polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e caratterizzazione fluidodinamica di un modulo idraulico integrato per applicazioni elicotteristiche = Fluid dynamic analysis and characterization of an integrated hydraulic module for helicopter applications

Simone Ciranni

Analisi e caratterizzazione fluidodinamica di un modulo idraulico integrato per applicazioni elicotteristiche = Fluid dynamic analysis and characterization of an integrated hydraulic module for helicopter applications.

Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024

Abstract:

Nel contesto dell'ingegneria aerospaziale, la fluidodinamica riveste un ruolo fondamentale, specialmente nella progettazione di componenti e sistemi idraulici le cui prestazioni specifiche sono influenzate dalle caratteristiche dei fluidi utilizzati e dalla geometria interna dell'equipaggiamento. Questa tesi si focalizza sull'analisi fluidodinamica per la progettazione di un modulo idraulico, con particolare attenzione alle prestazioni del sistema e ai suoi componenti chiave. Il progetto si basa su un'applicazione reale aziendale, mirata a soddisfare esigenze specifiche del cliente, con l'obiettivo di trovare soluzioni progettuali efficienti, economicamente vantaggiose e leggere. Il modulo idraulico in questione è destinato ad un sistema Harpoon di un elicottero, vitale per garantire il bloccaggio sicuro del velivolo sul ponte di una portaerei in condizioni ambientali avverse. Il sistema Harpoon assicura l'elicottero, mediante un meccanismo automatizzato, a una griglia di ancoraggio (Heligrid), essenziale per la sicurezza durante l'atterraggio. La ricerca approfondisce le sfide tecniche e progettuali sperimentate nella fase di analisi e nella fase di dimensionamento di componenti dell'equipaggiamento idraulico, con un approfondimento sullo studio di valvole di pressione, utilizzando metodi computazionali (CFD) per l'analisi del comportamento del flusso all'interno del componente. La validazione di tali risultati è stata effettuata con modelli di calcolo interni all'azienda, ben consolidati da programmi precedentemente qualificati. L'indagine si conclude con l'esame del processo di qualifica necessario per la certificazione di componenti in ambito aeronautico, assicurando il rispetto degli elevati standard di sicurezza e funzionalità che settore richiede.

Relatori: Manuela Battipede
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: MECAER AVIATION GROUP S.p.A.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31301
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)