiamato BREEAM Comunità RPA (Revised for Public Adminis- tration), è destinato ad essere applicato a livello del quartiere per progetti a grande scala. Si tratta di una rilettura del modello BREEAM Communities attraverso l’ottica della pubblica amministrazione. A differenza di BREEAM, che è un metodo di valutazione, il presente Modello si propone di guidare nel processo decisionale.

Un aspetto importante per conseguire l’implementazione di BREEAM Comunità RPA è il processo di Partecipazione. Per decidere chi decide, cosa si decide e sopratutto come si decide è applicato il modello di decisione Vroom-Yetton-Jago. E stato adattato da business all’ambito della pianificazione urbana sostituendo il rapporto tra il leader e la squadra con quello della Pubblica Amministrazione e gli stakeholders. La processo partecipativo è diviso in due fasi. La fase pre-decisionale, con una piattaforma Open Source, è destinato ad informare sulla situazione attuale e gli scenari possibili per il futuro. La seconda fase è quella decisionale e può variare da metodo autocratico (Indipendente Al) fino ad un consenso (Collaborativo Gruppo G2), con tutte le sfumature intermedie.

Al fine di controllare la flessibilità e la universalità del Modello, è stato applicato in due casi estremi: il sito ex Pruitt-Igoe in St. Louis, Stati Uniti e New Rey Bouba, in Camerun. In entrambi i casi il processo decisionale si basa sugli stessi principi: rispondendo al bisogni reali della società con il più basso impatto ambientale. I metodi di analisi applicati sono le stesse, le strategie e principi per lo sviluppo sostenibile sono simili, la differenza sta nei sistemi tecnologici ed materiali impiegati per il raggiungimento degli obiettivi. Identificare i bisogni reali della Comunità attraverso un dibattito trasparente e collaborativo contribuiscono in modo sostanziale a raggiungere la sostenibilità ambientale e socio-economica.

Relatori: Giuseppe Roccasalva, Juan Creus
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3134
Capitoli:

1 ABSTRACT

2 MOTIVATIONS/ KEY PROBLEM

1.1 Growing demand of built floor space and municipal water supply ....

1.2 The ghost towns

1.2.1 Angola: Nova Cidade de Kilamba

1.2.2 China: New city of Chenggong, Yunnan Province

1.2.3 Spain: Sesena, Toledo Province

1.2.4 Ireland: ghost estates

1.3 Failure of thè implementation of policies on environmental sustainability

3 OBJECTIVE

4 EXISTING MODELS

1.4 Vroom-Yetton-Jago decision making Model

1.5 Open Source as part of Participation

1.6 BREEAM Communities

5 THE MODEL: BREEAM Communities RPA

1.7 Vroom-Yetton-Jago Model: from business to urban planning

1.8 BREEAM Communities RPA Step 1

1.9 BREEAM Communities RPA Step 2

1.10 BREEAM Communities RPA Step 3

2 THE CASE STUDIES

2.1 Pruitt-Igoe, St. Louis, USA

2.2 New Rey Bouba, Cameroon

2.3 Implementation of BREEAM Communities RPA

2.3.1 The Stakeholders

2.3.2 BREEAM Communities RPA Step 1

3 Conclusions

List of Figures

List of Tables

Bibliography

3.1 Urban Planning

3.2 Sustainability

3.3 Cameroon, Rey Bouba

3.4 Saint Louis, Pruitt Igoe

Bibliografia:

Urban Planning

[1] A. Cecchini and V. Talu, “Misurare e valutare,” Inforum. Informazioni sulla riqualificazione urbana e territoriale., vol. Volume 40/41, pp. Pages 65-71, 2012.

[2] J. Forester, Planning in thè Face of Power. University of California Press, 1989.

[3] M. B. Guaraldo and M. Rezende, “Decentralisation and partcipation: Issues of sustainability. seminar on latin-american urban planning: thè challenge of devel- opment,” HABITAT INTERNATIONAL, vol. Volume 17, pp. Pages 95-99, 1993.

[4] http://www.lincolninst.edu/.

[5] M. Lietaert, Cohousing e condomini solidali. Aam Terra Nova, 2007.

[6] http://www.nuim.ie/nirsa/ (National Institute for Regional and S. Analysis).

[7] http://blogs.worldbank.org/transport/rise-of-the-chinese-ghost town.

[8] http://www.mckinsey.com/.

[9] I. Lindsay, “Social mixing: A life of fear,” Urbanities, voi. Voi. 2, pp. pages 25-44, November 2012.

[10] B. S. Noveck, Wiki Government: How Technology Can Make Government Better, Democracy Stronger, and Citizens More Powerful. Brookings Institution Press, 2010.

[11] V. L. Sauter, Decision support systems for business intelligence. Hoboken N.J., 2010.

[12] C. Shirky, “Social software and thè politics of groups,” Economics & Culture, Media & Community, Open Source, 2003.

Sustainability

[1] http://www.fayerwayer.com/2012/12/plasma-water-sanitation-system-pwss-el- mejor-invento-del-ano 2012.

[2] A. Baeumler, E. I. Vasquez, and S. Mehndiratta, “Sustainable low-carbon city development in china,” tech. rep., The World Bank. Directions in development, 2012.

[3] D. L. Goldblatt, Sustainable Energy consumption and society. Personal, techno- logical or Social Change? Springer, 2005.

[4] http://www.breeam.org/.

[5] www.batteryparkcity.org/bpca^c3/bpc_chapter03.html.

[6] T. Asano, F. L. Burton, H. L.Leverenz, R. Tsuchilashi, and G. Tchobalonglous, Water reuse. Issues, technologies, and applications. Me Graw Hill, 2007.

[7] http://www.huffingtonpost.com/2012/02/16/spain-ghost-towns-real-estate-crash _n_1281032.html.

Cameroon, Rey Bouba

[1] http://www.fundacionmayorey.org/index.php.

[2] http://www.microwaterfacility.org/.

[3] http://www.pozosdeaguamayorey.org/.

[4] S. Illing and G. Cappé, Costruire a Sud de Sahara. Opere delle Ong Italiane nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Africa 70, 1993.

[5] bbc.co.uk/news/world africa.

[6] http://whc.unesco.org/en/tentativelists/4018/.

Saint Louis, Pruitt Igoe

[1] G. Alexander, The American City: What works, what doesn’t. McGraw-Hill, 2002.

[2] M. R. Alien, Looking Back At Gateway Village Ecology of Absence. 2009.

[3] D. of Housing and U. Development., “St. louis: St. louis housing authority, 1974..”.

[4] C. Jencks, The New Paradigm in Architecture: The Language of Post-Modernism. Jencks, Charles. The New Paradigm in Architecture: The Language of Post- Modernism. New Haven: Yale University Press, 2002., 2002.

[5] L. Josse, Historical Information on St. Louis Public Housing Developments, 1939- 1965. 1999.

[6] J. Moore, William, Vertical Ghetto: Everyday Life in an Urban Project. 1969.

[7] K. G. Bristol, “The pruitt-igoe myth,” Journal of Architectural Education, voi. Voi. 44, No. 3, May, 1991.

[8] http://www.pruittigoenow.org/.

[9] O. Newman, “Defensible space: Crime prevention through urban design,” tech. rep., U.S. Department of Housing and Urban Development Office of Policy Development and Research, 1972.

[10] “Sewer overflows in our community,” tech. rep., The Metropolitan St. Louis Sewer District, March 2012.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)